analogico_09 Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 7 minuti fa, andpi65 ha scritto: Gli Steps (che poi sarebbero diventati Head) Infatti, se ne parla anche nel topic "Jazza". Oggi Becker è stato molto gettonato. Lo avevo tirato in ballo io parlando di Bob Berg.., da cosa nasce cosa... in qi uella metà anni '80 spuntavano ancora delle belle cose in jazz...
andpi65 Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 16 minuti fa, analogico_09 ha scritto: 'album non me lo ricordo, non credo di averlo mai ascoltato. Sono gli esordi degli Steps, uscirono solo in stampa giapponese. Musicalmente sono più jazz orientend, rispetto alla successiva produzione degli Steps Ahead. Che io sappia si parla di due o tre dischi ( quello sopra è un doppio) a nome Steps. Ti capitassero sono belli e meritano. P.S.: da che mi risulta gli altri 2 sono questi: Perlomeno sono gli unici che ho trovato io degli Steps. 1
analogico_09 Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 37 minuti fa, andpi65 ha scritto: 25 o 150 (non sono sicuro) .Abbiamo avuto un' altro problema , e rischiato di rimanerci davvero in Grecia, ma per fortuna abbiamo trovato un appassionato di Ducati che ci ha regalato ( e gli abbiamo ampiamente ripagato , una volta a casa la generosa cortesia) le puntine 🙂 il Ducati 250 Scrambler era molto carino, ma il greco che vi ha dato a credito le puntine si chiamava forse Mika Teledogratis? Vaqbbè.., riciclata da una vecchia barzelletta un po' zozza...
one4seven Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 40 minuti fa, analogico_09 ha scritto: L'album non me lo ricordo, non credo di averlo mai ascoltato. Gli Steps, senza Ahead, ma col Giapponese (Kazumi Watanabe) Anche perchè quei 3 dischi sono soto etichetta "Better Days", una "Sub Label" Della Nippon Columbia che si occupava di avant-garde, fusion etc.... https://www.discogs.com/it/artist/1034180-Steps-3
andpi65 Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 30 minuti fa, analogico_09 ha scritto: ma il greco che vi ha dato a credito le puntine si chiamava forse Mika Teledogratis? La storia completa, visto che chiedi sarebbe che: eravamo di ritorno a casa , traghetto già pagato e poche lire in tasca, giusto per tornare a casa.Si ferma la Ducati, tra i nostri smadonnamenti vari ( e un filino di panico) e direi per questi 😀esce uno dalla casa davanti a dove ci si era fermata la moto. Era il collezionista di Ducati! Sembra inventata ma è andata proprio cosi. Ha tolto le puntine da una sua moto in garage, le abbiamo montate sulla nostra, e non ha voluto una lira. Anche perché gli abbiamo detto che non avevamo più una lira . Una volta arrivati gli abbiamo fatto un bonifico. Un signore! Ne ho incrociati qualcuno come lui, ma pochi.
andpi65 Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 23 minuti fa, one4seven ha scritto: ma col Giapponese (Kazumi Watanabe) Solo in Smoking ' in the pet 😉Perlomeno dalle note dei tre album a nome Steps che ho.
andpi65 Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: si, mi sembra che sia così. È così, ho dato una scorsa ai retro copertina 😉 1
Gaetanoalberto Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 7 ore fa, andpi65 ha scritto: 8 ore fa, one4seven ha scritto: ma col Giapponese (Kazumi Watanabe) Solo in Smoking ' in the pet 😉Perlomeno dalle note dei tre album a nome Steps che ho. Negli altri due suonava Make Motohai. 2
Questo è un messaggio popolare. capodistelle Inviato 8 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Maggio 2024 Stimolato della vostra discussione dopo molto tempo ho riascoltato : non da meno di Quiet Kenny. 3
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 8 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Maggio 2024 Du is mejo che uan. Per un paio di giorni mamma va da figlia, ed ho tristemente acceso l’impianto a volumi che possano mitigare la nostalgia. SHELLY MANNE - 2,3,4 1962/1976 Il titolo nasce dalla presenza originale di brani incisi in duo (Coleman Hawkins), trio (Costa, Duvivier), quartetto ( Hawkins, Hank Jones, Duvivier). Anche qui un batterista, Manne, le cui percussioni hanno un approccio “melodico”, nel senso che andiamo ben oltre il mero supporto ritimico, in un perfetto fraseggio con Coleman. Grande prestazione di Eddie Costa, con il suo bel vibrafono. Insomma, buono! MAIDEN VOYAGE - Herbie Hancock (Hubbard, George Coleman, Ron Carter, Anthony Williams 1964/2021 Affascinante, davvero un viaggio in atmosfere sontuose e ben costruite, non appariscente, in cui tutti suonano con garbo, la tromba di Hubbard si distingue per l’intreccio perfetto col piano di Herbie. Ma tanto li conoscete tutti. 6
OTREBLA Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @Gaetanoalberto: Altro che buono, è stupendo 234...ma d'altro canto applicando il teorema Duvivier...il risultato non può che essere uno...è infallibile il teorema Duvivier....io ho l'edizione AAA Alto Edition, numerata...'na favola...ma come mi piacciono quei pavimenti lì in marmo!
Gaetanoalberto Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 2 minuti fa, OTREBLA ha scritto: come mi piacciono quei pavimenti lì in marmo! Nell’incertezza metto più faccine
Gaetanoalberto Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 4 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Altro che buono, è stupendo Io mi mantengo vascio che non sisammai…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora