Vai al contenuto
Melius Club

Mi manca il suono Sennheiser


Messaggi raccomandati

Inviato

@musicante Esatto. Io poi penso di essere ipersensibile nella gamma dai 2 ai 4 khz (me ne sono accorto facendo delle prove), quindi il tuffo a 2700 lo equalizzo naturalmente. Per questo le percepisco piuttosto lineari.

Inviato

Non so. Forse sarà che l'ascolto in cuffia è molto più difficile da "misurare" rispetto all'ascolto con i diffusori. Se penso che una piccola differenza di misura o di materiale nei padiglioni modifica già la resa, immagino che nella valutazione personale di una cuffia intervengano fattori molto personali, come ad esempio la forma dei propri padiglioni auricolari o semplicemente il tipo di musica che si ascolta o le aspettative che si hanno.

Ma io ascolto musica da una vita e sto dietro all'alta fedeltà da più di 30 anni, e confesso di non aver mai badato - in nessuno degli oggetti che hanno in qualche modo attirato la mia attenzione - ai dati provenienti dalle misurazioni, come risposta in frequenza o percentuale di distorsione.... Quando poi vedo le risposte in frequenza delle cuffie in generale, mi sembrano tracciati altimetrici di tappe di montagna del Giro d'Italia, e più che altro le guardo tanto per capire e trarne qualche conseguenza di carattere generale, ma senza subirne il condizionamento: mi ricordo di aver visto una volta la risposta in frequenza di una Spirit Torino dal costo almeno quadruplo rispetto alle HD700, e ci ho riconosciuto lo Stelvio, il Mortirolo ed un paio di passi dolomitici di cui non ricordo il nome... eppure era ed è una cuffia osannatissima.

Piuttosto io bado ad un responso personale "olistico", senza soffermarmi sulla zona dei 100 hz, su quella dei 2000hz e così via. Per me che soffro di claustrofobia è primario, ad esempio, avere un headstage ampio e profondo, ed ho subito rivenduto cuffie altrimenti splendide solo perché - per i miei gusti - mi suonavano troppo "dentro la testa" (ed è il caso di alcune Stax Lambda delle generazioni successive alle migliori, ossia le primissime). Non escludo, infatti, quando avrò sistemato altre cose un po' più "primarie" nella mia esistenza personale, di passare prima o poi alla HD800, che da quel che vedo e leggo ha all'incirca le stesse "idiosincrasie" e gli stessi colli dolomitici della HD700, ma con un headstage ancora più ampio...e (magari mi sbaglierò) ma proprio quei saliscendi al 18% da affrontare con i rapporti più corti forse sono il prezzo da pagare - in termini di linearità - a quell'headstage magico che caratterizza questo tipo di cuffie. 

Poi non siamo tutti uguali, e in certi altri luoghi virtuali leggo di persone che lamentano proprio ciò che io amo, e preferiscono le cuffie che suonano intime. Ma sono gusti personali, anche se penso che chi, come me, ascolta quasi esclusivamente classica, abbia bisogno di quel palcoscenico che sembra estendersi fuori dalla cuffia.

Inviato
1 ora fa, musicante ha scritto:

@n.enrico Si il famoso picco intorno ai 6.000 Hz nella 700 è meno evidente, però di contro il tuffo intorno ai 2.700 Hz è molto più evidente. Credo dipenda da questo la discontinuità sottolineata da @KnifeEdge

Il 6kHz poi è stato contenuto nella 800s, ma quella voragine a 2.7kHz nella 700 è proprio tanta. Globalmente la cuffia è anche equilibrata, ma le timbriche sono proprio tanto "originali". Nonostante questo, in particolare con la sinfonica, la sensazione di "sala" con una bella nota di calore, solo con la 700. Certo che si scende decisamente a patti con la qualità del timbro di tutto ciò che incide lì attorno ai 3000 Hz.

Inviato
2 minuti fa, KnifeEdge ha scritto:

Nonostante questo, in particolare con la sinfonica, la sensazione di "sala" con una bella nota di calore, solo con la 700.

 

Esattamente. Quella sensazione di "sala" io l'ho sempre e solo provata con la HD700, mai con altre cuffie.

Inviato

Ad ogni modo la 800 pur avendo quei picchi dal medioalto in su, ha molte meno discontinuità ampie, rispetto alla 700. E si sente.

Esistono comunque cuffie molto lineari. Lo stesso (o quasi) driver della 700, montato sulla 660s va via bello dritto. Perdi aria e soundstage, la vita è difficile.

Inviato
7 minuti fa, KnifeEdge ha scritto:

Ad ogni modo la 800 pur avendo quei picchi dal medioalto in su, ha molte meno discontinuità ampie, rispetto alla 700. E si sente.

Ovviamente, è il modello superiore il contrario sarebbe stato un suicidio commerciale per sennheiser 😃

Inviato

@Don GiuseppeE' così per tutte le cuffie, ognuna ha i suoi pregi ed i suoi difetti.

Sono contento per te che tu abbia trovato nella HD700 il tuo suono, perché in fondo è a te che deve piacere.

C'è stato qualche ascolto, qualche disco in particolare, dove magari si notava di più quella caratterizzazione?

Saluti. 

Inviato

@musicante se parli della caratterizzazione dovuta al picco negli acuti, io non l'ho mai notata, dato che - come ho scritto - le mie valutazioni sono sempre "olistiche" e non sto mai ad analizzare questa o quella gamma, a meno che certe carenze non emergano con una tale evidenza da farle risaltare immediatamente alla mia attenzione. Anzi, trovo sublime il modo in cui la HD700 rivela certi timbri sempre difficili da rendere nel giusto modo, come le sezioni degli archi, dove eventuali eccessi nella zona acuta rendono i violini sgradevolmente "puntuti"... cosa che per me, nella HD700, semplicemente non avviene.

Se per "caratterizzazione" intendi la sua caratteristica più evidente, cioè quell'headstage che mi regala quella "sensazione di sala" di cui ha scritto giustamente @KnifeEdge , ciò non avviene con una registrazione in particolare, ma soprattutto con la musica orchestrale o con quella sinfonico-corale, dove davvero percepisco il coro in tutta la sua dimensione e nella sua ubicazione dietro l'orchestra. Ma tale sensazione è ben più accentuata nelle registrazioni a 24 bit o nelle migliori registrazioni analogiche ben rimasterizzate, mentre tende ad "appiattirsi" con le registrazioni digitali degli anni '80 (quasi tutte, ma non tutte).

Inviato
12 minuti fa, KnifeEdge ha scritto:

Lo stesso (o quasi) driver della 700, montato sulla 660s va via bello dritto. Perdi aria e soundstage, la vita è difficile.

Le hanno smontate, non è lo stesso driver. E' più un aggiornamento della 650, le somiglianze con la 700 riguardano la maggiore dinamica della 660 rispetto alle altre serie 6xx, ma questo dipende anche dal dimezzamento dell'impedenza che si traduce in un carico più facile per l'amplificatore.

Saluti.

Inviato
19 minuti fa, musicante ha scritto:

Le hanno smontate, non è lo stesso driver.

Non sapevo del driver diverso, ma confermo che 660 e 700 suonano molto diverse.

-

 

44 minuti fa, Don Giuseppe ha scritto:

Non escludo, infatti, [...] di passare prima o poi alla HD800, che da quel che vedo e leggo ha all'incirca le stesse "idiosincrasie" e gli stessi colli dolomitici della HD700, ma con un headstage ancora più ampio...

...e tanto dettaglio e raffinatezza in più. Fidati che se prendi la 800 (al netto di un abbinamento non ottimale con l'amplificazione) accantoni la 700 😉

  • Melius 1
Inviato
18 minuti fa, musicante ha scritto:

Hai mai avuto la possibilità di confrontarla con la HD800?

Purtroppo mai.

Inviato

@KnifeEdge Questo il grafico della 660 e della 700 (arancio), come si può vedere il tracciato della 660 è molto più simile a quello della 650 a riprova che 660 e 700 non hanno lo stesso driver, ciao.

hd660s-vsw-hd700.png

Inviato

@musicante suvvia, ho scritto "o quasi". Stessa impedenza, fattura molto simile, driver molto simili. La 700 ha quell'andamento per come è fatto il padiglione e come è orientato l'altoparlante, tanto che se c'è rumore di fondo senti la caratterizzazione solo a metterle su, tipo effetto conchiglia.

Inviato
10 ore fa, musicante ha scritto:

@KnifeEdge Questo il grafico della 660 e della 700 (arancio), come si può vedere il tracciato della 660 è molto più simile a quello della 650 a riprova che 660 e 700 non hanno lo stesso driver, ciao.

Ma non vuol dire niente! Non hai mai visto risposte diverse dallo stesso altoparlante preso montato diverso e in direzione diverse? E credo non sia mai esistito nessun altoparlante Sennheiser dalla 414 in poi con un andamento "suo" così assurdo in gamma media. Sarebbe proprio difficile da ottenere con la sola acustica del driver 😅 A parte il ring della 800, i vari duofol dalle hd565 etc in poi sono varianti su una base abbastanza lineare. Nello specifico poi hd660s e hd700 hanno struttura proprio simile, andamento dell'impedenza davvero simile. Poi chiaro che se per fare soundstage lo piazzi angolato in una sorta di conchiglia "ciao nineta"

Inviato

@KnifeEdge

15 ore fa, musicante ha scritto:

Le hanno smontate, non è lo stesso driver.

Questa era la mia premessa, ma potresti aver ragione tu.

Inviato

@musicante sì allora, volevo dire, sarà leggermente diverso e un numero di catalogo diverso, ma è veramente molto simile. Quella risposta la piega la conformazione molto "originale" e "vorrei essere la hd800 ma non posso".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...