aldofranci Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 3 ore fa, Superfuzz ha scritto: Voglio dire, stiamo su un forum di audiofili, mica sul forum di quelli che la sanno lunga e che disprezzano in toto gli audiofili. Cmq rispondendo seriamente (più o meno), non disprezzo affatto gli audiofili e non la so lunga. Anzi audiofilisticamente parlando la so corta e ogni giorno a parlarci con gli audiofili imparo (e codifico) cose ben oltre i limiti della mia immaginazione.
aldofranci Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 3 ore fa, Superfuzz ha scritto: Che poi questo micro-mondo è bello che diversificato, di certo non è solo composto da esoterici audiogonzi amanti del cavo pitonato e che altro. Ma questo è chiaro.
Mighty Quinn Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @aldofranci @aldofranci Io mi sento ben rappresentato da questa Io sono Mundt I detectives in fondo al corridoio sono l'hiend come vegeta oggigiorno.... "I'll show you the life of the mind" 🙂 (do per scontato che hai sufficiente cultura filmica per sapere perfettamente di cosa parliamo....)
aldofranci Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @FabioSabbatini Presumo il film dei Cohen, ma mi cogli in fallo tra i pochi che non ho visto 🤭 Rimediero'
Mighty Quinn Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @aldofranci Barton Fink Capolavoro assoluto Corri a vederlo Mi tingrazierai 1
Dubleu Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 1 ora fa, captainsensible ha scritto: provi amplificatori se riesco a far passare per casa 5-6 elettroniche mese sono felice.😉 Ultimamente sono un po' sotto tono, ma da gennaio riprendo. Ho pure ottimi feedback😁 Compro vendo, faccio passare da amici; restauro internamente tramite tecnici qualificati e rifaccio i case tramite officine e carrozzrie, anodizzazioni etc etc. Passo il tempo.😁
Masino Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 Il 24/11/2021 at 15:20, mozarteum ha scritto: l guaio e’ quando entra in scena il travet col borsello che deve spargere lagrime e sangue per ottenere cio’ che non e’ indirizzato a lui Che roba Contessa…
jakob1965 Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 5 ore fa, stanzani ha scritto: i test servono anche a testare il testato 🙂 🙂 ehm ... ho un cerchio alla testa testata
jakob1965 Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @pro61 si ogni tanto però a me avviene il contrario: con l'integrato di J. Curl (per me suona benissimo) un quartetto d'archi faccio veramente fatica ad ascoltarlo - Chiaro che se parli di super-macchine ti do ragione
Lou Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 Il 24/11/2021 at 18:57, FabioSabbatini ha scritto: Ti consiglio questo bel video dove i rouge audio, in cieco, vengono valutati più o meno come gli ampli che secondo te sono seri cioè da centomila tutto vero, bisogna però dire che le valutazioni vengono fatte dopo aver ascoltato il video sul tubo, altrettanto vero, come si evince dai commenti, che alcuni "ascoltano" il video facendolo transitare dal loro impianto e che quindi la valutazione è meno superficiale rispetto a chi valuta dalle casse del pc,ma ecco... Comunque, per farla breve, mi son preso la briga di capire come va a finire Jay, l'autore delle video comparazioni di cui sopra, trae le proprie conclusioni : 1
Gici HV Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @Lou ..e quali sarebbero?? ..per chi non sa l'inglese..😔
Lou Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @Gici HV il video dura una mezzoretta (che per inciso mi son sucato per intero) quindi andrò per sommi capi - Il rouge vale i soldi che costa (1700 dollari) e NON è un ammazza giganti - ha tutte le caratteristiche che già conosciamo circa i classe D : controllo dei bassi, velocità ecc ecc - il sound stage del classe d è meno ampio del classe A - il classe d produce un suono bidimensionale, il classe A tridimensionale - ha fatto un esempio circa il modo di presentare il suono.... "in your face" che traduco per quanto possibile: "alcuni di voi visitando una foresta amerebbero guardare gli alberi da vicino, avere il tronco e le foglie davanti alla faccia, mentre altri (quelli che ascoltano in classe A) preferirebbero vedere l'intera foresta" . - ha fatto anche altri esempi quasi sempre per dimostrare la superiorità del classe A Personalmente, la cosa che più mi ha colpito è quando ha parlato (21:02) di mancanza di "soul" del classe d e che durante l'ascolto ha più volte avuto voglia di spegnere tutto e di andare a guardarsi un film 😧 (fatica d'ascolto) Va ricordato che " 'sto tizio " ha un impianto pauroso in termini di qualità, quindi è abbastanza scontato che confrontato ad un ampli da 1500 euri, quest'ultimo esca sconfitto, ma verso la fine ha anche ammesso che per 1700 dollari ci sono ampli che suonano meglio. questo riassumendo al massimo 2
Dubleu Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: per chi non sa l'inglese Mezz'ora di video che merita tutto; basta farlo tradurre in automatico da google in italiano e leggere i sottotitoli e prendere quelle parola come "oro colato". Da possessore di nc2k (che è pure molto costoso) condivido pienamente tutto ciò che il video riporta. Non aggiungerei altro. Per il discorso energia dei classe A da 100 kg per 2x200watt per il riempimento della stanza nel suo confronto è comparato con un finale da 1700dollari che conoscendo rouge sarà il classico 1200 per due moduli dove le potenze in continuo ed il pilotaggio arrivano chiarmente dove può (li ho in casa). Diverso è l'hypex nc2k dove la potenza ed il riempimento sicuramente non sarà da meno; anche se l' esposizione del messaggio sonoro resta in linea con le qualità descritte nel video. Si approda a classe D per abbattere i costi, è un dato di fatto uniti alla ricerca di un determinato pilotaggio; in questi casi è un campione. I confronti impari non stanno in piedi, è vero! Forse qualcuno capirà il perchè forse se ci alziamo di livello un ottima biamplificazioni ci farà suonare. Riusciremmo a dare potenza controllo dinamica dove è necessario e doneremo la raffinatezza e tutto ciò che classe D non riesce a dare con le altri classi. 10 e lode al video ed un bel melius a chi lo ha proposto.
rcf Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 I classe D suonano bene, sono dettagliati, bassi veloci ecc. ma il loro suono è privo di anima (imho)
Dubleu Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 7 minuti fa, Lou ha scritto: 1700 dollari ci sono ampli che suonano meglio. dai che ora quel finale si trova a 1200 euro ivato😁 In base ai nostri bisogni classe D è un ottima valutazione, l'icepower è molto grintoso e molto poco raffinato rispetto gli hypex, la differenza fra i due è molta. Sarebbe da capire cosa comprare sui 1500 euro. Citai che è un best buy sui 900-1200 euro non a caso, dove i più si orientano; più si sale più il rischio che ci sia qualcosa di più idoneo ai nostri ascolti aumenta. Se pensiamo di spendere 4 mila nuo nuovo potrebbe essere molto assurdo perndere classe D (figurarsi i miei nc2k) dove un powersoft sotto i 200hz a 900 euro e magari un sugden a21 (non l'ho mai sentito) potrebbero unire i benefici ad esempio. Se non servono vere doti di pilotaggio, molto probabilmente classe D non è necessaria. Il problema è che arriviamo lì per quello e per il costo relativamente basso. Il miei impianti ha sempre reso in modo importante negl'anni riuscendomi sempre ad avere la pelle d'oca. Non l'ho più avuta da quando ho nc2k ed icepower; o solo saltuarimente. Da lì il mio ragionamento di passare ad un fine tuning più morbido per contrastare ciò. Detto questo ho solo snellito la cosa per evitare la fatica di ascolto che sono riuscito a coreggere bene solo dopo un anno (nell'ultimo mese). Sto pensando vivamente di cedere, vendere, mettere in biamplificazione i miei hypex nc2k (che già sono un altro mondo rispetto i modelli inferiori) per lasciare dei classe AB sulle alte. Come dicevo per molti un finale 900-1000 euro sono la panacea e difficile far meglio, ma aumentando la spesa in classe D (icepower1200as1, hypex nc1200 o nc2k) pur migliorando l'effetto generale non avremmo mai determinati risultati ma solo molta più potenza disponibile. Ho fatto abbinamenti con amplificatori valvolari di altissima gamma con il fine tuning dedicato, ma non cambia molto il risultato; l'impostazione resta quella. Un po' come il nostro amico. La classe D può essere un ammazza giganti (che costano mediamente 3 volte in più, ma non oltre! assolutamente!) se ci interessa la sua potenza, il suo pilotaggio, il suo suono. Altrimenti possiamo cominciare a provare. Il problema è il basso budget di oguno di noi, abbiamo mille euro e cosa compriamo? Fino ai 3 mila euro il classe D rouge o audiophonic combatte, si difende, vince pure spesso. Sopra non è detto. Il classe D non è la ricetta assoluta, ma un ottima soluzione per il portafogli. Per 1500 euro ci devono servire quei watt, ma non suoneranno diverso di molto dai 900-1200. Il problema che molti hanno diffusori da impendenze tormentate, con woofer importanti che scendono e "consumano" molta energia. In questi casi i finali economici a/ab arrivano a pilotare come possono i bassi e non hanno riserve energetiche per le alte. I classe D sono più vivaci in questa condizione e ci conquistano! Dobbimo evidenziare il nostro target: economico, di potenza, pilotaggio, consumo, ingombro, calore, raffinatezza etc. Li mettiamo sulla bilancia e decideremo. L'autore del video vuole evidenziare che non sono un ammazza giganti! e' vero.
Dubleu Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @rcf Concordo, il tuo amplificatore integrato costato nuovo sui 200 euro nuovo e dichiarato per oltre 100-200watt canale con cosa lo compari da 200 euro sul nuovo? Sempre integrato? Eccolo il best buy, che non ammazza i giganti, ma forse molti integrati anche dal triplo del costo. Prova a comparare qualcosa da 200 euro sul nuovo in classe A o AB!😉 I miei 900-1200 euro di audiophonic hanno già parecchia energia, altrimenti per meno energia i costi sono veramente bassi.
Mighty Quinn Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 1 ora fa, Lou ha scritto: ha un impianto pauroso in termini di qualità Nel senso che è pessimo? Concordo Con quei diffusori lì difficile avere un suono corretto @Gici HV Il buon palestrato lo seguo da tempo e mi piace molto il suo modo di porsi E mi sta simpatico Per il resto è una specie di cabaret: spende decine di migliaia di dollari per cavi ogni qualche mese e poi racconta cose fantascientifiche tipo il rodaggio, gli effetti sul suono ecc... Ogni anno cambia pre e finali con modelli più costosi ecc... Insomma il classico soggetto che "recita" una parte Se ci creda o no non saprei, magari ci crede pure Non va sottovalutato il potere della suggestione Ma ovviamente attendibilità zero virgola zero, per conto mio Un simpatico cabaret Un'alternativa a un posto al sole 🌞 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora