Questo è un messaggio popolare. marsattacks Inviato 25 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Settembre 2023 Garcia Grisman MFSL. Uno dei dischi più ben realizzati con musica di chitarra, imprescindibile per gli amanti del genere,e non solo. Il mandolino di Grisman e la chitarra di Garcia ,sembrano essere veramente nella stanza dietro i diffusori. 3
Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 25 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Settembre 2023 Cricklewood Green (1970) è il quarto LP dei Ten Years After, una delle migliori prove della band di Alvin Lee. 7
Questo è un messaggio popolare. Alemam Inviato 25 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Settembre 2023 8
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 25 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Settembre 2023 Capolavoro psichedelico anni 80 10
Gaetanoalberto Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Bells on Sand - Gerald Clayton - 2022 Se non ricordo male l’ho preso ad un prezzo accettabile. Un jazz meditativo, bella voce, pianoforte non banale. Carino, ed è pure l’ora giusta.
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 26 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 2023 Stamane andiamo di lusso: probabilmente il mio ECM preferito... ok vabbè uno dei tanti ECM preferiti 😁, ma questo disco mi sta nel cuore. Later That Evening, di Eberhard Weber (1982). Campeggia in alto la scritta "Digital recording". In altre parole: una registrazione impressionante, per qualità e risoluzione. Vabbè... è un ECM. È praticamente scontato. LP originale del 1982. Ce l'ho anche su CD. Che da qualcosa in più sulle basse (death in the carwash) e forse un pelo meno raffinato sulle medie. In ogni caso un ascolto da pelle d'oca. Ascoltatelo come vi pare. Ma ascoltatelo. 3
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 26 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 2023 E dopo un ascolto di quel tipo, direi che si può allentare la tensione con un altro bel disco, ma meno impegnativo: ci sta bene uno Sting d'annata: Nothing Like the Sun (1987). Anche Sting però suona molto bene. 3
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 26 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 2023 A seguire l'estrema raffinatezza di Sting (una registrazione che non fatico a definire audiophile) mettiamo sul piatto qualcosa di più "graffiante"? Se non sbaglio era anche tra gli ascolti di Davis... uno di quei dischi che gli fece maturare "l'idea dell'elettrico". Un disco, che per me, suona ancora attualissimo, nel suo genere. Stand! Di Sly and the Family Stone (1969). 4
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 26 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 2023 Non lo riascoltavo da un po'.., hardBop "avanzato", robusto e sanguigno suonato da un quintetto "irreprensibile"... tutti eccellenti... ad inziare dal grande McLean, ma assegnarei forse una mezza stelletta in più a Jack DeJohnette il quale on the drums si fa base base ritmica solita molto musicale, stimolante, trascinante. Jackie McLean - "Demon's Dance" (si avvertono i naviganti che chi ascolta e balla va all'inferno... 😈😆) Alto Saxophone – Jackie McLean Trumpet, Flugelhorn – Woody Shaw Piano – LaMont Johnson Bass – Scott Holt Drums – Jack DeJohnette Recorded By – Rudy Van Gelder Molto suggestiva la cover di Bob Venosa (anche autore della cover di Abraxas di Santana e di altri importanti dischi di jazz) Una stampa Blue Note del 1971 italiana /registrato nel 1967) suppongo rara, attualmente in Discogs, desiderato da 135 utenti, non è presente nessun esemplare in vendita . 6
Questo è un messaggio popolare. maabus Inviato 26 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 2023 3
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 26 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 2023 Fedele alla linea… https://www.discogs.com/release/995876-CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinità-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime 9
giorgiovinyl Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 9 ore fa, one4seven ha scritto: Stand! Di Sly and the Family Stone (1969). Immagino collana Soul De Agostini, come suona?
Questo è un messaggio popolare. Moe Inviato 26 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 2023 3
one4seven Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 2 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Immagino collana Soul De Agostini, come suona? No, ristampa Sony trovata sempre in edicola, quelle edite dal Gruppo Saifam, che ha la licenza per i titoli Sony. https://www.discogs.com/release/25490053-Sly-The-Family-Stone-Stand Che dire: non mi posso lamentare affatto. Purtroppo non avevo nulla di questo disco, e con l'ultimo remaster corrente (2007), Sony ha pensato bene di darci pò di compressione su questo disco, in digitale. Non che si stenta male, ma almeno su questo LP si può alzare il volume senza problemi. Non è chiaramente una incisione audiophile, ma non è nemmeno così male. P.S. Gatefold ben fatto, e conforme all'originale. Disco piatto e silenzioso.
ediate Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Il 8/9/2023 at 22:43, Gaetanoalberto ha scritto: Non ho avuto il piacere di sentirla dal vivo, ma mi piace molto Ho letto solo ora… Rhiannon Giddens fa parte da sempre del gruppo folk americano “Carolina Chocolate Drops”, scoperto per caso in Inghilterra. Me ho parlato più volte qui, nessuno mi ha “calcolato” (per usare un termine elegante 😉), se vuoi “veramente” ascoltare la Giddens procurati i notevoli dischi dei Carolina… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora