Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 30 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2023 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Mimanga Imperdibile, insieme al loro secondo LP "Paranoid" sono capolavori assoluti anche per chi non ama il genere alla follia 3
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 30 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2023 Ultimo ascolto della sera avanti cena. "Attica Blues" Archie Shepp. Ci sarebbe da soffermarsi sul disco, sulla tragica vicenda di repressione carceraria a cui lo stesso è ispirato, ma si è fatto tardi, preferisco non scrivere cose frettolose e di "corcostanza" mentre seguito con l'ascolto, proverò magari a tornarci su, i disco, la sua storia meritano e intanto cìè wiki... che ne sa pure più di me... Ristampa back to black non ottima, meglio il CD Implulse! 4
mizioa Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Atmosfere Jazz a tratti orientaleggianti a tratti afro in questo splendido First Impression di Shamek Farrah sassofonista newyorkese non molto conosciuto ma a mio avviso molto bravo ed originale. Incisione notevole. 2
maabus Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Poi peschi un disco a caso dalla bacheca e ti capita questo che neanche ricordavi di avere...e godi.
analogico_09 Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Paul Esswood, tra i più celebri e accreditati countertenor delle prime leggendarie svolte interpretative folologiche, interpreta alcune cantate per contrAlto di tre compositori barocchi tedeschi (J.C.Bach; D. Buxtehude, C. Bernhard, G.P. Telemann) e un mottetto del veneziano Marc'Antonio Ziani ai più oggi sconosciuto, musicista di grande pregio che operò anche presso la corte di Vienna città ivi naturalizzato. Una delle "ennemila" collabotazioni che il contraltista strinse lungo il corso di numerosi anni , tra leggenda e mito, con N. Harnoncourt, il grande condottiero del magnifico Concentus Music Wien; disco Telefunken di cui si apprezza la trasparenza e naturalezza del suono. Pezzo forte della scaletta è lo struggente "Lamento" (ach, das ich wassers genug hatte) di J. Christoph Bach, figlio di tanto padre.., , interpretato da Eastwood con più raffinati, intensi mai leziosi accenti canori al servizio dell'espressione sublime risalente dalle segrete profondità del brano. Nel tubo non c'è la versione Esswood del Lamento di cui vorrei raccomandare l'ascolto e propongo in alternavita l'eccellente interpretazione del countertenor Christopher Lowrey, bellissima, intensa, forse meno "ascetica" dell'altra... mancano le sottili "rientranze" agogiche di Harno...https://www.youtube.com/watch?v=P3PHWCJ03W4 2
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 31 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Maggio 2023 5
Gaetanoalberto Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @giorgiovinyl Figo. Preso su Feltrinelli ? Lo avevo messo in carrello ieri ma non ho avuto il coraggio di procedere.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 31 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Maggio 2023 Mah.Devo ancora laúrà un poco. Per tenermi sveglio questo Deep Purple with Royal Philarmonic Orchestra, condotta da Malcom Armold, una stampa giapponese del 1971 di un disco credo edito nel 1970, registrato nel 1969. Una pratica al tempo abbastanza rivoluzionaria in particolare per un gruppo hard, le cui tracce poi furono seguite da altri. I titoli di giornale vi diranno se ho vinto io o la vicina. Peró divertente sentire dopo oltre 50 anni questi esperimenti. 8
giorgiovinyl Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @Gaetanoalberto Amazon.fr… gli unici tre brani incisi in studio dal quartetto con Monk che avrebbe cambiato Coltrane più due outtakes da Monk’s Music (dello stesso livello dei brani usati nel disco) con la formazione a 7 più un piano solo… gran disc comunque… 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 1 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Giugno 2023 In a Silent Way... Qui inizia la svolta vera e propria. Le idee sono già piuttosto chiare su quale è la strada e quale il punto di arrivo. Manca ancora qualche dettaglio... Ma basta attendere un annetto ed il lavoro sarà completo. Per certi versi, forse è pure più interessante la transizione, che l'arrivo. 4
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 1 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Giugno 2023 Mi piace saltellare qua e là tra i dischi. Quanti sono stati, nel rock, i debutti artisticamente "segnanti" , rivoluzionari? Di quelli che aprono la strada per gli anni a venire? Questo ne è uno. Siamo nel 1975, quando appare Horses di Patti Smith. 8
Questo è un messaggio popolare. gorillone Inviato 1 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Giugno 2023 👍👍 3
Questo è un messaggio popolare. CDJ Inviato 2 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2023 Due vinili 12” white Label musica elettronica,remixes più o meno ufficiali,di una traccia hit degli anni ‘90 Il primo genere Breakbeat Il secondo,tormentone a suo tempo su BBCRadio1,genere Dubstep Acquistati entrambi in anni diversi in questo open festival UK https://en.wikipedia.org/wiki/Global_Gathering 4
Questo è un messaggio popolare. mizioa Inviato 2 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2023 Gran bel disco ………. e pensare che ero un poco prevenuto sull'utilizzo del vibrafono nel Jazz! Tanto di cappello a Bobby Hutcherson che mi ha fatto ricredere alla grande! 4
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 2 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2023 L’amico Gianni, mi aveva segnalato questo disco lo scorso Hi-Fidaty, così mi sono deciso di acquistarlo appena SoundandMusic, lo ha reso disponibile. Stiamo parlando di un vinile 45rpm con 3 brani. Di una ripresa fatta con solo due microfoni posti a 10 metri e una registrazione digitale ad alta risoluzione fatta con DAT Pioneer D07, nel 1998, di eccezionale qualità. Registrato in un monastero Argentino, si percepisce l’acustica dell’ambiente. Un esamble di percussioni, bandeon, clarinetti, flauti e chitarre, violoncello, armonica e voci che interpretano una musica che fonde tradizioni e modernità. Tango argentino, Jazz e worldmusic che in un’atmosfera magica, incanta e rapisce. Bellissimo. 🙂 3 1
iBan69 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Tsuyoshi Yamamoto Trio, una garanzia di qualità interpretativa, musicale e sonora. Registrazione al 🔝 come sempre. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora