desmo21 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @scroodge Si ho rispettato i colori dei cavetti, anche se erano disposti diversamente alla precedete testina. Si ho provato su vari dischi diversi, non so se la provenienza fosse lo stesso master, ma la differenza è lampante. Grazie a tutti per le indicazioni, per ora spero di farmi prestare un phono almeno per fare delle prove prima di spendere altri soldi.
desmo21 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 Non so se ha senso fare una prova con un proton 520 che ho in garage, il quale purtroppo ogni tanto non trasmette su un canale, ma credo non valga la pena.
scroodge Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 11 ore fa, desmo21 ha scritto: Non so se ha senso fare una prova con un proton 520 che ho in garage, ma certo che ha senso, quel proton era ancora dei tempi in cui l'ingresso phono era "curato" dal punto di vista circuitale. Altra domanda: la precedente testina (quale?) produceva lo stesso suono chiuso e ovattato?
desmo21 Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @scroodge ok allora provo col il Proton e vi faccio sapere. La testina precedente andava anche peggio, ma era veramente datata.
desmo21 Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 Scusate la domanda, il Proton lo posso usare soltanto come pre phono per poi collegarlo in ingresso all'onkyo? Grazie
Severus69 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Il 23/3/2021 at 14:44, terlino ha scritto: Addirittura suona peggio di un MP3?!?! Spotify premium ha una risoluzione di 320 Kbps quindi superiore al MP3, diciamo che siamo in una via di mezzo tra MP3 e Cd. Non so per quale somma di motivi ma da me Spotify suona veramente bene, ho provato Tidal e Qobuz, ma sono sempre tornato a Spotify. E vivo felice...
scroodge Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @desmo21 puoi fare un sacco di cose dato che ha la separazione pre-finale quindi puoi usarlo come integrato e collegare a monte il gira e a valle le casse oppure puoi usarlo come pre e colleghi a monte il gira e a valle un qualunque ingresso linea dell’onkyo, devi prima togliere i ponticelli.. va da se che se il malfunzionamento di un canale è a carico della della sezione finale del proton, escludendola e magari essendo di tuo gradimento il suono, hai risolto ogni problema. ah: il proton ha anche la possibilità di variare la capacita sull’ingresso MM, che si sa, influisce per queste testine sulla risposta in frequenza 1
Gici HV Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 4 ore fa, Severus69 ha scritto: ho provato Tidal e Qobuz, ma sono sempre tornato a Spotify. E vivo felice... Hai perfettamente ragione a vivere felice con Spotify,a casa mia però con Tidal non c'è paragone a favore di quest'ultimo..
desmo21 Inviato 25 Marzo 2021 Autore Inviato 25 Marzo 2021 @scroodge ho risolto!!! Non so come ringraziarti, ma avevo la soluzione in garage e a costo zero e ho penato davvero pensando di smontare il giradischi dalla disperazione. Ho collegato il Proton come mi hai indicato, tolto i ponticelli e collegato in input all'onkyo...acceso tutto, regolato il volume e si sente benissimo! Ora devo capire le regolazioni che ha il Proton ma finalmente riesco a godermi i vinile senza aver speso grosse cifre. Era evidente la presenza di un collo di bottiglia ed era l'ingresso phono dell'onkyo, ho avuto anche dei riscontri cercando su google di altre persone che hanno avuto la mia stessa percezione di sono inscatolato, ovattato e basso. 1
maxme1 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @desmo21 Come volevasi dimostrare! Ora goditi i tuoi dischi. 1
scroodge Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @desmo21 ma che ben!! contento che tutto si sia risolto per il meglio! Cmq... la dico tutta... io proverei a rovesciare il tuo set, ovvero usare l'onkyo come DAC, ed il proton come ampli integrato, quel proton all'epoca era un piccolo campione di qualità e concretezza, ebbe, a ragione, un grande successo.. Una prova non ti costa nulla... se poi vedi che il suono espresso dal proton ti piace di più sono quasi convinto che l'eventuale riparazione del canale malfunzionante non costi molto.. 1
desmo21 Inviato 25 Marzo 2021 Autore Inviato 25 Marzo 2021 @scroodge sicuramente è come mi hai proposto, il Proton mi è sempre piaciuto in diversi abbinamenti, l'ho provato con delle Lompoo LP42, delle Mordaunt Short MS10i e delle cuffie. Mi è stato detto che è già stato riparato una volta per il canale difettoso, il problema non si manifesta sempre, però un secondo tentativo potrei farlo.
long playing Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @desmo21 8 ore fa, desmo21 ha scritto: @scroodge ho risolto!!! Non so come ringraziarti, ma avevo la soluzione in garage e a costo zero e ho penato davvero pensando di smontare il giradischi dalla disperazione. Ho collegato il Proton come mi hai indicato, tolto i ponticelli e collegato in input all'onkyo...acceso tutto, regolato il volume e si sente benissimo! Contento anche io che hai risolto! Ma sicuramente avresti risolto anche con moltissimi altri amplificatori anni '70 , '80 ed anche '90. La cosa comunque mette anche in luce la scarsezza di qualita'del fono integrato dell'Onkyo che fa porre dubbi anche sul resto...eppure se ne parla benino di questi nuovi Onkyo compreso il fono...
desmo21 Inviato 25 Marzo 2021 Autore Inviato 25 Marzo 2021 Putroppo il Proton mi ha illuso per qualche ora, anche usato soltanto come pre phono un canale spesso non si sente, però almeno ho capito la fonte del problema, prossimamente cercherò un pre phono adeguato. Tutte le recensioni dell'onkyo sono entusiaste per il rapporto qualità prezzo...ma dubito abbiano provato per bene l'ingresso phono. Le mie orecchie non sentono le differenze quando trattasi di sfumature, il suono era davvero pessimo. Vi ringrazio del supporto.
78 giri Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @desmo21 scusa se insisto, ma prendere un pre phono, che comporta anche una nuova coppia di cavi (altro impazzimento), del livello del 9010, oggetto sicuramente dall'ottimo rapporto qualità prezzo ma altrettanto sicuramente un entry level, rischia in caso di futuro (prevedibile se continuerai a bazzicare melius.club) upgrade di crearti un doppio problema. Perché non considerare di utilizzare la spesa prevista per pre phono + cavi aggiungendola al provento della vendita (reso / scambio) del 9010 per prendere un integrato di livello superiore, più facile da gestire e più facilmente upgradabile (un solo pezzo da piazzare e non 2). I pre phono separati, così come pre e finali, saranno un passo successivo. Naturalmente imho. Buoni ascolti
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Marzo 2021 Moderatori Inviato 25 Marzo 2021 Il 23/3/2021 at 15:41, maxme1 ha scritto: che la sezione phono del tuo Onkyo non sia all'altezza dello stadio linea. esattamente!!@desmo21 si tratta di un phono tirato all'economia, quasi un omaggio possiamo dire infilato all'interno non per fare confronti con fonti digitali, ma per ascoltare a livello base dei vinili.
desmo21 Inviato 25 Marzo 2021 Autore Inviato 25 Marzo 2021 @78 giri grazie del consiglio, però attualmente vorrei evitare l'upgrade dell'amplificatore integrato e spendere il meno possibile. Anche perché dovrei adeguarlo ai diffusori e la spesa dovrebbe essere consistente, da affrontare più in là possibile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora