OTREBLA Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Concordo con l'opinione che hai dato dello stile di Manne, un batterista piuttosto misurato e di rifinitura. A me è sempre piaciuto parecchio. 234 è uno dei tanti dischi spettacolari che al tempo mi tirarono dietro, tipo toh...levamelo di torno che non lo voglio più vedere...che tempi ragazzi... 1
andpi65 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 16 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Mai sentita… Vedi alla voce : Fairport Convention e Fotheringay. 2
Gaetanoalberto Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Il 07/05/2024 at 02:40, one4seven ha scritto: . Celo, ovviamente Non quello che hai postato tu, vincitore del Grammy 1988 per il "migliore assolo jazz improvvisato", ma il suo "debutto" da solista (post Brecker Brothers) dell'anno prima, 1987, con Pat Metheny, Kenny Kirkland, Charlie Haden e Jack DeJohnette. . Non mi mancano nemmeno il secondo ed il terzo di Stern (compagno assiduo e fraterno di Berg), Upside Downside (1986), Time in Place (1988). . E per finire, anche il secondo degli Steps Ahead, s/t (1983), in cui lo stesso Brecker è presente. . 😁 . Sto ascoltando. Davvero una meraviglia, anche due. 1
8Franz Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Su Sandy Denny spero che @Gaetanoalberto scherzasse quando ha detto di non averla mai sentita, e non lo dico perché è la mia cantante preferita, ma basterebbe la sua presenza in Led Zeppelin IV a testimoniare la stima che godeva anche fra i colleghi. 1
Questo è un messaggio popolare. andpi65 Inviato 8 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Maggio 2024 3
Gaetanoalberto Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 6 ore fa, 8Franz ha scritto: scherzasse No no. Ma poi bastava che gugolassi casomai. Io purtroppo sono un tipo sincero… sapessi quante cose non conosco…
8Franz Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 @Gaetanoalberto È solo che mi ricordavo che agli inizi di aprile ti eri fatto una scorpacciata dei dischi dei Led Zeppelin, ma evidentemente ti è sfuggita la seconda voce che cantava con Plant. Poi la voce della Denny o il suo repertorio (soprattutto da solista) potrebbe anche non piacerti, è lecito ovviamente, ma il suo contributo al folk britannico è imprescindibile. 1
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 9 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Maggio 2024 @8Franz Ad esempio non ho dischi dei Fairport Convention e men che meno dei Fotheringai. Ripeto la mia storia commovente: ho fatto qualche annetto, prevalentemente tra il 1977 e il 1985, ascoltando un po’ di musica. Credo avessi raccolto 230 LP totali. Belli gli anni tra il 79 e il 1983 in cui davo una mano in un negozio di dischi per poter ascoltare più musica e tenevo un programmino che si chiamava “Underground” nelle radio private (però lo seguivano tanti appassionati del posto ). Poi tutto nel dimenticatoio, ed ho ripreso, salassandomi, solo dopo e “grazie” al covid. Quindi tutto quel che vedi è frutto di una “corsa del gambero” senza secondi fini che non siano trascorrere del tempo in compagnia di buona musica: ci metto buona volontà e passione ma i fondamentali fanno acqua 3 1 1
OTREBLA Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Mah...non direi...si nota nelle tue scelte una certa esperienza musicale...comunque la spesa in musica non è salasso, è investimento (perlomeno così me la racconto io...). 1 1
analogico_09 Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 1 ora fa, OTREBLA ha scritto: (perlomeno così me la racconto io...). Ma raccontarci ANCHE del "disco che stai scoltando ora" come si fa tutti restando in topic, proprio no?
analogico_09 Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Una delle più belle sinfonie di Mozart, la mia del "cuore" come suole dirsi, per giunta magistralmente diretta da N. Harnoncourt alla tesa del Concertgebouw Orchestra, Amsterdam. E£ccellente resgistrazione Telefunken Sinfonia Nr. 38 "PRAGA" 1
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 9 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Maggio 2024 Un altro Shelly Manne, 1960/2024 in bella incisione Craft. Monty Budwig al contrabbasso, Victor Feldman al piano, Rickie Kamuca al sax tenore, Joe Gordon alla tromba. Un album inciso in uno jazz club di San Francisco, The Black Hawk, su richiesta di Shelly, che vista l’atmosfera delle precedenti serate, volle immortalare nel disco la collaborazione con i suoi His Men. Ho già detto della raffinatezza di questo batterista, che “accompagna” un gruppo molto affiatato, un’eccellente tromba, e piano e basso che in questo caso rimangono, perfetti, sullo sfondo, salvi i momenti degli assoli in cui emerge la perizia e lo swing degli artisti. Buono direi (insomma, n’altro ottimo pare, ma mi tengo sempre vascio) 4
giorgiovinyl Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 The Red Garland Trio Groovy È appena uscita la ristampa Craft OJC, questo che sto ascoltando è il doppio 45 giri Analogue Productions. 1
Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 9 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Maggio 2024 Antonio Vivaldi - Juditha Triumphans RV 644 - Elly Ameling, Julia Hamari, Ingeborg Springer, Annelies Burmeister, Birgit Finnila - Rundfunk-Sokistenvereinigung Berlin Choreinstudierung: Dietrich Knothe Kammerorchester Berlin, dirige Vittorio Negri Eterna 1977 Registrazione basata sul manoscritto di Vivaldi in possesso della Biblioteca Nazionale di Torino. Oratorio celestiale. 3LP da 140gr davvero ben suonanti. 3
andpi65 Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Qui andiamo di nicchia, vediamo se qualcuno lo conosce. P.S.: Terry Allen oltre che musicista è scultore,( alcune sue realizzazioni sono esposte in musei a Parigi e New York) il primo album :" Juarez" nasce come accompagnamento sonoro alle sue sculture . 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora