Vai al contenuto
Melius Club

Il disco in vinile che state ascoltando ora!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Mxcolombo

@analogico_09pazzesco! Non avevo ancora letto i vostri post e stavo ascoltando lo stesso autore. Ammetto l'ignoranza Max, hai trent'anni di vantaggio su Hindemith ma... Non è mai troppo tardi. D'accordo con entrambi, deliziosa la Kammermusiken.... 😍

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto:

pazzesco! Non avevo ancora letto i vostri post e stavo ascoltando lo stesso autore. Ammetto l'ignoranza Max, hai trent'anni di vantaggio su Hindemith ma... Non è mai troppo tardi. D'accordo con entrambi, deliziosa la Kammermusiken.... 😍

@Spadaccino1 pensa che su segnalazione di @analogico_09 ho appena ordinato su discogs il box che hai postato. Che bizzarra congiunzione astrale! massimiliano

  • Melius 2
Inviato
8 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

ho appena ordinato su discogs il box che hai postato

Meraviglioso. Ne rimarrai estasiato! 

Inviato
7 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

pensa che su segnalazione di @analogico_09 ho appena ordinato su discogs il box che hai postato. Che bizzarra congiunzione astrale! massimiliano

 

 

E' lo spirito di Hindemith che ci ha messo in comunicazione come apostoli per diffondere la sua musica... :classic_laugh: Però.., davvero che simpatica coincidenza! :classic_wink:

  • Haha 1
Inviato
38 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto:

 

 

Da questo articolo (ottimo, mi era sfuggito) estrapolo tradotte con google delle importanti e giustissime osservazioni per quanto riguarda il "modo" musicale di Hindemith

 

Ma è importante notare che mentre il neoclassicismo di Stravinskij punta il cappello alla musica prevalentemente del periodo classico (ad esempio Haydn, Mozart ecc.), Hindemith è più radicato nelle procedure della musica barocca e rinascimentale precedente, e in particolare nel sistema modale. tonalità prevalente nel periodo medievale.

 

Hindemith proprio in funzione del modalismo "era/è molto vicino al jazz, a sua volta vicino alla musica "antica", anche per quel senso dell'improvvisazione che caratterizza la sua musica e che nelle 7 Kammermusik traspare chiaramente.
Credo sia per questo che Telefunken affida l'interpretazione di tali brani al Concerto Amsterdam che vantava musicisti aperti all'improvvisazione e che ritroveremo in area filologoica. Basti pensare al capolavoro interpretativo/esecutivo che resta un riferimento assoluto delle Suite per cello di Bach da parte di Anner Bjlsma.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Spadaccino1 ha scritto:

Non a caso, subito dopo il triplo cofanetto, e prima della kermesse sanremese, mi sono dedicato a Bach

 

 

E dopo averv raggiunto le supreme vette della musicalità non dirmi che ti sia cacciato nei sottocala degli stonatoni... 😂

  • Haha 1
Inviato

@Spadaccino1 @analogico_09 Ho da 200 a 300 dischi “nuovi” da ascoltare, tutta la mia discoteca da riascoltare nel mio impianto rivoluzionato, mi ero ripromesso di non acquistare dischi per un anno, voi mi farete prendere questo cofanetto. La Kammermusiken ce l’ho solo in cd Chailly Concergebouw.@Mxcolombo Ecco tu mia fregato la mia copia 😂

  • Haha 1
Inviato

@giorgiovinyl Se la battono... :classic_wink:

Mi piacerebbe ascoltare il Leo non credo di averlo mai fatto con i Branden.., ce li scambiamo o ci hai pure l'Harno? :classic_laugh:


2.thumb.jpg.4f9f4cbf0a0f60da9a3ef94072b053aa.jpg
 

  • Melius 2
Inviato

Harno ho da poco la seconda versione digitale

IMG_6210.jpeg

Inviato

Per chi è alla ricerca di una interpretazione dei concerti brandeburghesi eseguita con strumenti d'epoca suggerisco anche quella di due grandi interpreti Gustav Leonhardt e Frans Brüggen per la Philips, ecco il link :

https://www.discogs.com/it/release/2544285-Johann-Sebastian-Bach-Gustav-Leonhardt-Frans-Brüggen-Anner-Bylsma-Lucy-Van-Dael-Paul-Dombrecht-Sigi

In questo momento non ho a disposizione i miei dischi altrimenti avrei postato la copertina.

 

 

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato

Anche oggi mi sa che andrò di ascolti “in prestito”, visto che ne ho l’occasione.

Bella scoperta This is Howlin’ Wolf’s new album, registrato nel 1968. Uno psycoblues di cui posto un video ed un link ad una recensione per chi voglia  approfondire. https://www.udiscovermusic.com/stories/the-howlin-wolf-album/

Sembra che Wolf abbia litigato con tutti e pure con sé stesso perché spinto ad apportare innovazioni al proprio sound che non lo convincevano. Frizzantino il clima tra i musicisti. Ad un certo punto la voce di Wolf ti dice che quello che stai ascoltando non è il vero blues ma che, quando ci sarai arrivato …!

Sentito oggi credo ogni dubbio sulla qualità venga meno, vero blues o meno che sia stato il risultato.

Magari il nostro @samanalo conosce.

 

IMG_0273.jpeg

Inviato
36 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

lo conosce

Hai indovinato.

Un album con cui Howlin Wolf intendeva dare una via diversa al Blues canonico.

Un cambio di rotta, una svolta.

A mio parere una prova da dimenticare.

Molto meglio questo :

image.thumb.jpg.9c4818ef814f96d4c422e86d822d2bc7.jpg

Dove nonostante l'uso di tastiere elettriche non molto coerenti con il Blues di Chicago e sopratutto con lo stile del nostro, riesce ad essere credibile e godibile.

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...