scroodge Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 Ecco, che fosse un grande DAC con annessa altrettanto ottima meccanica, si sapeva. Che contenesse una quantità di componenti e di idee di grande valore tecnico si sapeva: dalla meccanica ammortizzata su damper con lo scappamento per l'aria prodotta dalla rotazione del CD, al chip USB Savitech, agli ottimi convertitori AK in grado di decodificare anche il DSD, alle sezioni DAC e player completamente separate. Che producesse un suono tipico dell'ultima era Accuphase, ovvero altissima risoluzione e ancora di più raffinatezza, naturalezza e risoluzione, si sapeva. Ma quello che forse non si sa o forse solo pochi sanno, è che va alla grande anche senza preamplificatore (nel mio caso un C2410), ovvero che può essere tranquillamente collegato, direttamente al finale (nel mio caso, in bilanciato, ad un A65), essendo dotato di un ottimo controllo del volume. In una parola: STUPEFACENTE. Mai avrei pensato una performance del genere!! Due parole su cosa mi ha colpito. Dicevo: naturalezza, raffinatezza e risoluzione, vale a dire dettaglio e rispetto dei segnali a basso contenuto energetico (le armoniche e l'ambienza in estrema sintesi). Sì, ma se col pre questo veniva come dire, magnificato, senza di esso si va maggiormente verso una disarmante naturalezza e facilità di ascolto. Col pre il suono è bello, e anche bellissimo, ti ammalia con le tipiche caratteristiche che hanno fatto (ancora più grande) la gloria di Accuphase dei tempi moderni Senza pre, tutto è semplicemente giusto, va oltre un possibile giudizio estetico. E' come deve essere e basta, una godibilissima e rilassante immagine, pure in alta risoluzione, ma con tutto bilanciato alla perfezione. Sono sincero, non so quale configurazione tenere. Col pre ho un altrettanto godibilissimo suono, senza, semplicemente non penso al suono... Sto seriamente pensando di tenerlo così e usare il C2410 solo per amplificare i due pre phono a valle dei giradischi e il DAC "muletto" SMSL DU-8 (l'oggetto in assoluto col più favorevole rapporto Q/P nella mia quarantennale vita audiofila). Magari qualcun altro ha avuto un'esperienza simile collegando un DAC o un lettore al finale? 1
Ggr Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 Guarda. Non mi stupisco. Il pre che hai, sarà degno della qualità di tutto il resto, ma non potrà mai essere meglio di una cosa che non c'è. In fin dei conti, se hanno dotato il 430 di un controllo del volume, probabilmente hanno pensato proprio a questo collegamento. Io non avrei dubbi. Lo terrei cosi.
Armando Sanna Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Mah che dirti, ho un C 2400 accoppiato a un P 3000 lettore DP 77, ovviamente tutti i componenti passano attraverso lui (lettore CD, pre phono, streamer , tuner e ampli per cuffia). Il compito del pre e dare il giusto accoppiamento regolando in modo sapiente il guadagno tra pre e finale, senz’altro avrai notato che utilizzando i 3 tipi di guadagno possibili varia anche il suono, interessantesi far viaggiare i vari sistemi in totalmente bilanciato il lettore CD/SACD e in sbilanciato il pre phono e piatto … Ultimo ma non per ultimo il tasto inversione di fase per riportare nel “gusto verso” alcune registrazioni … Per me irrinunciabile ! 😉
scroodge Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 11 ore fa, Ggr ha scritto: ma non potrà mai essere meglio di una cosa che non c'è. In fin dei conti, se hanno dotato il 430 di un controllo del volume, E' il ragionamento che ho fatto io e che, a rigor di logica non fa una piega, a patto che il controllo digitale del volume e l'intera sezione analogica del DP 430 non degradino il segnale più di quanto possa fare l'intero pre Al momento non mi sembra sia così.
Ggr Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Tra l'altro, il controllo del volume opera sul digitale. Non c'è sicuramente un potenziomentro, quindi dovrebbe essere ancora più liscio.
scroodge Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: Il compito del pre e dare il giusto accoppiamento regolando in modo sapiente il guadagno tra pre e finale, senz’altro avrai notato che utilizzando i 3 tipi di guadagno possibili varia anche il suono, interessantesi far viaggiare i vari sistemi in totalmente bilanciato il lettore CD/SACD e in sbilanciato il pre phono e piatto … beh ma su questo i pre accu hanno una marcia in più in quanto a versatilità, potrei anche collegare il lettore all'ingresso pre-ext in e prelevare l'uscita dal corrispondente ptre-ext out, dovrebbe essere solo un in/out passante, tanto che dovrebbe funzionare anche a pre spento..
scroodge Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 36 minuti fa, Ggr ha scritto: Tra l'altro, il controllo del volume opera sul digitale eh, ma i puristi del digitale dicono che così togli risoluzione, bisognerebbe capire da che risoluzione parte il DSP che governa il controllo di volume del 430.. Al momento a me non sembra di andare in sottrazione.. Poi, come sai il controllo di volume AAVA non è proprio un pot 😉 , ma rimane senz'altro vero che togli un bel po' di componenti e controlli sul percorso del segnale e appunto, se la sezione analogica del lettore è buona, ci possono essere risultati sorprendenti Finora, tutte le volte che ho provato le uscite variabili dei lettori CD, ho sempre preferito tornare al pre..
Ggr Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Sicuramente a bassi livelli, ancheche in digitale qualche bit lo togli. È inevitabile, altrimenti non abbasseresti il volume. AAVA, nei lettori Sicuramente non c'è.
scroodge Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 Trovato! Dal numero 11/2017 della rivista tedesca STEREO che lo ha provato, perdonate il becero copia incolla su google translator https://www.accuphase.com/review_pdf/Stereo_DP-430_11-2017_e.pdf ".....Per abbinare l'Accuphase al livello del segnale di altri dispositivi o per ottenere un controllo del volume remoto nel caso in cui l'amplificatore collegato non ne offra uno, l'uscita può essere attenuata in piccoli passi di un decibel fino a 60 dB. Grazie alla sua architettura a 32 bit, questa pratica funzione non influirà sulla risoluzione del segnale musicale, almeno non nella gamma di regolazione superiore. A causa del suo stadio di uscita, che è molto stabile per un dispositivo sorgente e presenta un'impedenza di soli 47 ohm, il DP-430 potrebbe facilmente pilotare un amplificatore di potenza o altoparlanti attivi direttamente, sebbene non raccomandiamo esplicitamente questa strategia a causa di alcuni suoni limitazioni. Da un punto di vista tecnico, è un gioco da ragazzi per i giapponesi, soprattutto considerando che pilota completamente la stragrande maggioranza degli amplificatori di potenza con i suoi 2,5 volt di tensione di uscita massima a "digital 0 db". Io lo sto usando con attenuazione sui -22 -18dB a seconda del programma musicale Riassumendo: acquistando il DP430 (e anche il nuovo 450), si spende sì un cifra importante, ma hai un eccellente e completo DAC, una meccanica altrettanto eccellente, e si può fare a meno del pre. Avendo a disposizione anche solo un pc portatile e un qualunque buon player gratuito, si può allestire un impianto per ascoltare CD e liquida, essenziale, ma di alto livello e anche potrei dire, definitivo, con due soli componenti, casse escluse ovviamente, a meno di collegarlo direttamente a diffusori attivi. Considerando che già si trovano buone occasioni di 430 e finali in classe A... Unica attenzione, a mio modesto parere è di utilizzare le connessioni bilanciate 1
Tarpa68 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @scroodge Buongiorno, che tu sappia ha la stessa funzione anche il DP570? Grazie
scroodge Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 @Tarpa68 direi di sì, sul display c'è la finestrella "output level" con l'indicazione "-dB" e come valore minimo dà "0", esattamente come nel 430. Inoltre sul telecomando ci sono i tasti level + e -
codex Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 I possessori di lettori Accuphase già da tempo praticano l'abolizione del preamplificatore... A parte gli scherzi, l'amico Rodolfo da tempo utilizza il suo DP 700 con ingresso diretto al finale JR Model 5 con grande soddisfazione, pur possedendo ben due preamplificatori Arc di elevata qualità. Naturalmente, una scelta del genere presume l'assenza di sorgenti analogiche, potendo utilizzare il dac interno del lettore per altre sorgenti digitali. Per chi intende semplificare assai l'impianto, può essere una scelta alternativa ad un buon integrato; personalmente ritengo l'opzione possibile ma non definitiva, prediligo una maggiore versatilità.
Renato Bovello Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @codex Senza pre se ne va a donnine allegre l'ambienza e la profondita' ma e' solo il mio parere.
scroodge Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 1 minuto fa, Renato Bovello ha scritto: Senza pre se ne va a donnine allegre l'ambienza e la profondita' ma e' solo il mio parere. Fortunatamente questo non avviene nel mio caso, come ho specificato in apertura di topic👍
Renato Bovello Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 8 minuti fa, scroodge ha scritto: Fortunatamente questo non avviene nel mio caso, c Sono contento per te
codex Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @Renato Bovello Ciao Renato, secondo me vanno apprezzate anche queste sperimentazioni, laddove la qualità delle elettroniche sia tale da consentirle senza particolari problemi. Dal mio personalissimo punto di vista il controllo di volume AAVA non è facilmente sostituibile, non lo ritengo esiziale per il segnale al punto da eliminarlo del tutto. Però, se il risultato del collegamento diretto piace, why not?
Renato Bovello Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 8 minuti fa, codex ha scritto: Però, se il risultato del collegamento diretto piace, why not? Per carita',questo e' indubbio .Personalmernte sono un po' ...reazionario 😀
codex Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 30 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Personalmernte sono un po' ...reazionario Da questo punto di vista ho abbastanza primavere per ricordare quando il pre veniva definito "cervello"...😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora