one4seven Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 @Titian va bene dilettarsi a misurare la dinamica ad un concerto ma... A che serve? A casa riproduci una registrazione su supporto. Per cui, per verificare la fedeltà di un impianto, io misurerei la dinamica del disco in riproduzione, e per quanto possibile, ciò che esce dai diffusori.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Agosto 2021 Amministratori Inviato 27 Agosto 2021 @evange le west sono larghe un metro cadauna se non hai un ambiente ad hoc vanno bene per i fanboy che ascoltano con gli occhi. Il problema della sinfonica è la riproduzione di una molteplicità di strumenti che suonano insieme, serve timbrica equilibrio e un minimo di spazialità. La spl è un problema secondario, visti gli ambienti casalinghi. Noi a casa ascoltiamo molto più ravvicinati che live @grisulea@grisulea la sinfonica non è stata composta per essere ascoltata dal podio del direttore, che poi non è sempre stato li
grisulea Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 11 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: la sinfonica non è stata composta per essere ascoltata dal podio del direttore, Probabile, ma potendo scegliere..... È gusto personale, non pretendo che debba piacere ad altri. Per me entusiasmante. Almeno quella volta ed in quel contesto.
proclo Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 @cactus_atomo credo che il direttore d'orchestra "ottimizzi" l'esecuzione in base a quello che sente dal podio e non in base a quello che si sente dal posto centrale della terza o .... ottava fila. Comunque potrei anche sbagliarmi visto che non mai assistito a delle prove. 2
grisulea Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 28 minuti fa, evange ha scritto: Ottimo consiglio le Westminster Si ottimo, con un paio di classe d smorzatissimi e potenti dovrebbero andare alla grande.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Agosto 2021 Amministratori Inviato 27 Agosto 2021 @proclo I musicisti hanno una capacità di astrazione dal contesto che a noi manca. Sanno immaginare una resa sonora di uno strumento e sanno di suonare per un pubblico non per sé. Un cantante lirico sa bene che la sua voce sarà percepita in teatro diversamente da come la sentono le sue vorecchie
lele19 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 12 minuti fa, grisulea ha scritto: Probabile, ma potendo scegliere..... 11 minuti fa, proclo ha scritto: @cactus_atomo credo che il direttore d'orchestra "ottimizzi" l'esecuzione in base a quello che sente dal podio e non in base a quello che si sente dal posto centrale della terza o .... ottava fila. Comunque potrei anche sbagliarmi visto che non mai assistito a delle prove E invece non è così. La proiezione del suono non è ottimale nelle prime file (ad esempio ottoni e legni). Gli strumentisti a fiato studiano per proiettare il suono oltre l'orchestra. Ti faccio un esempio lampante. Anni fa ci fa a S. Cecilia ci fu un concerto con musiche di Ellington e Marsalis in cui i solisti erano Lucchi (prima tromba dell'Accademia) e Fabrizio Bosso. I soli e il fraseggio jazz di Bosso erano spontanei e di gran gusto ma il suo suono era "piccolo" ed emergeva a fatica dall'orchestra, questo perché lui è abituato a suonare con microfono, quindi cura la qualità del suono e le ricchezza di armonici ma non deve preoccuparsi di come venga percepito in platea. Cosa ben diversa era Lucchi, che naturalmente aveva un fraseggio meno spontaneo, ma nei si suoi soli il suono emergeva sull'orchestra e permetteva di goderne di tutte le sfumature.
grisulea Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 3 minuti fa, lele19 ha scritto: 10 minuti fa, proclo ha scritto: E invece non è così Ho parlato di preferenze, le mie. Può essere che in altri contesti non sia la cosa migliore.
lele19 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 Aggiungo anche un altro aneddoto. Quando Gergiev e l'orchestra Mariinsky fecero il ciclo completo delle sinfonie di Tchaykovsky, alcune furono seguite da Pappano dalla Galleria 1. 1
proclo Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 Grazie per le precisazioni. Però non riesco a capire bene. Come si sente in ottava fila e più o meno differente da come si sente i "galleria 1". E allora il direttore come si comporterà?
51111 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 Comunque state certi, un impianto che supera la prova "sinfonica" è pronto per qualsiasi tipo di incisione, parlo di riproduzione fedele che può anche non piacere a chi cerca il my-fi. La colorazione con strumenti acustici deve essere "assente", tra virgolette perché non in modo assoluto. Di solito i dischi di classica sono curati per una resa sonora realistica che tiene conto dell'ambiente di registrazione, il timbro non deve essere stravolto da sistemi di riproduzione protagonisti. D'altra parte per chi sostiene che i parametri di fedeltà non sono essenziali, un impianto vale l'altro. 1
lele19 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 21 minuti fa, proclo ha scritto: Grazie per le precisazioni. Però non riesco a capire bene. Come si sente in ottava fila e più o meno differente da come si sente i "galleria 1". E allora il direttore come si comporterà? Uno dei compiti del direttore è cercare il più possibile di riuscire a mantenere le proporzioni dinamiche per i diversi ascoltatori della sala, massimizzando il risultato nei posti con miglior resa acustica (indicativamente centrali o 2/3 della platea, ma dipende). Per fare ciò è necessaria esperienza di direzione, felling con l'orchestra e prove. E qui si apre un altro discorso però. Una volta i direttori provavano tanto con le orchestre e curavano tutti i dettagli (suono, fraseggio, attacchi...). Oggi si prova sempre di meno, due prove (a volte anche una) più la generale. I calendari delle stagioni sono sempre più serrati e il tempo riservato alle prove è drasticamento diminuito causa repliche e spostamenti.
Titian Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 2 ore fa, one4seven ha scritto: va bene dilettarsi a misurare la dinamica ad un concerto ma... A che serve? A casa riproduci una registrazione su supporto. Per cui, per verificare la fedeltà di un impianto, io misurerei la dinamica del disco in riproduzione, e per quanto possibile, ciò che esce dai diffusori. Come scritto per aver dati attendibili quando parlo in giro di dinamica orchestrale e so di cosa sto parlando. Lo scopo principale per cui a quel tempo l'avevo fatto era di avere a casa un sistema di riproduzione sonoro che mi dava il più possibile le sensazioni che provavo nei concerti sinfonici live. Per quello dovevo, e lo faccio ancora adesso, analizzare il suono live e le mie reazioni. La dinamica è un componente importante nella musica, è un componente molto importante come messaggio musicale ma anche come persona ricevente. Un'analisi di un componente così importante è per me, per i miei scopi che mi son premesso, essenziale. Quando ascolto una composizione in modo concentrato a casa o voglio addentrarmi nell'analisi di un'interpretazione, il volume d'ascolto è basilare. Cambiando quello cambia anche il percepimento dei sentimenti e messaggio musicale. Anche la percezione del timbro cambia! Non mi interessa niente della fedeltà di un impianto nel senso che viene dato da ingegneri del suono, venditori e gente tecnica. Misurate pure tutto nei vostri impianti. A me interessa il contenuto musicale e la dinamica "originale", quello per cui è stato composto è un fattore molto importante. A casa quando ascolto un pezzo concentro regolo il volume in modo che i picchi al punto d'ascolto riflettono più o meno (molte volte poco meno) i valori che ho misurato dal vivo. Fra l'altro la maggior parte degli ingegneri del suono regolano il livello del master proprio in base a quello che di solito si sente dal vivo nei migliori posti, forse un paio di db in meno. 1
Titian Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 1 ora fa, lele19 ha scritto: Aggiungo anche un altro aneddoto. Quando Gergiev e l'orchestra Mariinsky fecero il ciclo completo delle sinfonie di Tchaykovsky, alcune furono seguite da Pappano dalla Galleria 1. Interessante proprio domani e dopo vorrei infiltrarmi senza lasciarmi prendere per sentire le prove (alla sera poi sarò ai concerti). Finora ho visto almeno 20 concerti del Gergiev e lui gioca molto sulla dinamica sia in pianissimo che fortissimo. Se riesco vorrei anche cercare di parlare con lui (una volta l'avevo fatto dopo un concerto a Basilea). Tema sarà proprio la dinamica orchestrale come lo vede lui e lo applica.
Andrea Parenti Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 C'è un convitato di pietra in questo thread: la registrazione, ovvero "come, quando e perché è stato concepito il master che ascolteremo sull'impianto". Un master di Culshaw DECCA anni '60, un master "von Karajan age" della DG di Günter Hermanns, un RR di Keith Johnson... sono tutti mondi diversi che, per rendere al massimo, hanno bisogno delle condizioni adatte, cioè di una certa impostazione sonora dell'impianto. Non è detto che diano il meglio di sé sull'impiantone tirato a lucido con la miglior tecnologia disponibile oggigiorno e 120 dB di SPL max. Anzi. Al contrario, si potrebbe partire da una registrazione sinfonica contemporanea di altissimo livello (vox populi, altrimenti non se ne esce più) e vedere su quale impianto rende al meglio. Consapevoli che anche le migliori, tra le registrazioni meno recenti, ascoltate nelle medesime condizioni, forse faranno avvertire più di un limite, come una foto di una bella donna senza trucco. Come "registrazione sinfonica contemporanea di altissimo livello" suggerisco, IMHO, quella nell'immagine.
giacomino Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 Forse con queste https://www.adam-audio.com/en/main-monitor/s6x/ o https://www.genelec.com/1235a o https://en-de.neumann.com/kh-420-dim-1 Con il https://en-de.neumann.com/kh-750-dsp Oppure accontentarsi di queste https://www.adam-audio.com/en/s-series/s5v/ 😱😎🤩😍🎺🎺🎶🤙🏾
Dufay Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: timbrica equilibrio e un minimo di spazialità. La spl è un problema secondario, visti gli ambienti casalinghi. Noi a casa ascoltiamo molto più ravvicinati che live Beh insomma secondario non direi. Il sistema a certi spl deve arrivare il più possibile in scioltezza cosa non proprio comune
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora