ediate Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @Amico 5 ore fa, Amico ha scritto: Mi sto pian piano invaghendo del fascino Akai. Le più belle Akai sono state, per me, le GX-F71, GX-F91, GX-F95. Nel passato più recente, la GX-75, anche mkII. La GX-95 è una 75 con i fianchetti in legno e il telecomando di serie, ma tecnicamente è identica ad una 75. Anche le Akai di un passato... "passato" erano bellissime: il GXC-570D è ancora oggi, secondo me, un registratore stupendo. Attenzione che le macchine costruite prima del 1981 non sono allineate allo standard IEC cosiddetto "Prague 82" che ha cambiato e standardizzato, per tutte le macchine e tutti i costruttori, i parametri di equalizzazione dei nastri introducendo le regola IEC I,II,III,IV rispettivamente per i nastri Normal, Cromo, FerroCromo e Metal. I nastri registrati su queste macchine suonano "scorretti" sui registratori più moderni (credo che suonino "cupi"). 1
ediate Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @glucar 2 minuti fa, glucar ha scritto: quali altri deck (a prezzi umani, no naka e altri da xmila eurozzi)) hanno queste caratteristiche? Grazie Quasi tutti i deck di fascia medio-alta di qualunque marca... ad esempio i Technics RS-AZ6 e 7, BX-646, BX-747, gli Akai GX-F51, 71, 91, gli Yamaha KX, gli Aiwa 770/990 (sono i primi che mi vengono in mente) hanno tutti i parametri bias/eq regolabili automaticamente. La cosa "strana" (per risparmiare?) è che, generalmente, i registratori più nuovi dei grandi costruttori NON hanno i parametri di bias ed eq regolabili automaticamente: ad esempio, gli Akai GX-65,75,95 sono tutti "manuali". Di quelli con regolazione automatica, alcuni si trovano a cifre folli (vedi gli Akai GX-F91), altri, come i Technics BX citati, a molto meno, gli Yamaha, se si prendono modelli basici come il KX-493, ancora a meno. Cerca quel che desideri e domanda qui.... 1
glucar Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @ediate grazie per la risposta. Come ho scritto ho avuto per tanti anni una Aiwa 990, le cui regolazioni automatiche non hanno mai perso un colpo. Oggi ho akai gx75 e non noto differenze tra le sue regolazioni manuali e quelle automatiche dell'aiwa. Almeno non mi sembra a memoria. Forse meno pratiche quelle manuali, ma anche il fatto di giocare un po' è divertente. Pensate che le regolazioni automatiche "regolino" meglio?
ediate Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @glucar 11 ore fa, glucar ha scritto: Pensate che le regolazioni automatiche "regolino" meglio? Qualche volta sì, qualche volta no. La risposta “alla Catalano” è conseguenza di qualche esperienza sul campo, specie con i nastri più vecchi. Esempio: una delle prime BASF Chromdioxid è stata tarata perfettamente da un Technics RS-BX707 (regolazione manuale) mentre lo Studer A721 (regolazione automatica) l’ha “sputata via” con disprezzo. Dipende poi anche dall’ampiezza del range di regolazioni (generalmente a step discreti nelle macchine automatiche) per cui è difficilissimo dare una regola generale. Ad esempio, l’Aiwa AD-F770 (automatico) notoriamente ottimo “taratore” piuttosto universale non ha tarato la BASF di cui sopra, nemmeno l’Harman-Kardon CD491 (manuale), mentre i miei due Akai GX-F71 e GX-F91 (automatici) sì…. 1
miguelantoniofernandez Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 ... ed un NAD 613? che giudizio gli dareste??
78 giri Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Ritrovate dimenticate nel ripostiglio Comprate nei giorni in cui liberavano i magazzini 2
ediate Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @78 giri Eccellenti le UX. Le altre… senza infamia e senza lode. Ottimo ritrovamento, comunque. 👍 1
glucar Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 Una domanda: come mai si parla pochissimo dei deck Sony ES? Qualità così così per gli apparecchi medio bassi, o prezzi troppo alti per l'alta gamma? Oppure i deck medio alta gamma non sono così performanti?
ediate Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @glucar 1 ora fa, glucar ha scritto: come mai si parla pochissimo dei deck Sony ES? Qualità così così per gli apparecchi medio bassi, o prezzi troppo alti per l'alta gamma? Oppure i deck medio alta gamma non sono così performanti? Un po' di tutto questo. Non si può dire che gli "alto di gamma" non siano performanti, ma avevano e hanno un costo troppo elevato per le prestazioni fornite. Ci sono macchine che costano meno e vanno, anche decisamente, meglio...
dipparpol Inviato 15 Dicembre 2021 Autore Inviato 15 Dicembre 2021 @ediate ci sono anche parecchie sony di seconda metà/fine anni 90 che hanno questa caratteristica. non mi viene in mente dei modelli in particolare, ma saltano fuori... si riconoscono perché sul frontale hanno le manopoline bias/level cal
glucar Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 6 ore fa, ediate ha scritto: avevano e hanno un costo troppo elevato per le prestazioni fornite ....considerando che oggi il mercato è "leggermente" drogato.....un po' tutti i deck interessanti hanno preso prezzi fuori dal mondo. Quindi a prescindere dalla situazione attuale del mercato, è una bocciatura per sony ES oppure qualche modello interessante (prezzo a parte) esiste?
ediate Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @glucar qualche deck a cassette Sony ES interessante esiste, ma non avendone mai avuto uno non saprei cosa consigliare. Inoltre, bisogna dire che Sony, un marchio piuttosto “generalista” come Technics, in quel comparto, così come negli ampli o nei tuner (tranne rare ma presenti eccezioni) non ha mai particolarmente brillato; è più (giustamente) nota per gli ottimi lettori CD della serie ES o per qualche giradischi veramente al top, specie in campo professionale, così come nel campo dei DAT (invenzione Sony, non dimentichiamolo). La possibilità di scegliere (a meno di non voler fare a tutti i costi un impianto monomarca) permette di ottenere di più a un costo uguale se non inferiore… 😉
bambulotto Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @glucar Io ho questo...preso da un'amico perfettamente funzionante. Portato a casa, spolverato all'interno, ascoltata mezza cassetta perfettamente ha deciso di trattenerla e non ridarmela più...si rifiuta di aprire il vano Appena lo riparo ti dico come va.
glucar Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @bambulotto 🤦♂️.......dovrebbe anche essere un modello di alta gamma.....ma alta o bassa gamma, questo genere di problemi può capitare a qualunque deck. Può essere la logica di controllo? Secondo voi si risolve facilmente un problema simile? Sono stato vicino ad acquistare un 950es, ma la richiesta era per me troppo alta....
glucar Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @ediate ho un dat sony 77es, sempre stato da me, e confermo quello hai scritto.....ho avuto denon, pioneer, ma sony non lo batte nessuno.....non ha mai perso un colpo, indistinguibile un lp riversato su dat dall'originale. Mi piacerebbe un deck es, anche per continuare l'estetica es che mi fa impazzire.....però come hai detto, forse i prezzi sono elevati per quello offrono....prima o poi magari uno a prezzo congruo (per i miei parametri) salterà fuori....😊
ediate Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @glucar Il 16/12/2021 at 22:15, glucar ha scritto: ho un dat sony 77es Io ho un DAT 57ES, spettacolare come bellezza e come suono, peccato per la meccanica non all'altezza della macchina e della sua elettronica. I deck a cassette ES sono molto belli (vedi quello di Roberto che è un top di gamma @bambulotto ), ma, a costo di ripetermi, uno Yamaha KX-690 ad esempio, pur meno bello, costa meno e ha anch'esso il Dolby S, tre testine, taratura automatica dei nastri e bias regolabile a mano a posteriori, registra e riproduce benissimo ed ha anche il play-trim che in molte occasioni "torna utile"... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora