Moderatori Mister66 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 @SimoTocca è un Dp600? se fosse è uno dei pochi che non ho sentito.
Audiohiker Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Variable @Mister66 sono passato dal 480, superbo integrato trasparente dinamico e raffinato forse una delle migliori macchine in assoluto che abbia mai avuto, alla soluzione pre e finale separato pre Accuphase c2420 finale Accuphase a65. Che dire avevo una scena più grande e più corrente per i diffusori più impatto ma.......ogni tanto rimettevo il 480 è come trasparenza e velocità era superiore alla coppia pre e finale. Sia ben chiaro pre e finale andavano meglio , ma in alcuni parametri rimpiangevo il 480 che di ruolo era panchinaro di lusso. Poi ho provato il Reference 6 Audio research e si accesa la luce. Quindi credo che Accuphase faccia meglio i finali dei pre ho provato anche il c2810 ma preferivo ancora il Ref6. Sono opinioni personali parliamo di preferenze timbriche l’unico parametro in cui i pre Accuphase erano preferibili era il controllo e l’articolazione della gamma bassa.....da goduria. Per quanto riguarda le sorgenti per me Accuphase è stata la fine dei giochi il Dp 700 è un pilastro del mio sistema. Mostro di musicalità e spessore. 1
daniele_g Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 51 minuti fa, Variable ha scritto: sarei curioso di provarli con diffusori più aggressivi per sentire come vanno. Tipo B&W.... per quel che vale, ho provato il mio E360 con le B&W804S che avevo prima, Harbeth HP3-ES2 (quelle di mio fratello, per dire che era inserito in un impianto che conosco molto bene) e due coppie di ProAc Response, comprese le mie attuali 1.5. per me l'abbinamento con le mie precedenti B&W e con le piccole Harbeth (entrambi diffusori che adoro) restituiva un suono fin troppo votato al dettaglio e leggerissimamente esile. trovo l'abbinamento con ProAc perfetto, per quella nota di calore e pastosità in più delle ProAc, almeno la serie Response. non ho mai sentito la vecchia produzione Accuphase, ma la nuova (ho ascoltato vari altri modelli) non corrisponde proprio alla descrizione di suono bello ma un po' "molle" della vulgata classica: trovo grandissimo dettaglio e velocità, una capacità di cesello non comune, magari a scapito di un filo (ma giusto un filo) di corpo. nota bene: ho confrontato nel mio impianto l'Accu con pre e finale Audio Research (che ha sostituito) e con un Norma Revo IPA140, con cui ha combattuto (e vinto) per il posto da titolare. in entrambi i casi, la capacità dell'Accu di seguire il dettaglio minimo, la sfumatura in filigrana, la velocità dei passaggi (insomma la "trasparenza e velocità" di cui parla Audiohiker qua sopra), è stata vincente, anche se non nego che magari su altre "voci" potevano essere preferibili i contendenti -sempre senza nessuno che stravincesse a mani basse, da una parte o dall'altra. 2
daniele_g Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Variable giusto a complemento: come saprai, le 804S non sono lontanissime dalle 804D, anche se personalmente trovo il tweeter in diamante un bel passo avanti (so che non tutti la pensano così), ma le 804D3 sono proprio un animale diverso come impostazione sonora, e per l'idea che mi sono fatto dall'unica volta in cui le ho ascoltate, credo che sarebbero un altro ottimo abbinamento con Accuphase.
camaro71 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Audiohiker purtroppo o per fortuna anche nell usato tengono quotazioni molto alte. un ormai abbastanza vecchio dp 700 è ancora molto caro, almeno per le mie tasche
codex Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Da molti anni utilizzo elettroniche Accuphase, e non posso che dirne bene, soprattutto per quanto concerne lettori cd e sacd. In questo momento, ho l'impianto di studio composto da lettore cd DP 430 (eccellente davvero, con dac allo stato dell'arte) ed integrato E480, diffusori Sf Electa Amator III, connubio davvero soddisfacente, però già destinato ad un prossimo upgrade. 1
Moderatori Mister66 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 @camaro71 un 700 in ottimo stato gira intorno ai 6/7k. Il mio 78 l’ho visto a 3/3,5k. @codex rimani in casa Accuphase con l’upgrade?
SimoTocca Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Mister66 Sì è un DP 600.... Fra dare via il 700 o il 600 sono stato assai indeciso...sono due macchine splendide con una piccola, ma significativa differenza nel suono... un pizzico più aperto il 600, forse più elegante e raffinato il 700.... La mia scelta “forse” è stata condizionata anche dall’aver trovato subito un buon acquirente per il 700... 😉😉 Nel mio post precedente avevo scritto fra le righe la mia opinione sui Pre Accuphase, dicendo in maniera meno esplicita di @Audiohikerche preferisco le sorgenti e i finali della Accuphase... gusti personali ovviamente... 2
Moderatori Mister66 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 8 minuti fa, SimoTocca ha scritto: trovato subito un buon acquirente per il 700 Se lo sapevo potevamo parlarne... 😁
codex Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Mister66 Sì, certo. In questo momento il problema è dato dagli approvvigionamenti, considerato che Accuphase vende l'80% della sua produzione in Giappone e che il ritmo delle consegne è rallentato dai noti motivi...
nexus6 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 15 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Affermazione sorprendente. Il 530 e' un integrato delizioso. Sicuro che il tuo esemplare fosse in ordine ? Quali diffusori gli hai abbinato ? Era perfetto ! Costruito benissimo, pesava una tonnellata...mi è piaciuto appena per un mesetto....una mezza delusione. I diffusori era Tannoy Turnberry. 1
cesare Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 2 ore fa, daniele_g ha scritto: ho confrontato nel mio impianto l'Accu con pre e finale Audio Research (che ha sostituito) e con un Norma Revo IPA140, con cui ha combattuto (e vinto) per il posto da titolare. solo per non equivocare, il confronto tra integrati che hai avuto modo di fare è tra Accu 480 e Norma IPA140, corretto?
Questo è un messaggio popolare. Robbie Inviato 23 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2021 Io ho un finale vintage, l'Accuphase P360. Credo uno dei primi della storia di Accuphase ad andare a briglia sciolta per quanto riguarda l'erogazione di corrente. Infatti è molto raffinato e dalla presentazione materica, ma quando serve scalcia, erogando impulsivamente una carrettata di watt anche su carichi bassi (parte da 2x200 conservativi su 8ohm). Pilota delle B&W 801 Series 80, che non sono certo un mostro di efficienza e pilotabilità. 3
Moderatori Mister66 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 @Robbie splendido! Complimenti 1
camaro71 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Robbie Mi unisco ai complimenti, bellissimo e molto elegante. molti marchi dovrebbero imparare che per distinguersi non è necessario rincorrere dei design che rischiano di diventare degli obbrobri 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora