Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 23 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre La classe non è acqua, non è per tutti, non è per tutte le stagioni. A csolto intra prandium rinunciando volentieri al tg ed al carico di pubblicità scostumato ed indigesto 3
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 23 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre Ascolto di metà mattinata, il terzo fatto da lunedì scorso data di acquisto del godurioso disco di recente uscita. LOVE IS HERE - Pharoah Sanders Ne parlo qui https://melius.club/topic/1001-jazz/page/88/#findComment-1617251 3
maabus Inviato 23 Ottobre Inviato 23 Ottobre Qualità audio superlativa Registrazione dal vivo tutta in analogico
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 25 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Ottobre Che poi uno si scorda quanta bella musica giace tra gli scaffali. Per fortuna é venuto fuori questo maestoso capolavoro europeo di Dexter Gordon con Byrd alla tromba e Kenny Drew al piano, che sembrano rivivere nella stanza. Incisione spettacolare. 5
Gaetanoalberto Inviato 25 Ottobre Inviato 25 Ottobre 1 minuto fa, analogico_09 ha scritto: condividi Boh, sicuramente l'ho già fatto. Piacere di condividere il momento... tra l'altro ho purtroppo fermato gli acquisti. Quindi farò il riciclo 😊
analogico_09 Inviato 25 Ottobre Inviato 25 Ottobre 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Che poi uno si scorda quanta bella musica giace tra gli scaffali. Per fortuna é venuto fuori questo maestoso capolavoro europeo di Dexter Gordon con Byrd alla tromba e Kenny Drew al piano, che sembrano rivivere nella stanza. Incisione spettacolare. Non è la prima volta che ascolti e condividi,se non ricordassi male, questo grande disco, capolavoro tutto americano, anzi afroamericano, benchè registrato al Barclay Studios di Paris nel 2 giugno 1964, come pure l'altro eccellente Blue Note intitolato Our Man in Paris registrato l'anno prima negli studi CBS di Parigi.
analogico_09 Inviato 25 Ottobre Inviato 25 Ottobre 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Boh, sicuramente l'ho già fatto. Piacere di condividere il momento... tra l'altro ho purtroppo fermato gli acquisti. Quindi farò il riciclo 😊 Fatto benissimo, certi dischi si asolta e riascoltano idem si condividono e ri-condividono... Scusa avevo pasticciato nel primo post e l'ho rifatto.
analogico_09 Inviato 25 Ottobre Inviato 25 Ottobre Prima mi sentivo in stato mistico e sono tornato indietro intorno al 1360 sulle ali della musica che è un poco come un aereo di linea che ci porta dove desideriamo andare con l'immaginazione e soprattutto con l'incantesimo dell'arte dei suoni che si trasformano in note. Messe de Notre-Dame capolavoro assoluto di ieri e di oggi creato da Guillaume de Machaut interprete Konrad Ruhland con Capella Antiqua Munchen 1
Questo è un messaggio popolare. nickfats Inviato 26 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Ottobre Registrato con un gruppo di 11 elementi, Mingus ha successivamente rimodellato “The Black Saint and the Sinner Lady” (1963) con la tecnica dell’overdubbing, realizzando un gioco di stratificata, complessa e coloratissima orchestrazione, che si snoda tra le emozioni rappresentate nei sei momenti del balletto, torturato tra amore e lotta e intriso di molteplici riferimenti stilistici, a Ellington e Gershwin, all’avanguardia contemporanea ormai esplosa, ma anche alle radici blues, flamenco e gospel. Il risultato è uno dei punti piú alti per il jazz d'avanguardia negli anni '60 e della sua discografia. 4
analogico_09 Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre Chamber Musdic Spate Kammermusik. Un Liszt mistico e tenebroso, onirico e lirico: due profonde e gementi Elegie, una Lugubre Gondola che scivola silenziosa negli oscuri canali veneziani, una triste Romanza Dimenticata, il sopraggiungere de' La Notte ... (della morte tu sei l'imago) Le più segrete e "pure" suggestioni sonore capaci di evocare l'immaginifico pittorico financo financo cinematografico. Cinque meravigliosi musicisti che si alternano al piano, al violino, alla viola, al violoncello, all'arpa, e all'harmonium. 1
Kat62 Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre 2 ore fa, raf_04 ha scritto: Sono indeciso... Io in questo momento sto ascoltando Animal,... però dopo forse..!👍 1
analogico_09 Inviato 29 Ottobre Inviato 29 Ottobre Il 26/10/2025 at 10:59, nickfats ha scritto: orchestrazione, che si snoda tra le emozioni rappresentate nei sei momenti del balletto, torturato tra amore e lotta e intriso di molteplici riferimenti stilistici, a Ellington e Gershwin, all’avanguardia contemporanea ormai esplosa, ma anche alle radici blues, flamenco e gospel. Non mi pare sentire riferimenti stilistici provenienti da Gershwin nelle orge del Black Saint and the Sinner Lady. Gli altri elementi sono di immediata riconoscibilità ma appartengono a quella parte del progetto più di superfice benchè come sempre genialmente ri-elaborata. Sempre presente nella sua musica, Mingus prende l'orgiastico che nel Duca montava raffinato, più "ballabile" per re-inselvatichirlo, scatenando la una pulsione sessuale, propriamente, scopertamente "materiale". Un ritmo "osceno", orgasmico, vulcanico, lavico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora