giacomino Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @mizioa a ok per il giradischi hai bisogno della versione pro https://www.rme-audio.de/adi-2-pro-fs-be.html
salva57d Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 1 ora fa, mizioa ha scritto: Acoustat trans nova Attenzione al guadagno linea : 26 db !
shastasheen Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @maxnalesso Caro Max, nel caso specifico non c'entra nulla il prezzo di listino, c'entra il fatto che mentre ho avuto occasione di ascoltare attentamente, e nel mio impianto, un LS22 (uno splendido esemplare ha soggiornato un mesetto a casa mia proprio fino alla settimana scorsa, e con il mio Classic 30 non se ne notava la presenza, il chè è un complimento ENORME...), non ho mai avuto occasione di ascoltare l'MVT. Tutto qui. Per cui ribadisco, ben venghino suggerimenti in simili direzioni. Mario
Suonatore Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Peccato che non è dotato di telecomando, ma uno Spectral DMC 10 delta o al limite un 12 ...... grande suono, flessibilità, trasparenza.
CLARK JR Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Io dico che scegliere un Pre per un finale non sia una cosa semplice...O si conosce la sinergia tra il pre e il finale o ci si affida ad un negoziante serio, che ti da la possibilità di confrontare quelli che ha in negozio con il tuo finale fino a trovare la quadra. Oppure fare come ho fatto io, affidarsi a chi ha competenza ed esperienza che li assembla e costruisce e avendo visto le caratteristiche del mio Ampli/finale me ne ha costruito uno ed ho finito di cercare. E non mi sforzo neanche di cercare altro...E sono convinto di quello che dico, visto che in giro sull'usato vi sono tantissimi pre e finali...un motivo ci sarà e molti di questi sono accoppiamenti non andati a buon fine...e spesso è più difficile di quello che sembra abbinare pre e finale che vadano daccordo. Anche dello stesso marchio...😉
Max440 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 7 ore fa, CLARK JR ha scritto: o ci si affida ad un negoziante serio, che ti da la possibilità di confrontare quelli che ha in negozio con il tuo finale fino a trovare la quadra. Ascoltare la combinazione pre/finale nel proprio sistema è un MUST, in quanto non è detto che il risultato ottenuto nell'impianto X, con diffusori Y, nell'ambiente Z, sia migliore/peggiore della stessa combinazione in altro contesto. Certo, esistono prodotti noti ed universalmente riconosciuti come ottimi, che "girano" di più rispetto ad altri, ma la sorpresa (anche brutta) è sempre dietro l'angolo. Ergo: o si ha un negoziante di fiducia che presta/affitta il preamplificatore, oppure si compra sull'usato, lo si prova a casa propria con tutta calma, e si valuta se tenerlo oppure rivenderlo. Con i pre la cosa è tra l'altro assai più semplice perchè non ci sono in ballo i pesi e le dimensioni dei finali ... 1
shastasheen Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Suonatore Credo che oltre all'assenza di remote abbia anche il problema di costare circa il triplo di quello che vorrebbe spendere Maurizio... Mario
buranide Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 4 ore fa, olegna ha scritto: del copland cta 301 che si dice? Ottimo, ma il phono è solo MM.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Marzo 2021 Amministratori Inviato 27 Marzo 2021 il problema dei pre datati è l'assenza di telecomando, se si vuole il telecomando bisogna andare su prodotti più recenti e più costosi. In più occorrre vedere come il pre si interfaccia con il finale, un pre cj ha preferenze differenti da un pre audio research. non sono esperto di finali in classe d, m a la prima domanda che mi porrei è che esigenze elettriche hanno (impedenza e guadagno), una compatibilità elettrica non garantisce il risultato, certo, ma è comunque la base da cui partire
Max440 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 10 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: un pre cj ha preferenze differenti da un pre audio research Esatto Enrico, condivido al 100% E non che un CJ sia meglio/peggio di un ARC, è che avendo impostazioni timbriche e parametri elettrici differenti, probabilmente saranno più adatti, l'uno o l'altro, a seconda del contesto. La prova del preamplificatore nel sistema completo è FONDAMENTALE per fare una scelta. Poi ci sta che si consiglino degli oggetti per averli provati a casa propria, ma occorre anche onestà nel dire le cose come stanno: io p.e. sono rimasto deluso di 2 prodotti molto gettonati, come l' Audible Illusion Modulus 3A e l' ARC LS22, da cui mi aspettavo chissà quali mirabilie dopo averne letto bene a destra e a manca...; ma se poi uno li trova in vendita sull'usato, un motivo ci sarà ....
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 27 Marzo 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Marzo 2021 @maxnalesso Spesso sono i cattivi abbibnmentio a fare la differenza. Ho in casa pre e finale ml, un amico aveva pre e finale arc, ha voluto provare il suo pre da me, risultato deludente, ma non era il pre era l'abbinamento. Gli oggetti non hanno un valotre taumturgico, ma delle specifiche tecniche che vanno rispettare, se monto una ottima mm su un ingresso phono solo mc il risulato sarà non scarso ma peggio. e trapre e finalile cose non sono tanto differenti 1 2
Mr. Jazz Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Il 27/3/2021 at 14:33, maxnalesso ha scritto: io p.e. sono rimasto deluso di 2 prodotti molto gettonati, come l' Audible Illusion Modulus 3A e l' ARC LS22, da cui mi aspettavo chissà quali mirabilie dopo averne letto bene a destra e a manca... Un dubbio: quale ingresso utilizzavi sul Modulus 3, per caso CD e DAT? O hai provato anche TUNER, VIDEO e AUX?
il Marietto Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Il 26/3/2021 at 20:31, maxnalesso ha scritto: come per esempio che il caro vecchio MVT , Bei ricordi, gran bel Preampli .
goldeye Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @maxnalesso Non esistono elettroniche universali indipendentemente dal prezzo... Ho letto male praticamente su tutto quello che offre il mercato. 😉
taopueblo Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Vorrei suggerire un pre che mi è sempre piaciuto, tanto da averne avuti un paio nel giro di 30 anni, il jeff Rowland consonance, molto flessibile nei settaggi, con uno stadio fono molto buono, telecomandabile, con regolazione del volume a relais; anche se in rete non si rileva, è stato prodotto in due versioni una settabile nell’ impedenza di entrata e l’altra anche Nell’impedenza di uscita come il Consummate. Uscite bilanciate, veste estetica sempre affascinante anche se oggi la lavorazione dell’alluminio è un’altra cosa, posso garantirlo. Ambedue hanno il guadagno della sezione linea e phono selezionabile. Il suono è davvero caldo con attacchi veloci e un basso sorprendente, su https://www.hifi-advice.com/blog/consonance/ qualche notizia e foto. Ultimamente venduto per un naim nac82 rivenduto lui e la sua goffaggine 1 mese dopo. Accidenti. il prezzo oscilla da 1000 a 1500. Se posso chiedo io un consiglio sui preamplificatore, impianto attuale Daphile, M2tech Young mk4, ATC scm 40A, lo Young pilota con i bilanciati le ATC (sono quelle attive) ma un pre vero mi ispessirebbe un po’ gli strumenti credo, ma a quale prezzo riguardo la trasparenza? Certo proverò l’ATC sca2 ma vorrei una vostra opinione. L’esperienza valvolare risale a quando avevo un VTL top 28 anni fa e poi un Audible Illusions il 3, il primo faceva casino il secondo col doppio volume aveva un bel suono ma così scomodo che passai a LINN Kairn, comodo affidabile e pallosissimo. grazie, scusate la lunghezza non scrivo quasi mai in rete.
dral71 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 14 minuti fa, taopueblo ha scritto: Vorrei suggerire un pre che mi è sempre piaciuto, tanto da averne avuti un paio nel giro di 30 anni, il jeff Rowland consonance, molto flessibile nei settaggi, con uno stadio fono molto buono, telecomandabile, con regolazione del volume a relais; anche se in rete non si rileva, è stato prodotto in due versioni una settabile nell’ impedenza di entrata e l’altra anche Nell’impedenza di uscita come il Consummate. Uscite bilanciate, veste estetica sempre affascinante anche se oggi la lavorazione dell’alluminio è un’altra cosa, posso garantirlo. Ambedue hanno il guadagno della sezione linea e phono selezionabile. Il suono è davvero caldo con attacchi veloci e un basso sorprendente, su https://www.hifi-advice.com/blog/consonance/ qualche notizia e foto. Ultimamente venduto per un naim nac82 rivenduto lui e la sua goffaggine 1 mese dopo. Accidenti. il prezzo oscilla da 1000 a 1500. Mi hai preceduto di 9 minuti.... Ho un bellissimo Consonace nella rara versione nera e ne sono innamorato. Abbinato ai suoi finali va ovviamente benissimo ma l'ho provato un po' con tutto, da Adcom a Krell passando per Pass Lab....sempre eccezionale. Il confronto giornaliero è con il mio Audio research Sp8 ed a memoria con un Ls25MkII. Da non tralasciare un telecomando per me bellissimo....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora