Vai al contenuto
Melius Club

Crisi dei chip e ritardi di consegna


Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

@Collegatiper  Bello il rombo della Maserati, ma non mi pare ci azzecchi molto con il discorso dei chip e ritardi di consegne...🤗

Inviato

@oscilloscopio beh...proprio a causa dei ritardi di consegne (causa chip shortage) l’opener del 3d sta valutando di passare da Land Rover a Maserati, che in questa fase non sembrerebbe essere particolarmente colpita dal problema. 
Se n’era parlato nei precedenti post.... ;-))

Inviato

Vedi, avessero votato Trump, ora @alexis avrebbe la sua Land Rover. 😄

-

Domanda: perché Maserati sembra non avere questo problema di fornitura?

Inviato
52 minuti fa, Rimini ha scritto:

perché Maserati sembra non avere questo problema di fornitura?

perchè non le vuole nessuno ?

20 ore fa, Rimini ha scritto:

oppure sia una ritorsione cinese alla guerra commerciale

non se ne esce fino a che non ci ficchiamo nella zucca che le produzioni di tutto devono tornare qua

  • Melius 1
Inviato

Lo shortage di chip, assieme ad altre concause, impatta ed impatterà tutte le marche, salvo colpi di fortuna sull'ordine individuale.

Lo spacciatore di auto aziendali mi aveva avvertito in Maggio/Giugno di ordinare le nuove auto per sostituire quelle in scadenza contratto con un anticipo di 8-9 mesi, secondo lui la situazione per il 2022 non migliorerà.

In  altre parole se uno ha bisogno una vettura in tempi brevi è meglio che si adatti a trovare un km zero che gli possa andare bene perchè ordinandone una nuova le probabilità che i tempi di consegna non siano rispettati sono elevatissime.

 

Inviato
1 ora fa, Rimini ha scritto:

Vedi, avessero votato Trump, ora @alexis avrebbe la sua Land Rover

 

no, l'embargo Trumpiano alla SMIC è una delle concause 🙂

 

La disponibilità a livello 'micro' dipende da n-mila fattori, per esempio in Azienda siamo riusciti a 'fermare' alcune RAV-4 di un lotto disponibile per Leaseplan, finito quel lotto bisogna ordinarle e si va alla roulette russa.

Lo stesso probabilmente per Maserati: ne fanno poche e ne sarà rimasto un batch prodotto da allocare. 

Probabile che dipenda anche dalla filosofia del costruttore: i Giapponesi fanno in genere auto 'standard' : 3-4 versioni con scelte di personalizzazione limitate, i Tedeschi fanno dozzine di varianti ognuna configurabile in n-mila modi.

Plausibile che i primi abbiano prodotto in precedenza dei lotti di auto e ne abbiano ancora di disponibili, mentre i secondi che di fatto completano le auto sulla base del singolo ordine siano rimasti a produzione zero.

 

Inviato
27 minuti fa, audio2 ha scritto:

perchè non le vuole nessuno ?

E, come dicevo a proposito della Giulia, sbagliano.

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

la crisi dei chip è reale, la domanda di questi componenti è in forte crescita, per le auto, sempre più elettronicadipendenti, ma anche per informatica, fotofrafia, home entertainement, elettrodomestici, telefonia. e mi pare ovvio che i cinesi privilegino la domanda interna. le auto hanno tanti chip, sensori di percheggio, individuazione di ostacoli, impianto audio con streaming, comandi vocali, ecc ecc. ma ormai neppure una doccia può fare a meno di qualche chip.

credo che i produttori di auto abbiano sottovaltato il problema,  dando per scontato che i chip si potesser orinare quasi al momento, qunado servono e in coda agli ordini

Inviato
2 minuti fa, lufranz ha scritto:

sbagliano.

ok, ma perchè sbagliano ? io vedo modelli cari, con un' affidabilità da dimostrare, una svalutazione super certa

e un destino del marchio molto nebuloso. se avessi i soldi per prendere un' auto così ci penserei molto bene.

  • Melius 1
Inviato

In europa avevano piani già 10 anni fa per incentivare la produzione di chip in europa, ma è rimasto tutto fermo su carta.
Nel frattempo la Cina ha fatto razzia delle materie prime in giro per il mondo, adesso qualcuno pensa che ci si possa approvvigionare di terre rare senza bussare a Pechino? E come pensate che risponderanno?
Col nuovo che latita, il mercato dell'usato è fermo (se la macchina nuova non arriva la vecchia non passa di mano), ma in compenso con prezzi in salita, se il nuovo non c'è puoi solo comprare usato, vedo in giro prezzi abbastanza simili al nuovo.

Inviato

e allora bisogna trovare il sistema di fare a meno delle terre rare o dell' elettronica, non è che ci manca l' ingegno o la possibilità di inventarci qualcosa.

Inviato

.. a maggior ragione se uno cerca una macchina decente gli conviene prendere la 'mia' Giulia a 17k prima che la restituisca a Leasys (vedi altro 3d)  🙂

 

Gli USA hanno prima rovinato il mercato di Huawei in Maggio 2019 per telefonini, comunicazioni ed elettronica di consumo attuale e soprattutto potenziale (erano leader nel 5g ed ora sono fottuti) e poi di fatto embargato la SMIC in Settembre 2020 causando perdite di miliardi di dollari.

 

Non era plausibile aspettarsi che i Cinesi non avrebbero reso pan per focaccia alla prima occasione.

Sul fatto che Trump (perchè queste azioni sono state fatte dal suo governo) abbia fatto bene o male a tenere questa politica aggressiva il dibbbatttito è aperto, di fatto la guerra è in corso.

 

Inviato

Finalmente i costruttori europei hanno capito che dipendono un po' troppo da Cina e company.

Secondo me si incrociano parecchie situazioni negative.

Il problema riguarda , chi piu' chi meno ,tutti.

Sono accadute per me un po' di cosette , dall'arrivo del covid ..

i costruttori prevedendo enormi invenduti si sono messi in modo da vendere tutto quello che c'era da vendere fermo sugli spiazzali e nei concessionari arrivando anche ad alzare i prezzi del nuovo su ordinazione.

La seconda fase , da vedere anche se con il volere della Cina, ha portato ad un dilatamento dei tempi di consegna

di tutta l'elettronica delle auto e giocattoli vari (telefoni).

Arrivati alla seconda fase le case si sono trovate impreparate , non so' i dati di vendita cinesi quanta difficolta' abbiano loro nel mercato auto interno ma la mia impressione e' che ci sia anche una manovra per peggiorare la situazione dei costruttori europei e americani. Su quest'ultimo punto ne vorrei sapere di piu' del mercato interno cinese.

E' una mia sensazione.

 

 

 

 

Inviato
16 ore fa, criMan ha scritto:

Secondo me si incrociano parecchie situazioni negative.

Il problema è che se parti oggi ti servono minimo minimo 10 anni per tornare indietro.
E nel frattempo comunque non hai più accesso alle materie prime.
Scacco matto.

Inviato

ma infatti , se ne parla poco, uno dei motivi per cui i costruttori europei vogliono rimandare l'elettrico e' proprio il controllo delle materie prime da parte della Cina. Loro dicono , giustamente , che hanno un cappio al collo. Devono competere contro un paese che ha i salari bassissimi , tutele ambientali non pervenute,,, e il controllo delle materie prime.

Stanno temporeggiando per trovare nuove soluzioni per produrre batterie o quanto meno tecnologie alternative.

Potrebbero per esempio trovare carburanti alternativi biologici/sintetici e magari continuare ad usare le unita' termiche per altri 20 anni.

Inviato

Gli europei non hanno le materie prime, non hanno la tecnologia, non hanno la manodopera a basso costo……ma ci si sono buttati dentro a capofitto.

È quella che i manager chiamano programmazione?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...