dariob Inviato 20 Settembre Inviato 20 Settembre Blaxk Bag-Doppio Gioco 2025 di S. Soderbergh. Film di spionaggio luccicante di bellissimi ambienti, bellissime donne, macchine, case, in forma di commedia delle parti, nel solito stile di Soderbergh. Stavolta un po' troppo accentuato, in forma di piece teatrale con dialoghi spumeggianti ma con poca sostanza sotto. Quasi un esercizio di stile. Comunque, al solito per Soderbergh, molto piacevole da vedere.
dariob Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre Oggi, dato il tempo, due film tra pomeriggio e sera, e, inusuale, ambedue IMHO molto molto buoni. Strange Darling 2023 Thriller atipico montato "alla Pulp Fiction" in maniera circolare. 90 minuti girati con grande gusto, sanguinolento alla Tarantino (ma senza splatter): un piacere solo se vi piace il genere 'serial killer'. - Overdose 2022 di O. Marchal. Detto Marchal, detto tutto. Questa volta non proprio un 'polar', ma solamente un poliziesco con i controca**i. Ottimo e tesissimo al solito, e più movimentato. Da vedere. 2
analogico_09 Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre E' sempre un piacere rivedere Il Clan dei siciliani di Henri Verneuil in DVD con quel trio di attori eccezionali: Jean Gabin, Lino Ventura, Alain Delon. Uno dei gangester/polar con azione in grande splovero.., la rapina con atterraggio... stop spoiler. 1
dariob Inviato 23 Settembre Inviato 23 Settembre A Complete Unknown 2024 di J. Mangold. Ora l'ho visto anch'io: un bel biopic indubbiamente, con attori bravissimi, molto piacevole e molto agiografico come d'abitudine. Quello che mi chiedo è l'utilità o il senso del film e credo sia una vetrinetta per chi Dylan sa solo vagamente chi è- Raccontare un momento cruciale della carriera di uno dei massimi geni del XX secolo aggiustando qua e là e fantasticando sui suoi sentimenti è solo intrattenimento (una volta si diceva) nazionalpopolare. - Ben diverso il bellissimo Io non sono qui di T.Haynes del 2007 con il racconto delle varie fasi della sua carriera, in modo profondo e commovente interpretate da vari attori. 1
spersanti276 Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre Visto ora. FILMONE da un regista infallibile. 1
P.Bateman Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre Mountainhead (sky), filmetto da streaming sui ricchi scemi, sta diventando un genere. Dopo oltre un'ora di noia mortale diviene comico, più o meno involontariamente, per poi chiudersi con un finale assurdo. Da perdere. 1
G.Carlo Inviato 25 Settembre Inviato 25 Settembre Ho approfittato della promozione a 3,50 € per vedere tre film in tre giorni: 1) Duse: grandissima prova d'attrice della Bruni Tedeschi, ottimo l'inserimento di filmati dell'epoca, il resto così così. 2) Esprimi un desiderio: versione italiana di un film francese (Maison de retraite, uscito in Italia come Il peggior lavoro della mia vita) che non ho visto, sono andato a vederlo perchè c'era in sala Max Angioni che in pochi minuti ci ha fatto ridere più che nell'intero film... Carino, ma niente di che: l'originale ha avuto un sequel, a chi gli ha chiesto se ci sarà anche da noi Max ha risposto che vista l'età del cast non garantisce! 3) The voice of Hind Rajab: un film bellissimo e straziante, che ricostruisce con l'audio originale (e anche qualche immagine dei veri protagonisti) il tentativo di salvare una bambina, unica superstite del mitragliamento dell'auto di famiglia a Gaza da parte dell'esercito israeliano, purtroppo terminato con l'uccisione di due soccorritori e la morte della bimba. I quattro attori protagonisti, molto somiglianti ai veri operatori del centralino di emergenza della Mezzaluna Rossa in Cisgiordania, sono stati bravissimi: io non riesco a capire come il popolo ebraico, superstite di uno dei peggiori genocidi della storia, possa tollerare che Israele perpetri il genocidio del popolo palestinese. 2
dariob Inviato 25 Settembre Inviato 25 Settembre Sinners-I peccatori 2025 Bah, critiche ottime sia qui che oltreoceano per questo gangster movie anni '30 in salsa 'black' che si trasforma in horror alla Robert Rodriguez sul tema del 'Blues' del delta inteso come "musica del diavolo". Ottimi attori (Michael B. Jordan), ma un sacco di carne al fuoco: troppa imho e non si è riusciti a cuocerla a puntino. In compenso musica meravigliosa.
P.Bateman Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 9 ore fa, dariob ha scritto: Sinners-I peccatori Non mollate appena cominciano i titoli di coda, c'è altro.
dariob Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 2 ore fa, P.Bateman ha scritto: Non mollate appena cominciano i titoli di coda, c'è altro. Visto, vistoTks.
dariob Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre Anora 2024 La prostituta e il figlio dell'oligarca russo in USA. Sono arrivato alla fine con uno sforzo di volontà. Film stupido e stupidamente concepito, intenzionalmente volgare e banalmente risolto. Una specie di 'Pretty Woman' con ambizioni autoriali. E infatti ha vinto 27 oscar (o giù di lì). Ma quanto bello era 'Pretty Woman'? Dio benedica la Roberts e R. Gere! Stessa favoletta eh. Solo nessuna pretesa o volgarità ma tanta classe e carisma.
Guru Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre @dariob Concordo pienamente su Anora, e aggiungo che ritengo che Pretty woman si regga esclusivamente sul fascino dei protagonisti... Per il resto storia piuttosto banalotta.
dariob Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre 17 minuti fa, Guru ha scritto: @dariob Concordo pienamente su Anora, e aggiungo che ritengo che Pretty woman si regga esclusivamente sul fascino dei protagonisti... Per il resto storia piuttosto banalotta. 'Anora' imho è il nuovo paradigma di un film "Brutto". 'Pretty Woman' è il paradigma di una storia "banalotta" (sicuramente), per un film che mantiene la sua attrattiva/fascino e che funziona, a distanza di decenni. Fra 50 anni nessuno si ricorderà di Anora mentre Pretty Woman continuerà a macinare visioni.
Guru Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre @dariob Anora sparirà dai ricordi molto ma molto prima...
analogico_09 Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre La storia nel cinema è secondaria; la riuscita dipende da come la si racconta (regia, interpreti, e il resto) e pretty woman è una commediola garbata racconta mediamente bene e merita il successo ottenuto specialmente grazie alla coppia di interpreti bravi e bellocci sexy-symbol ed per gli altri aspetti glamour... Una curiosità che forse non tutti conoscono, la prima sceneggiatura era drammatica, con la pretty woman prostituta tossicodipendente e problematica, ma per volere della major - Disney - fu trasformata in una sorta di cenerentola più pulitina... Il moralismo americano post- maccartista e ancora sotto i retaggi del codice hynes, era terribile ed inviolabile. 1
analogico_09 Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: codice hynes e.c. - codice Hays
dariob Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: La storia nel cinema è secondaria; Se posso, è una tua opinione (legata a una certa critica 'di area'..e ormai pensavo superata: mi sbagliavo) IMHO (e di altri naturalmente) la storia è la cosa più importante in un film. Il motivo di esistere del cinema è raccontare delle storie, il resto è importantissimo per la riuscita del film. Ma se non hai la storia non hai il film. - Purtroppo, aggiungerei sempre come mia opinione personale, il ritenere la storia secondaria causa in Italia l'esistenza di molte produzioni in cui il numero dei componenti la troupe è maggiore degli spettatori paganti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora