Berico Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @Jackhomo grazie, qui non vale la regola abbinamento ampli cuffie come sui due canali?
beatleman Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 Dopo qualche giorno di uso (una cinquantina di ore) la cuffia è migliorata molto,a cominciare dalle voci che hanno perso del tutto quella leggera artificialità dei primi ascolti e sono piu chiare e precise. Anche il resto dello spettro è migliorato,se dovessi usare i primi vocaboli che mi vengono in mente direi che la cuffia è trasparente e ottimamente bilanciata. Di certo le AKG K550 che ho ormai da qualche anno sono un passo indietro rispetto a questa cuffia, si difendono sul medio alto ma perdono clamorosamente sulla profondità del basso e direi che porgono il messaggio sonoro un pelino piu freddo. Sull'articolazione del basso,fin dove arrivano le AKG,se la giocano, poi le Fidelio allungano clamorosamente. Direi che le Fidelio sono cuffie piu universali nel senso migliore del termine, ci si ascolta volentieri rock,jazz,ambient e classica. Su quest'ultima sono rimasto assai sorpreso perché, forse per la buona trasparenza,musicalità e senso del ritmo che hanno, sono risultate divertenti perfino con questo genere di cui non sono particolarmente innamorato. La catena dove le ho ascoltate è un ampli per cuffie MF X-Can V3 rivalvolato E88CC Tesla NOS e sorgente CD 16 Marantz, oppure in alternativa all'uscita cuffia del mio SMSL DP5. In entrambi i casi, complice la bassa impedenza, direi che la cuffia si pilota molto bene. 1
dax Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 @beatleman Buon per te! 😌 Io invece sono molto insoddisfatto della Fidelio. Presupponendo che fosse a causa della qualità di uscita del mio amplificatore, un audiogram di qualche anno fa (😊), ho acquistato un topping dx3+, ma i miglioramenti, almeno per me, sono stati irrilevanti. Da un po' di tempo ascolto dal cellulare utilizzando Musicolet, una app gratuita, che mi ha permesso di equalizzatore il suono con dei discreti risultati. Ma, ovviamente, così non posso ascoltare né i miei vinili, né i miei CD. Diciamo che se tornassi indietro non la ricomprerei assolutamente. Aloha 🖖🏻
beatleman Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 @dax un mio amico ha un paio di Grado pagate qualche centinaio di euro di cui dice meraviglie,io l'ho ascoltate a casa mia con il mio set up sopra descritto e non mi hanno convinto fino in fondo. Un altro su di un forum ha trovato la quadra dopo scornamenti vari usando un Violectric e vive in pace...Per dire che in fondo ognuno ragiona con i suoi gusti,ci stà che non sia una cuffia per te,sonicamente parlando.
Bramante Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 Chiedo a chi lo ha già fatto. Il cambio del cavo in dotazione a questa Fidelio porta dei miglioramenti sensibili alla resa sonora? Lo dico anche in riferimento al prezzo , considerando che mi è costata circa 90 € e che un eventuale cambio di cavo non dovrebbe, a questo punto, superare 30€!
LUIGI64 Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 A parte la lunghezza eccessiva, rispetto ai cavi provati (vedi post precedenti), il cavo in dotazione mi.pare più che adeguato
beatleman Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @Bramante mi unisco al coro di chi dice che il cavo in dotazione non è male...quello che non mi piace molto (almeno nel mio caso) è l'adattatore da 3,5 a 6,3 mm in dotazione. Risulta leggermente lasco come serraggio,è del tipo attacca/stacca e a volte muovendo il cavo si percepisce qualche interruzione del suono. Secondo me potevano farlo meglio,sull'AKG K550 che ho per esempio si avvita, per cui ha un bel serraggio sicuro.
Dima83 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 complice lo smart working in questi giorni la sto ascoltando davvero tanto. la attacco allo smartphone (LGV20) e suona bene. la attacco alla scheda audio di derivazione pro, nella mia postazione... e suona bene. attacco al Topping e suona bene. Fio Q1, uguale. addirittura suona bene anche attaccata all'uscita delle casse BT che hanno un Dac integrato di non so quale marca. probabilmente suoneranno bene anche attaccate al citofono. 😃 è anche vero che la mia è quasi tutta robetta infatti starei pensando a un Ampli/Dac solo per lei, magari più musicale e meno analitico.. comunque leggo commenti in giro su Reddit e su altri forum di persone che fanno dei paragoni con le HD560s dicendo che rispetto a queste ultime sono molto meno dettagliate. se per dettaglio intendono la qualità dell'imaging ok , la HD560s è più precisa nella collocazione degli strumenti ma per il resto io la fidelio la sento generalmente anche più pulita. la HD560s ha una grana sui medi a mio avviso un po sporca che ricorda la Grado di prima fascia(che a me piace).la fidelio tiene anche meglio l'eq. potrebbe sicuramente condizionare la risposta in frequenza e il nostro approccio ad essa nel giudizio di taluni, pero il driver a me pare migliore nella Fidelio...che poi obiettivamente guardando i dati tecnici mi pare proprio che sia cosi. in generale mi pare di capire che la fidelio sia molto sottovalutata da chi non la possiede(la gente parla...(cit)) e ritenuta Best Buy da chi invece la possiede.. pensare a quanto l'ho pagata mi verrebbe quasi voglia di rivenderla e ricomprarla a prezzo pieno, per sentirmi meno in "difetto" 😃 1
Litus2 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Concordo pienamente per la q/p quando si trova in offerta. Il mio dilemma è: quale cuffia bisogna prendere per avere uno salto notevole dalla Fidelio? La Fostex th909? O altre?
Dima83 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 28 minuti fa, Litus2 ha scritto: Concordo pienamente per la q/p quando si trova in offerta. Il mio dilemma è: quale cuffia bisogna prendere per avere uno salto notevole dalla Fidelio? La Fostex th909? O altre? La fostex non l’ho mai sentita ma a parere mio la fidelio tecnicamente compete benissimo con cuffie fino ai 500 euro. A mio parere comunque è purtroppo per le nostre tasche per fare un vero upgrade sostanziale bisogna salire sopra i mille euro. Io punterei direttamente alla Arya 😅
audio_fan Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 1 ora fa, Litus2 ha scritto: per avere uno salto notevole tutto va inserito in un contesto... i vari fattori: . cuffia / amplificatore cuffia / materiale audio / propria sensibilità . devono essere bilanciati... io ascolto principalmente streaming (amazon music HD) presumo che nel mio caso i margini di miglioramento siano in una maggiore attenzione nella scelta delle incisioni piuttosto che di una cuffia più cara... . ...diversa è la questione della timbrica, la Fidelio (che comunque mi da grandi soddisfazioni) ci da un po' troppo dentro con i bassi per i miei gusti, lo dico per fare un esempio non perché intenda cambiarla con un "upgrade orizzontale" (=diversa timbrica, stessa qualità) passando ad esempio alle Grado che leggo essere più sobrie...
Litus2 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 @audio_fanIn questi minuti ho letto qualche recensione riguardante l’Arya, sembra che assomiglino alle Grado modificate che ho (Spirit Labs). @Dima83 Per entrambi, con quali elettroniche le abbinate (o consigliate) le Arya? Grazie per i consigli. P.S. nel passato, ricordo che molti si lamentavano che le Hifiman non sono di una costruzione molto solida. A quel prezzo (per me) mi disturberebbe non poco se si dovessero rompere dopo poco tempo?
Dima83 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 2 ore fa, Litus2 ha scritto: Per entrambi, con quali elettroniche le abbinate (o consigliate) le Arya? Per le accoppiate tra cuffie ed elettroniche ci sono sicuramente persone più preparate di me che ti possono rispondere. Ti posso dire comunque che la Arya , avendo quasi le stesse caratteristiche della Sundara , che ho posseduto, ha necessità di un ampli che eroghi almeno 700/800 mw sui 32ohm, ancora meglio magari 1w pulito. Io utilizzavo prima di rivenderla un Topping L30. ma sicuramente ci sarà qualcosa che dirà che è necessario attaccarti alla centralina dell’ENEL per farla funzionare 😁
Dima83 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 2 ore fa, Litus2 ha scritto: nel passato, ricordo che molti si lamentavano che le Hifiman non sono di una costruzione molto solida. A quel prezzo (per me) mi disturberebbe non poco se si dovessero rompere dopo poco tempo? Si ci sono stati seri problemi di controllo qualità ma poi credo risolti nel tempo. Anche io sono stato sfortunato con la Sundara, anche se in misura minore rispetto ad altri utenti. Piccoli problemi che sono riuscito a risolvere da solo.
audio_fan Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 Anche io sulle Arya "passo"... se le avessi nei miei orizzonti non avrei nemmeno considerato le Fidelio... presumo che per una buona parte dei frequentatori di questa discussione sia lo stesso...
UpTo11 Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 Se capitasse qualche offerta online mi sa che la provo. Anche se in realtà sono sempre alla ricerca di una buona chiusa che sostituisca l'AT ATH-MSR7b.
Dima83 Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 2 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Anche se in realtà sono sempre alla ricerca di una buona chiusa che sostituisca l'AT ATH-MSR7b. Purtroppo, mi sa che devi salire parecchio di costo 😄 tra poco c’è il prime day comunque , dacci un occhio per le Fidelio..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora