znorter Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 ..per spezzare questa sfilata Classica (alcuni album tra l'altro -PER MIO PARERE- non sono nemmeno così ben... bla bla bla...) ecco qualcosa di differente. Non è una registrazione superlativa ma, "migliore" del Concerto di Colonia 😉 NO?! 1
Armando Sanna Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @znorter questo di Nick Bartsch’s Ronin mi manca… Ho “Stoa” e “Holon”. Speriamo che valga la pena . 1
78 giri Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 Di Maurizio Baglini ed i suoi quadri su Decca cosa ne dite?
znorter Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 4 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Speriamo che valga la pena . Piano solo. (No Ronin) Molto "profondo"; bello. 😉
analogico_09 Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 Il 31/10/2021 at 15:09, mozarteum ha scritto: Il Ciani Debussy lo segnalai dieci anni fa circa. Se ne riparlò qualche mese fa e decisi di acquistare entrambe i volumi nell'usato Discogs, due vinili perfetti, come nuovi. Anche per me qualità tecnica eccellente, quella artistica poco poco più che "piacevole".., ci possiamo accontentare... 🤷♂️ 😉 Mi stavo chiedendo se tutta questa grazia di Dio musicale postata fino ad ora non sarà un po' sovradimensionata artisticamente per le "prove" di hifi dal momento che essenzialmente a quelle mi pare capire sarebbe destinata... Forse la "piacevolezza" di qualche disco di di"Allevi" disimpegnata e meno distraente mentre si è concentrati ad ascoltare l'impianto, potrebbe rivelarsi più adatta all'uopo... 👍 2
Gabrilupo Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 7 ore fa, analogico_09 ha scritto: Forse la "piacevolezza" di qualche disco di di"Allevi" disimpegnata e meno distraente mentre si è concentrati ad ascoltare l'impianto, potrebbe rivelarsi più adatta all'uopo... 👍 Monello😁🤗
analogico_09 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 2 ore fa, Gabrilupo ha scritto: Monello😁🤗 Lo sarò Gabri, ma l'artiglieria pesante andrebbe tirata fuori quando serve... 😉 Poi se la si prende come occasione per passare in rassegna il meglio delle registrazioni pianistiche, se serve a ri-parlare (infine) epifanicamente anche di musica, di qualità interpretativa, come alcuni stan facendo, diventa un benissimo elevato alla seconda... Anzi, in quest'ottica provo anch'io a postare il mio modesto contributo (ma dovrà essere solo di classica?) Ottima tecnica di registrazione, a mio avviso, al servizio delle magnifiche interpretazioni di uno dei più grandi pianisti della storia dotato di tecnica, di virtuosismo anti_narcisistico-celebrativo, e di profonda musicalità, alle prese con un repertorio vario e molto stimolante. 2
garmax1 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 11 ore fa, analogico_09 ha scritto: Forse la "piacevolezza" di qualche disco di di"Allevi" disimpegnata e meno distraente mentre si è concentrati ad ascoltare l'impianto, potrebbe rivelarsi più adatta all'uopo... 👍 . 😂😂😂😂 1
garmax1 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @Ifer2 io ti propongo l'ascolto di un CD Harmonic records suonato da Paul Badura Skoda con musiche di Debussy. Registrazione analogica favolosa su un piano Bosendorfer del 1928 1
analogico_09 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Musica ricca di chiaroscuri, di contrasti ritmico-tonali e dinamici, registrazione ecellente con suono cristallino, caldo, profondo, "speziato". Parlo del CD Impulse. "Mingus plays piano - spontaneous compositions and improvvisations" 1964 Myself When I Am Real... il titolo dell'improvvisazione con la quale si apre il disco, un mix di modalismo arabo-ispanico, echi di "classica", debussyniani, mussorgskjiani, bartokiani.., un jazz oltre il jazz che aperto ai quattro venti riafferma la sua vastità. Lo strumento d'elezione e "professione" di Mingus non è il piano.., il suo scopo non è quindi il virtuosismo (che forse non potrebbe permettersi: deo gratias!) bensì la musica che si avvale della tecnica necessaria non ingombrante rimanendo al servizio della musicalità bules and soul squisita del grande ... contrabbassista (la musica è oltre lo strumento, più dello strumento). Si è parlato sopra del Koln Concert.., In che misura K. Jarrett avrà attinto a tali scaturigini musicali... 1
evange Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Nojima Plays Liszt - etichetta Reference Recordings
oscilloscopio Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @analogico_09 quel vinile di Horowitz l'ho preso domenica, devo ancora ascoltarlo...
analogico_09 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 3 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: @analogico_09 quel vinile di Horowitz l'ho preso domenica, devo ancora ascoltarlo... Ben fatto, poi ci dici che ne pensi. Lo hai preso usato? a quanto.., non per buttarla sul venale.., semplice curiosità, la mia copia la pagai 19,99, offerta speciale Feltrinelli, marchiava 29,99.., attialmente sta a 25 in Amazon... DG, l'etichetta recita: "180g pressing mastered from original sources". Dovrebbe essere vero, per me si sente molto bene.
oscilloscopio Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @analogico_09 preso usato al mercatino per 5 euro, mi pare in ottime condizioni ma devo ancora ascoltarlo, d'altronde di Horowitz non butto niente.
analogico_09 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 7 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: @analogico_09 preso usato al mercatino per 5 euro, mi pare in ottime condizioni ma devo ancora ascoltarlo, d'altronde di Horowitz non butto niente. Caspita.., avrai dovuto prendere un mutuo... stessa edizione del mio disco? Oramai anche la classica usata nei negozi è salita parecchio di prezzo, i DG minimo 10 euro, tocca tornare ai mercatini... scusate l'OT
oscilloscopio Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 43 minuti fa, analogico_09 ha scritto: stessa edizione del mio disco? No, la mia è la prima stampa tedesca del 1986, qui fortunatamente per la classica trovi ancora buone cose a 3/5 euro, non parliamo dei cofanetti che spesso porti via a meno di 10 euro.
Grancolauro Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 22 ore fa, analogico_09 ha scritto: Mi stavo chiedendo se tutta questa grazia di Dio musicale postata fino ad ora non sarà un po' sovradimensionata artisticamente per le "prove" di hifi dal momento che essenzialmente a quelle mi pare capire sarebbe destinata... A me sembra invece che se l’obbiettivo è ascoltare bene, tanto vale ascoltare anche buona musica, già che ci siamo. È come prendere due piccioni con una fava, ti pare? 🙂 Su Horowitz a Mosca ho un po’ di riserve invece. Una testimonianza storica importante, a tratti commovente. Ma musicalmente così così. L’Horowitz dei tempi d’oro era ben altra cosa. Se il disco suoni bene o male non ricordo: ascoltato una volta non l’ho più rimesso sul piatto. Mi mette tristezza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora