giannisegala Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @verdino Ciao , diciamo che quando vendetti le Memento non avevo fatto nulla x sistemare le cose. Solo in seguito cambiai i cavi , segnale e soprattutto di potenza, acquistai degli aggeggi Fututech, da posizionare sui cavi, misi sotto il pre e sotto la sorgente degli stabilizzatori in metallo e altre accortezze che migliorarono notevolmente la situazione , ma ormai le Memento erano andate. Venne un Professore di musica, un pianista professionista da Torino e se le prese al volo. Secondo me avevano bisogno di più aria intorno rispetto a quella che gli misi a disposizione io. Forse anche questo fu un motivo che mi costrinse a venderle. Dirti se erano rodate non saprei. Sicuramente non le ascoltai centinaia di ore , comunque nemmeno solo pochi istanti. Comunque a parte l'estetica, suonavano in maniera completamente diversa dalle Homage. Sicuramente più energiche rispetto alle Homage . Comunque si tratta sempre di diffusori di straordinaria qualità che vanno messi a loro agio affinché diano il loro meglio . A volte certi diffusori sono piuttosto schizzinosi e le Memento sicuramente sono tra questi. Godeteli e pure i Minima , piccoli - grandi diffusori. Ciao , alla prossima. gianni
GFF1972 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 5 ore fa, giannisegala ha scritto: se i tipi di Mac avevano predisposto questo tipo di collegamento un motivo avrà dovuto esserci, giusto? Anche io me lo sono chiesto, ma non ho mai sperimentato; in effetti …; mi hai incuriosito, caro Gianni; domani, se riesco, provo le mie B&W prima prima a 4 ohm e, poi, a 2 ohm.
giannisegala Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @GFF1972 Diciamo che nel 90 % dei casi a 4 è meglio. Ho altre amplificazioni a casa mia e devo dirti che solo col 252 uso questo tipo di collegamento. Pensa che col MA 6600 uso quello a 8 ohm. Comunque provare non costa nulla .Altro vantaggio di avere apparecchi McIntosh. Ciao Gian, alla prossima. gianni
Alex10 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Buonasera a tutti, volendo aggiungere un pre McIntosh al mio 252, secondo voi su quali modelli dovrei andare? vorrei ascoltare il c48 oppure il c220, meglio valvole o stato solido?
Amministratori vignotra Inviato 9 Marzo 2023 Amministratori Inviato 9 Marzo 2023 @Alex10 C2300/2500 a valvole o C48/47/49 a stato solido. Nell'usato dipende da quello che c'è in circolazione. Poi la scelta tra valvole o transistor è una questione di gusti. A memoria ti posso dire che molti hanno iniziato con il C220 e il 252. Ma quasi subito sono passati poi al C2300.
codex Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 1 ora fa, vignotra ha scritto: A memoria ti posso dire che molti hanno iniziato con il C220 e il 252 Era infatti la soluzione più economica per passare al doppio telaio, ma il C220 non era in grado di competere in nulla con gli altri pre della gamma, sia a stato solido che a valvole. Non a caso, dopo che è uscito di produzione Mc non ha più previsto un pre valvolare entry level.
iBan69 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @Alex10 ho avuto il Mc252 e il C48, anche se per un breve periodo e ti posso dire che dato il suono morbido del 252, l’onesto C48 si abbinava bene, ma senza fare miracoli. Non ho mai provato il C220, che veniva spesso abbinato. Andrebbero provati entrambi per capire quale ti piace di più.
verdino Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @Alex10 A casa mia C220 e Mc252 hanno suonato assieme 10 anni con soddisfazione mia specialmente dopo che il C 220 l’ho rivalvolato. Le valvole cinesi che lo equipaggiavano di serie non erano gran che, poi un amico me ne presto’ tre coppie da provare sulla linea e mi sono piaciute molto le Siemens 12ax7wa. Quando lo acquistai nuovo 15 anni fa in comparativa diretta lo preferii al c 48 perché il c220 aveva suono più arioso già con le valvole di serie. 1
verdino Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Il 2/1/2022 at 14:18, giannisegala ha scritto: A parte la veste estetica le Memento non avevano nulla in comune con le Homage. Comunque, a parte queste considerazioni erano dei buonissimi diffusori, solo che avevano bisogno di parecchio spazio intorno e andavano abbinati con degli apparecchi dal suono un filino meno corposo e rotondo dei Mac. Ciao Gianni anch’io come te condivido la passione per i minidiffusori ed in particolare quelli di Sonus Faber . Concordo che l’abbinamento Mc 252 - Memento non è dei più felici, ritrovo i tuoi stessi problemi, abbinamento del Mc 252 che ho invece riscontrato fantastico è con le Electa Amator 2 sull’uscita a 4 ohm. Le Memento, che ormai sconfortato avevo deciso di vendere, le ho rivalutate con altra catena a monte e soprattutto con finale in Classe A si esprimono con una riproduzione esemplare, bellissima dalla fatica d’ascolto pressoché nulla. Ciao Michele
Alex10 Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Grazie a tutti per le risposte, partendo sempre dal presupposto che ascolterò prima di comprare, potrei anche andare su qualcosa di più vecchio tipo c41 o su di lì? Anche se immagino che perderei qualcosa a livello di connessioni.. Il C48 mi piace a livello estetico però costa anche piu del c220 o del c41-45 ecc.. I diffusori sono Klipsch RF5. Volendo potrei anche valutare qualche altro marchio. Tenete presente che fino a poco tempo fa avevo un am-audio a5 .
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Marzo 2023 Amministratori Inviato 10 Marzo 2023 @iBan69 un apparecchio nasce per fare un lavpro preciso, usare la sezione pre di un integrato uò essere solo un passaggioper diluire la spesa nel tempo, se vuoi un pre finale devi aver un pre vero ed un finale vero.
iBan69 Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @cactus_atomo ??? Scusa e che c’entra quanto ho scritto? Io avevo pre e finale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora