Vai al contenuto
Melius Club

Sugden A21 Series


TopHi-End

Messaggi raccomandati

Inviato
52 minuti fa, Ghilo68 ha scritto:

Quindi se ascoltandolo ti piace non farti frenare dai report di laboratorio.

 il masterclass aveva tutt'altro che brutte misure - aihmè farò fatica a trovare l'articolo

 

andrei sul 21 SE che è un masterclass  versione semplificata 

Inviato
3 ore fa, Mister66 ha scritto:

In 21se l’ho ascoltato moltissime volte, un buon integrato senza dubbio, ma è una macchina che ha dei limiti, per ascolti intimi e con diffusori non ostici è perfetto, ma non bisogna andare oltre. 

Non mi pare che la casa lo consigli per pilotare delle Apogee scintilla o per ascolti in saloni di 200 mq a 120 db.

È un piccolo integrato da 30w. In classe A oltretutto. 

Fa quello che può fare. Ma quello che può fare, almeno,  lo fa bene. 

Inviato

Io ho praticamente deciso (da non molto) di buttarmi sull'SE Signature...sono anni che ne leggo meraviglie, ma non l'ho mai ascoltato...ho una coppia di Rogers LS3/5 11ohm 82.5dB....non ascolto a volumi criminali, in qualche pezzo mi faccio prendere la mano...ma in appartamento dura poco poco....

Che dite, procedo?

Inviato

@Renato Bovello

4 ore fa, Renato Bovello ha scritto:
12 ore fa, verdino ha scritto:

 

Guarda che le Minima Vintage , come le originali FM2 , hanno una sensibilità di 84 db 

Hai ragione , grazie👍

Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, verdino ha scritto:

ragione , grazie👍

Ma figurati . Giusto per chiarire . Io ho le FM2 dal 1989 

Inviato
12 ore fa, Fazer802 ha scritto:

Concordo sul luxman. Si trovano occasioni interessanti sull'usato

Potresti consigliarmi dove cercare? Gli sto dietro da un pò monitorando anche con hifishark, ma quei pochi che passano vengono venduti nel giro di poche ore.. 

Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, Dany73 ha scritto:

venduti nel giro di poche ore.

Che devo dirvi ? Io trovo il 590 molto leggerino in basso . Preferisco gli Accuphase in classe A che trovo più equilibrati 

  • Moderatori
Inviato

@senek65 è quello che ho scritto. 
l’ho provato con le 804d3 nel mio ambiente, buon suono fino a ore 10 del potenziometro, poi finisce lì. 
Come ho scritto lo ritengo un integrato per ascolti intimi a volumi molto moderati. 
 

  • Melius 1
  • Confused 1
  • Moderatori
Inviato
14 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:
16 minuti fa, Dany73 ha scritto:

 

Che devo dirvi ? Io trovo il 590 molto leggerino in basso . Preferisco gli Accuphase in classe A che trovo più equilibrati 

Ho avuto il 590, un ottima macchina senza dubbio, mi ha accompagnato per ben 4 anni, dolce, trasparente ma come dice Renato sulle basse si poteva far meglio, è comunque un bel sentire. Ora ho un Accuphase E650 e devo dire anche se ancora in rodaggio è un altro pianeta. 
Un classe A davvero materico anche a bassi volumi, trasparente, grana finissima, maggior peso del messaggio sia sulle medie che in basso e più ricco di dettagli. Unico difetto che costa quasi il doppio del 590. 
Due integrati che giocano in un altro campionato rispetto all’ottimo 21se. 
Il 21 ha un suo suono, molto differente dai Giapponesi, e rimane un integrato che può regalare bellissimi ascolti se ben inserito. 

Inviato
30 minuti fa, Mister66 ha scritto:

l’ho provato con le 804d3 nel mio ambiente, buon suono fino a ore 10 del potenziometro, poi finisce lì.

E dove vuoi che vada?

Boh...

Inviato
9 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Che devo dirvi ? Io trovo il 590 molto leggerino in basso . Preferisco gli Accuphase in classe A che trovo più equilibrati 

Quindi sotto questo aspetto sarebbe molto simile al Lavardin IT che possiedo. 

Inviato

@TopHi-End ciao, Sugden è un amplificatore che mi interessa, e quindi ho letto in giro diverse recensioni, tutte positive, da quanto ho capito la differenza principale tra a 21 se ed a 21 se signature e la potenza erogata, quasi il 50% in più a favore del signature, 25 watt per canale l’a21se, 36 watt per la versione signature.

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, Mister66 ha scritto:

buon suono fino a ore 10 del potenziometro, poi finisce lì

se si dice di fare dei test allora si può spingere a manetta per vedere dove arriva, ma in ambiente domestico, mi dite a che volume ascoltate normalmente ?

Cercate la musica per rilassarvi o per infastidire i vicini ? 
Dotiamoci di un banale fonometro, anche una app sul telefono e sfido chiunque ad andare sopra i 90db per ascolti duraturi domestici.

Su questi parametri secondo me si giudica un impianto.

Il resto è pura esibizione momentanea.

Se devo evidenziare un difetto del sudgen e credo dei classe a in genere è che inizia a 'funzionare' dopo una mezzora di riscaldamento.

p.s.
Ingeneroso paragonare un Accuphase E650 col sudgen. Si parla di un integrato a listino sui 15.000 contro i 3.000 del sudgen...

  • Melius 2
Inviato

@OLIVER10 esatto.

 

Il Sudgen è un delizioso integrato. Un integrato in classe A da 30 W che al dimezzare del carico non ci pensa minimamente al raddoppio della potenza ( la casa dichiara 30 W su 8 e 40 su 4).

Se abbinato correttamente ( diffusori non ostici) e se non si vuole sonorizzare uno stadio, o se non si è abituati a volumi spaccatimpani, può davvero dare grandi soddisfazioni.

Confermo che dopo una decina di minuti il timbro cambia leggermente, a mio avviso addolcendosi un filo. Timbro che è luminoso, dettagliato senza scadere nella freddezza. Ha un ottimo senso del ritmo. Per contro scalda come una stufa e , come già detto, non è un mostro di erogazione.

Non costa poco, ma è ben costruito e mantiene le promesse. Soprattutto se si esagera un pò con il volume, quando la trama musicale si fa molto complessa, tipo un pieno orchestrale, non è un mostro di risoluzione: si perde un pochino, tendendo ad amalgamare.

 

  • Thanks 1
Inviato

ho avuto il Sugden A21SE per un pò di tempo: ampli eccellente che, con le mie Klipsch, si sposava a meraviglia.

Venduto perchè era una stufetta, incompatibile con gli ascolti estivi: non ho mai concepito l'abitudine di avere un ampli per ogni stagione (o, peggio, non ascoltare del tutto l'impianto durante il periodo estivo, come leggo fanno in molti...).

L'impianto deve essere al mio servizio e devo poterlo utilizzare in qualunque ora del giorno e della notte, 365 giorni all'anno.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

@OLIVER10 forse mi sono spiegato male…il 21 è un integrato che da’ tutto subito, se si vuole chiedere di più va’ in crisi molto presto, se uno è abituato a volumi sostenuti non è l’integrato giusto. 
@senek65 ha espresso il concetto meglio di me. 
Rispondevo a @Renato Bovello sul 590, di certo i due giapponesi non sono paragonabili al buon 21. 

  • Melius 1
Inviato
31 minuti fa, raf_04 ha scritto:

incompatibile con gli ascolti estivi

io l'ho usato  anche  questa estate , meno perchè d'estate faccio altre cose e usciamo di più.

non mi ha dato problemi pur avendolo anche vicino al punto di ascolto.

Certo va messo in un posto consono con aria attorno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...