ediate Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @Gaetanoalberto Quel (meraviglioso) disco di Rickie Lee Jones ce l'ho su CD. Essendo una registrazione DDD (come anche il successivo, strepitoso "Pirates") preferisco averlo in CD "nativo". Anzi, mi piacerebbe sapere se esiste una versione SACD o DVD-Audio di entrambi...
Questo è un messaggio popolare. 8Franz Inviato 2 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Aprile 2022 4
Gaetanoalberto Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @ediate Tema RLJ. L'edizione speciale, scrivono in copertina, è masterizzata dagli "original tapes". Posto foto della edizione italiana del tempo in mio possesso. Mi pare di origine analogica. Ad.ogni modo devo venire a lezione di edizioni... Oppure.sarebbe da aprire un thread: < Che edizione acquistare ?>. Mi mancano le basi..😁
ediate Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @Gaetanoalberto Nelle note di copertina del CD è menzionata addirittura la strumentazione digitale con cui è stato inciso l'album: un recorder digitale della 3M. Anche il successivo "Pirates" è stato inciso così... al di là di tutto, questi due album sono incisi da riferimento: netta dimostrazione che il digitale, quando è usato bene, va da dio... su questi album, specie su "Pirates", non c'è il minimo accenno della compressione brutale che si ascolta oggi. In "We Belong Together", da "Pirates", che comincia bassissima, se non si sta attenti al volume ai primi colpi di batteria/grancassa i woofer voleranno per la stanza... 😇 seguiti dai tweeter dopo i colpi di piatti. 😂 1
Gaetanoalberto Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 5 minuti fa, ediate ha scritto: Nelle note di copertina del CD è menzionata addirittura la strumentazione digitale con cui è stato inciso l'album Mi consenta : allargando la seconda foto potrai leggere la dicitura "Tapes" ivi apposta. Io poi mica c"ero, andavo dietro alle prime fidanzatine al liceo. Mi rimetto alla clemenza della corte.
ediate Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @Gaetanoalberto Ma guarda che le prime incisioni digitali erano su nastro. I primi recorder PCM registravano su dei videoregistratori a nastro... i DAT, gli ADAT, i DTRS sono tutti sistemi digitali, anche multicanale, su nastro...
Gaetanoalberto Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @ediate Ecco, come anticipato manco delle basi. Per cui mi rimetto alla clemenza della corte. Devo dire comunque che la riedizione in vinile appena ascoltata è particolarmente apprezzabile. A questo punto urge acquisto tua edizione CD per ergermi a giudice unico della questione. Se gentilmente posti codice 🤣
azn131 Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Mi consenta : allargando la seconda foto potrai leggere la dicitura "Tapes" ivi apposta. Io poi mica c"ero, andavo dietro alle prime fidanzatine al liceo. Mi rimetto alla clemenza della corte. come detto da @ediate ai tempi le registrazioni digitali non erano le registrazioni digitali odierne cioè fatte su PC e salvate su hard disk creando il relativo file. Si usava comunque il nastro per memorizzare le informazioni che venivano manipolate in digitale... ai tempi l'album di Donald Fagen era interamente digitale così come gli album dei Dire Straits (dal 1982 al 1991), dei Pet Shop Boys, dei Depeche Mode ma si usavano i nastri perchè non c'erano altri supporti di archiviazione 1
Aletto Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Album doppio con una selezione dei grandi pezzi dall’esordio del 1969 fino al 1984 dei Crimson King scelti personalmente da Fripp. Grande gruppo e grande album. 2
Gaetanoalberto Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @azn131 Grazie, nel frattempo sto studiando. Intanto a te ed @ediate due coppette virtuali visto che ho esaurito le reazioni ( 🍷). Per poter consentire all'orecchio di farsi un'opinione spero il buon amico (mi pare ricordare siciliano) mi indichi quale CD prendere. A sto punto sono davvero curioso di poter disporre di tre fonti, vinile del tempo, rimasterizzazione vinile di qualità e CD. Pura curiosità, perchè alla fine sono attento agli aspetti della riproduzione, ma più affezionato alla musica in sé. Certo, si aprirebbe un bell'O.T. per poter ragionare di questo passaggio nastro/digitale, della complessità di informazioni analogiche, di come queste vengono acquisite, nastrate e digitalizzate, e poi della qualità dei risultati tra prime incisioni digitali e successive. Azzarola, che mondo complicato. Chiudo O.T. prima che @oscilloscopio mi mandi il cartellino rosso.
Aletto Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @Gaetanoalberto avevo aperto una discussione tempo fa su set up analogico Vs set up digitale proprio per parlare della questione e sentire i pareri degli altri amici di Melius. Personalmente avendo ricomprato su cd molti degli album che avevo in vinile, ho avuto modo di confrontare le due tecnologie alle quali poi si è aggiunta la liquida. Diciamo che far suonare bene un vinile è più difficile (e costoso) rispetto al digitale ( cd o liquida che sia) ma forse proprio per questo anche più intrigante. Qualcuno ha anche detto che nel disco nero c’è un’anima propria che invece manca al dischetto d’argento. Nel frattempo, come te, mi godo il più possibile la buona musica. 1
Gaetanoalberto Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @Aletto Altra coppetta... La penso come te ma, come tutti i curiosi, mi piace approfondire un po'
azn131 Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 19 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Grazie, nel frattempo sto studiando. ci mancherebbe, non so quanti anni hai ma io sono molto ma molto ma molto più piccolo (il Sony TA-F730ES me lo son regalato per la laurea, questo è un indizio) ma come te anch'io sto imparando 😉
Gaetanoalberto Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @azn131 Beh, quando ero giovane ero più in gamba di adesso. Quindi largo ai giovani. 1
Mxcolombo Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Dopo qualche settimana passata a testare il gira cd appena restaurato, ritorno ai miei amati vinili con questa grande interpretazione del primo concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven. Registrazione del 1979 con il pianoforte in primo piano ottimamente ripreso, mentre all’orchestra diretta da Giulini non è stata riservata analoga attenzione. Comunque un gran bel vinile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora