Vai al contenuto
Melius Club

Il disco in vinile che state ascoltando ora!


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Juju ha scritto:

vero, poi ad ogni ascolto c'è sempre qualcosa di nuovo, che la volta precedente era sfuggito. E' una musica quasi miracolosa, mai statica.

Posto la mia versione del disco di cui parlavi alcuni giorni fa:

La famosa colonna sonora de L'ascensore per il patibolo, improvvisata da Miles Davis in stato di grazia. La mia é la versione giapponese che suona alla grande.

 

 

Non conoscevo questa stampa japan dell'ascensore "traditore"..; guardato su Discogs per curiosità è anche una limited edition, sempre Fontana e contine come la mia copia Fontana stampa italia, come tutte le stampe d'epoca in vinile,  i 10 brani "ufficiali", senza i numerosi alternate take abbastanza inutili nell'insieme della versione in CD.

Per quanto riguarda i "5" Mingus è l'unico disco tra i capitali che ho solo in CD, dovrò porCI rimedio ma con una buona stampa d'epoca analogica usato

  • Melius 1
Inviato

Stavo risistemando le mie librerie dischiche per cercare fare un po' di spazio e nel reparto abbastanza nutrito di colonne sonore dopo tanto tempo ho rinvenuto questo LP della economica ma preziosa e soprattutto garanzia di analogico puro della linea "Cinema Tre", RCA del 1980 dedicata alle musiche di due film interpretati del re del R & R ... Sfizioso davvero.., su Elvis sappiamo tutto, c'è poco altro da dire salvo che ... ammazza se non ci sapava fare con le donne! :classic_love: invidia invidia...  :classic_biggrin:

 




DSCF0654.thumb.JPG.cbfcf8589603629f3537a4d3beddbaf8.JPG

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, Juju ha scritto:

@giorgiovinyl Anche a me piacciono di piu` col passare del tempo...

 

 

Insomma sarei il solo a non sapere che la regina fosse morta... Lo ascolterò, forse qualche brano potrebbe andar bene per il topic sulla musica e morte... :classic_wink:

  • Haha 1
Inviato

@analogico_09 E` un bel disco, Peppe, te lo consiglio. Anche io sto sistemando gli scaffali, visto che le 2 collaboratrici domestiche hanno avuto la grande idea di "spolverare tutto" la settimana scorsa. Il problema e` che hanno mischiato tutti i dischi e mi tocca risistemare tutto per ordine alfabetico... Un lavoraccio...

Gaetanoalberto
Inviato

Il mio unico EP, il terzo lavoro della musa scoperta da Tom Waits mentre registrava il suo capolavoro Blue Valentine. 

Il disco ci ricorda che la ragazza girovagava cantando jazz nei bar, e questo è forse il lavoro in cui il suo passato emerge di più. 

Registrato poco prima che i suoi problemi di droga ed alcol, durante l'inflessibile amministrazione reaganiana, la conducessero in carcere. 

Qualche clic, copia tedesca del tempo, non disturba le elevati dote canore della nostra bella. 20230211_155245.thumb.jpg.3cb140afd850202c87fb1719ceb2bf3b.jpg

  • Melius 2
Inviato

Che peccato, una voce ed un'interprete incredibile che ci ha lasciato davvero troppo presto... :classic_sad:

Il disco fa parte di un lussuoso cofanettone preso qualche anno fa, incisione esemplare, si apprezza ogni sfumatura senza cadere nel particolare spinto e pedante, davvero un bell'ascoltare in tutti i sensi.

20230211_174543.jpg

  • Melius 2
Inviato

Bel 10 pollici Blue Note americano: Frank Foster - Here comes.

Già sassofonista preferito da Count Basie, in questa sua breve registrazione del 1954 lascia un bel profumo be bop, rispettando comunque una visione più classicheggiante e ben bilanciata.

 

20230211_134358.thumb.jpg.a3fc73a9480162e0444cbbd3d1284dde.jpg

  • Melius 2
Inviato
15 ore fa, Juju ha scritto:

Frank Foster

 

Un grande,  non  solo con Basie, è al sax tenore anche nel disco di Elvin Jones and Richard Davis, "Heavy Sounds", sempre ai massimi livelli...

 

Non lo sto acoltando ora.., ce l'ho solo in CD... è solo per segnalare un gran disco.

 

2088463304_Schermata2023-02-12alle11_10_10.png.3eaebf452c0e1f2e86286c63020dbabc.png

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Per un novellino della classica come me, sentire il rullo di tamburi che apre, in scandaloso contrasto con le abitudini del tempo, 20230212_110402.jpg.560885a17ff092780215f474b18badfa.jpg20230212_111235.jpg.035e7117fa35e9def5f5165d07d5ff4b.jpgla Sinfonia 103 di Haydn, undicesima delle mature "londinesi", ed apprendere  che Goethe si lamentava del fracasso dei moderni, non ha prezzo, cosi come sentire che la sua inventiva lo portò con "Gli addii" ad una singolare forma di protesta dei musici che via via si allontanavano.

Essere controcorrente lascia molta ereditá. 

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...