ginoux Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Alla fine è andata bene... Peccato per il fantomatico cofanetto, ma probabilmente qualche annetto fa, i soldi sarebbero andati persi definitivamente... Io personalmente conosco un pò di persone che hanno perso anche somme più importanti che - anche dopo varie denunce alla Poizia postale - non sono più rientrate. Per "fortuna" a me sono andati perse un paio di spedizioni di cd da paesi stranieri (all'epoca una trentina di euro in tutto).... Bisogna comunque dire che Paypal ha sbloccato il timore per gli acquisti on-line specialmente verso siti che, appunto qualche anno fa, nessuno con un minimo di buon senso avrebbe mai visualizzato sul monitor...
P_rover Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 52 minuti fa, ginoux ha scritto: Paypal ha sbloccato il timore per gli acquisti on-line specialmente verso siti che, appunto qualche anno fa, nessuno con un minimo di buon senso avrebbe mai visualizzato sul monitor... questo non è molto buono, diciamo che potrebbe essere il lato negativo della medaglia. A giocare con i truffatori si rischia di farsi male.
maxbara Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 sono truffe sempre più frequenti, truffe rivolte a paypal ed a Ebay, l'utente compra un oggetto da 3000 euro con protezione all'acquisto, i malandrini scappano con i soldi e l'assicurazione paypal paga, finirà presto...
ginoux Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 5 minuti fa, maxbara ha scritto: i malandrini scappano con i soldi e l'assicurazione paypal paga, finirà presto... Certo che se continuerà così, porranno rimedio.... E noi che acquistiamo ne pagheremo le conseguenze: lo faremo sempre con sospetto e paura tornando - se così fosse - a contrarre il mercato anche dei venditori onesti.
SerG Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 4 ore fa, ginoux ha scritto: E noi che acquistiamo ne pagheremo le conseguenze Beh, io penso che chi ha fatto un acquisto da questo sito, aveva già messo in conto la possibile fregatura, o no?
SerG Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Il fatto poi di ritrovarsi il rimborso da parte di Paypal, può soddisfare, ma l'avere abboccato, pensando al mega affare ... insomma ... 1
ginoux Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 28 minuti fa, SerG ha scritto: Il fatto poi di ritrovarsi il rimborso da parte di Paypal, può soddisfare, ma l'avere abboccato, pensando al mega affare ... insomma ... Quello che dici è giustissimo, per noi "scafati" navigatori del web.... Ma quello che contesto, e mi dà profondamente fastidio, è che bisogna sempre stare all'erta e pertanto muoversi sempre con la paura della fregatura! Fai conto che io sia un non scafato navigatore o ignaro dell'effettivo valore dell'oggetto - ossia sempre "in buona fede". Io sarò destinato ad essere carne da macello non conoscendo tutti questi risvolti!! E' questo uno dei principali motivi di contrazione del mercato che alla fine impedirà a tutti gli attori economici onesti di fare affari. Secondo me, in questo momento, Paypal, E-bay, e tutte le altre forme di protezione dei consumatori "carne da macello", hanno calcolato e sopportano i danni collaterali per non perdere le quote di commissioni dal mercato buono. Però, come sempre succede, quando questo non sarà più sopportabile, accadrà quanto detto sopra. Dovranno essere sempre e comunque loro a cercare di impedire o limitare l'uso dei disonesti di tali mezzi di pagamento. 1
leoncino Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 Ma questi in qualche modo hanno bucato il sistema di tracciabilità della posta cinese. Quel che non capisco è perché non hanno ancora messo una falla al sistema.
argonauta1973 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Oggi PayPal ha concluso a mio favore la pratica di contestazione, forse la seconda che faccio in 18 anni d’iscrizione. Non posso reputarmi uno scafato, ma neanche del tutto sprovveduto, ma quel che è certo è che ci sono cascato e questo è seccante. Nel valutare l’acquisto avevo messo in preventivo che un inghippo poteva starci, ma avevo pensato mal che andasse alla solita imitazione cinese, non ad una truffa vera e propria, con tanto di falso tracking…. È triste, ma la soglia di attenzione va alzata…
densenpf Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Non vedo perche' vi siete imbarcati in questa operazione. Eh si, che siete stati anche avvertiti. In questo modo voi, non ci rimettete niente, Pay pal paga, e arricchite una banda di truffatori. Questo non va' bene per una societa'.
ginoux Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Come già detto in un precedente post, il consumatore secondo me non può essere sempre "caricato" del "dovere" di capire della bontà di una transazione. E' chiaro che se mi viene offerta una collana di oro a 50 euro, qualche dubbio mi può anche venire, ma - nel nostro variegatissimo settore - sarà pur concesso al "comune compratore non scafato e in buona fede" di cercare l'acquisto? Stà a vedere che la colpa di tutto questo è del malcapitato compratore e non del venditore truffatore!!!
cesare Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @ginouxveramente il consumatore ha sempre precisi obblighi di informazione, altrimenti può incorrere in quello che nel codice italiano si chiama "incauto acquisto" che è un reato. Non è certamente applicabile a questo caso, visto che si tratta di truffa e il bene non esiste, ma ad esempio per assurdo se i cofanetti facevano parte di un batch trafugato? l'acquirente, se beccato, deve essere in grado di dimostrare la sua buona fede (rischia anche di incorrere nel reato ben più grave di ricettazione). Quindi in generale occhio agli "affari" troppo buoni, ci sono le truffe ma ci sono anche beni rubati che vengono messi sul mercato.
densenpf Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 12 minuti fa, ginoux ha scritto: Stà a vedere che la colpa di tutto questo è del malcapitato compratore e non del venditore truffatore!!! Nessuno sta' dicendo questo, ma era evidente a tutti che si trattava di truffa, bastava solo fare una ricerca del sito incriminato. E se Pay Pal o la E-Bay di turno non vi para il culo, nessuno avrebbe acquistato.
SerG Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Questa truffa, perché era chiaro già da subito che lo fosse, mi ricorda tanto gli "affari" che proponevano (o forse propongono anche oggi) negli Autogrill. Ricordo di videoregistratori o televisori con dentro un mattone, ma anche oggetti d'oro al prezzo del ferro. Per non parlare del gioco delle 3 carte, che penso, se si è fatto per tanti anni, vuol dire che c'è sempre stato qualcuno che abboccava. Diciamolo, la truffa è un mercato che non conosce crisi.
ginoux Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @cesare @densenpf @cesare Infatti stiamo parlando di un cofanetto di dischi e non di una collana d'oro.... Comunque, ripeto ragazzi, alla fine sono d'accordo con voi, non lo discuto! Ma non è possibile campare questa vita di semplice acquirente in questo modo! Il freno deve essere messo a monte!!!!
giorgiovinyl Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 17 minuti fa, ginoux ha scritto: E' chiaro che se mi viene offerta una collana di oro a 50 euro, qualche dubbio mi può anche venire, ma - nel nostro variegatissimo settore - sarà pur concesso al "comune compratore non scafato e in buona fede" di cercare l'acquisto? Stà a vedere che la colpa di tutto questo è del malcapitato compratore e non del venditore truffatore!!! Però il cofanetto dei Beatles a 50 euro era un prezzo assurdo, non poteva che essere una truffa. Vi è andata bene che PayPal vi ha coperto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora