Membro_0022 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 1 ora fa, Rimini ha scritto: È quella che i manager chiamano programmazione? Avidità, si chiama avidità. Costa meno quindi guadagno di più, del resto frega niente. Avidità espressa ai massimi livelli nell'immediato senza guardare un palmo avanti al proprio naso.
Jack Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @Collegatiper cioè uno spende 100 e più K€ per sentire sto casino in abitacolo? Io non voglio sentire nemmeno una mosca volare in abitacolo. 2
Membro_0022 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 8 ore fa, Jack ha scritto: cioè uno spende 100 e più K€ per sentire sto casino in abitacolo? E' un V8 a benzina da quasi 600 cavalli, mica il motore della Panda, probabilmente se uno compra una macchina di quel genere VUOLE sentirne il ringhio. Io ho provato la Giulia Quadrifoglio (V6 510CV), se "spingi" un po' ringhia allo stesso modo. E quel che si sente dentro e niente, il bello è fuori quando passa...
Jack Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @lufranz vabbeh se non si sente niente dentro va benissimo. Ma viene la seconda domanda: se non lo sento io acquirente che mi frega che lo sentano gli altri?😁 E comunque, a mio avviso, non su un SUV il cui unico scopo e il viaggio lungo e nel confort (per fare « l’asino » tra le curve di una strada collinare è un’auto sbagliata, foss’anche una maserati) Posso capirlo in una sportiva, magari scoperta. Anzi meglio se scoperta perché lí il rombo assume colori e nuances particolari non essendoci le prime riflessioni 🤣
Membro_0022 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 13 minuti fa, Jack ha scritto: vabbeh se non si sente niente dentro va benissimo. Volevo dire che nella Quadrifoglio il ringhio si sente dentro e anche bello "ringhioso", ma è niente rispetto a quello che sente uno fuori quando passa la macchina. Il V6 è un diretto derivato dell'8 cilindri Ferrari, un minimo di diritto di farsi sentire glielo vorrai dare, poverino 😁
newton Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Settimana scorsa all'Audi a Roma sentivo parlare di 9 mesi di attesa su alcuni modelli..
andrea1972 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 il mio vicino ha ordinato una Q3 sportback col 1500 a benzina in giugno, consegna prevista febbraio 2022.
Membro_0022 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Adesso, andrea1972 ha scritto: Q3 sportback col 1500 a benzina Quella specie di mid-panzer con un misero 1.5 a benzina ? Fa il paio con la Renegade a 3 cilindri che mi dettero coma auto sostitutiva in officina, beveva come un mostro.
Tigra Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 A Zapping (trasmissione radiofonica che consiglio) recentemente ascoltavo un'intervista nella quale un tecnico indicava in tre anni il tempo di costruzione di una fabbrica di microchip con tecnologia 5 nanometri ed almeno 3,5 - 4 miliardi di euro il costo; anche cominciando oggi, non se ne uscirebbe comunque nel breve termine...
andrea1972 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Quella specie di mid-panzer con un misero 1.5 a benzina ehm calma, è più corta della giulia di 15 cm, larga uguale, è solo un pò piu alta. considerando che han tutte lamiere, motore, tetto finestrini dello stesso materiale ecc ecc... il peso non è che cambi poi molto. se parliamo di aerodinamica chiaramente son sempre perdenti. ma come ingresso base ci può stare tranquillamente 150cv 4 cil. turbo. aspettare 8-10 mesi per una macchina, non lo farei mai.
Membro_0023 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Il 30/8/2021 at 17:32, JohnLee ha scritto: Sul fatto che Trump (perchè queste azioni sono state fatte dal suo governo) abbia fatto bene o male a tenere questa politica aggressiva il dibbbatttito è aperto, di fatto la guerra è in corso. E Biden cos'ha fatto negli ultimi 10 mesi, per sbloccare la situazione?
Membro_0023 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 2 ore fa, andrea1972 ha scritto: il mio vicino ha ordinato una Q3 sportback col 1500 a benzina in giugno, consegna prevista febbraio 2022 Se lo merita, così impara ad ordinare un cesso spompato 1
JohnLee Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E Biden cos'ha fatto negli ultimi 10 mesi, per sbloccare la situazione? per il momento prosegue sul 'tough approach' https://www.cnbc.com/2021/03/02/biden-administration-releases-report-on-trade-agenda-china-challenge.html ma 'il dibbattito è aperto': https://www.cnbc.com/2021/09/02/us-china-tariffs-former-diplomat-on-trade-tension-bidens-trade-policy.html si trovano un sacco di news e aggiornamenti sulla stampa usa, la questione è parecchio attuale. Come in tutte le discussioni (è palese che comunque si approcci le due potenze sono in conflitto) ci sono modi diversi per approcciare un contrasto: alcuni possono provocare ritorsioni immediate, altri portano conseguenze meno negative. Probabile che pian piano i contrasti verranno smussati, la crisi dei trasporti e dei chip alla lunga non conviene a nessuno.
Membro_0023 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @JohnLee L'embargo nei confronti di Huawei è stato tolto? Non ne ho notizia, ma tu sei più informato di me sugli USA
JohnLee Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 domanda retorica. E' ovvio che da Maggio 21 (deadline dell'ultima estensione deliberata da Trump) la situazione non è cambiata, tanto che forse per caso qualcosa è successo nei trasporti e nel mercato dei chip. Huawei 'è' il governo Cinese, ed è nel frattempo finanziata per svilupparsi in settori diversi dalla telefonia (p.e. elettronica per auto elettriche/autonome) PS: non si sta parlando di smartphone (anche se sono una buona fetta di business), si sta parlando dei relay che sovrintendono il traffico dati e relatva tecnologia. Settore strategico nel quale i Cinesi erano più avanzati di noi e dove US ha tirato in ballo la 'sicurezza nazionale'. Il gioco è troppo grande per capire cosa sta succedendo 'in realtà', ma è abbastanza evidente che i due giganti che si stanno pigliando a cazzotti stanno rovesciando anche le tavole col cibo degli altri abitanti della foresta.
luckyjopc Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 la crisi è seria è non investe solo i chip ma anche materie prime e semilavorati come l'acciaio i cui prezzi sono schizzati ain alto. Se ne parla eccome. Comunque se può valere a farti ravvedere dall'acquisto di una vettura tedesca spacciata per britannica e piuttosto bruttina...
Membro_0022 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 5 ore fa, andrea1972 ha scritto: come ingresso base ci può stare tranquillamente 150cv 4 cil. turbo. Il problema è la cilindrata, non la potenza. Con una cilindrata così piccola finisce per dover girare sempre alto anche nell'uso normale e consuma più di un 2 litri della stessa potenza nominale. Come dicevo ho provato la Renegade col 3 cilindri da 120CV, già per leggere salite bisognava andare di marce basse e acceleratore, alla fine ho rilevato un consumo paragonabile a quello che hanno rilevato le prove su strada della Giulia 2 litri benzina da 200CV (tralasciamo il confronto col TD). Con la piccola differenza che la seconda "spinge" sul serio, non per scherzare come il tre cilindri. Per contro un amico che ha la Renegade 120CV TD mi diceva che il consumo è modesto e le prestazioni assolutamente adeguate.
alexis Inviato 4 Settembre 2021 Autore Inviato 4 Settembre 2021 Intanto è uscita la versione 007… ( tra l’altro praticamente identica alla mia) ampiamente pubblicizzata, in occasione dell’uscita del film… omettendo di dire che probabilmente non verrà consegnata….. mai…. O giù di lí.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora