Questo è un messaggio popolare. Puzzerstoffen Inviato 1 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Giugno 2024 Beastie Boys Ill communication 30 anni in questi giorni 3
Gaetanoalberto Inviato 1 Giugno 2024 Inviato 1 Giugno 2024 Debutto nel 1956 del quintetto del pianista, con Donald Byrd alla teomba, Hank Mobley al tenore, Doug Watkins al contrabbasso, Louis Hayes, giovanissimo, alla batteria. Brani tutti di Horace, gruppo equilibrato con spazio per gli assoli , Senor blues su tutti, belle le combo Cool Eyes, con ampio spazio per gli assoli, Camouflage, la ballata Shirl. Penguin *** (*) 1
nickfats Inviato 1 Giugno 2024 Inviato 1 Giugno 2024 Ray Charles in un concerto esplosivo tenutosi ad Atlanta nel 1959. What a show! 2
Questo è un messaggio popolare. nickfats Inviato 1 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Giugno 2024 Blues at Carnegie Hall, ancora un Atlantic dal vivo ma siamo passati al MJQ del 1966 e questa volta la ripresa é in un ottimo stereo. Un set vibrante, particolarmente raccomandato ai fan di Milt Jackson, davvero magico nel suo "Bags' Groove". 3
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 1 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Giugno 2024 Grazie ad un amico faccio io ora parte del club of the 496 😂 4
Questo è un messaggio popolare. andpi65 Inviato 2 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2024 8
analogico_09 Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 African Sketchbook / XAHURI forse l'album più celebre in Italia di Dollar Brand, Abdullah Ibrahim pianista sudafricano globtrotter registrato nel '69 e rilasciato in prima copia dalla Enja Records tedesca nel '73, quella che acquistai ai tempio sull'onda del gran parlare bene che se ne faceva. Come da titolo, la musica è strutturata su basi ritmico- melodiche africane che inglobano i caratteri delle varie musiche afroamericane, di prima, durante e dopo la schiavitù. L'idea di continuità di tali musiche "soul" e "chiesastica" (gospel, ecc) con i caratteri spirituali delle musicalità african-tribali appare subito chiara.. Fin dalla prima, suggestiva ed "esotica" melodia un po' "sospesa" intonata dal pianista col flautino di canna prima di passare al secondo brano pianistico "Salam - Peace -Hamba Kahle" preparando con una serie di due accordi ribattuti quattro volte il terreno per la melodia "chiesastica" e "favolosa", ambivalente espressione di africanità locali e di derivati coattamente importanti negli USA. Pianismo riccamente percussivo ed "accordale", con fioritura di belle melodie con le quali noi appassionati di jazz avevamo già famiiarizzato un po'. Abbiamo anche una feconda vena compositiva (tutti i brani sono composti da Dollar Brand) vicina alle forme di musica "colta" occidentale, impre_spressioniste novecentesche con mix di free jazz. Un progetto altamente poetico, organico, nessuna cerebralità, nessun tentativo stucchevole di propagandare i valori storici antirazziali, socio-politici inerenti alla questione sud-Africa e statunitense, i quali emergono da soli. 1 1
Questo è un messaggio popolare. Vinteuil Inviato 2 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2024 Prima stampa USA su Neutral 3
Questo è un messaggio popolare. Sonicrage Inviato 2 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2024 This Mortal Coil - "Filigree & Shadow" (1986). - 5
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 2 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2024 Flora Purim - 500 miles high - At Montreux jazz festival 1974 Ho avuto la fortuna di incrociare questo vinile, collana “Jazz é bello”, di ottima registrazione e pagato poco. Airto Moreira e Roberto Silva alle percussioni, Ron Carter al contrabbasso, Pat Rebillot e Wagner Tiso alle tastiere, Roberto Silva e la partecipazione di Milton Nascimento in Caravi e Canela. Una combinazione di rara vocalità di Flora, con la straordinaria bravura dei suoi compagni di viaggio, in cui il Brasile è l’occasione per rielaborare, spaziare e costruire qualcosa di nuovo che parte da brani tra gli altri di Filho, Corea, Nascimento, Baroso, Pascoal. Un crescendo che a mio avviso trova il vertice in Uri e Jive Talk, nella seconda facciata, nella quale il Brasile ritrova in modo più chiaro le sue radici afroamericane, in esecuzioni di rara bellezza. La Purim non esiste su Penguin. Guida Gaetanoalberto ***(*) 2 1
Vinteuil Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 Straordinaria ristampa del 2017 della tedesca Glitterbeat.
Gaetanoalberto Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 @giorgiovinyl mi ha fatto notare la cosa, così sono andato a riprenderli e li ho riascoltati. Non mi ero reso conto di far parte anche io dell’esclusivo club dei 496. Club a parte, il pregio di questi dischi é il fatto di proporre musica non banale, in cui si percepisce non solo la bravura degli interpreti, ma un certo gusto e divertimento nel ritagliare percorsi originali, immagino per un pubblico dal vivo non di larga scala. Eccellente il lavoro della Foné di Ricci, sul quale avevo inizialmente qualche sospetto ma che propone un ascolto davvero di qualità. 1
Dr.Faust Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 Super ristampa numerata della Messa Arcaica di Battiato! Da ascoltare. All'ascolto un altro esempio di come le Magneplanar hanno un suono stupendo! scusate ma carica la foto ruotata!
Questo è un messaggio popolare. Stefanodirektor Inviato 2 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2024 Moanin' - Art Blakey and The Jazz Messengers, 1958, hard bop 5
OTREBLA Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 Hai dimenticato: un disco fondamentale, monumentale, eterno. Alberto.
Stefanodirektor Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 Il 01/06/2024 at 10:21, Gaetanoalberto ha scritto: Debutto nel 1956 del quintetto del pianista, con Donald Byrd alla teomba, Hank Mobley al tenore, Doug Watkins al contrabbasso, Louis Hayes, giovanissimo, alla batteria. Brani tutti di Horace, gruppo equilibrato con spazio per gli assoli , Senor blues su tutti, belle le combo Cool Eyes, con ampio spazio per gli assoli, Camouflage, la ballata Shirl. Penguin *** (*) Gran bello!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora