ediate Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @lufranz Non mettiamo nel conto, però, la pazienza e la metodicità del popolo giapponese. Loro probabilmente preferivano assemblare un deck con 10000 pezzi in 100 ore, piuttosto che un deck con 1000 pezzi in 1 ora. Non dava loro soddisfazione... 😊
Membro_0022 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 1 minuto fa, ediate ha scritto: Non dava loro soddisfazione. Un popolo di Tafazzi ante litteram 😂
glucar Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Visto che si parla di sostituzione delle cinghie, avrei un quesito per voi esperti (più esperti di me). Posseggo un deck pioneer CT-F1250 da tanti tanti anni. Lo utilizzo pochissimo, più che altro ogni tanto faccio girare una cassetta per tenerlo in forma, ma anche se non lo uso, resta li perché anche il solo vederlo in forma statica mi da soddisfazione. Qualche sera fa, la cassetta non è più partita. Ci prova, ma non ce la fa. Credo sia ora di sostituire le cinghie. È operazione complicata? Premetto che i lavori basici di solito li faccio io, evito di intervenire su sostituzioni di componenti elettronici, non tanto per le saldature, che mi riescono bene, ma per la scarsa conoscenza degli stessi. Grazie per i consigli
ediate Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @glucar mi sembra che Luca @lufranz conosca bene quella serie di Pioneer.
glucar Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @ediate grazie, forse sarebbe meglio aprire un 3d apposito.....
Membro_0022 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @glucar conosco quella macchina e ne ho già sistemate un paio. Cambiare le cinghie è operazione abbastanza semplice, grazie alle ampie dimensioni del case e alla facilità con cui si riesce ad estrarre la meccanica una volta rimosso il pannello frontale (poche viti). Attenzione solo ad una cosa: i cavetti che collegano le teste all'elettronica non sono dotati di connettori come quelli che vanno alla logica di comando, ma sono saldati sulla main board in posizioni abbastanza "bastarde" e difficili da raggiungere nel caso qualcosa dovesse staccarsi. Evitare quindi di tirarli, e se possibile ancorarli da qualche parte al telaio con una fascetta mentre si "opera".
oscilloscopio Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @lufranz Credo che anche le GX se fatte lavorare per migliaia di ore nelle programmazioni notturne delle radio, alla fine "gettino la spugna"
Membro_0022 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 4 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Credo che anche le GX se fatte lavorare per migliaia di ore nelle programmazioni notturne delle radio, alla fine "gettino la spugna" Conto a spanne: La programmazione notturna poteva iniziare tra le 22 e le 24 nelle radio più "artigianali" che poi erano anche le più comuni ai tempi degli Akai e pure le più povere, che non potevano permettersi nulla più di un solo registratore notturno. Terminava - diciamo - alle 8 di mattina, quindi 8-9 ore per notte. Moltiplicato per 365 fa circa 3000 ore all'anno. Le prime serie di teste GX (come quella del 630) venivano pubblicizzate con "5000 ore di ascolti". Qualcuno diceva che era prudenziale e in realtà arrivavano a 10.000. Anche prendendo per buona la seconda ipotesi, in tre anni o poco più di lavoro in radio arrivavano "alla frutta". Comunque era tanto: con lo stesso ritmo le teste di un B77 potevano tirare avanti 7-8 mesi al massimo. Per questo nelle radio gli Akai erano così diffusi.
oscilloscopio Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @lufranz Infatti...sicuramente le GX sono più durature di altre testine, ma anche loro hanno dei limiti.
ediate Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @oscilloscopio 1 minuto fa, oscilloscopio ha scritto: le GX sono più durature di altre testine, ma anche loro hanno dei limiti. Come tutte le cose umane, del resto...
Membro_0022 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @oscilloscopio Mi accorgo adesso che siamo ne thread sbagliato, ho il sospetto che volessi rispondermi in quello sulla vita delle teste in ferrite 🙂 Hai modo di spostare i messaggi ?
oscilloscopio Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @ediate Infatti, ed il calcolo fatto da Luca lo evidenzia in modo inequivocabile.
oscilloscopio Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @lufranz Purtroppo no Luca, posso spostare od accorpare diversi thread, ma non posso agire su singoli post...
Membro_0022 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @oscilloscopio Urge il perdono da parte di un moderatore. Ah già, sei tu un moderatore... allora auto-perdonaci 😂
oscilloscopio Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @lufranz Per questa volta siete "paraculati"....
glucar Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @lufranz lavoro da fare nelle feste di fine anno. Per adesso prendo le cinghie. Grazie per ora
Libra Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @glucar Occhio anche ai clutch reel del idler e del take-up reel. E controllare se il reel motor è efficente. Un CT-F1250 non si sistema con un re-belting semplice.
glucar Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @Libra grazie per l'info, vi terrò aggiornati, magari con un 3d apposito
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora