senek65 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 20 minuti fa, homesick ha scritto: non sono plug n play , e soprattutto hanno bisogno di stand ad hoc , perché il mobile è fatto per vibrare e non gradiscono stand "sordi" , in più non vanno bene con tutti gli ampli ma sono schizzinose . Insomma costano 4 volte le Linton e poi devi dannare e spendere ulteriormente per stabd, ampli all'altezza ecc ecc
floyder Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 33 minuti fa, homesick ha scritto: le 30 non sono plug n play Non ho sposato nessuna causa per le Linton, premetto, ma con quattro reflex posteriori credimi che anche loro non sono facili, vogliono come minimo 20/25 mq, un metro dalla parete posteriore e circa lateralmente, i miei 25w dell’Audio Innovations sono pochi e mi sto guardando attorno per un anpli più dinamico, altro che plug and play ....
floyder Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 16 minuti fa, senek65 ha scritto: costano 4 volte le Linton A me i prezzi mi scivolano addosso, in hi fi l’alto prezzo non è sinonimo di qualità assoluta, i tempi sono cambiati, e molto la fanno finiture design e blasone, nella maggior parte dei casi è quello che si paga, sempre imho.
homesick Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @floyder non conosco queste Linton ma esteticamente mi piacciono molto , quello che sta accadendo è che diversi marchi hanno ripreso a immettere sul mercato tipologie di diffusori che dagli anni 90 in avanti erano spariti dalla maggior parte dei cataloghi . Alla fine se ci pensiamo un tre vie con woofer generoso e un buon volume erano lo standard negli anni 70 primi 80 , la maggior parte dei cordinati aveva proprio questa tipologia di diffusore abbinato . Oppure pensiamo alle Transpuls o alle Eliosn Heritage , che sono e lo dico in senso buono la riscoperta dell'acqua calda . Le M30 le ho avute un paio di mesi in casa e poi passate nelle mani del legittimo proprietario ( un mio amico) le abbiamo fatte andare con la qualunque , alla fine l'abbinamento migliore era con pré klimo Merlin e finale McIntosh a SS . Ma cmq non erano onnivore come generi e un pelo mielose come sonorità , che a qualcuno può fare impazzire a chi ama suoni neutri e chirurgici meno.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Settembre 2021 Amministratori Inviato 26 Settembre 2021 le harbeth e le linton suonano in modo completamente differente, entrambe non sono diffuori universali, dubito che chi gradisce l linton posa gradire le arbeth o viceversa - Le linton, per qul poco che le ho sentite, non sono il mio suono, ma non sono l'ombelico del mondoPerò vanno ascoltate prima senza pregiudizi, molto più di altri diffuori
floyder Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: ma non sono l'ombelico del mondo E chi lo ha mai detto, semplicemente è il mio suono, se (come me) uno ascolta prevalentemente rock anni 70 sono una manna dal cielo, idem per le voci, e si difendono molto bene anche col jazz, poi ci sta che possono non piacere.
jimbo Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Io le avrei già prese,purtroppo quel doppio reflex posteriore non mi permette di inserirle nel mio critico ambiente,ma sono diffusori dal rapporto Q/P allucinante di questi tempi
home Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @floyder Anche io le possiedo da un anno e la penso come te. A me piacciono e le terrò per un pò, ma ognuno ha i suoi gusti. Ascoltatele in un ambiente decente e decidete...
ClasseA Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 11 ore fa, avv ha scritto: stavo per acquistare una Harbeth Super H5L ma comincio a riflettere....ne varrà la pena? La risposta dovresti trovarla ascoltando come suonano. In base ai tuoi gusti ed esigenze. Un diffusore è fatto di una struttura derivata dal legno ( multistrato o mdf) colla, altoparlanti e crossover. Le finiture costano e il luogo di produzione incide. La resa dipende dal progetto nel suo insieme. La stessa qualità intrinseca degli altoparlanti incide solo fino ad un certo punto. La tenuta in potenza anche, infatti se ascolti a basso o medio volume non è fondamentale. È quindi possibile preferire le Wharfedale alle Harbeth, tranquillamente, anche se costano meno.
avv Inviato 27 Settembre 2021 Autore Inviato 27 Settembre 2021 @Elements sì, il ragionamento non fà una piega. Anche se non capisco il riferimento che fai al volume d'ascolto..... Ma poi i confronti vanno fatti tra diffusori simili come tipologia e dimensioni. Le Harbeth HL5 sono un tre vie come le Linton ma hanno il reflex anteriore. Cioò nonostante credo, e sottolineo credo, perchè non ho mai ascoltato le Harbeth ma mi rifaccio a ciò che mi dicono miei amici appassionati, che i due diffusori suonino abbastanza simili. Entrambi con buona estensione in basso( abbondanti), con delle medie molto naturali, e gli alti che nelle Linton risultano un pò "grezzi "mentre le Harbeth dovrebbero avere un leggero roll off. Entrambe hanno una scena non molto ampia in orizzontale mentre discreta in altezza e profondità.
ClasseA Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 27 minuti fa, avv ha scritto: non capisco il riferimento che fai al volume d'ascolto..... Ti spiego. Ci sono diffusori con altoparlanti buoni ma con poca tenuta in potenza. Magari suonano benissimo a basso o medio volume. Viceversa se cerchi i 90 decibel MEDI peggiorano con la distorsione che aumenta. Non è un problema se ne fai il giusto utilizzo. E viceversa per esperienza dei bestioni della Jbl con magnete mostruoso suonano male a basso volume. Non entrano in coppia come si dice
ClasseA Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 39 minuti fa, avv ha scritto: Le Harbeth HL5 sono un tre vie come le Linton ma hanno il reflex anteriore. A parte il reflex quello che conta è come suonano. Le Harbeth hanno un suono denso un filo troppo presente sui medi ( per i miei gusti). Le 30 le ritengo troppo costose per come suonano, le hl5 sono meglio ma le 40 sono sicuramente più complete. Comunque anche le 40 soprattutto le punto 2 non sono piacione, sono monitor, piuttosto rigorose. Vanno amplificate con ampli caldi a mio avviso e gusto. Io ho ascoltato le hl5 con valvolare moderno Synthesis e non erano male. Forse un po' "cartonate" un filo rigide sui medi. Molto fa anche la distanza dalla parete posteriore. In quel caso erano troppo distanti a mio avviso ed il risultato era un po' asciutto
avv Inviato 27 Settembre 2021 Autore Inviato 27 Settembre 2021 La tua esperienza d'ascolto è riferita alle Hl5 normali o alle versioni successive?
avv Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @Elements Scusami cosa intendi per "cartonate"?. Mi risulta che il punto forte delle Harbeth sia proprio la riproduzione delle medie.
CLARK JR Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @avv Forse cartonate intende che il suono è inscatolato. cioè non ha una scena ampia.Il suono non arriva dall'ambiente ma direttamente dai diffusori..Forse mi sbaglio, ma ho interpretato così..
avv Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 @CLARK JR Eh.. sì, mi sembra corretta come interpretazione. Diciamo l'opposto di quella che mi capita di sentire da una coppia di Magneplanar 1.6
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora