Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto per la musica sinfonica


Messaggi raccomandati

Inviato

@iBan69 ma almeno ci siamo divertiti a giocare un poco con la nostra fantasia... fin quando la vita non diventa monotona è bella...

  • Melius 1
Nerodavola62
Inviato
10 minuti fa, Titian ha scritto:

ma almeno ci siamo divertiti a giocare un poco con la nostra fantasia...

Disporre di 30K da spendere (virtualmente) per un impianto da costruire ex novo non capita tutti i giorni ! 

Mi pare normale che nessuno di noi si sia tirato indietro... 🤗

mauro

Inviato

solo che dopo 10 pagine in sovrappiù, ci si aspetterebbe un resoconto approfondito di cosa si andrà ad ascoltare.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, Titian ha scritto:

@powerpeppe tutto dipende da cosa si intende per immannenza incredibile e analizzare poi le caratteristiche sonore di quel che si  definisce immanenza incredibile.

A dipendenza da come lo si definisce si può finire in una direzione sbagliata ammesso che si abbia un'idea concreta di come si sente dal vivo. Tutto lì.

Non dimenticare che alla fine "tutti" dicono che non è possibile raggiungere la verosimiglianza. Allora il problema non si pone neanche

penso che il suono di una grande orchestra sia appunto grande  e maestoso 

pieno dimanico e dalla grande pressione.

tutto questo insieme crea un suono immanente ,grosso e che ti satura.

dal vivo ripeto mai ascoltata un orchestra ma a casa mia se dovessi ascoltarla sicuramente accenderei l'impianto con le trombe piuttosto che classico rd anche se abbastanza efficenti e con trasduttori di buone dimensioni.

questa la mia idea a riguardo 

 

 

 

Inviato
12 ore fa, Titian ha scritto:

Ti concentri di reazione al fatto che sei spettinato e dimentichi che magari la maggior marte del suno in quel momento ti accarezza o ti involucra in una "nuvola".

Questa è la parte facile, può prendere quello che gli pare, suonerà tutto bene. Infatti ognuno ha sparato la sua teoria. Ma con una cifra del genere si deve pretendere di avere anche la parte difficile. Inutile girarci in torno. Ci vuole un grande diffusore. O due ottimi diffusori e grandi sub, meglio ancora.

Inviato

@grisulea guarda che io parlavo delle percezioni nella sala da concerto non riprodotta.

Parlando di quella riprodotta, ho sentito pochissimi impianti riprodurre le finezze, trasparenze e sensazione di essere involta soavemente in una nuvola di suoni. Neanche quelli da 500'000. Troppa roba tecnica fatta da gente che va poco in sale da concerto e parla a vanvera sul suono di una orchestra. Ma dipende anche dalla propria sensibilità. Uno che in tutta la sua vita è abituato ad essere carezzato con una spazzola per cavalli non potrà mai capire cosa vuol dire una carezza fatta da una mano umana da una persona sensibile. Troppa gente solo interessata alla dinamica sopra 100 db e bassi soprattutto fra i costruttori e venditori....

Inviato
Il 25/8/2021 at 21:12, Titian ha scritto:

Anche la grandezza (focalizzazione del nucleo e l'aurea attorno con le riflessioni sulle pareti della sala di registrazione) hanno influsso sul timbro globale dell'orchestra (che non è un blocco unico). E qui certe tecnologie di diffusori cadono per me completamente fuori dalle mie scelte per musica sinfonica perché riproducono tutti gli strumenti con le stesse caratteristiche, quindi falsano queste porprozioni delle singoli strumenti.

Quali tipologie consideri out per queste caratteristiche?

Inviato
Il 24/8/2021 at 10:48, Turandot ha scritto:

Ci tengo a precisare che la stanza, seppur dedicata, non verrà trattata professionalmente.

Ho insistito molto per l'inserimento eventuale di bass trapp agli angoli ed eventualmente un risonatore (che apprezza per l'eccleticità del prodotto) ma non oltre.

Sarà presente un'ampi libreria a parete, sofà, tappeto adeguato e arredamento vario. Un living privato dove inserire solo l'impianto ma in contesto naturale e accogliente

Beh...alla fine con l’arredamento vario si può tentare di controllare assorbimento e diffusione, curandolo con competenza in tal senso.

Bass trap e risuonatore si possono sintonizzare sulle maggiori risonanze rilevate... 

Potrebbe ugualmente non essere una situazione devastante....

 

Inviato

@Titian quindi ritieni un altoparlante con un woofer da 16cm  e medio da 8cm (quando ce' il medio)

in grado di ricalcare ,anche se alla lontana ovviamente,quello che scaturisce da 100 musicisti? 

ripeto ,non ho mai presenziato ad eventi simili però da logica mia legata all'esperienza nel mondo audio non di primo pelo penso che non bastano .

 

Inviato

@powerpeppe scusa sono nella sala da concerto preparazione alle prove...quindi rispondo velocemente.

Al limite quello che scaturisce da 100 musicisti lo puoi sentire anche se alla lontana da una radiolina. Questo per esempio se sono fuori dalla sala da concerto, magari un piano sotto o sopra, e le porte sono aperte. Se sei fuori dall'arena di Verona mentre stanno facendo l'Aida prova andar li nell'entrata o magari in un bar vicino e senti come si sentono 200-300 musicisti. Penso che sulla radiolina siu senta anche meglio. Tutto dipende dal posto di ascolto e l'acustica della sala, specialmente il volume in questione.

Inviato

@powerpeppe ritornando sulla tua domanda, ammettendo che tu stai parlando di sentire un 'orchestra 90-150 elementi in una sala ottimale in posizione centrale file 8-12.  Sono proprio di ritorno dalla KKl di Lucerna dove ho assistito da solo (e poi con altri 5-6 persone dell'orchestra) alle prove dell'orchestra Mariinsky con il direttore Gergiev e poi il concerto. Avevo fatto un video di 13 secondi sulla sala prima delle prove ma purtroppo il file è troppo grande da caricare qui. Ho messo due foto dal loro sito invece che ti può dare l'idea.

Se stai parlando di grandezze di coni starai pensando al suono dell'orchestra che riempie la stanza. I diffusori più piccoli che ho sentito finora che mi davano l'impressione di riprodurre bene un'orchestra sono i KH420 della Neumann. Leggendo le specificazioni hanno una membrana da 265 mm, una da 75mm e una da 25 mm con amplificatori da 330W bassi e 2 x 140 per medi e alti (sono diffusori attivi). Io li avevo sentiti in una sala trattata acusticamente e ad una distanza di circa 2.00 metri. La grandezza dei diffusori non danno la garanzia che riescono a fare una grande scena e riempire la stanza. Una cosa che quasi sempre si dimentica che nelle sale da concerti la stragrande parte del suono che si sente è quello diffuso quindi riflesso e non diretto. Quando si pensa al suono di uno strumento si pensa subito al suono diretto come se stai a 1-2 metri dallo strumento. Dal vivo non è così. Leggendo riviste tecniche sulla nuova sala da concerto di Amburgo (Elbphilharmonie) sedendoti in 90% dei posti hai almeno 80% di suono indiretto e solo 20% diretto!!!! Interessante oggi quando il Gergiev è salito in catedra ha fatto sparpagliare i musicisti più in dietro per coprire tutto il palcoscenico. Il suono è diventato meno fisicale, meno concentrato e più diffuso. Ma la focalizzazione rimane.

Ritornando ai dimensioni, piccoli diffusori mi fanno andar giù le braccia se devo sentire musica sinfonica. Li chiamo impianti Mickey-Mouse.

Una delle prime cose con cui mi sento a mio agio è quando la scena è credibile quindi grande e il suono riempie la stanza. Queste sono le mie primissime reazioni nei primi secondi. Se non è così dico vabbe' deve piacere al proprietario e non a me. Continuo ad analizzare altre cose e cercare fattori positivi.

Spero che ti serva a qualcosa questa risposta.

kkl2.jpg

kkl 1.jpg

Inviato
5 minuti fa, Titian ha scritto:

Una cosa che quasi sempre si dimentica che nelle sale da concerti la stragrande parte del suono che si sente è quello diffuso quindi riflesso e non diretto

il principio delle Bose?

Inviato

@Aless  in un certo senso ma l'immagina dell'orchestra non era assolutamente chiara / precisa. L'Hifi a casa si gioca su altri principi, sul suono diretto!

 

Inviato
2 minuti fa, Aless ha scritto:
9 minuti fa, Titian ha scritto:

 

il principio delle Bose?

No, il principio che sei in grandi spazi e non può che succedere quello. In ambiente piccolo e suono riprodotto deve succedere l'esatto opposto.

Inviato

Scisate la domanda ignotante.

C'è una orchestra di 100 elementi, che suonano atrumenti veri, in uno spazio immenso, ascoltato dal vivo, e cerchiamo la verosiglianza in una registrazione, riprodotta da apparecchi elettromeccanici, chiusi in una stanza?

 

Inviato
9 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Quali tipologie consideri out per queste caratteristiche?

Personalmente trombe e elettrostatici.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...