Vai al contenuto
Melius Club

Chi utilizza amplificazioni valvolari Single Ended ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@balcanianparty ... Con le Heresy... Pp "fatto bene"... E probabilmente ti stupirà per quanta musica non hai mai ascoltato... (nel senso che ti rilevera' dettagli, particolari, dinamiche che nemmeno immaginavi esistessero.. 

Però I PP "fatti bene" sono rari. Molto rari... Ma esistono..

  • Melius 1
smarmittatore
Inviato
15 ore fa, ilbetti ha scritto:

Però I PP "fatti bene" sono rari. Molto rari... Ma esistono..

ho in prestito ,nell' attesa che il mio finale Gryphon torni dalla riparazione, un integrato PP EL34 , il Kondo Overture.

Tu lo metteresti fra i PP fatti bene? lo chiedo perchè non ho esperienza con valvolari

Inviato

Grazie agli interventi di gente del forum con conoscenze tecniche di "livello", e una disponibilità nel sviscerare gli argomenti tecnici quando intervengono nei vari post,   come il nostro  @ilbetti e @mariovalvola ho potuto trovare un buon discriminante tra gli ampli fatti bene e no, anche per noi appassionati e non tecnici: il pilotaggio: cioè quando vedo ampli che pilotano le valvole finali con le solite valvoline più gettonate e diffuse nella quasi totalità di  ampli a valvole sul mercato si tratta, (tendenzialmente, non sempre) della solita solfa...quando vedi valvole  di pilotaggio non comuni,che possono modulare molta corrente, che riescono a "piegare" al loro volere le finali, con l aiuto di un'alimentazione poderosa, ci sono i presupposti per avere un valvolare fatto bene, dove il suono non risulta morbido ma vivido veloce e dinamico...

Questo per lo meno è l idea che mi sono fatto...

Inviato

Sarebbe interessante anche sviscerare un po' cosa si nasconde dietro la realizzazione di alcuni amplificatori single ended.

Ne propongo uno con le 300B, ormai famosissimo: Klimo Beltaine.

Chiedo in particolare a @mariovalvola e a @ilbetti cosa ne pensano di questa amplificazione ed in particolare sull'uso che viene fatto delle EL34.

 

Inviato

@bluenote

il paradosso di quel finale è che la EL34 è più importante della 300B!

Visto il tipo di circuitazione, cancellazione della corrente circolante nel primario del trafo di uscita,  che adotta e che è non convenzionale; di fatto viene impiegato un trafo di uscita per p-p

Una cosa simile la fece VTL con il finale 300B ( più o meno)

 

Walter

  • Melius 2
mariovalvola
Inviato

@paolo75 la "muscolarità" del driver aiuta ma non si può pensare che basti. Quando serve andare in A2 ( più o meno "intenso" e se i tubi finali gradiscono ), sarebbe buona cosa un collegamento diretto oppure l'utilizzo di un interstadio ( meglio se in discesa ).

@bluenoteil Beltaine di interessante, a mio modestissimo parere, ha solo lo stadio driver.

La EL34, come giustamente ha scritto @walge diventa critica e, incredibilmente, non esiste nessuna regolazione in grado di ripristinare l'equilibrio statico che ottieni facendo circolare la medesima corrente nella 300B e nel CCS dei poveri fatto con la EL34.  Sleagle di Intact Audio, aveva proposto dei simpatici  e furbi trasfo di uscita per single ended con un avvolgimento specifico per azzerare gli effetti della corrente circolante sul primario.  Il sistema era più furbo.

@smarmittatore il Kondo, ha il dovere di essere costruito bene. 

 

  • Melius 2
Inviato

@paolo75@paolo75  ottimo! Hai colto esattamente nel segno. 

Il (buon) pilotaggio delle finali è parte essenziale di un PP "fatto bene" anche se non è solo quello... Personalmente uso un architettura con il pilotaggio diretto delle finali (senza condensatori) in pratica il segnale all uscita dello sfasatore passa attraverso l unico condensatore sul segnale di tutto l ampli... (anche fra ingresso e sfasatore c è un accoppiamento in DC senza condensatore...) Inoltre è necessario un trasformatore di uscita di qualità ed una alimentazione ben dimensionata e possibilmente con stadi di rettificazione e livellamento separati per ogni funzione. (pre-piloti, finali, negativi di griglia) 

Poi un ottimo assemblaggio costruttivo, possibilmente senza stampati e senza quei montaggi "in aria" (ma è più corretto con "per aria") che sembrano o "spaghetti wiring" o miracoli di incasinamento con componenti che si autosostengono fra loro. 

Studiare come erano costruiti alcuni inglesi d'epoca (Leak) o gli strumenti di Tektronix degli anni 50e60 fa capire molte cose... 

  • Melius 2
Inviato

@bluenote ti ha già risposto Mario valvola e Walge. 

Confermo fino all ultima virgola quanto detto da loro. Ci aggiungerei che la loro costruzione, per lo meno gli esemplari che mi sono transitati in laboratorio è quantomeno non rispondente agli standard che secondo me deve avere un apparecchio di qualità. 

E non parlo di componenti... Parlo semplicemente di come sono "dentro"... 

Poi, ovvio, se qualcuno "pesante" ne scrive bene... (male non vanno, anzi!   Ma per quelle cifre... Che siano allo stato Dell arte...) 

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, motta ha scritto:

Buonasera, un esempio?. Grazie

Questo:

 

 https://www.mercatinoaudio.it/ma/an/estro-armonico-integrato-807-npu-non-plus-ultra-688.html

 

E’ fatto per pilotare woofer di elevato diametro col giusto “piglio”, quindi ritengo possa andare bene con le Heresy III (in merito alle quali si parlava di pushpull).

A mio parere personale però e per la musica che ascolto (jazz) mi piacerebbe ascoltarle di più con questo:

 

https://usato.audiograffiti.com/annunci/amplificatori-integrati/72428/

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

@Collegatiper @Collegatiper ... Il primo che hai citato (Ottocentosette) è stato venduto. 

È transitato qui in laboratorio per un controllo pochi mesi fa prima di andare da chi l ha acquistato... Evidentemente soddisfatto visto che poi mi ordinato un pre phono "sulla fiducia"... 

Il secondo (300b) è un apparecchio di circa 20 anni fa... Che mi ricomprerei volentieri... 

Inviato

@ilbetti erano solo esempi casuali sui due modelli, non conosco gli esemplari.

Ho postato questi link in quanto non ho trovato il sito EA.

smarmittatore
Inviato

@ilbetti riformulo la domanda :

 

 

  Il 26/6/2022 at 16:37, ilbetti ha scritto:

Però I PP "fatti bene" sono rari. Molto rari... Ma esistono..

ho in prestito ,nell' attesa che il mio finale Gryphon torni dalla riparazione, un integrato PP EL34 , il Kondo Overture.

Tu lo metteresti fra i PP fatti bene? lo chiedo perchè non ho esperienza con valvolar

 

Inviato

@smarmittatore @smarmittatore si, assolutamente si. 

Non lo conosco direttamente (ovvero non ne ho mai avuto  uno in laboratorio) ma la serietà del costruttore è le sue tecniche di costruzione sono ottime. 

Utilizza (giustamente) le 6bh7 come pilota (come il mio 807...) e i suoi trasformatori sono sicuramente eccellenti. 

(... Ho visto il prezzo... Forse è ora che alzo i prezzi delle mie "macchine" ...) 

  • Haha 1
Inviato

Non ha neanche i trafo d' argento 😂

Inviato

Buonasera, e del Mastersound compact 845 che pensate?. Grazie

 

smarmittatore
Inviato
9 ore fa, jimbo ha scritto:

Non ha neanche i trafo d' argento 😂

la seconda versione si, comunque penso che quei trafo in rame siano il top , e non è detto che quelli in argento siano migliori.. Questo non giustifica quel prezzo ovviamente, è chiaro che io non lo comprerei mai , a quel prezzo..

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...