Vai al contenuto
Melius Club

Why Horns? La storia si ripete


Messaggi raccomandati

Inviato

Maccarone, m'hai provocato e io te distruggo adesso, io me te magno 😄

Tromboni.jpg

  • Haha 2
Inviato

@aldina si infatti sono il famoso calzolaio dalle scarpe rotte… 😅 

ma qui siamo tra amici, e non devo presentarmi in frac..:-) le foto belle le farò ( forse) più avanti quando avrò finito di sistemare l’ambaradam  e già basta il mio lavoro a rubarmi l‘anima.. ( … ) per cui permettimi un po’ di provvisoria sciatteria iconografica… 😅 

Ps. D’accordo per l’Ikeda, arriverà anche il braccio giusto, magari il Viv da 13”, di cui mi decantano meraviglie..  e poi arriverà una novità assoluta sul lato amplificatore e pre fono.. anche se fatico immaginarmi un suono migliore di quanto stia sperimentando così.

Pss. È tutto un gioco, lo so benissimo.. 😜

 

Inviato
8 ore fa, flamenko ha scritto:

Non mi sembra la “solita” rece stile Alexis, non avverto in primo piano la sua tendenza naturale e positiva a fare tout court dell’oggetto icona.

@flamenko alexis più che altro fa disinformazione perché non esterna chiaramente che il suo sistema è un ibrido, un sistema misto trombe/radazione diretta che probabilmente suona con 530 o 560 watt (500 per il sub attivo + i watt del triodo per le trombe). In passato su questo forum ci ha parlato di "primo watt" + full-horn sufficienti come soluzione definitiva, ma il suo impianto non rispetta per niente questo pensiero purista. Il grosso sub da 15'' non è un qualcosa in più, è un componente fondamentale per la corretta riproduzione (come gli altri driver), perché spesso è proprio alle frequenze più profonde che ci sono le interazioni deboli che ci fanno sentire l'ambienza di una registrazione etc. etc.

Inviato

@veidt caro, guarda che lo ha già detto parlando di “sistema a tromba anomalo”. ad ogni modo da giovane facevo l’avvocato e lo avrei difeso volentieri ma adesso, francamente, ci penserà lui di persona personalmente…. se vorrà…..🤗 tuttavia, non per essere pedante, ma qua il tema non mi sembra il dito…..😉

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

full-horn sufficienti come soluzione definitiva

marketing e nulla più 

  • Melius 1
Inviato
Il 20/10/2021 at 08:40, alexis ha scritto:

ma se vuoi Miles Davis vivo, in carne e ossa, che suona a casa tua, tutte le sere che vuoi…

Basta che non si trattenga a cena che la sera andiamo di quadrucci in brodo

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Ma per aprire le finestre usi una mazza?

Inviato

@aldina scusa per le le solite fotine arrangiaticce, avevo chiamato Avedon, ma di domenica quel fannullone stacca il cellulare 😜

Inviato
2 minuti fa, alexis ha scritto:

scusa per le le solite fotine arrangiaticce, avevo chiamato Avedon, ma di domenica quel fannullone stacca il cellulare 😜

🤭

Inviato

@alexis Intanto complimenti vivissimi per il design, la vista di insieme mi piace molto così come la colorazione.

Non posso certo esprimere un parere sulle qualità sonore, ma se sono degne del look sarà impressionante.

  • Thanks 1
Inviato

@silvanik grazie caro mi fa piacere.. la prima Nuda nero piano per il frame e nero mat per il corpo. Il sptw è un blocco di rame in cromatura nera.

E per il suono.. è il suono che cercavo da molto tempo, liquido, non artefatto, velocissimo, come sospeso nell’aria…

E vedrai che passando ai sistemi ad alta efficienza ti verrà voglia pure di vinile e valvole 😇

Inviato

@alexis Alessandro, una cosa è certa, se tu non avessi fatto  l'architetto di sicuro avresti potuto aspirare con garanzia di successo ad una brillante carriera di scrittore romanziere, bada bene, non è affatto una critica bensì un elogio, le tue descrizioni sono un fiume in piena da cui traspare una passione (e cultura musicale) infinita, descrizioni aggettivate in modo da trasformare concetti percettivi in materia palpabile quasi come un oggetto la cui forma non è opinabile ma certa. 

Mi piacerebbe molto condividere qualche ascolto con te, che poi se l'occasione fosse con le Nuda non nego la mia estrema curiosità. Sono convinto che la scienza della riproduzione musicale non troverà mai il suo limite ma poter essere consapevole dello stato dell'arte scatena emozioni indescrivibili per un appassionato.

Ancora complimenti per gli "orchestrali" che hai scritturato giornalmente a casa tua 😀

 

 

  • Haha 1
Inviato

Bellissima "composizione". Complimenti! 

Però... per cambiare disco o girare lato, passi dalla finestra centrale dietro? 😁

Inviato

@one4seven  per ora è un po’ strettino tipo termopili… o istmo di Corinto.. dovrò mettermi a dieta.. 😅 altrimenti dovrò riorganizzare tutto

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...