Vai al contenuto
Melius Club

Why Horns? La storia si ripete


Messaggi raccomandati

Inviato

@Altainefficienza Ma rientrano nella categoria degli stupefacenti… e sta lì la loro pericolosità.. estraneamento dal mondo, teletrasporto in un mondo fantastico di suoni e illusioni perfette. Droghe pesanti, a dirla tutta per intera..😱🙃🤓

di sicuro con pesanti ripercussioni sulla salute mentale…😎

Inviato
2 ore fa, gigi60 ha scritto:

Parlavo di impianti a tromba di alta qualita',non Klipsch,Avantgard,che non sono niente di che,secondo me

@gigi60 non discuto della tua percezione sulla qualità (percezione soggettiva) ma le Avantgarde trio+basshorn nonostante le trombe circolari (che dicono aggiungono più colorazioni) sono state le uniche a non farmi venire conati di vomito con la sinfonica. Altri sistemi sono stati per me una delusione: ad esempio le Diesis Caputi Mundi ascoltate al top nella sala di Di Prinzio: immagine sfocata, poco definita, senza estensione in alto insomma qualsiasi diffusore con un tweeter scanspeak classic correttamente tagliato sarebbe andato meglio. Mi hanno deluso anche le Cessaro per non parlare delle Blumenhofer (come le Diesis).  

Inviato

E i horn sistem, (quelli buoni, per intenderci) appartengono alla specie più pericolosa… perché tendenzialmente cancellano  il senso del riprodotto.. 

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Dopo un mesetto di rodaggio forzato, ascoltando per comodità solo digitale, posso cominciare a tirare le prime somme.. ( non ci siamo ancora del tutto, ma stanno formandosi velocemente.. verso il riferimento presente in azienda)

scrivo di getto:

-non sono casse accomodanti, la loro risoluzione è estrema, nel bene e nel male, scavano nella musica ma anche nella tecnica di registrazione e missaggio, se un tipastro panpotta sul mixer, o se varia la distanza da bocca a microfono, qui tutto diventa immediatamente evidente con una chiarezza a tratti sconcertante. Specie con il digitale la sofferenza è in agguato, i limiti dei cd, timbrici sopratutto, non vengono risparmiati

risoluzione ben superiore alle Tad, che per me erano inarrivabili, ma continuo a scoprire particolari nei dischi che conosco a memoria, che non avevo mai notato.

-immagine. Non si comportano poi tanto diversamente dalle Tad precedenti, nel senso che registrazioni permettendo, l’immagine pur centrata, può aprirsi a dismisura a 180 gradi e oltre, ben oltre i limiti della stanza. Mai sentito nulla di comparabile da un sistema caricato, la cassa non ha nulla proprio nulla di direttivo, anzi a volte materializza suoni fuori campo come per magia, ben oltre il loro generoso mobile.

- assenza di compressione. La caratteristica che più colpisce.. in quanto la stessa agilità del medioalto la ritrovo sul mediobasso caricato, che rivela un piccolo mondo inesplorato, già a bassissimo volume, la musica emerge crisp, croccante, veloce e articolata con apparentemente infinita gamma dinamica. Mai sentito pelli, nacchere, corpi strumentali, corde di chitarra, tamburi con simile verismo, a casa o anche altrove.. impressive.. con simili tempi di salita e discesa del segnale, sempre massimante intellegibile. Impressive, davvero.

- analogico. Qui la cassa si apre alla bellezza del suono, come un amante innamorata. (evidentemente il mio sistema digitale non arriva a soddisfarle).
- dinamica. Ovviamente uno dei punti forti del sistema… ma senza voler ribadire ovvietà, non tanto è la spl che colpisce, ma l’immensa apparentemente infinita varietà dinamica che vitalizza anche incisioni che non ritenevo all’altezza..

E Il giro del mondo attraverso la mia discoteca di LP è un viaggio di stupore.. 🤗

- basso profondo: è il comparto più rimasto indietro rispetto al prototipo ascoltato in azienda.. meno profondo e veloce da quanto mi ricordo, dovrò suonare molta molta musica, almeno trecento ore dice il progettista, il 15” in cassa chiusa è un componente assai rigido e duro da smuovere all’inizio.. ma prevedo una lunga e duratura liasion amorosa.. non ho fretta..

sintesi provvisoria. Una cassa non semplice da far cantare, specie se nuova.. la sua risoluzione non perdona fa sentire tutto con una chiarezza inusitata ( simile alla Tad per intenderci, solo con una risoluzione ancor più spinta e su tutta la gamma)

In definitiva… un sistema a tromba anomalo sfido chiunque a riconoscerlo come tale ad occhi chiusi…

che richiede massima cura nel set up, ma capace di coinvolgermi in una nuvola di bellezza e coinvolgimento emotivo mai provato prima. ( anche la le precedenti Tad R1 più FM Acoustics già mi piacevano moltissimo, ma qui siamo su un altro piano)

(segue… )

 

Inviato

@alexis sembra un grandissimo successo!

i 15" abbisognano di un po' per slegarsi.

se rimani in digitale li fai ridare con un cd da caradio per gare di spl,

metti in loop un paio di giorni e vedi come troverai tutto bello sciolto 😁

oppure Angel dei Massive Attack ,ottimo all'uopo enche sensazionale riprodotto da un horn sistem😍

Inviato

@powerpeppe solo che poi devo uscire di casa... rodare quelle bombarde è tutt'altro che semplice in ambito domestico...

 

😜

Inviato

@alexis sarebbe risultato strano un riscontro diverso....tuttavia questa....

2 ore fa, alexis ha scritto:

un sistema a tromba anomalo

la dovresti spiegare🤗

Inviato
Il 16/11/2021 at 08:58, alexis ha scritto:

In definitiva… un sistema a tromba anomalo sfido chiunque a riconoscerlo come tale ad occhi chiusi…

che richiede massima cura nel set up, ma capace di coinvolgermi in una nuvola di bellezza e coinvolgimento emotivo mai provato prima.

Possiamo riepilogare il sistema di cui stiamo parlando? ...mi sono un po' perso nella lunghezza della discussione.

Sistema intero, non solo i diffusori, e sopratutto "come" viene effettuato l'incrocio tra le varie vie per arrivare a tali livelli di coerenza con sistemi di emissione non proprio semplici da "allineare".

Inviato

@alexis due sabati fa da Audiograffiti, ho ascoltato le Nuda (non per la prima volta), da solo e con calma. Dopo dieci minuti, passa Sergio e chiedo cosa fosse cambiato al sistema rispetto a qualche mese prima. Risposta:" è venuto Amedeo, ha sostituito i super tweeter, poi ci ha lavorato un po' e ora al posto degli Aurora ho collegato i 2 Verona usati che ho venduto" Devo dire che non riuscivo più a staccarmi da li: trasparenza e soprattutto naturalezza ai massimi livelli, sottoscrivo quello che hai appena esposto più sopra! Complimenti, davvero un sistema da favola!

Inviato

@Suonatore grazie mille.. 🤗

Anch’io sono letteralmente rapito dalle mie Nuda, che rispetto a quelle presenti da AG hanno un nuovo ampli per i bassi ibrido..  e concordo sul nuovo sptw, il pur ottimo fostex 500 era in affanno.. ora questo sptw proprietario è praticamente senza limiti come estensione e rifinitura e senza coloritura udibile, e ha richiesto un nuovo allineamento dei filtri, anche del basso… 😁

58B58B80-6454-4134-ACF6-06C051ACFCD2.jpeg

Inviato

Ieri ascoltavo, giusto per onor di cronaca, il bellissimo Tommy Songs, un disco di grande bellezza, chitarra classica e chitarre acustiche custom, un doppio LP di quelli da possedere assolutamente, esecuzione e qualità musicale stratosferici. (Disco peraltro segnalato dall’amico @Flamenco, e quindi ottimo a prescindere 🙂 specie se parliamo di chitarre acustiche…. )

https://tommyemmanuel.com/music/the-best-of-tommysongs/

ebbene questo stesso disco, pur riascoltato su diversi sistemi di alto livello, sempre con risultati di altissimo profilo (registrazione six ️ ) con le Nuda per la prima volta mi sembra di essere di fronte al musicista fisico con i suoi arpeggi e serratissimi crescendi, che dai pianissimi più intimi cresce incalzando come un dannato con nocche, dita e polsi, sul corpo delle sue specialissime chitarre acustiche, fino quasi esplodere in sala d’ascolto.

Ecco con le Nuda, priva completamente ( o apparentemente) di filtri dinamici, compressioni, limite di estensione in alto, commuove e muove qualcosa nel cuore..  tanto incisiva come performance che continua a risuonare nella mente anche di notte o pure il giorno dopo 🙃

Forse è questa la chiave di lettura per un sistema a tromba di quelli giusti, moderni, ben allineati… pilotati con triodi e alimentati a pappa vinilica.. 🤗

La ricetta alla fine è sempre la stessa, impastata però in chiave contemporanea, senza troppi compromessi costruttivi o commerciali… e music first, la musica al centro di tutte le cose.

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Un po’ di preistoria in argomento…😂😂😂😂

 

 

724A2A82-819F-4881-9417-2A05A218652B.jpeg

9C62FE70-5704-4A90-8774-7A266433C3D0.jpeg

2DE757AA-A54C-4423-B812-649D427F9608.jpeg

56CE37DD-0070-4299-BFD1-CF5EAD25B1E3.jpeg

Inviato

Ultimi aggiornamenti sui miei nuovi .. sudatissimi … giocattoli, considerato che ho pure „dovuto“ aspettarli per cinque anni, dopo averne disegnate le linee.. 🤓.. poi.. prometto solennemente.. smetterò .. 🙃 ed eviterò di nominarle e pure l‘argomento, considerato che mi vede pure coinvolto come beta tester e cavia, nella lunga fase di gestazione, prima di arrivare alla versione definitiva ora atterrata nella mia sala. Cosa ha, in definitiva, rispetto alle versioni passate?

oltre al nuovo supertweeter proprietario, ben oltre i 100 dB, ma anche nelle aree ai confini superiori dell‘udito, ove altri sptw cadono velocemente, nuovi filtri, nuovo sub in cassa chiusa da 15“,

nuovo ampli per bassi ( primizia) in telaio completamente in fogli di rame pieno, e modulo ibrido pilotato a valvole ha pure il modulo xover esterno, che permette una facile quadriamplificazione o eventuale intervento sui filtri in futuro.

dopo un mese pieno, piuttosto frustrante perché passato in digitale e diversi repeat con lo scopo di rodare più velocemente possibile specie il comparto basso e pure tutti i nuovi driver.. ora sono finalmente riuscito a rimettere l‘assetto in pista analogico definitivo e a cominciare con il solito tuffo nel passato alla riscoperta dei vecchissimi Lp, quei capisaldi ascoltati negli ultimi trent’anni, su impianti di ogni sorta e grandezza, oltre ai miei,

che ricordo.. comprendono i top o semi top delle migliori marche :-)… tra cui Wilson, Yg, Avalon ( lunga storia amorosa) Rockport, Magico, fino alle mie amate Tad R1, che dopo un set up laborioso e lungo, alla fine erano diventate le mie casse del cuore e compagne predilette dei miei viaggi musicali… e ho detto tutto o quasi.

una volta avvertito dalla Azienda che le mie Nuda erano pronte, ma complice un inatteso sviluppo avrei dovuto /potuto passare qualche mese con le Allegro, pure disegnate dal sottoscritto, che alla fine , dopo un po‘ di assestamento iniziale cominciarono a piacermi molto, pure loro, le Allegro, disegnate subito dopo le Nuda e ingiustamente rimaste un po‘ nell’ombra delle sorelle maggiori..

Leggermente più scure rispetto alle Tad, queste ultime notoriamente esuberanti ed adolescenziali in gamma medioalta, queste Allegro presentavano comunque diverse frecce al loro arco, musicalità più rassicurante, impasto armonico più denso, e decisamente più coerenti nel passaggio tra comparto alto a mediobasso.,,

Tanto coinvolgenti… che alla fine é stato pure colpa (🥶) mia se ho trascinato la consegna delle Nuda così a lungo.. si era pure costruita una rassicurante liasion con queste Allegro.. bianche madreperla, con il numero di serie… 0001… 

(continua)

Inviato

(Continua)

con non troppo entusiasmo quindi fissai la data di consegna delle Nuda e la restituzione delle Allegro.. perché comunque trattasi di un trasporto e montaggio sul piano impegnativo, che richiede 8 braccia robuste, 400 kg di materiale, due montatori esperti dell‘azienda.. quindi una giornata intera. ( e pure un po‘ di apprensione per la reazione della dolce metà..

con la doppietta sottobraccio… anche se alla fine il primo conforto mi arrivò pure da lei… conquistata dalle sinuose linee femminili, le definii una specie di abbraccio barocco nero pianoforte)

Le dimensioni sono impegnative pur se mascherate dal design, anche perchè fisica è fisica.. 

stiamo parlando di un horn quattro vie con sub in cassa chiusa da 15 con ampli dedicato, crossoverless… lo sviluppo orizzontale comunque ne mitiga assai gli ingombri, sono percettivamente meno intrusive dei totem come le varie Tad R1, che sono pure dei bei mammozzoni… 

le colloco a circa 1,2 metri dal fondo, orientate di 30 cm verso il punto di ascolto ( fondamentale questa rotazione).

dopo aver dato fuoco alle polveri con vecchie registrazioni reato, di flauti e legni, per testarne il funzionamento irrompe in sala la tigre che invece di azzannarmi mi fa un sorriso… che meraviglia..  in effetti.. la stoffa emerge subito, qui non si parla più di cassa risolvente, ma di ultra-risoluzione  del comparto armonico alto, oltre qualsiasi riferimento ascoltato, soundlab incluse.. con una gamma acuta così estesa, che rasenta lo stupore.

noto però una certa  approssimazione nel comparto basso ingessato e un po‘ troppo slegato. Chiamo il costruttore e mi becco un carico di invettive, per aver osato ascoltarle prima delle trecento ore canoniche da dedicare al basso, indietro a suo dire di 18 dB…  nelle fasi iniziali.

Ascolticchio ancora un po‘.. e poi collego un dac e una meccanica e faccio partire un po‘ di musica random, isotek e similia tritacervello, anche se, rodare delle bombarde di questo calibro non è affatto semplice, a meno di non avere a Disposizione un Bunker subatomico.

Inviato

Senti Alessandro, tu sai quanto io sia sempre tra i più incalliti antitrombisti (non anti-trombe che è un'altra cosa) però questo tuo post definitivo (l'hai promesso tu) a me ha trasmesso una grande gioia perché al di là della spesa economica, rilevante in assoluto non si discute, percepisco una sincera e trascendente soddisfazione, insomma sento che questa volta ti fermerai davvero per un po'. E l'appagamento di un vero appassionato non può che far piacere. Quindi per una volta vado di Melius.

Detto questo... two questions:

A quando qualcosa di più moderno del vetusto Ikeda? Lo so che sul Torqueo ci può stare (come un FR66 o un SAEC 506 ad esempio) ma come il mondo fonorivelatori e prephono credo che il tuo sistema meriterebbe qualcosa di più aggiornato.

Secondo: la foto che hai postato è orribile, in giro per i forum ci sono dei report meravigliosi di delivery, sballaggio e montaggio di speakers da sogno... e tu ci metti una minuscola foticina storta e tagliata? Non è nel tuo standard!!

Detto da uno che non metterebbe mai una foto di casa sua in rete ... ma visto che ne hai messa una almeno che sia in 8k!

Ah... dimenticavo... ma come fai a cambiare un disco sul gira? Vedo tra i piedi il finale con le 845 che ti arrostisce... o riesci a passare da dietro?

All the best 

Marco

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Non mi sembra la “solita” rece stile Alexis, non avverto in primo piano la sua tendenza naturale e positiva a fare tout court dell’oggetto icona. C’è un parapiglia di emozioni che sorprende lo stesso autore sino a scuoterne le convinzioni/conoscenze aprendo il percorso ad un nuovo rapporto che, date per fondate le premesse, riscriverà i di lui parametri del percepito. Questo immagino leggendolo. Se manterrà fede ad interrompere qui il racconto sarà un peccato. Ho l’impressione che questa nuova avventura sarà ancora e ancora ricca di buone sorprese. Quindi di grande utilità sarebbe il continuare!

Quanto ai tuoi consigli @aldina , il primo è da sostenere con convinzione!  A certi livelli ikeda mostra i suoi limiti e infatti il mio è in via di sostituzione. Non è un braccio per ogni stagione, hai ragione. Il secondo è discutibile. Passi il rosso per la forma ma sulla sostanza, chiunque ascolti un disco del livello assoluto di quanto mostrato merita rispetto! 🤗😜

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...