TopHi-End Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 @cesare chiarissimo, grazie! @fmr59 eeh, il fatto è che io non ho possibilità di ascolti, né del Sugden, né degli Accuphase. 😅
Moderatori Mister66 Inviato 15 Settembre 2021 Moderatori Inviato 15 Settembre 2021 @ernesto62 Scusate ma anche se non ho avuto modo mai di sentire l'E 650 al confronto con Sugden questo ultimo l 'SE provato a casa mia anni fa' non posso pensare che le differenze siano soltanto per la maggior potenza man mano che diventa sempre più la spinta per i vari pilotaggi Non perché ne sono possessore del 650 ma è un altra macchina su tutti i livelli senza stare a scendere nei particolari, così anche il 480, e mi riferisco solo al puro suono, tralasciando le doti di pilotaggio. il 21 è una buona macchina come ho sempre scritto ovunque ma non paragonabile ai top di gamma Accuphase.
jakob1965 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @Mister66 I grossi integrati in classe A accuphase (lo dico da appassionato della classe A) per me hanno una marcia in più rispetto al 21 SE (tutto da vedere invece con il masterclass che è nel mio mirino): non principalmente nella texture del suono (credo che siamo lì tranquillamente) ma piuttosto (a parità di ambiente e catena) nella ricostruzione del palcoscenico sonoro - lì Accuphase è superiore fuori di dubbio. Scontri diretti con i classe A non ne ho fatti ma fu l'impressione che ebbi quando confrontai in impianti noti il 21 SE con: - Accu E 480 (Un ottimo ampli per me - se la gioca con il Burmi 032) - pre + finale Spectral di livello In entrambi i casi il piano solo (ben registrato) e i violini barocchi con il Sugden erano meravigliosi - turgidi - realistici come timbrica Il palcoscenico però (la scatola sonora) era più piccola - più limitata. L'E 650 ascoltato da @Mister66 ha un gran bel respiro e spazio fra le note - gran bella macchina
Moderatori Mister66 Inviato 15 Settembre 2021 Moderatori Inviato 15 Settembre 2021 @jakob1965 io credo che il masterclass abbia in più del 21 solo un po’ più di doti di pilotaggio, e credo che l’impronta e la pasta sia sempre quella. Il masterclass di Sudgen è sempre rimasto una mosca bianca rispetto al 21. Credo che in tutto il forum non ci sia un solo possessore del masterclass, forse un motivo ci sarà? Ma posso sbagliarmi.
ernesto62 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Vi posso dire una cosa che a qualcuno può apparire strano. L Audioanalogue maestro 70 rev 2.0 che ho tenuto 3 /4 anni quando ho portato a casa il 21 se , l' italiano gli è stato superiore per finezza di grana , per delicatezza . Di contro il Sugden sicuramente senza pensarci più corposo , caldo . Però per raffinatezza il Maestro 70 ( ripeto il modello rev 2.0) altrettanto senza tentennamento era più raffinato. Per tale ragione non potevo pensare il paragone l'E 650 , pur fermo restando le qualità dell' inglese che non discuto . Certo non ho avuto modo di sentire pre l' Accuphase ma conoscendo il marchio e il listino dei prezzi in cui va a collocarsi mi pare difficile che il 21 se possa uguagliarlo .
jakob1965 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @Mister66 sai invece che lo hanno più forumer di quanto pensi ? Solo che leggono e non commentano .... il masterclass ha delle circuitazione più raffinate - e deriva dai grossi finali Sugden Ma lasceremo parlare i confronti se un domani faccio il salto - che sfida ! 😁
jakob1965 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @ernesto62 purtroppo non lo ho mai ascoltato ma ti credo: ad esempio a casa di @machenry (ciao caro!) il suo ampli di allora ovvero AA Maestro Anniversary mi parve raffinatissimo e con una buona riserva di potenza (oli II) - poi attaccammo il Sugden (il mio) - che dire suonava da dio pure lui con le olimpica - più caldo l'Inglese - più elegante e compassato l'Italiano - bella macchina pure quella
jakob1965 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Ecco qualche incisione usate per i miei confronti: 1 1
senek65 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 14 minuti fa, ernesto62 ha scritto: Però per raffinatezza il Maestro 70 ( ripeto il modello rev 2.0) Era un gran bella macchina, notevolissima
fmr59 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 48 minuti fa, jakob1965 ha scritto: il masterclass ha delle circuitazione più raffinate - e deriva dai grossi finali Sugden Io lo stavo per prendere, ma mi ha fatto desistere il calore. Accuphase in classe a scalda decisamente meno.
jakob1965 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @fmr59 E650 Accu mi è parso bello caldo pure lui - credo tu debba tenere in conto la differente filosofia costruttiva - probabilmente entrambi hanno la stesso calore da smaltire - facciamo 150 watt? - il sugden ha le alette esterne che creano il moto camino esternamente al case - essendo le alette parte della struttura esterna hai l'impressione di una grande calore in gioco - l'accu ha grosse alette di raffreddamento ma interne al case non esterne: probabilmente la temperatura di queste all'interno è forse più alta dell'Inglese in quanto il moto camino essendo all'interno ha un percorso più accidentato - e il case rimane leggermente più freddo E650 scaldava parecchio ed è giusto così - è vera classe A - ahimè l'efficienza è bassa (teoricamente del 50 % se non ricordo male) ma in realtà ben più bassa
fmr59 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 @jakob1965 mi ricordo che avevo confrontato le specifiche di consumo elettrico di accuphase e600 e luxman l590ax ii, ed il luxman consuma parecchio di più di accuphase. Non ho confrontato con sugden, ma il mio venditore mi disse che tra i noti ampli integrati in classe a (luxman, accuphase, sugden, pass) accuphase è quello che scalda meno. Il confronto con il luxman l’ho fatto perche l’ho avuto per un annettto, e decisamente il luxman scalda parecchio di più. Il sugden non l’ho provato, riferisco quello che mi disse il mio venditore. 1
cesare Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 5 ore fa, fmr59 ha scritto: consumo elettrico di accuphase e600 e luxman l590ax ii, ed il luxman consuma parecchio di più di accuphase è in linea con il test pubblicato qualche pagina indietro, da cui risulta che il Luxman su 8 ohm eroga ben 45 Watt in classe A. Non ho visto test dell'accuphase, ma se non viene superato il dato di targa i Watt sono 30.
fmr59 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 1 ora fa, cesare ha scritto: Luxman su 8 ohm eroga ben 45 Watt in classe A. Non capisco perché il produttore non dichiara questa potenza?! Ne avrebbe solo da guadagnare ☺️
backinthe70 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Il 14/9/2021 at 18:56, backinthe70 ha scritto: Il 14/9/2021 at 15:16, sandrocandida ha scritto: Buonasera, l'abbinamanto Sugden -LS35a,nel la rivista Fedeltá del suono N 274 , vengono inseriti nella Top Quality Grazie mille...vedo di procurarmelo. Allora vale la pena provare.... Bene, sono riuscito a mettere le mani sul numero cartaceo della rivista in questione: La prova fa riferimento al Sug A21 SE + Lumin D2 streamer e Falcon Acoustic Ls3/5A 15 Ohm 83 dB... Nelle conclusioni Alberto Guerrini spende parole covincenti sulla bontà delle sinergie in gioco e, diciamo, non mi distoglie dalle mie intenzioni di procurarmi il Sugden...vorrei chiedere però un paio di spiegazioni ai più addentro alle cose,ovvero: - la prova si riferisce ai diffusori Falcon 15 Ohm 83 dB ...cosa dovrei aspettarmi con le mie Rogers 11 Ohm 82.5 dB? Per quel che ne capisco l'ampli dovrebbe fare meno fatica trovando meno Ohm...o in classe A si devono fare considerazioni differenti? - come mai nell'articolo dove vengono illustrati i dati tecnici non si fa mai riferimento ai watt dei diffusori, che nel mio caso sono 25 per canale?
bic196060 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 1 ora fa, backinthe70 ha scritto: la prova si riferisce ai diffusori Falcon 15 Ohm 83 dB ...cosa dovrei aspettarmi con le mie Rogers 11 Ohm 82.5 dB? all'atto pratico è la stessa cosa quei valori nominali (15Ohm piuttosto che 11Ohm) sono una semplificazione, i diffusori NON HANNO RESISTENZA ma una curva di IMPEDENZA, quel dato dice solo che la curva di impedenza non scende sotto determinati valori che in entrambi i casi sono di assoluta sicurezza, per cui entrambi i diffusori sono "friendly" verso amplificatori valvolari o amplificatori in classe A. 1 ora fa, backinthe70 ha scritto: come mai nell'articolo dove vengono illustrati i dati tecnici non si fa mai riferimento ai watt dei diffusori perchè è un dato irrilevante, anzi spesso fuorviante se male interpretato (come avviene spesso) 1
backinthe70 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @bic196060 Grazie, ho inteso che va tutto bene....onestamente a livello tecnico mi risulta di difficile comprensione....da perito meccanico quale sono mi devo accontentare del piacere d'ascolto. Le poche nozioni che avevo di rapporti tra potenza, impedenza e sensibilità sono state spazzate via in un post.
musicalive Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 19 ore fa, backinthe70 ha scritto: Per quel che ne capisco l'ampli dovrebbe fare meno fatica trovando meno Ohm In genere è vero l'opposto. L'amplificatore di tensione ideale (come quelli per uso audio con qualche rarissima eccezione), dato un segnale Vi (Vi=V ingresso) in ingresso, dovrebbe mantenere la tensione Vu (Vu= V uscita) ai suoi morsetti di uscita "fissa", indipendentemente dal carico che gli viene collegato. Gli amplificatori reali, dato un segnale Vi in ingresso, purtroppo non riescono a mantenere costante la tensione Vu ai loro morsetti al variare del carico. Essa dimuisce con il diminuire dell'impedenza del diffusore (non considero per semplicità la fase). I cosiddetti amplificatori definiti "correntosi" non sono altro che quegli ampli che si avvicinano di più all'amplificatore di tensione ideale riuscendo cioè a mantenere "più fissa" rspetto ad altri amplificatori la tensione ai loro morsetti di uscita indipendentemente dal carico che viene loro collegato. Quando l'impedenza del carico si abbassa, per la legge di Ohm (V=I/R) gli amplificatori di tensione dovrebbero erogare più corrente in modo che Vu rimanga costante. Erogare più corrente è una delle "difficoltà" degli amplificatori in tensione. Non tutti gli ampli riescono a farlo in modo adeguato. Non è detto poi che un ampli più correntoso suoni meglio di uno meno correntoso. La materia non è così semplice. Tuttavia, nel tuo caso specifico il problema di erogare molta corrente non si pone perchè l'impedenza della LS 3/5a da 11 Ohm non scende mai a valori impegnativi praticamente per nessun amplificatore degno di questo nome. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora