GFF1972 Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 Ciao a tutti. Allora, finalmente ieri, complice una giornata quasi perfetta (nel senso di riuscire a stare da solo in casa), ho dedicato quasi l’intera giornata a collegare le Heresy III all’impianto e ad ascoltare musica. Ricordo che il mio impianto è costituito dal pre C2600 e dai finali MC2000 ed MC462 (entrambi collegati al pre, così che io possa scegliere quale dei due finali ascoltare), dai diffusori B&W 804 Diamond e Klipsch Heresy III (diffusori che, grazie ad un commutatore Beresford TC-7220 MKIII, sono collegati ad entrambi i finali); sorgente digitale un onesto streamer con lettore cd della Advance Acoustic X-Straam 9; varie sorgenti analogiche (in particolare, ieri ho ascoltato il Thorens TD124, con braccio SME3009 e testina Shure V15 type IV ed il Technics SP10 MKII, con braccio FR64 e testina Ortofon SPU Synergy GM). Questa configurazione, incrociando tra loro i due finali ed i due diffusori, mi consente di sentire la musica sostanzialmente con quattro sound differenti (😁); ieri, però, mi sono limitato ad ascoltare l’MC2000 con le Klipsch Heresy III (il cui acquisto è nato proprio per “assecondare” il finale valvolare) e con le B&W 804 Diamond, utilizzando le predette sorgenti (analogiche e digitali) al fine di coglierne le differenze. Premetto che: - le Heresy III sono state collocate su un piedistallo (non nato per i diffusori) che le tiene ad una altezza (più di un metro da terra) non perfetta, se vogliamo non propriamente consona, ma non ho altro modo; il risultato estetico è molto gradevole, anche se i bassi dei diffusori, probabilmente, un po’ ne hanno risentito: tutto non si può avere 🤣😂; - ho ascoltato un po’ tutti i generi musicali dal rock al Jazz, dalla classica al pop, dalla dance al punk (ho iniziato con alcuni brani dei Clash, album Sandinista per finire con Pino Daniele con l’inno della mia città Napul’è) con entrambi i diffusori, nel senso che ogni brano l’ho ascoltato due volte prima con le Heresy III e, poi, con le B&W 804 Diamond. Non è stato un ascolto proprio rilassante, perché per fare le varie prove ho dovuto sempre cambiare brano del disco e/o brano del cd ed alternare con il commutatore le due coppie di diffusori, ma ne è valsa la pena. La sintesi è la seguente: con le Heresy III, l’MC2000 ha, se non cambiato “colore”, quanto meno assunto una dinamica diversa! Tutto mi è sembrato molto più naturale ed analitico; dal punto centrale di ascolto, la musica mi giungeva avvolgente; medi ed alti da paura, non paragonabili alle B&W; solo il basso mi è piaciuto di più quello delle B&W 804 Diamond, ma solo quando ho ascoltato pank e pop; probabilmente, come ha detto Roberto @zagor333 (che, con grande pazienza, ha ascoltato qualche passaggio tramite registrazione fatta con il cellulare), ciò dipende da non aver collocato le Heresy per terra. La differenza veramente abissale - una sorpresa che un po’ mi aspettavo, ma non così marcata - tra le due coppie di diffusori è emersa, però, quando, con il potenziometro del mio pre, ho superato i 40 di volume per arrivare fino a 50 (raramente ascolto a volume così alto): le B&W perdevano un po’ di “lucidità”, nel senso che il suono mi giungeva meno analitico e composto; le Heresy III, viceversa, aumentavano incredibilmente di dinamica e raffinatezza, senza mai essere affaticanti, anzi il suono giungeva gradevole e molto definito: voci, orchestra, fiati ed archi tutti al loro posto: bellissimo! Insomma, sono felicissimo dell’acquisto, l’MC2000 ha gradito molto. Per altro, rispetto alle JBL 4319, ho speso meno della metà del prezzo ed anche questo è un valore aggiunto. Posso dire - e penso che pochi possano smentirlo - che le Heresy III, in considerazione del prezzo da sostenere per portarsele nuove a casa, hanno un rapporto qualità prezzo imbattibile. Non penso esistano altri diffusori che, a parità di prezzo, siano in grado di suonare come le Heresy, almeno se collegare ad un McIntosh. Spero di non avervi annoiato. Ciao e ancora auguri, Gianluca 1
Oste onesto Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 2 ore fa, GFF1972 ha scritto: Spero di non avervi annoiato Per niente! Anch'io proverei ad ascoltarle a terra sui loro stand. Ora ti aspettiamo, se vuoi, anche nel Circolo del Colonnello😉
Amministratori vignotra Inviato 2 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 2 Gennaio 2022 @GFF1972 Gianluca il risultato migliore con le Heresy lo otterresti ponendole su stand alti al massimo 40 cm. A terra sui loro stand non mi piacquero.
GFF1972 Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 @vignotra Ciao Vincenzo, si lo so, ho letto le specifiche e mi ero, comunque, documentato, ma non ho modo di tenerle su stand alti 40 centimetri; come ho scritto, tutto non si può avere! Ma già così, sono contento. Grazie
zagor333 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @vignotra Vince, a quale distanza ascoltavi le tue Heresy?
iBan69 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @GFF1972 diciamocelo, l'attuale posizione, chiusi in un angolo, dei tuoi diffusori (guardando la foto che hai precedentemente pubblicato), non è certo la più adatta, soprattutto per le B&W. A meno che, tu non li sposti in avanti , quando ascolti.
GFF1972 Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 @iBan69 La posizione delle B&W va bene, hanno spazio sufficiente ai lati e dietro (forse dalla foto non si evince così bene). Anche le Heresy hanno spazio sufficiente ai lati e dietro, ma sono un po’ più in alto di dove dovrebbero stare, ma, come più volte detto, tutto non si può avere!
zagor333 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 8 minuti fa, GFF1972 ha scritto: Heresy hanno spazio sufficiente ai lati e dietro Gianluca, le Heresy possono essere posizionate “attaccate” al muro posteriore e agli angoli e tenute sui loro supporti. Con questa disposizione si massimizza la risposta sui bassi. Poi in funzione del proprio ambiente e necessità, possono essere posizionate diversamente.
GFF1972 Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 @zagor333 Si, lo so; nel mio caso, l’unico handicap è che sono un po’ troppo in alto!
iBan69 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @GFF1972 perdonami, non voglio polemizzare e poi ognuno fa ciò che vuole, ma, come fai a dire che vanno bene? Le Klipsh nascono per essere addossate alle pareti, ok, ma le B&W, no. Nessun diffusore, di quel tipo, andrebbe bene in quella posizione, sono praticamente in una nicchia. Hai trattato la parte/angolo, posteriore? Sembrano a filo del mobile, e questo penalizza il soundstage, per non parlare del rimbombo che crea quel vano. Non basta avere dei bei apparecchi e diffusori, come i tuoi, per far suonare bene un’impianto, il posizionamento corretto è importantissimo. Prova a tirarle fuori da lì, e vedrai come cambia il suono. Se mi dici, che non hai alternative o che ti piace così, non discuto, ma almeno, non dire che vanno bene. 😏
GFF1972 Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 @iBan69 Ciao, ho sempre accettato le critiche in tutto ciò che faccio, perché aiutano a crescere e migliorare; magari, però, sarebbe meglio farle con toni pacati ed educati, anche perché qui, in questa discussione, non si discute del posizionamento dei diffusori B&W, bensì della resa delle Heresy III (la cui posizione è un po’ deficitaria solo per l’altezza e ciò l’ho subito sottolineato), comparandola con quella delle B&W. Sarebbe, poi, sempre meglio documentarsi prima di sparare a zero e di essere lapidari nei giudizi, perché il rischio di sbagliare è sempre dietro l’angolo. Detto ciò, faccio presente che, come da manuale delle B&W, le Diamond devono stare posizionate lontane dalle pareti solo 50 centimetri e questa distanza è presente su due dei tre lati; sul terzo la distanza (dal mobile, per altro) è di 40 centimetri. Non mi sembra un handicap tale da criticare in modo così aspro. Senza contate, poi, che, evidentemente, non sempre si riesce ad essere perfetti nel posizionare tutte le elettroniche - diffusori compresi - al top, dovendosi misurare sempre con tanti altri fattori. In ogni caso, grazie. Ciao, Gianluca
iBan69 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @GFF1972 non mi sembra proprio che abbia usato toni accesi o aspri (forse la stai prendendo, nel modo sbagliato tu) cosa che qui, in McIntosh, non vengo usati quasi mai, per fortuna, ma, la mia critica dovresti prenderla in modo più costruttivo, perché l’acustica è una scienza, non un’opinione. Comunque, dalla tua foto (solo quella vedo e di quella parlo) da quel diffusore non mi sembra ci siano 40/50cm di aria attorno (a meno di essere ingannato dalla prospettiva di quella foto) soprattutto se ciò che ci sta dietro è una nicchia, che fa da cassa di risonanza, in questo caso i 50cm, non basterebbero, comunque. Ho avuto delle B&W, e problemi di collocazione, in passato, quindi so di ciò che sto parlando, altrimenti me ne stavo zitto. Avevo, anche una delle Harbeth, posizionata in un angolo, a comunque 70 cm dalla parete di fondo, e 40cm da quella laterale, sul lato esterno, ma fino a quando non ho trattata tutto l’angolo, la parete posteriore e laterale, il basso e il medio, erano rimbombanti. Magari, se ci fai gentilmente una foto con un centimetro, chiarificatrice, sarebbe apprezzabile. Quindi, senza inutili polemiche e risposte permalose, quello che suggerisco, ma sei libero di rimanere fermo sulle tue convinzioni, ci mancherebbe, è di provare a tirarle fuori, da lì e a trattare l’angolo. Tutto qua. Saluti
GFF1972 Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 @iBan69 Ciao, perdonami, ma se rileggi con attenzione, con calma, il tuo intervento ti renderai conto del tuo tono. In ogni caso, mi sembra assurdo che tu mi chieda delle foto a riprova, nemmeno fossimo in tribunale. Le misure e le distanze sono quello che ti ho detto, a che pro cominciarne altre, boh! In ultimo, come detto, la discussione ha ad oggetto altro. Comunque, per me è tutto dimenticato. Ciao, Gianluca
iBan69 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 1 minuto fa, GFF1972 ha scritto: In ogni caso, mi sembra assurdo che tu mi chieda delle foto a riprova, nemmeno fossimo in tribunale. Io so cosa ho scritto, e saranno gli altri a giudicarlo se scritto in modo inappropriato, ma a conferma di ciò che pensò, è questa stata la tua risposta. Buon anno. Passo e chiudo.
GFF1972 Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 @iBan69 E certo, mi chiedi le foto a riprova, boh! Mi sembra che tutto ciò si commenti da solo. Di nuovo, mi sembra che tu sia andato fuori discussione; prima che il nostro Vincenzo ci rimproveri, ritorniamo all’oggetto della discussione. Con simpatia, Gianluca 1
Amministratori vignotra Inviato 2 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 2 Gennaio 2022 @zagor333 le Heresy stavano a 2,50 dal punto di ascolto. 1
Amministratori vignotra Inviato 2 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 2 Gennaio 2022 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Se mi dici, che non hai alternative o che ti piace così, non discuto, ma almeno, non dire che vanno bene. 😏 Spesso la sistemazione dei diffusori è l'elemento critico del nostro hobby. Tutti dobbiamo essere consapevoli che, il linea teorica, se potessimo apportare modifiche strutturali, potremmo portare il rendimento del nostro sistema a livelli maggiori ma....se non si può non si può e quindi entro il limite del possibile quello che si fa va bene. Insistere cari Roberto, ma lo dico anche ad altri, nel voler giudicare il rendimento di un sistema, il come suona, da una foto è una cosa illogica. Se vediamo la foto di una bella auto questa non ci dirà però come va su strada. Un minimo sindacale di fiducia nell'interlocutore, in chi ha postato la foto e che fa testimonianza del suono del suo impianto la si deve concedere. Questa è la mia filosofia, data da n decenni di esperienza. E ora cortesemente andiamo oltre e torniamo in topic.
zagor333 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 11 minuti fa, vignotra ha scritto: 2,50 dal punto di ascolto. Vince, io non sento il bisogno di rialzarle da terra per avere una scena più credibile. Penso che il motivo sia che ascolto gli “scatoloni” ad oltre 4 metri di distanza. Preferisco quindi tenerle sui loro supporto originali per non penalizzare i bassi. Comunque prima o dopo smonterò i supporti e le posizionerò a circa 40 cm da terra sfruttando i miei “puffi”. Mi diverte molto sperimentare. Roberto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora