v15 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 A me pare che l'opener si sia volatilizzato 😁, comunque se lettore vintage deve essere, allora che vintage sia: Philips CD-350, lettore cd a 14 bit con meccanica plasticosa ma indistruttibile, si trova facilmente sia in versione nera che argento a cifre in genere sotto ai 100 euro, non vi farà rimpiangere certi carriarmati da 15 kg, se non nel feeling d'uso 👍
v15 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Questo è il mio (uno dei tre 😁), pagato 20 euro perche il venditore lo aveva lasciato a riposo da più di 20 d'anni e all'accensione si illuminava solo il led del vano cd. È però bastato lasciarlo acceso mezz'ora per farlo resuscitare, dopodiché una cura a base di mezza giornata in play col repeat inserito ha completato l'opera.
78 giri Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @oscilloscopio @ediate cerume? Si scherza eh ragazzi 😁😁😁
v15 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 10 minuti fa, 78 giri ha scritto: cerume? Aggiungi anche me 👍 Però una volta per tutte mi piacerebbe mettervi alla prova (scherzo pure io, eh? 😉)
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Novembre 2021 Amministratori Inviato 28 Novembre 2021 @78 giri l'electrcompaniet con 250 euro forse ti danno lo foto 😃 1
Membro_0026 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @pserci I due Micromega da me suggeriti hanno il Dac TDA 1541
maxqua Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Philips 850mk2, su ebay ne hanno uno dal Regno unito ..... La cifra è sui 280 con spedizione. Non so dove si arrivi con le tasse......
78 giri Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @cactus_atomo infatti ho suggerito il Mission. L'EMC1 l'ho citato solo per esternare le mie impressioni circa le differenze tra lettori cd😉
ediate Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Ho avuto un Marantz CD74 che aveva i TDA 1540. Francamente, preferisco i convertitori più moderni, anche se parliamo sempre di sfumature, più evidenti tra i lettori d'antan che non tra quelli "di oggi".
oscilloscopio Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @78 giri Cerume, acufene, demenza senile... 1
max56 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 5 minuti fa, ediate ha scritto: Francamente, preferisco i convertitori più moderni, anche se parliamo sempre di sfumature a volte il lettore ( o l'ampli o le casse o il gira ) hifi top magari suona meglio " a misure di laboratorio" che all'ascolto vero e proprio, ricordo che poco dopo aver preso il mio cd 6003 , un forumer ( che non ho più visto scrivere nel forum da anni ) vendeva per "passaggio a macchina superiore" un : Marantz CD Sa Ki Pearl Lite , apparecchio che allora costava tre volte l'onesto CD 6003 , fatalità il forumer in oggetto abitava ( e penso abiti ancora) a 8 km da casa mia , tanto che ci siamo accordati per un ascolto un sabato pomeriggio da me . visto l ' occasione ho telefonato anche ad un'altro mio amico del forum per vedere se era interessato alla prova a confronto ed anche per sentire un suo parere , ed un suo consiglio. il fatidico sabato il forumer con il Sa Ki pearl Lite molto gentilmente ha portato per la prova il lettore e tutti e tre ci siamo messi a fare i confronti.....il risultato non era quello che mi aspettavo e forse nemmeno loro = suonava meglio per tutti e tre il Cd 6003 , l'altro a dire il vero era "più analogico" ...ma se più analogico a parere unanime di tutti e tre vuol dire : meno dinamica , alti velati , medi meno belli , come se tutto avesse un velo davanti .....ben venga il Lettore Cd "entry level" alla fine , il forumer , forse nella speranza di un mio ripensamento , mi ha lasciato li un'altra settimana il Lettore Cd per "sentirlo meglio" ...ma alla fine la decisione era già stata presa quel sabato .
magoturi Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @maxqua circa 356 euro ma i tempi si sono allungati per i controlli doganali e con essi anche i rischi che l'apparecchio arrivi danneggiato. SALVO. 1
Silencer Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 17 ore fa, max56 ha scritto: ma se più analogico a parere unanime di tutti e tre vuol dire : meno dinamica , alti velati , medi meno belli , come se tutto avesse un velo davanti . Perdonami ma siete in errore Suono analogico è altro e viene da una sorgente analogica
Questo è un messaggio popolare. max56 Inviato 29 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Novembre 2021 2 ore fa, Silencer ha scritto: Perdonami ma siete in errore Suono analogico è altro e viene da una sorgente analogica va beh dai , intendevo dire : che un lettore costava tre volte l'altro e per tutti era un gran lettore e l'altro invece era ( ed è) un buon lettore ma di tutt'altra fascia di prezzo e il migliore all'ascolto ne è uscito quello che costa meno . poi : vogliamo dire = meno analogico o più hifi o meno hifi-end ...il fine è quello che ho scritto sopra. scusa ma il mio primo hifi l'ho comprato nel 73 o 74 e allora esisteva solo l'analogico , il suono analogico lo so che viene da una sorgente analogica , era per fare un paragone come si fanno sul forum dove si dice che un lettore cd : meno digitale è migliore è , perchè assomiglia di più al suono analogico....ecc ecc ecc ecc logico che il cd non è analogico , peggio ancora , come tanti e certi amici che conosco, che hanno mega impianti ed ascoltano in "streamming" ( si dice così ? sui canali tipo tidal o quelli dove paghi i dischi ) quello per me è la morte dell'hifi , non della musica , ma dell'hifi di sicuro , ho piu di 1100 vinili non ascolterei mai e poi mai con l'hifi attaccato al Pc ...possono anche dimostrarmi che suona 100 volte meglio ...per me è la morte dell'hifi e anche di un certo tipo di musica o ascolto....se dovesse succedere ascolto con l'iphone e basta .... tempo fa sono andato a casa di un amico : grande hifi con casse ( costose) amplificate ecc ecc , ci mettiamo ad ascoltare musica perchè ero curioso di sentire casse amplificate di quel livello ....no che prende il portatile e si siede nel divano vicino a me e comincia a sfogliare ed enter di ed enter di la ......ma che schifo ......altro che analogico 4
max56 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @Silenceradesso che ci siamo presentati , anzi "ri-presentati" , so che siamo sulla stessa lunghezza d'onda 😀👍
Silencer Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @max56 ma infatti di tutto quel che avevi scritto mi son permesso di farti notare che in quella piccola parte di post non ero/sono d'accordo poco male 1
Branch Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 Riesumo questa discussione per non aprire un nuovo topic, dato che volevo solo fare partecipi i vintagisti del forum del mio nuovo acquisto. Mi è infatti arrivato ieri il lettore CD in fotografia, un Sony CDP-M95, che sto ascoltando da questa mattina con al momento molta soddisfazione. L'ho collegato al pre con banalissimi cavi RCA e in coassiale al DAC topping E30, e a un primo rapido ascolto non ho notato chissà quali differenze, se non forse sulle frequenze più basse, che sul Sony mi sembrano meno gonfie. Ma è ancora presto per dare un giudizio definitivo. Quello che conta, per me, è che il lettore funzioni come si deve, e si senta bene. Saluti 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora