Vai al contenuto
Melius Club

Le differenze: non le sento, ergo, non esistono.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

A misurato' ! 

Sei de coccio 

Fatichi puro a capì concetti alimentari della teoria dei sistemi gomblessi 

Eddaje su, e studia npo'!

Ho iniziato a studiare i concetti alimentari 😁 appena mi faccio una cultura culinaria completa ci sarà qualcuno che mi contraddicera' facendo i paragoni con i lato B delle donne

  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

rvo Part (in persona....ciò puro l'autografo): San Zeno: ottimo suono

Paolo Fresu San Zeno: ottimo 

Angela Hewitt, Ristori, bel suono...ero magari un pò  troppo lontanuccio  ma bel suono 

Fazil Say, Filarmonico, ottimo suono 

Trifonov (sia da solo che con orchestra): schifo,  oooppss,  suono non buono....

@FabioSabbatini e la bontà del suono l'hai percepita con le orecchie o facendo delle misure? Non è che ti sei autosuggestionato perché eri in piccionaia oppure perché le altre volte eri in posti teoricamente buoni?

Inviato

@mozarteum esatto… quelle delle testine per esempio… un mondo che nessuna misura ha saputo sapientemente illuminare dal punto di vista tecnico, a parità di misure possono suonare in modo diametralmente opposto, come pure le valvole..  anche le nos, a seconda del lotto, possono suonare da stellare a celestiale, sempre a paritá di misure, i bracci di lettura, i cavi, i dac, i pre… le misure sono elementari, il suono è divino, l’orecchio umano..

direi di smetterla con questa deriva elettricistica negazionista.. questo è un forum di musica e bellezza del suono e godimento individuale…😎

Inviato

Sono tornato poche ore fa da un concerto di musica da camera.

Hanno suonato le Julia Fischer e  Julianna Avdeeva.  

A parte che è stato un concerto di eccelso qualità tecnica e interpretazione (be' la Fischer è ormai di ottima fama mondiale) parlando del suono del violino si protrebbe dire moltissimo.

Stavo a forse 10 metri di distanza posizione centrale nella sala, in ottima posizione e anche il programm con sonate del Mozart, Enescu, Schumann e il Tzigane del Ravel era ottimo per sentire i differenti timbri che un violino può offrire. Purtroppo sono troppi i diffusori (impianti) che non riescono a beccare questi timbri andando molto spesso sul fisicale e tagliente anche se in certi casi in modo leggero. Semplicemente un orrore per le mie orecchie.

 

PS: qualcuno mi saprebbe dire perché quando trascino una foto  mi  viene sempre capovolto? vedi sotto...

 

 

JF1.JPG

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

a parità di misure possono suonare in modo diametralmente opposto

Se suonassero in modo "diametralmente opposto" queste famigerate misure di cui parli non potranno definirsi minimamente tali

A questo punto la domanda è spontanea, cosa è stato misurato ?

Si può avere una lista o un documento in cui poter visionare queste misurazioni ?

Ci metto meno di un minuto a sbrogliare questa ipotetica matassa

Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Si può avere una lista o un documento in cui poter visionare queste misurazioni ?

Mi inserisco per dire che le riviste che misurano sono Audioreview e Suono.

Sfido chiunque a capire la sonorità di un apparecchio o diffusori da quelle misure pubblicate!

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
19 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Chiedo scusa, scrivi queste cose perché ne sei sicuro o perché lo hai sentito dire a tuo cugggino ?

.

Intanto sto ancora aspettando che tu dica cosa e come intendi misurare.

Scrivo queste cose per ribadire un concetto che dovrebbe essere ovvio a chiunque si appresti a misurare qualcosa.

Ogni misurazione o rappresentazione umana ha a che fare con una certa quota di indeterminatezza, di scelte, di analisi probabilistiche. La teoria dei segnali non fa eccezione. Se tu estrai i dati dalla realtà essi sono una rappresentazione della realtà non LA realtà. Detto in altre parole la mappa non è il territorio. Ti serve per orientarti, capire dove stai andando o progettare un viaggio ma non è la riproduzione fedele della realtà.

.

Ecco perchè anche le misure più sofisticate e dettagliate che possiamo fare falliscono nel fornire un legame diretto/deterministico con la realtà, hanno un valore importantissimo ma rappresentativo, descrittivo e indicativo.

Di come suona un oggetto in primis non ti dicono granchè, ancora di più quando è inserito in una catena audio con cui entra in relazione, a sua volta immersa in un ambiente che restituisce dei feedback al sistema.

Questa è la condizione che abbiamo e che dovremmo misurare, non il contributo di un cavo a monte, i suoi eventuali effetti inserito nel sistema fino a valle (essendo di fatto l'altoparlante un componente elettro-meccanico che restituisce un feedback).

.

Ti potrebbe sembrare di aver capito tutto, misuri qui, misuri là e forte del fatto che questa teoria la usi per costruire cose magnifiche ti illudi di aver trovato una risposta assoluta, ma non è detto che lo sia. La migliore dimostrazione di questa indeterminatezza ce l'hai guardandoti attorno, alla moltitudine di proposte e soluzioni tecniche che affollano il nostro Hobby. Se ci fosse una strada giusta, univoca stai sicuro che tutti la percorrerebbero. Tornando allla nostra metafora: ci sono infiniti modi una volta avuta una mappa in mano di viaggiare nel territorio.

 

 

Inviato
2 ore fa, ClasseA ha scritto:
11 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

visionare queste misurazioni ?

Mi inserisco per dire che le riviste che misurano sono Audioreview e Suono.

Sfido chiunque a capire la sonorità di un apparecchio o diffusori da quelle misure pubblicate!

A parte il fatto che si menzionava una situazione alquanto strana, ovvero parità di misure e suono diametralmente opposto, ho sempre sottolineato l'inefficacia delle misurazioni pubblicate dalle riviste

Si possono interpretare ma con inevitabili limitazioni

Inviato
2 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Intanto sto ancora aspettando che tu dica cosa e come intendi misurare.

Ogni misurazione deve adattarsi al DUT

Basta che tu mi indichi cosa vuoi misurare e ti rispondo immediatamente

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ogni misurazione deve adattarsi al DUT

Beh dai, sempre meglio che al DURC...

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ho sempre sottolineato l'inefficacia delle misurazioni pubblicate dalle riviste

 

Mi domando come mai non facciano quelle che hai in mente te.

 

5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ogni misurazione deve adattarsi al DUT

Basta che tu mi indichi cosa vuoi misurare e ti rispondo immediatamente

 

E per DUT intendi?

Quinta sinfonia di beethoven primo movimento?

E visto che va di moda direi un bel confrontro tra DAC a parità di sistema.

 

Inviato
4 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

E per DUT intendi?

Quinta sinfonia di beethoven primo movimento?

E visto che va di moda direi un bel confrontro tra DAC a parità di sistema.

Device Under Test sta per DUT

Apparecchio sottoposto al test, in questo caso hai nominato la prova tra convertitori Digitali-Analogico 

Inviato

Preferisco scrivere sul PC desktop per cui ti rispondo più tardi

Inviato

Bonjour,

spiacente mà 51 pagine di discussioni mi hanno dato un pò male alla testa ...image.png.9959771a89a0a572a80286c0185e9309.png

  • Haha 1
Inviato
34 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ho sempre sottolineato l'inefficacia delle misurazioni pubblicate dalle riviste

 

Se ci fossero misure più significative le riviste le pubblicherebbero, non credi?  Evidentemente non esistono...

Inviato

Volevo raccontare un aneddoto nel campo della videoproiezione e' OT ma riguarda pur sempre la percezione

i modelli DLP soffrono del cosiddetto effetto raimbow causato dal movimente della ruota DMD che si imprime sulla retina di taluni soggetti. Il consiglio era quello di non sforzarsi di vederlo a tutti i costi altrimenti si era come ... marchiati a fuoco e i proiettori DMD sarebbero stati fuori causa 🙂

Inviato
2 ore fa, ClasseA ha scritto:

Se ci fossero misure più significative le riviste le pubblicherebbero, non credi?  Evidentemente non esistono...

No mi spiace, non è assolutamente come pensi

Inviato

@ilmisuratore 

In tutto il mondo le informazioni circolano... ripeto: se ci fosse un modo di misurare e capire la sonorità da quelle misure lo si farebbe in maniera diffusa.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...