aldina Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 9 ore fa, cactus_atomo ha scritto: le trombe amplificano tutto anche i listini Enrico... per una volta io non cavalcherei questo argomento dato che anche la concorrenza ad alto livello di speaker RD viaggia su cifre paragonabili... Se guardiamo i listini di Wilson, Magico, Rockport ecc. gran parte dell'offerta viaggia con parecchi zeri e talvolta anche sopra i 100k... Il vero punto debole degli speaker a tromba è che l'offerta commerciale mostra per la grande maggioranza dei prodotti, problematiche e carenze soniche (talvolta piccole, talvolta lampanti) che sono già state descritte sparsamente nel thread. Quelli che hanno superato questi punti deboli ci sono arrivati quasi sempre attraverso la strada dell'autocostruzione, dell'assemblaggio o di una profonda messa a punto a base di lavoro di crossover, allineamento temporale, affinamento delle multiamplificazioni ecc ecc... In fondo anche io come tanti mi sono divertito nell'affinamento con cavi, punte, accoppiatori & disaccoppiati, poi esausto ho chiuso con quel periodo ma mi è servito molto come conoscenza e credo che altrettanto intenso e formativo sia per i trombisti.
Membro_0008 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Il problema dei diffusori a tromba è che non esistono sul mercato per averlo bisogna comprare i driver che uno vuole o trova come Ale,Goto,Tad,altec,Supravox o quelli di produzione attuale e farsi fare un 3:4 vie da qualcuno esperto e che sappia fare anche i crossover perche anche un 3 vie cone fa Audiotekne con woofer Ale 4000 e medio e tweeter Ale è molto interessante,l ho avuto nel 1994
powerpeppe Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @Paolo_AN assolutamente si Paolo non è per niente facile implementare un tale sistema. personalmente penso che il punto di ascolto potrebbe essere anche un po' più lontano...
powerpeppe Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 il primo vincolo ovviamente è la metratura a disposizione,senza di lei non decolla proprio il progetto fullhorn o ibrido con subwoofer. poi il problema dell'allineamento è anche importante specie se nonnsi vuole passare attraverso xover digitali , almeno dal mediobasso a salire. ultimamente ho ascoltato molto da me una yuichi arai 290 mi pare con driver moderno beyma ed il risultato è stato eccellente. una cosa è certa e cioè che quando passo dal sistema rd alla tromba trovo sempre qualcosa in più a livello di appagamento mentre quando faccio il contrario la sensazione di suono riprodotto aumenta. facilità di suonare e naturalezza vengono meno. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Novembre 2021 Amministratori Inviato 4 Novembre 2021 @aldina il sistema a tromba di magico costa il doppio El top di gamma rd dello stesso costruttore Come già ribadito, lhifi nasce per la riproduzione sel suono in casa, non allo stadio, in una concert Hal o in un cinema. I grandi in senso fisico diffusori sono spariri quasi completamente dal mercato perché in una casa normale non ci entrano. Chi compra una f1 per usarla come vettura di tutti i giorni? La vera sfida è un diffusore che suoni bene e non comporti una casa ad hoc Sul mercato c è un solo full horn, tanti horn con paso non horn, tutti scemi?
alexis Inviato 4 Novembre 2021 Autore Inviato 4 Novembre 2021 @cactus_atomo ce ne sono tanti di piu, c'e una miriade di costruttori horn .. anche solo in germania..
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Novembre 2021 Amministratori Inviato 4 Novembre 2021 @alexis qualche nome? Anche se a casa mia non li metterei sono curioso di sentire cose nuove o anche lavate con perlana
alexis Inviato 4 Novembre 2021 Autore Inviato 4 Novembre 2021 @cactus_atomo Tobian Sound, Horns, Blumenhofer, Cessaro i primi che mi vengono in mente.. poi aries cerat, che è un marchio top cipriota, e parecchi altri.. appena ho un attimo posso fare una lista
aldina Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 36 minuti fa, powerpeppe ha scritto: il primo vincolo ovviamente è la metratura a disposizione,senza di lei non decolla proprio il progetto fullhorn o ibrido con subwoofer. poi il problema dell'allineamento è anche importante specie se nonnsi vuole passare attraverso xover digitali , almeno dal mediobasso a salire. ultimamente ho ascoltato molto da me una yuichi arai 290 mi pare con driver moderno beyma ed il risultato è stato eccellente. una cosa è certa e cioè che quando passo dal sistema rd alla tromba trovo sempre qualcosa in più a livello di appagamento mentre quando faccio il contrario la sensazione di suono riprodotto aumenta. facilità di suonare e naturalezza vengono meno Ragionamento ampio e che condivido pienamente nella prima parte, così come il tuo post sopra sulla necessità di una distanza d'ascolto un poco superiore. La "facilità di suonare" è tradotta in linguaggio audiophile internazionale con "immediacy"; come al solito la lingua inglese è efficace nella sintesi. Sulla naturalezza sono più perplesso perché la colloco più in un'idea di equilibrio timbrico, dove ancora una volta le trombe mi lasciano perplesso. alla fine, andando al sodo, il punto principale che divide noi diretti radiatori dai trombisti è l'idealizzazione della riproduzione. Ancora una volta l'inglese ci viene in aiuto: voi volete quel tipo di riproduzione "they are here" con gli strumentisti nella stanza che genera un'emozione impagabile; molti di noi desiderano viceversa la sensazione di essere a concerto in 5.a/12.a fila ... quello che gli anglosassoni definiscono "you are there" quindi con un suono meno presente, meno diretto e violento e con una sensazione di spazio più dilatata in profondità. Questo atteggiamento mentale ci divide indissolubilmente. Due binari che corrono e si intrecciano molto di rado. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Novembre 2021 Amministratori Inviato 4 Novembre 2021 @alexis a parte to Ian non vedo full horn ma bassi a rd o amplificati.
powerpeppe Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @alexis Alexis hai mai ascoltato una klipsh k402? sono molto intrigato da lei e vorrei realizzarla!
alexis Inviato 4 Novembre 2021 Autore Inviato 4 Novembre 2021 @cactus_atomo anche qui bisognerebbe chiarire il concetto del full horn... a cosa serve e perchè e quali sono le controindicazioni. Quello che fa veramente la differenza.. è il mediobasso caricato, non tanto il sub, che per essere veramente caricato ha bisogno di condotti lunghissimi che comportano ritardi di emissione enormi. Un esempio: le mitiche fantastiche Living Voice Vox Olympian, casse fantastiche, puntualmente segnalate come miglior suono a Monaco, costo proibitivo... sono basata in pratica su un datato progetto pro audio della Vitavox ( la WE inglese...) con woofer Vitavox da 15 '' che lavora da mediobasso a tromba ripiegata fino a circa 500 Hz per poi passare la palma ai fantastici S2 ( che ho pure io) fino ai 6000. e poi dai 6000 in su un Tad da 1" ( forse il migliore diver della Tad) con Sptw superiore proprietario. Ma il sub-basso vero e proprio è fornito dai due enormi cassoni da almeno 1200 litri cadauno, in reflex, che stanno di lato. E sono casse da 500 mila in su... ci avranno pensato su bene cosa fare... 🙂 Test da leggersi, perchè spiega tante cose... specie sulle sensazioni di ascolto, da parte di chi si pure battezzato dai migliori sistemi a RD, per la prima volta si approccia a un progetto horn di quelli tosti: http://www.theaudiobeat.com/equipment/living_voice_vox_olympian_vox_elysian.htm che chiude cosi: What so many people heard and remarked on at Munich was just the tip of the iceberg. As stupendously good as the Living Voice room was at those shows, it pales into insignificance once you get the speakers settled into something closer to an optimum environment. Even better is that their ability to transport performances through time, performances captured on LP, CD or any other format, brings the great performers and performances in your collection back to life. You want an evening with Louis and Ella? Not a problem. Carlos Kleiber and the Vienna, or von Karajan and the Berlin boys, with drinks after dinner? Nothing could be easier. But best of all, you don’t need to be precious. You can afford to put Frank off until next week, rebook the Count or reschedule the Duke, because with the Vox Olympians and Vox Elysians in play, that astonishing level of musical access becomes a given. These speakers rewrite the rules just as surely as they rearrange expectations. They are a wonder, a triumph and proof that life’s not fair.
alexis Inviato 4 Novembre 2021 Autore Inviato 4 Novembre 2021 @powerpeppe klipsch da te indicate, no mai ascoltate... ma amici mi parlano benissimo pure delle grandi EV da palco caricate.. sistemi proaudio ma capaci di prestazioni incredibili anche in ambito domestico, per chi ha spazio...
powerpeppe Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @alexis 👍 quelle trombe klipsh ne parlano ovunque come eccellenti... prima o poi 😊
alexis Inviato 4 Novembre 2021 Autore Inviato 4 Novembre 2021 Domanda, giusto per completare il concetto di cui sopra: ma perchè è cosi importante il mediobasso caricato, ovviamente nella migliore delle realizzazioni, in perfetta simbiosi temporale, dinamica e timbrica con il medioalto...? Perchè è li che a mio avviso si gioca la partita piu importante, quella del corpo risuonante degli strumenti acustici, quel gioco intrigante che ci fa riconoscere come reale e tangibile uno strumento riprodotto... dal respiro del pianoforte, specie in rilascio, quando il corpo armonico ligneo risuona nella sua completezza, o il gioco delle percussioni, ove ciascuna "pelle" ha un suono diverso.. Troppi ancora associano il suono dei horns con mera dinamica, spl o verismo al pelo della sfacciataggine, ma il reale splendore 🙂 dei sistemi caricati si esprime soprattutto nei mezzitoni, delle ombreggiature, negli echi, nella stratificazione del messaggio acustico. Dette cosi sembrano le solite parola da depliant.. ma sono invece esperienze personali che ciascun appassionato dovrebbe fare.. 🙂 prima o poi.. magari cominciando proprio da Mino.. 🙂
fabbe Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Queste come andranno? Sono di Oswalds Mill Audio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora