Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 30 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Ottobre 2022 Appena preso al mercatino. 5
Moderatori Questo è un messaggio popolare. Mister66 Inviato 30 Ottobre 2022 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Ottobre 2022 6
Summerandsun Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Oggi riscopro questo album dei nostrani Death SS. Comprato appena uscito, non lo avevo amato a causa dell'inserimento di suoni elettronici e di qualche arrangiamento metal moderno. All'epoca nello heavy metal si assisteva a una diffusione di quei suoni. Ancora adesso preferisco che l'heavy metal sia puro, però effettivamente questo disco è bello. Come tutti quelli dei Death SS. Bei pezzi, belle melodie, un'ambientazione horror ben percepibile. Niente da dire. Solo la qualità audio non è all'altezza: scarsa dinamica, suono poco esteso e molto concentrato sulle medio-alte (confuse). Sembra un album vittima della loudness war. Non ho mai fatto confronti con la versione digitale. Anche perché probabilmente scoprirei che la coda in dissolvenza di the serpent rainbow su CD non sarà stata troncata per motivi di spazio... La confezione non era male, conteneva anche la locandina. 1
Bazza Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @Summerandsun Imho è un gran bel disco, Scarlet Woman su tutti. Ricordo che in occasione del lancio o pochi giorni dopo c'era tutto il gruppo al Trip, il pub di Firenze che all'epoca frequentavo con assidua regolarità. Io ho il cd e neppure li si brilla per qualità della registrazione.
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 30 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Ottobre 2022 In attesa dell'"abbassaaaaa!!!" d'ordinanza 😁 8 4
Mxcolombo Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Der Freischütz è stata la prima registrazione di Carlos Kleiber che, da quel gran perfezionista che era, attese fino a 43 anni prima di entrare in sala di registrazione, e lo fece solo dopo un’attenta e meticolosa preparazione. Il risultato è che a oggi la sua interpretazione è il riferimento con il quale chiunque lo voglia eseguire/registrare, si deve confrontare. La scelta di ottimi solisti e di una grande orchestra hanno sicuramente contribuito al risultato. La registrazione è decisamente buona e il vinile è silenziosissimo. 1
Spadaccino1 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @Mister66 se mi è concesso un piccolo OT, è una OC9 sotto il braccio in magnesio del 1200G? Quale? Le tue impressioni audio/tecniche? Grazie, Pietro
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Inviato 31 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2022 Disco del 1968 della Steve Miller Band, lo acquistai nel 1984 e lo considero il vero capolavoro di questa band rock blues, un disco particolare dove le atmosfere, non solo blues, si intrecciano in modo poliedrico fra più stili musicali, imperdibile. Incisione 8/10 - giudizio personale 10/10. 3
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 31 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2022 Piacevolissima esecuzione delle sonate per violino e cembalo di Bach registrate nel 1966. La mia copia e stata ristampata nel 1975. Registrazione e stampa più che buone. Vinile silenziosissimo nonostante gli anni e i numerosi ascolti. Il recente lavaggio lo h portato agli antichi splendori. Da un lato la SPU A95 e dall’altro le Quad 2905 contribuiscono a rendere l’ascolto molto gradevole. 4
Questo è un messaggio popolare. Moro78 Inviato 31 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2022 The boss is back Gene ammons VIJ 5067 jap del 1979 ( ormai introvabile) 3
Mxcolombo Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Vinile estremamente gradevole. Mi fu regalato una trentina di anni fa ma solo di recente ho iniziato ad apprezzarlo. Suono leggermente sbilanciato a sx, registrazione buona e vinile con qualche click in pieno stile vintage. 2
analogico_09 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @Mxcolombo Grandissimo Schutz, il cosiddetto "Monteverdi tedesco"... gran disco, ottimo direttore, ce l'ho. 👍 Una chicca anche il cofanetto Bach con Edward Melkus violinista di vecchia conoscenza... Insiema ad Hanns Martin Schnedeidt, di cui ho anche un bellissimo Vespro di Monteverdi, rappresentano un po' una sorta di pre-filologia...
Questo è un messaggio popolare. NlCO Inviato 31 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2022 Appena arrivato 6
Mxcolombo Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 9 minuti fa, analogico_09 ha scritto: rappresentano un po' una sorta di pre-filologia... @analogico_09 esatto. Purtroppo la maggior parte di questi interpreti è stata ingiustamente dimenticata.
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 31 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2022 Ogni tanto bisogna tornare alle generose e limpide fonti musicali d'alta montagna... Dei cinque, il terzo è il pianoconcerto di Beethoven che prediligo per via sentimentale e nostalgica; a cavallo dei '60 e '70, più '60, lo ascoltai da un giovane ottantatreenne Arthur Rubinstein, non ricordo chi dirigesse. Si prevedeva come sempre con questi numi tutelari dell'interpretazione musicale il tutto esaurito già nelle prime ore di vendita dei biglietti, quindi io e l'amico Andrea passammo la notte, ad iniziare dalle ore 24,00, nella mia 500 parcheggiata davanti all'ingresso dell'auditorium ceciliano di via della Conciliazione pronti a correre al botteghino tra i primissimi... E come te lo scordi... 5
Mxcolombo Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 27 minuti fa, analogico_09 ha scritto: lo ascoltai da un giovane ottantatreenne Arthur Rubinstein @analogico_09 uomo fortunato. Io purtroppo non ho mai avuto il piacere di ascoltarlo dal vivo. Mi consolo con il mega box con tutte le sue registrazioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora