fmr59 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 1 ora fa, baax ha scritto: Secondo te, volendo fare un confronto tra il dp430 dp510 e la dac50? Confronto unicamente tra i due dac interni ai lettori e la scheda ampli, intendo… Secondo me, il 510 suona meglio del 430, non avrei dubbi di sorta, se dovessi prendere un cd player. Con un amico abbiamo fatto confronti tra il dp430, il dp510 ed un DAC PS Audio che avevo prima: il directstream, con il penultimo firmware. Il dp 510, secondo me, era alla pari con il PS Audio, ed il dp430 un poco più indietro. Un suono un po’ più “crudo”, meno raffinato. La scheda dac50 secondo me, è una favola, ho venduto il ps audio perché, onestamente non sentivo differenze tra la dac 50 ed il ps audio. Confronti diretti tra la dac50 con i due cd player sopra menzionati però non ne ho fatti. Parlo sempre di ascolto di musica liquida. 1
fmr59 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 1 ora fa, maxbara ha scritto: ebay c’è un dp700 all’asta, Se qualcuno è interessato ad un dp700, non si dovrebbe far scappare questa opportunità https://highendaudio.nl/product/accuphase-dp700-cd-player-dac/?lang=en 😀
Ggr Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Effettivamente. Sembra troppo bello per essere vero 😀
codex Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 1 ora fa, scroodge ha scritto: se c'è fatica di ascolto in un set amplificato Accuphase, significa avere già una certezza, ovvero che il responsabile non è l'amplificazione Non posso che quotare parola per parola.@Mister66Sono felice che tu abbia risolto il problema presto e bene, almeno hai ristabilito le regole del gioco... 1
codex Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 15 ore fa, Rodolfo Luffarelli ha scritto: Ho dal 2009 il DP 700 ed il DP 67 da meno tempo Carissimo, ben ritrovato anche in questa sede 😁. Avviso ai naviganti: Rodolfo è testimonianza vivente del pregio e della raffinatezza dei lettori digitali Accuphase, nonchè della realizzazione dei medesimi senza alcun risparmio, anche sul versante DAC. Tra l'altro, per i più giovani e per coloro che hanno perso le discussioni andate distrutte con il server, tali sorgenti sono state poste nel tempo a confronto con il top delle sorgenti analogiche, tra cui rammento ben cinque (5) rtr Studer A 810, riuscendo sempre vittoriose...
codex Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 1 ora fa, jj@66 ha scritto: Intendi che punteresti direttamente al DP450? Spezzo una lancia a favore del 430, che come lettore ha, ed avrebbe ancor di più adesso, un rapporto q/p invidiabile. Naturalmente, se si tratta di impiego prevalente od esclusivo per la musica liquida, basta allora porre a confronto le caratteristiche dei rispettivi dac, tenendo presente che quello più recente dovrebbe partire sempre da una posizione di vantaggio. Il tutto da dirimere con la sempre utile e consigliata prova d'ascolto.
jj@66 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 4 minuti fa, codex ha scritto: Spezzo una lancia a favore del 430 Lo stavo valutando sia come lettore cd che come dac, avendo uno streamer (il BS Vault) onesto ma non certo performante, per cui essendo un prodotto abbastanza recente (dovrebbe essere uscito nel 2017 se non erro) ed in grado di farmi fare un salto qualitativo anche in quel versante... lato cd sostituirebbe un Maranz CD6006, per cui teoricamente la differenza in entrambi i casi dovrebbe essere sostanziale... l’altra opzione sarebbe optare per un 470/480 e usare il player solo come meccanica, collegando entrambi al Dac50. 10 minuti fa, codex ha scritto: Il tutto da dirimere con la sempre utile e consigliata prova d'ascolto. Questo è un consiglio saggio, ma già è difficoltoso trovare uno dei due modelli figurati trovare chi li ha entrambi... forse nelle grandi città (Roma/Milano) un confronto potrebbe essere fattibile, ma qui nella bassa la vedo dura 😉
codex Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @jj@66 Dalle notizie che ho il 450 non dovrebbe arrivare prestissimo in Italia, al di là delle spedizioni rallentate so che esiste anche un problema di produzione, ulteriormente aggravato dalle Olimpiadi e connessi problemi organizzativi. Se desideri usare il 430 anche con i supporti solidi, vai tranquillo che faresti un salto di qualità notevole rispetto al Marantz. Per un utilizzo come meccanica pura, che mi sento di sconsigliare, devi però considerare che il 450 è il primo lettore entry della casa a montare la nuova meccanica ammortizzata che garantisce grande silenziosità e purezza del suono. Se fossi in te una preventiva indagine di mercato la farei, anche per accertare la reale differenza di prezzo tra i due apparecchi.
fmr59 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 7 minuti fa, jj@66 ha scritto: l’altra opzione sarebbe optare per un 470/480 e usare il player solo come meccanica, collegando entrambi al Dac50. 26 minuti fa, codex ha scritto: Io ti suggerisco questa strada. A meno che tu non voglia “possedere” un cd player accuphase, per altri motivi, il modo più efficace per entrare nel “sound” accuphase è avere una loro amplificazione. La scheda dac è molto, molto buona. E sono sicuro che non ti farebbe rimpiangere alcun cd player se associata ad una meccanica decente.
codex Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 22 minuti fa, jj@66 ha scritto: ma qui nella bassa la vedo dura Vediamo se viene fuori la possibilità che qualcuno si renda disponibile a fartelo ascoltare... In effetti non è facile trovare un punto vendita che lo abbia disponibile, ma chiedere ai rivenditori autorizzati della tua zona (li trovi sul sito dell'importatore) non credo sia difficile.
Moderatori Mister66 Inviato 24 Luglio 2021 Autore Moderatori Inviato 24 Luglio 2021 Ho aperto questo 3d con l’intenzione di farsi una cultura del brand in oggetto. Sono molto contento che abbia preso la piega giusta senza nessuno scontro di partito e vari confronti come purtroppo accade in altre discussioni. Un ringraziamento a tutti i partecipanti che apportano le loro impressioni , consigli e caratteristiche dei nostri amati oggetto dorati.. buona musica a tutti. 😁 2
scroodge Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 2 ore fa, codex ha scritto: Per un utilizzo come meccanica pura, che mi sento di sconsigliare, devi però considerare che il 450 è il primo lettore entry della casa a montare la nuova meccanica ammortizzata che garantisce grande silenziosità e purezza del suono. Certamente ed anche più aggiornata in alcune parti. Tuttavia anche il 430 (che possiedo, con enorme soddisfazione), monta una meccanica ammortizzata, certo quella del 450 è più sofisticata... Concordo nello spezzare una lancia (anche due), a favore di questo splendido "entry level" che ha rimpiazzato un pure ottimo e pure più costoso McIntosh MVP891. IMHO la lancia la spezzerei proprio sul fronte DAC ,come è già stato detto. Pure nella consapevolezza che il "suono" di un DAC sia da imputare in gran parte alla sezione analogica, ho l'impressione , provenendo da svariati anni di utilizzo di macchine con chip Sabre che, in questo caso gli AK facciano la differenza. Al momento, per i miei gusti e nel mio impianto, reputo il 430 la migliore macchina digitale passata per casa mia. Certamente, in altre situazioni, può andare diversamente, e si possono preferire altre soluzioni, come anche nel mio stesso impianto altri lettori o DAC possano andare ancora meglio, ma, al momento, è così. 1
baax Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 2 ore fa, jj@66 ha scritto: l’altra opzione sarebbe optare per un 470/480 e usare il player solo come meccanica, collegando entrambi al Dac50. Magari aspetta un attimo. In arrivo a settembre anche da noi. Dac 60. Se tanto mi dà tanto, dovrebbe esserci ulteriore miglioramento.
baax Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 4 minuti fa, scroodge ha scritto: , in questo caso gli AK facciano la differenza La cattiva notizia forse è proprio questa. Anche con Dac 60 passeranno a Sabre. Chiaro che il chip non fa il suono, ma una certa espressività e caratterizzazione è sempre nel suo dna. - Ci sarebbe da quantificare in che scala di valori si pone il dac di un Dp430 rispetto a dac50/60, con stesso ampli Accuphase. Poi secondo l’utilizzo che se ne vuol fare si tirano le somme con le giuste valutazioni. Se ben comprendo dalle impressioni dei conoscitori, siamo lì… - 1 ora fa, Mister66 ha scritto: Ho aperto questo 3d con l’intenzione di farsi una cultura del brand in oggetto Grazie a te per l’iniziativa. Personalmente molto apprezzata. Già detto, anche per i toni educati e di sincera partecipazione costruttiva che ho notato leggendovi 1
scroodge Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 45 minuti fa, baax ha scritto: Chiaro che il chip non fa il suono, ma una certa espressività e caratterizzazione è sempre nel suo dna. Eh... ci sarebbe molto da dire su questo in effetti, e mi trovi d'accordo. Riporto la mia piccola esperienza. Ho avuto, nello stesso impianto il McIntosh MVP891 ed il DAC NorthStar Supremo. Entrambi montavano lo stesso chip Sabre, ebbene, con tutto che le sezioni analogiche erano circuitalmente diverse, il suono era molto, ma molto simile, in certe situazioni, del tutto indistinguibili...
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Luglio 2021 Amministratori Inviato 24 Luglio 2021 @scroodge per una volta non mi trovi d'accordo, se c'è fatica d'ascolto con una sezione digitale accu, il problema non è li, ma nella mia esperienza la prima causa di fatica di ascolto è una amplificazione in clpping, e questo può avvenire senza colpa della sezionale finale ma a causa di abbinamenti errati ampli diffusori 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora