Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Accuphase


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, baax ha scritto:

Complimenti per il bellissimo impianto. Il 430 è la tua unica sorgente? 

Grazie! Ho anche:

un DAC SMSL SU 8 (sorprendente)

un PC custom dedicato per l'audio sul quale gira Roon + HQ Player

due giradischi, un technics SL1200G ed un Thorens TD318 con varie testine, ciascuno pre amplificato da un suo pre phono NorthStar

 

Inviato

Scusate ne approfitto per una domanda: qualcuno sa dove e’ posizionato il fusibile sull’integrato e308? Presumo che sia nella stessa posizione anche per altri modelli..

grazie

Inviato

Di solito sono nella parte inferiore.

Occorre togliere il coperchio inferiore dove ci sono i piedini.

Inviato
4 ore fa, scroodge ha scritto:

DAC SMSL SU 8 (sorprendente)

un PC custom dedicato per l'audio sul quale gira Roon + HQ Player

due giradischi, un technics SL1200G ed un Thorens TD318 con varie testine, ciascuno pre amplificato da un suo pre phono

Volendo fare un paragone "a sensazione", per risultato sonico, tra il DP430 (utilizzo cd) e le altre sorgenti che hai a disposizione, in particolare i due gira, con le varie configurazioni? 

Come ti sembra il 430?

Inviato
2 ore fa, baax ha scritto:

Volendo fare un paragone "a sensazione", per risultato sonico, tra il DP430 (utilizzo cd) e le altre sorgenti che hai a disposizione, in particolare i due gira, con le varie configurazioni? 

Come ti sembra il 430?

Domanda a cui è molto, molto difficile dare una risposta, per me.

Piccola premessa, giusto per far caprie da dove derivano le mie idee in merito, non certo per tirarmela. Ho passato una buona parte della mia vita a collaborare a vario titolo con una nota etichetta audiophile oriented, con produzioni sia digitali che analogiche, in studio e live. Un'altra parte della vita l'ho spesa scrivendo nelle riviste hi fi, e coltivo questo passatempo da più di quarant'anni... Ebbene ritengo che il modo analogico e quello digitale siano appunto "modi" diversi di fruire della musica riprodotta. IMHO non ha alcun senso paragonare sorgenti analogiche con sorgenti digitali. Ognuna di esse ha delle proprie particolarità che possono o meno incontrare i gusti dell'ascoltatore. In parole semplici, per me, il vecchio audiofilo adagio che la migliore sorgente digitale è quella che maggiormente approssima il cosiddetto "suono analogico" non ha senso alcuno.

Il migliore supporto (e relativo macchinario) analogico è quello più fedele ad un master analogico ed il migliore supporto (e relativo macchinario) è quello più fedele al master digitale

Io traggo uguale e grande soddisfazione dalla riproduzione di un vinile (che ritengo un supporto mid fi) che da un CD, che da un file digitale HD...

Discorsi che, in ogni caso, ci portano lontano, e qua son andato già piuttosto lungo e anche OT se vuoi continuiamo in pvt...✌️


 

Inviato

Se invece vuoi un parere sul D430 allora è molto più facile, anche perché in parte l'ho già espresso. Quando inserisco un CD che conosco perfettamente per aver contribuito a realizzarlo e dunque so come deve essere fedelmente riprodotto, ritrovo tutto ciò che avevamo deciso in fase di registrazione e post produzione, ma con in più una piacevolezza, una gradevolezza che non avevo mai incontrato prima.

Non si tratta di coloriture o di furbe distorsioni, solo che.. ti vien voglia di non alzarti più dal divano...

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Discorsi che, in ogni caso, ci portano lontano, e qua son andato già piuttosto lungo e anche OT se vuoi continuiamo in pvt...✌️

Per carità. Fermiamoci subito, per non rovinare la bellissima discussione. 

Disamina chiarissima e per me esauriente, la tua. Grazie mille. 

10 minuti fa, scroodge ha scritto:

Se invece vuoi un parere sul D430

Perfetto, effettivamente mi interessava molto, proprio questo aspetto. Sto cercando di costruire nuovo impianto. Di certo non posso puntare a mostri sacri tipo DP750, ma neanche 570...

Cercavo di comprendere che livello si può raggiungere con un "semplice" 430 o 450. Semplice in senso buono chiaramente.

Grazie ancora 😉

 

Inviato

@baax guarda, col 430 e (presumo) anche col 450 il livello è piuttosto alto, però, qualunque sia questo livello, deve necessariamente incontrare il gusto e le esigenze dell'utente finale, di quell'utente finale, che decide di comprarlo.

Ti faccio un esempio: io, come già detto, provengo da McIntosh MCD201, MCD301, MVP891 e DAC esterno NorthStar Supremo (prima ancora Extremo). Ti posso dire che tutti questi lettori, in quanto a capacità di estrarre dati, erano al top, lo facevano alla perfezione. Introducevano però, chi più chi meno (MCD 201 parecchio), un "quid" che li caratterizzava e che poteva piacere, anche molto. Pure il DAC NorthStar andava in quella direzione.

Il DP430 a casa  mia, non ha fatto niente di tutto questo, la gradevolezza, il "piacere", non sta nel caratterizzare timbricamente la riproduzione, dato che sotto questo aspetto mantiene una grande neutralità, ma altrove, solo che non sono ancora riuscito a capire dove stia questo "altrove"...😉

Ma... a dirla tutta.. non son neanche granché interessato a capirla..

Poi, se proprio proprio vogliamo essere concreti, e usando più o meno appropriatamente i listini per stabilire quel "livello" di cui sopra, posso dirti che il DP430 sia come lettore che come DAC, è da me preferito sia al McIntosh  MVP891 (grande macchina che a listino stava sui 10.000),  che al NorthStar (sui 3500), da soli o in accoppiata...

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

Con un listino di 14k e da Accuphase mi sarei aspettato una doppia alimentazione per il 570. 
 

1667913F-F3C6-4E4C-A7CE-8D35B96FF0CF.jpeg

Inviato

Mi pare che usino in trasformatore con un primario, e due secondari. Uno per l'analogico e uno per il digitale, seguite ognuna dai loro filtri e quant'altro. In pratica,dopo il primario,  è una doppia alimentazione.

Inviato
13 ore fa, Mister66 ha scritto:

da Accuphase mi sarei aspettato una doppia alimentazione per il 570. 

Concordo..., d'altra parte, pure con tutta la passione che nutro per il marchio, capisco che pure loro dove possono, vanno al risparmio per ottimizzare e per (giustissimamente) massimizzare i ricavi. Molto ci sarebbe da dire, ad esempio sul reale costo delle meccaniche.

Tutto senza polemica alcuna..

 

  • Moderatori
Inviato

@scroodge 

37 minuti fa, scroodge ha scritto:

Tutto senza polemica alcuna

Nemmeno per me, era solo una curiosità. 
comunque mi tengo molto stretto il mio DP78 che mi regala emozioni ogni giorno. Sono a caccia di una meccanica + laser originali per temermelo a vita😉

FC49906B-337E-455E-94DD-FC00F0D17F73.jpeg

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

@scroodge sono cloni cinesi, l’originale Sony( ho postato nel 3d foto con scatola e codici ) costa 350/400 euro nuova. 

Inviato
3 minuti fa, Mister66 ha scritto:

sono cloni cinesi, l’originale Sony( ho postato nel 3d foto con scatola e codici ) costa 350/400 euro nuova. 

Giusto, è vero! ora ricordo le foto.. quello che ho comprato io è marchiato Sony, speriamo.. cmq per 15,65 euri spedito a casa mi sono sentito di rischiare..

Inviato
6 minuti fa, Mister66 ha scritto:

quando la monti facci sapere 😉

Sì Sì, mi auguro, il più tardi possibile!!! 👍

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...