bic196060 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 2 ore fa, Dufay ha scritto: Io ho sempre pensato ad un percorso verso un fine o almeno ad un percorso migliorativo. questo può diventare nevrosi se perseguito in maniera asintotica, se uno "ragionasse" così col sesso o col cibo per esempio, sconfinerebbe velocemente nella devianza. 2 ore fa, Dufay ha scritto: C'è pure la bellezza del viaggio però vedo spesso viaggi strani Certo, c'e' anche chi degusta Tavernello. Ma chi siamo noi per giudicare (vedi punto precedente ....)?
bic196060 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: gli hobby sono così ma infatti, è un hobby, una passione. Ogni tanto si leggono cose e si odono toni, che sarebbero troppo anche se si trattasse di progettare una centrale nucleare. Non è questo l'ambito dove si esercitano professioni altamente sofisticate. E poi cosa c'e' di razionale in una passione? Razionalità e passione nella stessa frase stridono. Poi ci sono le passioni che diventano devianze..... prendono il sopravvento. Non si è più gourmet ma bulimici Non più sommelier ma avvinazzati Non più amanti ma maniaci
Questo è un messaggio popolare. nexus6 Inviato 16 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Settembre 2021 6 minuti fa, bic196060 ha scritto: Certo, c'e' anche chi degusta Tavernello. "degusta" e "Tavernello" nella stessa frase non ci possono stare 😃 1 3
caricolimite Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Il 15/9/2021 at 09:35, Dufay ha scritto: Quindi più che una ricerca del miglior suono di qualcosa di diverso. qualcosa di diverso oppure ( od anche) un percorso migliorativo...😉
Membro_0009 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Il 13/9/2021 at 21:04, mozarteum ha scritto: Io butto sempre le scatole quindi compro per tenere Esattamente quello che faccio io. Mai acquistato qualcosa con il dubbio sull'ipotetica rivendibilità e/o sul tasso di perdita. Infatti quando qualcosa entra in casa è destinata a rimanerci! Ale§andro.
eduardo Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 2 ore fa, networkcode ha scritto: Infatti quando qualcosa entra in casa è destinata a rimanerci! Quindi, o nel corso degli anni avete accumulato una quantità considerevole di ferraglia oppure siete rimasti con il vostro primo impianto. 1
iBan69 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 3 ore fa, networkcode ha scritto: Il 13/9/2021 at 21:04, mozarteum ha scritto: Io butto sempre le scatole quindi compro per tenere Esattamente quello che faccio io. A prescindere dall’intenzione di non rivendere ciò che si è comprato, gli imballi degli apparecchi, andrebbero sempre tenuti. Vuoi perché del doman non vè certezza, e la rivendita o permuta, di un apparecchio senza scatola, comporta un deprezzamento dello stesso,vuoi se ci fosse la necessità di spedire l’apparecchio per una riparazione, vuoi se bisogna fare un trasloco, la pratica del gettare l’imballo, è da sconsigliare. Se avete problemi di spazio, aprite il cartone, e gettate solo il polistirolo interno, quello si può sempre sostituire con qualcos’altro. 😉 1
raf_04 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 senza contare che, ormai, alcuni spedizionieri accettano la spedizione assicurata di apparecchi hi-fi solo se provvisti del loro imballo originale (successo a me per un lettore CD ed un paio di diffusori). Direi giustamente, anche..
subsub Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @eduardo Dipende da quello che succede durante il percorso.....la mente umana ......
Membro_0009 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 1 ora fa, eduardo ha scritto: Quindi, o nel corso degli anni avete accumulato una quantità considerevole di ferraglia oppure siete rimasti con il vostro primo impianto. Partendo dal presupposto che sono un 30enne e quindi non ho 60 anni, in buona parte sì. Alcune variazioni le ho fatte per completare il mastodontico impianto A/V, ma le scelte sono sempre state chiare e definitive. Però, si sà, io sono un tecnico e non un audiofilo! Ale§andro.
Membro_0009 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 35 minuti fa, iBan69 ha scritto: A prescindere dall’intenzione di non rivendere ciò che si è comprato, gli imballi degli apparecchi, andrebbero sempre tenuti. Vuoi perché del doman non vè certezza, e la rivendita o permuta, di un apparecchio senza scatola, comporta un deprezzamento dello stesso,vuoi se ci fosse la necessità di spedire l’apparecchio per una riparazione, vuoi se bisogna fare un trasloco, la pratica del gettare l’imballo, è da sconsigliare. Se avete problemi di spazio, aprite il cartone, e gettate solo il polistirolo interno, quello si può sempre sostituire con qualcos’altro. 😉 Mi sembra di averlo già scritto in altro post tempo fa ma mi ripeto volentieri. Per lavoro ho un laboratorio di elettronica parecchio attrezzato ad esattamente 2 stanze di distanza dall'impianto, quindi, per qualsaisi riparazione si rendesse necessaria, verrà fatta in home. Ale§andro.
iBan69 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @networkcode ma questo vale solo per te ...
Membro_0009 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 31 minuti fa, iBan69 ha scritto: ma questo vale solo per te ... Beh ovvio, parlo del mio specifico contesto.
meridian Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Il 16/9/2021 at 09:38, Dufay ha scritto: È tutto un dramma. Più che altro, una soap opera . . . ! 😄 Descrivere una passione, è impossibile, ognuno vive la sua e con le personali sensibilità e idiosincrasie, rimane, secondo me, il punto fermo di un percorso, di un viaggio, anche con qualche deviazione e qualche stop non desiderato, verso una meta, che dovrebbe essere il meglio che possiamo o vogliamo ascoltare, musicalmente parlando . . . Se però il viaggio, metaforicamente, è più importante della meta, forse la musica può avere un ruolo meno centrale, da qui le variazioni, 5 impianti completi in casa, collezioni di finali, accessori e complementi a non finire, e via dicendo . . . A mio avviso, in certi contesti, la dispersione delle forze , del gusto, e del budget, abbassa il risultato finale, ma può essere fonte di gioco, divertimento e conoscenza . . . saluti , Dario
Dufay Inviato 18 Settembre 2021 Autore Inviato 18 Settembre 2021 48 minuti fa, meridian ha scritto: gusto, e del budget, abbassa il risultato finale, ma può essere fonte di gioco, divertimento e conoscenza Ho qualche dubbio sulla conoscenza.
gorillone Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Compro poco e non compro per rivendere. Ho delle klipschorn prese usate, ma di fatto nuove, nel 1986 …. sono ancora lì e se ne escono solo dopo la mia morte. Sugli strumenti musicali, invece, bado anche alla rivendibilità, perché del domani non c’è certezza e soprattutto perché valgono tutti di più di quel che li ho pagati
meridian Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 23 ore fa, Dufay ha scritto: Ho qualche dubbio sulla conoscenza. Ciao, intesa come approccio a sonorità differenti, conoscere modi diversi di porgere la musica aiuta a capire quale direzione si cerca , parallelamente ad altre fonti, come l' ascolto dal vivo , formano la capacità critica e mostrano come siano molte le strade per la fruizione della musica . . . saluti , Dario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora