Vai al contenuto
Melius Club

JBL L220 sono un po' troppo ingombranti e sacrificate nel mio ambiente, con cosa sostituirle?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Dubleu ha scritto:

I consigli sembrano non congeniali all'idea dell'autore.

Beh, che dire: mi sembra mia madre, quando chiede un parere su qualcosa e poi si incavola se non è una conferma di quello che (lei) aveva già deciso.

Purtroppo tra gli audiofili è un déjà-vu vissuto più volte; ti chiedono un consiglio, poi lo ignorano, tutto va peggio, allora ti richiedono come fare e giù a fare di nuovo il contrario. Poi dopo anni, ascoltano qualcosa che va nella direzione che gli avevi indicato da tempo e... vengono a riferirla a te come fosse una loro scoperta.

  • Melius 2
Inviato
35 minuti fa, AlfonsoD ha scritto:

che dire: mi sembra mia madre, quando chiede un parere su qualcosa e poi si incavola se non è una conferma di quello che (lei) aveva già deciso

Mica solo tua madre;   tutte le donne fanno cosi',  e guai a contraddirle  🤣

 

36 minuti fa, AlfonsoD ha scritto:

Poi dopo anni, ascoltano qualcosa che va nella direzione che gli avevi indicato da tempo e... vengono a riferirla a te come fosse una loro scoperta.

Quanto e'  vero ! 

Inviato

@Thonius Forse è proprio per questo che a me piacciono molto i quattro vie JBL, ove i woofers sono tagliati a circa 300Hz.

Non c’è quella “ricchezza armonica” o meglio quella particolare impostazione del medio, comune a tanti diffusori con grandi woofers tagliati in alto, ma un emissione più nitida ed intellegibile meno caratterizzata.

.

Inviato

dura sostituire le L220,soprattutto con dei piccoli bookshelf,mi sembra solo una voglia di cambiare,niente di male,anzi,aspetterei però a vendere le JBL,non vorrei che dopo un pò i rimpianti fossero molti di più delle soddisfazioni per il nuovo giocattolo..

Inviato

Be si il più è mettere a punto il sistema, le casse, l'ambiente.

Quando si sale di livello, spesso la cera si consuma e il morto non cammina...

Inviato

Secondo me, al di là della voglia di cambiare di cui più o meno tutti, io per primo, siamo spesso vittima, non c'è nulla di assoluto in alta fedeltà. Ad esempio, non ho capito (forse l'opener non lo ha scritto o forse mi è sfuggito) quanto è grande l'ambiente di ascolto. Nel mio ambiente, non fortunatissimo, di 35 mq, quasi cubico, le 4319 (solo per restare in casa JBL) si sono fatte preferire e non di poco. Le 220 scendevano di più ma a prezzo di una peggiore intellegibilita' del basso, mentre la gamma media è acuta era nettamente migliore nelle 4319. Poi, è vero che lo spazio in pianta è lo stesso, ma alla vista non era proprio la stessa cosa: le 4319 avevano una presenza molto più discreta a fronte di 2 (bellissimi) sarcofagi messi in verticale😁

Se piace il suono JBL e vuole passare ad altro io cercherei proprio delle 4319 o, potendo, delle 4429. Se piace il vintage o l'ambiente di ascolto fosse grande cercherei delle 4333.

Inviato

Be, ma le 4319 a mio avviso sono superiori alle 220.

 

Inviato

@SpiritoBono non so, come ho già scritto secondo me è tutto relativo. Da me, nel mio ambiente, ho preferito le 4319, se avessi avuto una sala o taverna di 50 o più mq assorbente o, meglio, ben trattata probabilmente il risultato sarebbe stato diverso. Anche se, a dirla tutta, la gamma media ed acuta, dove influisce meno l'ambiente, mi sembrarono proprio superiori nelle 4319. Ricordo anche un bel 3d di un vecchio moderatore di vdf che confronto' approfonditamente le 4319 alle gloriose jubal, che nn conosco ma che godono di ottima reputazione tra gli amanti del marchio. Anche in quel caso ricordo che i presenti si espressero nel senso di una chiara superiorità delle 4319. Del resto sarebbe grave se in casa JBL 50 anni fossero passati invano... 

Inviato

Ho avuto sia le 220 che le 4319 queste ultime suonano divinamente, direi più audiofile, ma si discostano un poco dal suono delle JBL vintage …. Due splendidi diffusori con delle (non da poco) differenze

  • 2 mesi dopo...
Inviato

@SpiritoBono Ciao, le L220 hanno un woofer e un passivo, uno muove l'altro 😉

 

Comunque deciso che per ora le tengo e, al limite, do via le 4311B di cui sono uniproprietario (!!!) poi magari si pensa a qualcosa di piccolo per altro ambiente.

 

Nel frattempo sto facendo assemblare un FirstWatt F4 che vi fara' storcere il naso con soli (...) 25W, costruzione dual mono, due trasformatori da 300VA se non erro e tanto tanto filtraggio, so che coi 20+ db di uscita del pre Audio Research SP9 dovrebbe andare bene e in molti parlano ottimamente del suono, se poi riuscira' a smuovere le L220 vedremo.

 

Buona domenica a tutti

Inviato

@Giovanni68 le conosco fin troppo bene le 220.

Il passivo si chiama PR15 e volendo puoi cambiare la frequenza di accordo del reflex meccanico variando i pesi in metallo posteriori.

La 220 oracle differisce dalla 222 disco proprio su questo.

Ottimi diffusori, ma alle 4319 debbo dare un punto di più.

Per quando riguarda il first watt difficilmente farà suonare le 220....se non sbaglio è addirittura a mosfet....

Per suonare le 220 occorrono finali a bjt ad alta corrente.

Io me le sono godute anni con il ksa 100, prima del ksa100 ci avrò provato 20 finali.

Inviato
39 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

se non sbaglio è addirittura a mosfet....

Per suonare le 220 occorrono finali a bjt ad alta corrente.

Ma perché? I mosfet non erogano corrente?

Inviato

@pro61 Non ho nulla contro i mosfet, ci mancherebbe...diciamo che ogni volta che ho provato le mie varie JBL con finali che utilizzavano mosfet il woofer suonava sempre non controllato e appannato.

  • Amministratori
Inviato

@Giovanni68 le JBL 220 nascono per suonare forte, non vanno in coppia rapidamente, servono ampli che ne esaltino le caratteristiche, fornendo potenza corrente grinta e velocità. i first watt sono otimi, ma danno l meglio con diffusori efficienti e dal carico facile, sulla base delle mie esperienze (ma mai sentiti assieme) non mi pare il matrimonio che sponsorizzerei, ma magari funziona

Inviato

@cactus_atomo  ....concordo le JBL generalmente hanno un DNA da "palco" ci vuole "potenza" .... valvole o transistor  o qualsiasi altra cosa; gli amplificatori devono "pompare"

Inviato

Ma per voi potenza pompare significa solo Watts o anche corrente? Se il discorso e' puramente Watts ho un Carver d'annata che fornisce 100W in manco 10cm di altezza, una volta aperto ho faticato a trovare i condensatori dello stadio di alimentazione tanto sono piccoli, poi ho letto della filosofia di Carver e amen.

 

Ora non ho sottomano la sezione alimentazione del FW F4, che sarà un dual mono, ma con 300VA e 4 x 33000mF per canale la corrente non manca.

 

Mi voglio togliere lo sfizio della Classe A, classe di funzionamento che non si sposa bene con la potenza, almeno non per il mio modesto budget (mio amico ha preso i Pass Classe A con potenza a tre cifre e spesa a 4-quasi-5 cifre), se il matrimonio non va a buon fine e' la volta buona che faccio il salvadanaio per le trombe con 93-95db/w/m 😉

  • Amministratori
Inviato

@Giovanni68 l limite della classe a non è tanto la potenza, quanto il fatto che se vuoi pilotare carichi sotto igli 8 ohm o commuti in ab o la otenza scende drasticamente. no esiste un ampli o un diffusore che va bene con tutto, più una soluzione è estrema meno è universale con gli abbinamenti. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...