Gici HV Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 1 ora fa, davv_one ha scritto: , trovo molto bello e utile il display che ti fa vedere il brano che sta suonando con la sua copertina, A meno che tu non abbia lo streamer vicinissimo al punto d'ascolto un display è sì bello ma inutile,lo devi avere grande almeno come quello di un Nad M10 o un Rose per riuscire a (Intra)vederlo.. 1
SalD Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 3 minuti fa, Gici HV ha scritto: grande almeno come quello di un Nad M10 Fate come me... abbinate il Nad M10 con il Node 2i. Create un gruppo così l'M10 fa da display per il Node 2i 🙈
Gici HV Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @SalD a meno che tu non li abbia in 2 impianti separati non è un inutile doppione?
SalD Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Purtroppo no @Gici HV Quel “maledetto”, si fa per dire, M10 non ha l’uscita cuffie. E anche a voler usare l’uscita del pre-amp poi continua a suonare dai diffusori a meno di non staccarlo ogni volta. Quindi mi sono dovuto accattare il Node per l’impianto cuffie. 1
SalD Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 9 minuti fa, Gici HV ha scritto: c'è l'avrebbe ma solo bluetooth..🤗 Anche Aptx HD... le cose che ha/hanno i BS sono sempre una figata ... è quello che non hanno che fa incaxxare...
rictrip Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Salve e scusate l’intrusione dopo aver letto tutti i post di questa discussione che elogiano oggetti dal costo umano, avrei una curiosità nella speranza che qualcuno ne abbia conoscenza.. da qualche settimana sono in cera di uno streamer (meglio senza dac) che non costi un rene ed oltre al Node2 sul quale mi avete più che informato, ho notato che fuori dall’Italia è molto considerato il Limetree Bridge. Lo avete mai provato e confrontato con il Node2? Diversamente da quest’ultimo non ha in dac ma fa un sovracampionamento dei file audio. grazie Riccardo
Piper79 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 chiedo anche io un chiarimento, perché è da un pò che lo adocchio ma non riesco a capire se posso usarlo come vorrei. impianto attuale: portatile topping d90, collegato in usb con il portatile e in bilanciato con l'ampli yamaha as 2100 (come detto in bilanciato) in verità sono molto soddisfatto della qualità espressa da questo setup, leggo agevolmente i file mqa e con audirvana comando tutto dal cellulare e vado anche in upsampling dove serve. l'unico difetto è lo spazio occupato dal portatile, che ingombra, sopratutto nell'ottica di aggiungere un giradischi al setup, quindi stavo seguendo queste streamer da tempo. però mi resta un dubbio: come posso usarlo insieme al topping d90 a cui non voglio rinunciare? perchè se ho ben capito dovrei collegarlo al topping con cavo coassiale o ottico e, sempre se non mi sbaglio, di fatto rinunciare alla decodifica mqa del topping che dovrebbe funzionare solo in usb. altrimenti dovrei rinunciare al topping, alla sua qualità come dac, alla connessione bilanciata, per far fare tutto al Node2 ma questa opzione non mi sembra la migliore, temo di andare a peggiorare pareri, consigli?
jj@66 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 32 minuti fa, Piper79 ha scritto: perchè se ho ben capito dovrei collegarlo al topping con cavo coassiale o ottico e, sempre se non mi sbaglio, di fatto rinunciare alla decodifica mqa del topping che dovrebbe funzionare solo in usb. Corretto 32 minuti fa, Piper79 ha scritto: altrimenti dovrei rinunciare al topping, alla sua qualità come dac, alla connessione bilanciata, per far fare tutto al Node2 ma questa opzione non mi sembra la migliore, temo di andare a peggiorare Qui lo sapresti solo ascoltandolo nel tuo impianto, magari scopri che il Topping migliora il formato flac in maniera sostanziale senza farti pentire di non poter ascoltare i brani in mqa 😉
SalD Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Piper79 chiaramente non c’è incompatibilità tra il Node e il D90, anzi semmai uno completa l’altro e lo migliora ulteriormente. Il limite sta nel formato MQA. Il Node legge e decodifica il formato MQA ma si può collegare al dac esterno in coassiale, o comunque non in USB. Consiglio spassionato? Se vuoi un formato non compresso, lascia stare il formato MQA e vai liscio senza problemi in HiRes “liscio”. Oggi mi è arrivato il Gustard che ho collegato non al Node ma ad un DigiOne. Niente da fare anche sul rasp ho problemi con MQA.... ma chi me lo fa fare ad impazzire con questo formato.? Vado su Qobuz e tutto si semplifica. Almeno, senza pc, questa è la mia esperienza personale. 1
Max440 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 9 ore fa, SalD ha scritto: ho problemi con MQA.... ma chi me lo fa fare ad impazzire con questo formato.? Vado su Qobuz e tutto si semplifica. Almeno, senza pc, questa è la mia esperienza personale. La stessa cosa che ho fatto io da qualche mese... Dopo essermi arrovellato il cervello per trovare un dac MQA in coassiale da abbinare al mio streamer, mi sono abbonato anche a Qobuz ed ora ascolto sereno l'HiRes nella sua forma migliore! Per ora, Tidal ed Mqa, li utilizzo col device mobile e cuffia. Ciao, Max 1
giannifocus Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Onestamente è un problema che non mi sono mai posto anche perché ripeto se non la cerchi o non te la crei mentalmente questa differenza non la sento. È dai tempi dell’ HT quando x seguire le ultime decodifiche DTS HD e DTS MA che cambiai sintoAV e lettore bd spendendo fior di quattrini e per poi farmi deridere dagli amici, è da allora dicevo che non mi faccio più affascinare dall’ultima sigla rivoluzionaria proposta. Stessa cosa sui lettori cd. Solo con lettori di oltre 2k con qualche sacd si sente la differenza col cd ma con quelli da 500€ in su dove sta se non sulla scritta serigrafata sul frontale? Io più che MQA e x e y mi preoccuperei invece di curare la connessione Wi-Fi o meglio quella lan che paradossalmente è si più stabile ma butta anche più disturbi dentro. 1
massimojk Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 13 ore fa, rictrip ha scritto: il Limetree Bridge. Lo avete mai provato e confrontato con il Node2? un utente ne parlò sul melius 1.0 ma non ricordo il nome. Comunque ne parlò molto molto bene. Il discorso sul sovracampionamento lo condivido e personalmente non mi garba questa forzatura che aggiunge l'ennesima variabile all'interno di un sistema dove appunto le variabili non mancano
massimojk Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @Piper79 mi accodo ai pareri espressi. Se dovessi fare il gioco della torre e scegliere chi buttare sotto tra il Topping e il formato MQA sarebbe quest'ultimo a cadere. Non voglio gettare discredito su questo formato che ha molti estimatori (personalmente nel confronto ho preferito hi res di Qobuz) ma richiede alcune accortezze sullo streamer, connessione, dac che trovo poco plausibili. Magari vado OT ma nel mondo dello streaming e della condivisione a tutti i costi ogni vincolo/applicazione/sw proprietaria mi fa venire l'orticaria 🙂 1
rictrip Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @massimojk esattamente il motivo per cui cercavo impressioni di utilizzo di qualche possessore. Lo collegherei al dac interno dell’Hegel H390 che decodifica anche MQA. grazie comunque per la risposta
Max440 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 2 ore fa, giannifocus ha scritto: è da allora dicevo che non mi faccio più affascinare dall’ultima sigla rivoluzionaria proposta. OK, ma paragonare il formato cd 16/44 del 1980 all' HIRes da 24/96 in su non è certamente "correre dietro all'ultima sigla", ne convieni? 😉 Anche perchè, nel campo della registrazione musicale, il formato 16/44 è già stato abbandonato da almeno 20 anni.... questo dovrebbe fare molto riflettere, per chi non teme di avere investito una fortuna in dischetti argentei che ora non valgono (a livello di qualità sonora) pìù una cicca ... ps: ed io ne ho oltre 2500, per cui ne ho regalati di soldi, e non pochi... scoprire che oggi trovo lo stesso file in abbonamento, ma soprattutto qualità sonore nettamente migliori, di decine di migliaia di titoli, a 20 euro al mese... insomma, un pochino mi scoccia 😏
giannifocus Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @maxnalesso io penso che una buona/ottima registrazione 44.1/16 Loudness war approved possa dare ancora molto. Il discorso è un po’ più complesso e si andrebbe OT, giusto per fare un esempio sempre in ambito video, il mio ex Kuro 5090H per certi aspetti (naturalezza immagini, effetto scia pallone da calcio) lo reputo ancora superiore al mio attuale Oled 4K. Certo se poi si scende nel particolare minuzioso del dettaglio, un buon 4K e via dicendo si avverte la superiorità. Ma per una partita di calcio trasmessa a 1080i rimpiango ancora il mio Pioneer 😄
Gingobiloba Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 Aggiungo una piccola nota all'ascolto del Bluesound che momentaneamente ho lasciato in sala, dove ho un piccolo impianto che cambio spesso, attualmente ho un R30 della grundig (piccolo gioellino) e delle Grundig Box 330 per cui non siamo a livelli Hi END ma con un suono che io reputo molto valido, quello che noto a favore del Bluesound è una grande silenziosità come se la musica non avesse quella sensazione che ogni tanto ha il CD, spero di essermi spiegato, ho notato con l' MQA un grande pianoforte e ottime voci, anche se secondo me con il violino non ci siamo ancora, mi sembra sia un suono ancora molto digitale, anche se nel complesso buono. Io i violini li ho ben in mente dal vivo e mi spiace ma in un impianto HIFI la riproduzione di questo strumento è molto difficile, a breve dovrei aumentare il segnale WIFI anche per la mansarda poi facciamo un test come si deve.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora