Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Dichiarazione del produttore su specifica domanda chiesta da altri sul forum ASR

Non invidio i progettisti.dugitali ...

Poveri Cristi alle prese con gli smanettoni.

Altro che Inferno Dantesco .

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@gianventu insomma, i ppm non ti hanno convinto :classic_biggrin:

CS

Ho pure provato a seguire la singolar tenzone, ma dopo qualche post ho interrotto causa copiosa epistassi da sforzo eccessivo.:classic_biggrin:

Inviato
19 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ma tutto sto rumore di fase, alla fine si sente...o no ?

È una di quelle cose che rientrano nel dominio della moglie dalla cucina

Tipo i masterclocchi fighetti 

  • Haha 1
captainsensible
Inviato

@gianventu hai la mia solidarietà.

Ma qui nessuno che fa seri duelli di recchia, solo grafici !

 

CS

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Allora forse non hai le idee chiare, il Meizu Dongle ha un SINAD migliore di 100dB https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/meizu-hifi-pro-usb-c-phone-dongle-dac-review.10423/

non dovevi comprare il DAC m2tech, bastava e avanzava il MEIZU (45 dollari) ed avresti risparmiato anche un bel po' di soldi.

Non ti parlavo di DAC e relative prestazioni, ma di un ADC sufficientemente ordinario affinchè si possa catturare una differenza palesemente udibile

Per una differenza evidente all'ascolto basta la scheda della mutua, lo trovi scritto in qualsiasi altro post

Si potrebbe perdere qualcosa in congruenza tra la doppia conversione, ma la variazione evidente all'ascolto la catturerebbe sicuramente

Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ma qui nessuno che fa seri duelli di recchia, solo grafici !

Sai bene che a fronte di un vero "duello di recchia" (in cieco ben fatto) verrebbero smontate almeno l'80% di leggende inculcate a perfezione nella mente degli audiofili

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@gianventu hai la mia solidarietà.

Ma qui nessuno che fa seri duelli di recchia, solo grafici !

CS

Al massimo possiamo fare gli spadaccini con una altra parte del corpo 

Inviato
Il 4/2/2024 at 15:34, Andrea Mori ha scritto:

allego un grafico FFT dove sono stati comparati due DAC, uno con oscillatori appena dignitosi (Accusilicon) e l'altro con oscillatori allo stato dell'arte (i miei TWTMC DRIXO). Di seguito la descrizione della misura da parte di chi l'ha effettuata:

"I have done a test, upon the inspiration of HP (of the fame of HPWorks). And here I would like to thank him. It's the zoom in to the close-in zone, on the actual audio dac output, and confronting two different dac's with different clocking systems.
The registration of the output signal had been done with the RTX6001.
The red trace is the Topping D90, using an AK4499+Accusilicon AS318-B 45,158MHz XO.
The blue trace is my Yanasan kit, (AK4499 dual mono), with TWTMC DRIXO 22,579MHz external clock input.
The central frequency setting had been sligthly shifted beetween the two tracks, hence the visible shift."

 

D90_358_yanasan_dsd256_-7dB_SE_400Hz_RTX_3_16Vinp_10dBV_spectra_16Mfft_400Hz_zoom.jpg

Ecco il post in cui si metteva in bella vista (con soddisfazione) la misurazione tramite FFT del rumore di fase del suo oscillatore allo stato dell'arte

Mi sembra un ragionamento che va in forte contraddizione su quello che si cerca dopo

L'RTX6001 non raggiunge le prestazioni dell'ADC Eida Cosmos, quindi sarebbe come dire: i grafici che posto io vanno bene, e basta anche un Analizzatore con oscillatori piu scarsi del Twtmc drixo, mentre tutto il resto non va bene ed è fortemente sindacabile

Un pochettino di umiltà, please

 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Sai bene che a fronte di un vero "duello di recchia" (in cieco ben fatto) verrebbero smontate almeno l'80% di leggende inculcate a perfezione nella mente degli audiofili

Invece di invocare ogni pie sospinto test che sanno tanto  di inquisizione sulle altrui capacità di discernimento e sulle altrui modalità di costruzione della realtà, perché  non procedi in modo enormemente più costruttivo, mostrando pubblicamente, nella stessa sede dove pensavi di operare come debunker , quali meravigliosi risultati possano essere ottenuti grazie all'applicazione delle tue illimitate conoscenze?

Se  tuo fine fosse realmente il voler  divulgare il giusto metodo, se il tuo fine fosse realmente il voler valorizzare il responso della misura, se il tuo fine fosse realmente quello di educare i volenterosi e far ravvedere gli illusi, quale miglior metodo di convincerli toccando i loro cuori attraverso la bellezza del suono musicale che sicuramente  sarai in grado di ricreare?

 

Inviato
1 minuto fa, leonida ha scritto:

Invece di invocare ogni pie sospinto test che sanno tanto  di inquisizione sulle altrui capacità di discernimento e sulle altrui modalità di costruzione della realtà, perché  non procedi in modo enormemente più costruttivo, mostrando pubblicamente, nella stessa sede dove pensavi di operare come debunker

L'ho già scritto, anche domani mattina

Io sono sempre fortemente interessato a queste prove, l'importante è che si utilizzi un metodo condivisibile

Poi è chiaro che tra individui c'è quello che vanta una capacità e sensibilità piu alta ma, ripeto, sotto i valori che si trovano in letteratura (le JND/JDD) una rilevazione strumentale risibile potrebbe anche anticipare che all'ascolto nessuno riuscirebbe a distinguere un clock da 10 centesimi da uno che ne costa 600 volte tanto

Di contro una evidente variazione strumentale (sia di tipo relativo, stimato o assoluto) darebbe molte chance per una facile distinzione

Guarda che per superare un test in cieco con facilità ce ne vuole

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

L'ho già scritto, anche domani mattina

Io sono sempre fortemente interessato a queste prove, l'importante è che si utilizzi un metodo condivisibile

Poi è chiaro che tra individui c'è quello che vanta una capacità e sensibilità piu alta ma, ripeto, sotto i valori che si trovano in letteratura (le JND/JDD) una rilevazione strumentale risibile potrebbe anche anticipare che all'ascolto nessuno riuscirebbe a distinguere un clock da 10 centesimi da uno che ne costa 600 volte tanto

Di contro una evidente variazione strumentale (sia di tipo relativo, stimato o assoluto) darebbe molte chance per una facile distinzione

Guarda che per superare un test in cieco con facilità ce ne vuole

Chi vuol fare una prova col misuratore ?

Una cosa tranquilla e serena tra amici ...

Avanti che si offre?

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Chi vuol fare una prova col misuratore ?

Una cosa tranquilla e serena tra amici ...

Avanti che si offre?

Non credi che sarebbe interessante riuninirsi al tempio esoterico per un confronto di tipo auditivo ed eventuali verifiche ipoteticamente "immisurabili" a fronte di una differenza all'ascolto comprovata ?

Prometto, e lo sottoscrivo per "contratto" che se non dovessi ottenere quello che sostengo sparisco in modo che tutti i bastian contrari possano festeggiare con lo champagne

Inviato
19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

riuninirsi al tempio esoterico

Non c'è un posto per me più vicino? Che so, Oslo ad esempio.:classic_laugh:

  • Haha 2
captainsensible
Inviato

@Ligo Le migliori intenzioni si scontrano sempre con una logistica infame :classic_biggrin:

 

CS

ascoltoebasta
Inviato
47 minuti fa, Dufay ha scritto:

Una cosa tranquilla e serena tra amici ...

Infatti,nulla di più lontano dall'attendibilità dell'aver coscienza di dover provare a qualcuno di sentire differenze in un impianto e ambiente sconosciuti e soprattutto nato da questi presupposti,qualunque psicologo sarebbe d'accordo,sarà che a me importa solamente d'aver certezza che per me e nel mio impianto,determinati componenti apportino differenze,e questa certezza ce l'ho.

Inviato

Io in pratica, leggendo il thread, l'ho capito così 

 

 

 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

una rilevazione strumentale risibile potrebbe anche anticipare che all'ascolto nessuno riuscirebbe a distinguere un clock da 10 centesimi da uno che ne costa 600 volte tanto

Inutile perdita di tempo

Basta un minimo di cognizione della materia

 

Non la materia del clock maggico, che è appunto magia e quindi ad essa si applica il principio del grande capo 

Quella di quanto sentono le orecchie 

Ma un minimo 

Nel senso che basta avere una vaga idea

Non offuscata da passioni o altro

La lista degli oggetti che farebbero  miracoli in hiend è molto lunga

Ma è solo fuffa

Sempre solo fuffa

Traduco per @Nacchero tutto il treddicolo: boia de'!

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...