Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
18 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Da me cambia molto mettendo in controfase i woofer (in pratica si attenua e si allarga in frequenza il picco a 35 hz e sparisce il buco a 90). Com'è la resa dopo la correzione?

Probabilmente i due fenomeni sono anche legati da relazioni di fase.
Nel grafico che ho postato, il rosso è ante e il nero è post correzione.

Inviato

@Stel1963 non ho molto da aggiungere, non avendo competenze tecniche mi sono limitato a provare quanto ho letto sul forum klipsch. L'effetto è ben percepibile, se migliore o peggiore non ho ancora deciso, anche perché sono in una fase in cui il poco tempo a disposizione per l'impianto lo uso per la musica, mi è un po passata la voglia di star lì a spaccare il capello in quattro:classic_biggrin: 

Inviato
4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Nel grafico che ho postato, il rosso è ante e il nero è post correzione.

Si, lo avevo capito. Ti chiedevo se il risultato era migliorativo all'orecchio, a parte la curva spianata

Fabio Cottatellucci
Inviato
15 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Si, lo avevo capito. Ti chiedevo se il risultato era migliorativo all'orecchio, a parte la curva spianata


Ah, scusa. :classic_biggrin:

Sì, nettamente udibile, basso più lineare e controllato.
Inizialmente sembra che di bassi ce ne siano pochi, poi ti accorgi che sono quelli giusti.
Guadagno udibile anche in articolazione.

Inviato

@Fabio Cottatellucci bene allora. Puoi dirmi qualcosa di piu sul funzionamento? È un software che interviene a livello di sorgente digitale o a valle? Te lo chiedo perché non uso il PC, ascolto il 30% da CD ed il 70% da giradischi (a spanne, ovviamente)

Fabio Cottatellucci
Inviato
43 minuti fa, Lestratto ha scritto:

È un software che interviene a livello di sorgente digitale o a valle?


Il software è quello del DSpeaker Anti Mode 2, io avevo in test per Melius l'apparecchio e ne provai le capacità correttive.
Per questo le casse erano state spostate in posizione infelice.

Peraltro, io provai il 2, credo che ci sia una versione più aggiornata.
La macchina interveniva a valle della sorgente e poteva sostituire il pre.
Il software era facile da usare, correggeva automaticamente solo la gamma bassa ma permetteva di intervenire anche sul resto dello spettro.
Andò molto bene. 

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Vedo che la questione si sposta su argomenti di natura tecnica che non tutti , io per primo , masticano . Alla luce di quanto avete finora scritto , avreste voglia di farci qualche nome di amplificatore con il quale , secondo voi , queste benedette Klipsch si interfaccerebbero al meglio ? Gli ignoranti , io per primo , ringraziano 😀

VTL tanto per dirne uno ottimo e anche ben conosciuto.

Oppure un ST70 che ogni tanto qualcosa si trova pure qui da noi senza dovere per forza comprare in USA, che tra caro Euro, caro spedizioni e caro dogane, non conviene più (a meno che non conosci li qualcuno che te lo spedisce, o te lo spedisci da solo facendoti da te pure la lettera di vettura...:classic_cool: )

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Però.... siamo sicuri che gli AYON non abbiano controreazione ?

Beh così c'è scritto sulle specifiche. Comunque non è che tutti i SET devono per forza suonare male con le Klipsch, non l'ho mai detto.

Quello che dico e che un buon ampli in push pull suona meglio, soprattutto sui bassi, non solo come estensione ma anche come dettaglio, definizione e dinamica.

Poi come sempre e anche questione di gusti, anche se, prima di dichiarare se si preferisce il gelato alla fragola o alla cioccolata, uno dovrebbe provarli entrambi...

Inviato
41 minuti fa, Bunker ha scritto:

Quello che dico e che un buon ampli in push pull suona meglio, soprattutto sui bassi, non solo come estensione ma anche come dettaglio, definizione e dinamica.

Anche tu però, come me, generalizzi troppo. Ho provato decine di pp sulle klipsch. la maggior parte è entrata, ha suonato per due settimane, ed è uscita dalla porta, anche se spesso avrei avuto voglia di farla uscire dalla finestra tanto suonava male. Vero, quasi tutti avevano i bassi, alcuni avevano i bassi definiti, puliti e con dinamica e dettaglio giusti, pochissimi, anzi, pochissimissimi avevano quello ma anche il resto a posto. dai pp di kt150 alle raffinate EL84, ne saranno passati 45-50 in 4 anni, complice anche il covid e alcuni periodi liberi in cui fare prove, nonchè i tantissimi amici compiacenti.  quei 3-4 fatti bene e/o bensuonanti (non sempre è la stessa cosa, un Audio Innovations 500 non è fatto bene eppure è ben suonante, mentre molti dei "defenestrati" erano fatti bene ma suonavano male) sono invece rimasti e si sono ammucchiati negli armadi e negli scaffali ikea andando ad intasare teriormente la situazione. Stessa cosa per i sabbiosi, anche quelli defenestrati.  In giro ci sono tanti felici possessori di miei ex ampli, che si sono ritrovati a meno del prezzo di mercato oggetti revisionati completamente, rivalvolati, a volte ricappati ed addirittura ripotenziometrati. E parliamo di marche molto note e prestigiose, am anche di meno note.

Inviato

@Bunker una curiosità inevasa mi resta.....

Sono anni che non vedo un Conrad Johnson.

Chissà come vanno i vecchi premier sulle Klipsch?

Qualcuno ne ha esperienza e può condividere?

Ci ero m0olto molto affezionato ai CJ, e sulle maggies suonavano benissimo!

Inviato
39 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

Anche tu però, come me, generalizzi troppo. Ho provato decine di pp sulle klipsch. la maggior parte è entrata, ha suonato per due settimane, ed è uscita dalla porta, anche se spesso avrei avuto voglia di farla uscire dalla finestra tanto suonava male. Vero, quasi tutti avevano i bassi, alcuni avevano i bassi definiti, puliti e con dinamica e dettaglio giusti, pochissimi, anzi, pochissimissimi avevano quello ma anche il resto a posto. dai pp di kt150 alle raffinate EL84, ne saranno passati 45-50 in 4 anni, complice anche il covid e alcuni periodi liberi in cui fare prove, nonchè i tantissimi amici compiacenti.  quei 3-4 fatti bene e/o bensuonanti (non sempre è la stessa cosa, un Audio Innovations 500 non è fatto bene eppure è ben suonante, mentre molti dei "defenestrati" erano fatti bene ma suonavano male) sono invece rimasti e si sono ammucchiati negli armadi e negli scaffali ikea andando ad intasare teriormente la situazione. Stessa cosa per i sabbiosi, anche quelli defenestrati.  In giro ci sono tanti felici possessori di miei ex ampli, che si sono ritrovati a meno del prezzo di mercato oggetti revisionati completamente, rivalvolati, a volte ricappati ed addirittura ripotenziometrati. E parliamo di marche molto note e prestigiose, am anche di meno note.

 Beh, si parlava di bassi...poi ovviamente non tutti i p/p suonano uguale. Ma delle indicazioni le ho anche date (pseudo triodi e classe A...).

Va anche detta un altra cosa, a proposito di "sabbia"...non è che i K77 siano proprio i driver più raffinati del mondo. Se molti "klipschisti" li sostituiscono con altro una ragione ci sarà. Dunque un ampli un po' più vellutato ne copre le pecche...

Inviato
21 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Lo hai mai sentito sulle Klipsch?

Certamente l’ho ascoltato con le le Heresy il Topping d70s e cablati Duelund di potenza Harmonix Comba per L’OTO e Duelund per il Topping che è appoggiato sui piedini Harmonix tu666 Milion . . Il mio Oto è la primissima versione acquistata perché utilizza i trasformatori Partridge , che venivano utilizzati da AN Japan inizialmente , prima che cominciassero a produrli . Il resto dell’apparecchio è stato upgradato e riportato a nuovo con componentistica AN Kaisei e cap in foglia di rame , resistenze al tantalio , nuovo selettore Seiden ed attentatore AN a resistenze . Inoltre è stata tolta la sezione preamplificatrice M1 , che conferiva troppo guadagno all’ampli , non necessario con le nuove sorgenti digitali che escono minimo con 2 V . Infine ho cablato gli ingressi con cavo AN Vx 20 trefoli e sostituito tutti gli ingressi rca montati sulla schedina interna con gli rca in argento cablati uno ad uno . . Insomma non è proprio un oto banale .

 

che dire , con le Heresy e ‘ veramente in sinergia totale direi perché entrambi gli oggetti tendono a fare della musicalità il loro maggior pregio , con l’oto che probabilmente “raffina “ il tipico suono Klipsch, rendendolo pi idoneo ad ascolti di generi musicali più eterogenei , meno vincolati al solito jazz e rock . Anche le Heresy sono state “lavorate un po’ ,ponendo del dynamat extreme sulle trombe metalliche , sostituendo i condensatori ricalando anche il diffusore con cavi Duelund ed apponendo dei bottoncini risuonatori Harmon alla bocca della tromba .infine i vecchi connettori svita sono stati sostituiti con connettori Acrolink rodiati . 
 

Diciamo che me la sono complicata un po’, ma la resa sonora la ritengo davvero di ottimo livello .E’ impressiona come nonostante i soli 10 watt di potenza riescano a trasmettere quella sensazione di dinamica e di potenza infinita. Quasi un parodosso  direi . 

Inviato
8 ore fa, Stel1963 ha scritto:

@Bunker una curiosità inevasa mi resta.....

Sono anni che non vedo un Conrad Johnson.

Chissà come vanno i vecchi premier sulle Klipsch?

Qualcuno ne ha esperienza e può condividere?

Ci ero m0olto molto affezionato ai CJ, e sulle maggies suonavano benissimo!

Ho utilizzato per circa 30 anni un MV50,con le MG II,e le Allison Trhee,andava bene meglio che con altri finali da me provati.

Con le Cornwall, l'MV50 ( anche dopo revisione da tecnico qualificato )aveva sempre un fastidioso rumore di fondo,che veniva evidenziato con i bassissimi nella classica.

Ho insistito per quasi due anni con l'attacca / stacca,o lui o le Cornwall.

Anni fa ho avuto a casa in prova per una settimana,un Audio Innovation 200,il suono mi piaceva molto,ma captava le trasmissioni dei C.B. 

Oltre al suono in se,ci sono altri fattori che devono essere tenuti in considerazione,ognuno poi nel proprio piccolo decide il male minore.

Ieri ho ascoltato Tubular Bells,Vinile d'epoca non rimasterizzato,Micro Seiki,MC5000,pre-pre a valvole a batteria,pre CJ PV8,300b SE su Cornwall e 'lo scherzo' a triodo sugli AMT/piezo.

Silenzio intertransiente,per i miei gusti non mancava nulla,me lo son goduto,e parecchio,che poi è quel che conta.

 

  • Thanks 1
Inviato
15 ore fa, Keegor ha scritto:

ascoltato da iphone con relativi auricolari (non ho cuffie) , preferisco le klipschorn

 

Grazie per il feedback.

Vorrei concordare con te ma, sulla base di questa registrazione, non riesco proprio.

Fuori dagli angoli le trovo sacrificate.

Troppo frizzantini i medio alti

 

Inviato

avete parlato sempre di valvolari di un certo tipo, con le Heritage, ma per quanto riguarda gli stato solido cosa mi dite?

Ottimo l'abbinamento delle Cornwall con i Mc, ma anche i Sugden vanno molto molto bene: altri suggerimenti?

Il fatto è che si parla sempre genericamente di Heritage ma tra una Cornwall e una La Scala ci passa il mondo: un ampli che va benissimo per una potrebbe non andar bene per l'altra.

E' anche questo il motivo che mi frena per fare un eventuale upgrade delle casse...:classic_unsure:

Inviato

@raf_04 La mia breve ma intensa esperienza con le Fortè di questi giorni mi ha, almeno per adesso, convinto che preferiscono lo SS. Le ho ascoltate con un pp di el34 e poi con un se di el84. Bel suono, niente da dire... però ieri provo a collegare il mio piccolo ma musicalissimo Cyrus One prima serie dell' 84. Apriti cielo! Un piglio, una dinamica, una "presenza" degli strumenti veramente coinvolgente ed emozionante! Grande piccolo Cyrus! E non è la prima volta che mi lascia di sasso.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

tra una Cornwall e una La Scala ci passa il mondo: un ampli che va benissimo per una potrebbe non andar bene per l'altra.

Ciao. Non è detto. McIntosh ad esempio va benone con entrambe.

Tra gli stato solido anche Pass, Naim, Accuphase e gli italiani Unison vanno beneone con le Klipsch heritage. Chiaramente ci sono differenze ma vanno tutti molto bene.

Tra i valvolari ci sono differenze ancora più marcate e a mio parere il single ended non sempre riescono ad essere sufficienti sui bassi. 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Stel1963

Nel mio impianto ho una coppia di Klipsch La Scala. Non ho idea dell'anno di costruzione, ma sono biamplificabili. 

Nella mia esperienza, la carenza di basse frequenze è legata a due fattori. Il primo è che i woofer non sono gli splendidi Electro Voice Ev 15WK 15” da 16 Ohm della primissima serie, ma woofer che hanno impedenze che scendono sotto i 4 Ohm, non facilissimi da pilotare. In presenza di ampli che non erogano corrente sufficiente la gamma bassa diviene leggera, da minidiffusore.

Il secondo fattore è legato ai limiti del formato CD. Per chiarire con un disco che tantissimi conoscono, in "The dark side of the moon" con il formato CD all'inizio del disco non si percepisce bene il battito di un cuore si sente, sembra un suono a bassa frequenza, con il file DSD estratto dal SACD e letto da un sistema di musica liquida si percepisce bene il battito del cuore. A memoria è la stessa percezione che ho avuto con un buon giradischi e ancora meglio con un registratore a bobine come sorgenti.

Infine, non gradiscono preampli con guadagni elevati (l'impressione è che il suono diventi compresso, perda dinamica), risentono delle vibrazioni e collocati su delle molle MOSS il suono migliora sensibilmente, anche a volumi non molto elevati.

P.S.: ho anche maturato al convinzione che i limiti di cui sono accusate le Klipsch siano una conseguenza dei limiti del formato CD letto da un CD player.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...