Sentenza976 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 5 minuti fa, senek65 ha scritto: Fra trent'anni probabilmente sarò in un altro universo...la cosa non mi preoccupa E su questo sono d’accordo: probabilmente neanche io ci sarò più. Ma nel mercato dell’usato un amplificatore classe A con 20 o 30 anni sulle spalle è ancora valido o è già cotto? È questa la domanda che mi pongo. Sia chiaro che non sono un ingegnere elettronico e non sono un tecnico. La domanda è sincera non è provocatoria
senek65 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 @Sentenza976 non lo so e alla fine non ne comprendo nemmeno tanto il senso. Comprare un oggetto con 20-30 anni sulle spalle come minimo dovrebbe supporre un con controllo o una revisione di un tecnico. Oppure lo acquista cosi com'è e amen. Non credo che l'investimento sia così importante.
backinthe70 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 14 ore fa, jimbo ha scritto: backinthe70 Audio Innovation Ai 500 Intendi che con l'AI 500 sarebbe l'abbinamento perfetto?
Membro_0020 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Comunque alla fine della fiera non vedo alternative al piccolo integrato Sugden in Classe A, se uno desidera tale tipologia di prodotto con questo budget. O sbaglio?
senek65 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 32 minuti fa, backinthe70 ha scritto: Intendi che con l'AI 500 sarebbe l'abbinamento perfetto? Io ho sentito le Rogers, credo 11 ohm, con l'AI ed era una meraviglia @Collegatiper a quel prezzo non credo 1
jimbo Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 @backinthe70 si,sperimentata da molti come un classico
sandrocandida Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 https://melius.club/profile/9307-backinthe70/ Buonasera, l'abbinamanto Sugden -LS35a,nel la rivista Fedeltá del suono N 274 , vengono inseriti nella Top Quality. 1
backinthe70 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 3 ore fa, sandrocandida ha scritto: Buonasera, l'abbinamanto Sugden -LS35a,nel la rivista Fedeltá del suono N 274 , vengono inseriti nella Top Quality Grazie mille...vedo di procurarmelo. Allora vale la pena provare....
fmr59 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 14 ore fa, Sentenza976 ha scritto: La domanda che mi sono sempre posto è quanto possa essere longeva la vita di una elettronica che scalda come una bistecchiera. Non tutti i classe A scaldano come una stufa. Accuphase no, per esempio.
captainsensible Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Gli ampli in classe A contribuiscono al riscaldamento globale 😀 CS 1
jakob1965 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 @fmr59 Mah guarda - mi sono quasi scottato a toccare il coperchio dell'E650 @captainsensible sicuramente non vanno nella direzione della Sustainability
Nerodavola62 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Gli ampli in classe A contribuiscono al riscaldamento globale 😀 Con Greta ... classe D per tutti, e fine dei giochi. mauro
Moderatori Mister66 Inviato 14 Settembre 2021 Moderatori Inviato 14 Settembre 2021 @fmr59 @jakob1965 il mio E650 scalda come tutti i classe A, l’amico Jakob è venuto ad ascoltarlo il giorno che l’ho ritirato e stava funzionando da 6 ore filate.. in effetti i primi giorni di funzionamento scaldava di più, poi dopo una trentina di ore anche dopo 4 ore con un termometro laser misurando sulle alette di raffreddamento non andava oltre i 50 gradi, mentre il case era circa 36 gradi. Avevo il 590 e scaldava di più, il 21 dopo 3 ore non lo puoi toccare. ps. Avevo il 480 e dopo 3 ore nonostante è un ab le alette erano a 40 gradi.
jakob1965 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 @Mister66 il sugden stava su 55 gradi se non sbaglio - il Bc acoustic EX 362 sui 50.... scaldano ahimè
giannifocus Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 In arrivo l’aumento della bolletta elettrica. Divieto di usare un classe A più di un’ora al giorno 😄
Nacchero Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @giannifocus Io infatti ne ho preso uno che va a batteria e si ricarica con l'energia solare. Da mezzogiorno alle 14 lo tengo sul davanzale. 😃 1
TopHi-End Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 12 ore fa, fmr59 ha scritto: Accuphase Forse sarebbe l'unico marchio prestigioso di cui acquisterei un Classe A. Detto ciò, non tenendo in considerazione la notevole differenza di prezzo, e quindi in termini assoluti, che differenze di pilotaggio e, soprattutto, di qualità sonora ci sono tra un Sugden A21SE Signature e un Accuphase, ad esempio, E650? Ovvero, in cosa si differenziano, in positivo e/o negativo, le due amplificazioni?
verdino Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @TopHi-End La grande differenza sta in due cose. 1) il prezzo 2) L’accuphase raddoppia da potenza al dimezzare dell’impedenza quindi 30 - 60 - 120 W, il Sugden fa 30 w su 8 ohm e 40 w su 4 ohm. La differenza tra i due ampli è tanto maggiore quanto più difficile è il carico da pilotare e tanto maggiore quanta pressione sonora vuoi dai tuoi ascolti. Se i tuoi ascolti si limitano a pochi Watt, suonano abbastanza simili.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora