KnifeEdge Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 2 ore fa, KnifeEdge ha scritto: Nello specifico poi hd660s e hd700 hanno struttura proprio simile Ovviamente qui manca "gli altoparlanti delle"
n.enrico Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Questo grafico pubblicato da @musicante spiega il perché mi disinteresso totalmente dei grafici e delle misurazioni: leggo una cosa e ne sento un'altra.
KnifeEdge Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 12 minuti fa, n.enrico ha scritto: Questo grafico pubblicato da @musicante spiega il perché mi disinteresso totalmente dei grafici e delle misurazioni: leggo una cosa e ne sento un'altra. Veramente ho avuto la hd700 e la hd660s in contemporanea, e queste differenze abissali tra 1 kHz e 8 kHz si sentono tutte in modo proprio pesante. Ti sei solo abituato al suono della hd700, mica è un male, ma non affermiamo stranezze sull'inutilità della risposta in frequenza. Che stanchezza oggi... stop
musicante Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 36 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: sarà leggermente diverso e un numero di catalogo diverso Avevo letto qualcosa tempo fa, mi sembra riguardasse l'ispessimento della membrana del driver in un certo punto, ma è un ricordo vago. 40 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: vorrei essere la hd800 ma non posso Questa la trovo molto azzeccata.
musicante Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 6 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: Ti sei solo abituato al suono della hd700, mica è un male, ma non affermiamo stranezze sull'inutilità della risposta in frequenza. Sottoscrivo e aggiungo, se una cuffia piace come suona così com'è, dove sta' il problema?
n.enrico Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 5 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: Ti sei solo abituato al suono della hd700 No, la 700 mi è piaciuta fin dal primo minuto di ascolto. Pensa che, da tanto che ne sentivo parlare male, la volevo per tenerla come collezione, senza usarla. 7 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: queste differenze abissali tra 1 kHz e 8 kHz si sentono tutte in modo proprio pesante Ma infatti parlavo per me, mica ho detto che altri non le sentono. Lo stesso vale per le 800, il picco non lo sento, quindi è inutile che me lo vada a leggere.
n.enrico Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 25 minuti fa, n.enrico ha scritto: spiega il perché mi disinteresso totalmente dei grafici Io cerco di stare attento quando scrivo, però se poi chi legge non presta la stessa attenzione...
KnifeEdge Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 A me piace la 700 🙄, qua (mi o non mi) si scriveva che il buco misurato non si sente, e io dico che a confronto col lineare non può che essere evidente. Sono quasi 20 dB. Nessun problema OVVIAMENTE a me piacciono n-mila cuffie diverse così come sono. Zio cavo
n.enrico Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Ma la comodità della 700? C'è un'altra cuffia che può starle alla pari?
Membro_0013 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Il 15/11/2021 at 19:11, n.enrico ha scritto: ...e tanto dettaglio e raffinatezza in più. Fidati che se prendi la 800 (al netto di un abbinamento non ottimale con l'amplificazione) accantoni la 700 😉 Guarda: potrei comprarmela anche oggi. Ci sono in giro numerose occasioni per prenderla usata tra i 550 ed i 700 euro, quindi con cifre abbordabilissime, ma..... ma ho letto attentamente quel che si è scritto sull'altro thread dedicato esplicitamente alla 800, ed ho ben capito - ohimè - che acquistarla vuol dire rivedere l'amplificazione, cercarne una certamente più adeguata del mio Little Dot MK2. E allora le spese sarebbero in questo momento eccessive. Più in là, forse....
musicante Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @Don Giuseppe Per aiutarti sono andato a leggermi le specifiche del tuo otl: a) 300 mW a 300 ohm sono sufficienti a pilotare dignitosamente anche la HD800. Magari potresti essere più che soddisfatto, poi un domani potresti sempre migliorare. Le HD800 cominciano ad essere cuffie vintage non essendo più in produzione ed ogni anno in più saranno sempre più vecchie, mentre trovare un amplificatore migliore per esse sarà più facile. Questo sempre "secondo me". Saluti. 1
Membro_0013 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @musicante accidenti a te! 😁 Ho premuto il griletto e ho preso una HD800 "liscia" in Germania ad un prezzo ottimo, attorno ai 600 euro. Nel giro di qualche giorno dovrebbe essere a casa mia. Ho visto in rete nei vari forum internazionali, e vi sono alcuni utenti più che soddisfatti dell'abbinamento tra HD800 e Little Dot MK2. Penso anch'io che, quanto meno dal punto di vista dei valori di impedenza, ci dovremmo star dentro. Quanto al risultato sonoro, io ho valvole NOS ex sovietiche, che da quanto si dice nella Bibbia del Little Dot (il grande thread di centinaia di pagine dedicato al "cinesino" su Head-fi) dovrebbero tendere al "chiaro, spazioso e dettagliato", e che con l'HD700 si comportano più che egregiamente. Al limite, se vi fosse qualche controindicazione - che ritengo quasi improbabile - potrò provare con qualche valvola dal risultato più "caldo", come le Mullard o le GE Jan.
musicante Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @Don Giuseppe Spero che gli accidenti, si trasformino in benedizioni... Saluti. 1
n.enrico Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 1 ora fa, Don Giuseppe ha scritto: potrò provare con qualche valvola dal risultato più "caldo", come le Mullard o le GE Jan. Mi permetto: risparmia sulle valvole e metti da parte per un prodotto più "audiophile", tipo il Megahertz (mono o doppia valvola). Se vai sul monovalvola usato te la cavi anche con pochissimo dolore. 1
LUIGI64 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 1 ora fa, Don Giuseppe ha scritto: Ho premuto il griletto e ho preso una HD800 "liscia" in Germania ad un prezzo ottimo, attorno ai 600 euro. Nel giro di qualche giorno dovrebbe essere a casa mia. Su quale sito, se si può sapere 🙂
Membro_0013 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Su quale sito, se si può sapere 🙂 Su "Ebay Kleinanzeige". E' una sorta di Ebay in vendita diretta e senza aste, riservato agli utenti tedeschi. Non è la prima volta che acquisto lì, e vi si trovano una marea di prodotti hi-fi soprattutto di produzione tedesca.
Membro_0013 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 8 minuti fa, n.enrico ha scritto: Mi permetto: risparmia sulle valvole e metti da parte per un prodotto più "audiophile", tipo il Megahertz (mono o doppia valvola). Se vai sul monovalvola usato te la cavi anche con pochissimo dolore. Mi prenderò prima la briga di ascoltare bene prima di decidere. Fuori dall'Italia (paese dove notoriamente siamo tutti ricchi 😄) gli amplificatori Little Dot godono di un ampio seguito e di un'altrettanto ottima fama. Sono costruiti benissimo ed hanno una grande flessibilità d'uso, grazie alle varie opzioni di guadagno selezionabili e grazie alla possibilità di un "tube rolling" che comprende più di una famiglia di valvole. Quindi, un'eventuale passaggio da Lamberti (ma, perché no, anche da TP Audio o da un produttore polacco artigianale che vende su Etsy e di cui non ricordo il nome) avverrà esclusivamente se il Little Dot non mi soddisferà-
n.enrico Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 1 ora fa, Don Giuseppe ha scritto: anche da TP Audio Non so quanto potrà essere superiore al Little Dot. Ce l'ho, ha un rapporto qualità/prezzo strepitoso, ma fra gli OTL - spendendo - c'è di meglio, e le Senny se ne accorgono subito. Non è che ti voglio far spendere a tutti i costi 😁 ma credimi, un Megahertz è il minimo sindacale, altrimenti tanto vale rimanere con quello che hai, e magari giocare con le valvole. ... ... poi ci sarebbe da parlare del dac... 👀 ... ... poi del cavo cuffia... 👀
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora