Jarvis Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 9 ore fa, Stel1963 ha scritto: Qualcosa da dire sulle k lo avrei, Io sono interessato P.s. e poi in questo thread non si bisticcia MAI
Membro_0020 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Il 26/1/2024 at 00:59, Bunker ha scritto: pseudo triodi e classe A...). Questo va benissimo ad esempio... https://caryaudio.com/products/sli-80hs/
raf_04 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 12 ore fa, Lucasan ha scritto: Io non ti suggerirei né i Mac né i Sugdencon le Cornwall Avevo chiesto di ampli a stato solido, NON valvole... 12 ore fa, Lucasan ha scritto: ma le heritage nascono per essere pilotate con un pp di 2a3 Appunto: quando sono nate. Nel frattempo sino passati 60 anni, la tecnologia è cambiata e anche gli ss si sono evoluti e raffinati
Stel1963 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 9 ore fa, Lucasan ha scritto: ti cerchi un Audio Innovation , First mi pare sia il modello con le 2a3 , e si trova pure a costi decenti . Avuto, il primo però, con le altre valvole....suono stupendo ma valvole introvabili, almeno qualche anno fa.... e nessuna possibile sostituzione. Lo avessi adesso, ci metterei le mani e lo farei suonare con valvole più reperibili 1 ora fa, Jarvis ha scritto: Io sono interessato P.s. e poi in questo thread non si bisticcia MAI Vero, l'alta efficienza invita alla calma e alla civiltà.... lasciamo che si scannino quelli con le scatole da scarpe e i wooferini a lunga escursione.... e guardiamoli sorseggiando un buon barolo o un rum da meditazione, ascoltando buona musica e chiaccherando piacevolmente davanti alle nostre trombe. Si vive meglio e più a lungo, e soprattutto in modo più piacevole ed interessante! Be, sulle K, e attenzione, non le posseggo, per mancanza di angoli, quindi ho una opinione da ascoltatore, e non è proprio frequente ascoltarle, dunque, ascoltatore saltuario.... credo che dipenda molto molto di più dalla stanza di qualunque altra cassa, ed in modo imprevedibile, o che non sono proprio riuscito a capire. Gianni Agnelli le preferiva nettamente alle La Scala.... non perchè lo conoscessi ma per sentito dire da chi gli sistemava gli impianti, affermava che la musica si poteva ascoltare solo in 2 modi, in una buona sala da concerti (e si fece fare la sala del Lingotto da Renzo Piano) o sulle K. Vero che non aveva tantissimo tempo per fare confronti, ma ne aveva il gusto e la sensibilità, e inoltre infiniti mezzi economici. Le pilotava a SS, con una pletora di phase Linear modificati, vista l'epoca le valvole erano alquanto in disuso (era il periodo in cui i grandi distributori di valvole chiudevano, uno dietro casa mia riempiva bidoni enormi tutti i giorni ed in cui la Rai svuotava i magazzini dai giradischi EMT, e io ragazzino bisognoso di quattrini trasportavo quei mostri sotto la tettoia della spazzatura del cortile della sede RAI di Torino, dove formavano mucchi alti 3-4 mt in attesa di essere trasportati in discarica). Partendo da questi presupposti, e visto che la persona in questione era straordinariamente appassionata di musica, ma anche di audio e di acustica applicata, e non aveva problemi a comprarsi IRS Infinity immense, o qualunque cosa fosse costruita o costruibile al mondo, mi chiesi spesso come suonassero queste benedette Klipsch (non sapevo ancora dell'esistenza di Klipsch minori, tipo LA Scala, Cornwall etc) molti anni dopo cercai possessori di Khorn, tra Parigi, dove abitai alcuni anni, e l'Italia. Per arrivare al punto, ascoltai di tutto. Ascoltai le K in grandi saloni, dentro a delle cantine, in delle soffitte, in chateaux francesi (dove scoprii anche le Cabasse), in locali notturni e boites de jazz, in un granaio in estate con l'aria che passava e le mucche intorno, in vecchi cinema. Era un periodo in cui avevo rinunciato all'audio quasi totalemnete... vivevo in campagna in un appartamento piccolissimo, 36 mq, e giravo l'europa come artista con un grosso camper, non tornando mai a casa. A casa avevo ancora solo delle Electa, delle Electa Amator e delle Minima, con un Audio Innovations 500, un Clone Classè potenziato che producevo per gli amici che avevano MAgneplanar e Apogee, e un pre di Aloia, tutti oggetti che tenevo più perche fatti da persone che conoscevo (lo Scorbutico Aloia, che urlava quando si giocava a pallone di fronte a casa sua, e che me lo costruì facendomelo pagare a rate, il Gentilissimo Franco Serblin, conosciuto a Torino, e rivisto qualche volta dalle sue parti e che sempre mi parlava dell'evoluzione delle Parva e mi passava qualche altra cassa fallata da provare). LE Klipsch, in un bilocale da 36 mq fricchettone ed artistico erano improponibili però! Anni dopo, dopo varie case anche grandi, figi e varie, mi trasferii di nuovo a Torino in condominio, e ripresi la passione per l'hifi in modo serio, e memeore degli ascolti delle Klipsch Khorn, e profondamneteinsoddisfatto, dopo quegli ascolti, di quanto mi potesserooffrire le mie seppur quotate Sonus Faber, vendetti minima e amator, e piu tardi anche le Electa normali, ricomprai un Audio Innovations uguale al mio e ricominciai ad esplorare casse più grandi. L'impatto del ricordo di alcuni dei vari sistemi Khorn era tale e talmente presente, anche dopo anni, da obbligarmi ad uscire dalle mie sicurezze e casse (avevo anche varie altre cose accumuate, tipo vari minidiffusori di riferimento, etc... ma quando le ascoltavo, sentendo queste piccole scene, composte, educate e precise, con i musicisti tutti in fila in modo ordinato, mi salivano i ricordi di alcuni ascolti con le Khorn e le rimettevo via) e a cominciare a capire cosa offriva il panorama Klipsch. Nella nuova casa gli angoli non potevo usarli! Ma ricordavo chiaramente 3 ascolti, uno in un chateau francese, in un grande salone, uno in un tunnel/discoteca/bar a Parigi e un'altro in una casa, e quello che ricordavo era si la dinamica, il realismo, i musicisti e cantanti che sembravano presenti davanti a me, ma anche, e sopratutto, i bassi che ascoltai in quelle 3 situazioni. Erano 3 ambienti completamente diversi, eppure ricordavo i bassi molto simili in tuti e 3. Ed erano bassi profondi, immanenti quando serviva, ma precisissimi, veloci come nessuna cassettina da scarpe, o cassa da morto se si vuole ingrandire (Tipo Opera 6, Kef con 3 woofer etc che avevo in casa) poteva nemmeno pensare di riprodurre. Dei bassi da sala di concerto per la sinfonica, da boite de Jazz parigina per il Jazz, da concerto live per il Rock! PEr arrivare al punto.... ed è stata lunga..... non sono mai riuscito, per ora, a capire cosa condizioni il basso e la riproduzione delle Khorn, ma so per certo che le ho sentite suonare, senza alcun sub, in ambienti estremamente diversi sotto tuti i profili, con dei bassi incredibili e perfetti, e tutto il resto pure.... Quindi le K possono suonare davvero bene, meglio ancora di una La Scala ben piazzata e sonorizzata. Come? Da cosa dipende? Devo ancora capirlo..... 1
Membro_0020 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 7 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Quindi le K possono suonare davvero bene, meglio ancora di una La Scala ben piazzata e sonorizzata. Come? Da cosa dipende? Devo ancora capirlo..... Credo dipenda dal fatto che hanno una tromba dei bassi più lunga e meglio integrata con le pareti della stanza (se correttamente posizionate). Credo anche che risentano meno delle vibrazioni della tromba del basso.
Stel1963 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 39 minuti fa, raf_04 ha scritto: Avevo chiesto di ampli a stato solido, NON valvole... Appunto: quando sono nate. Nel frattempo sino passati 60 anni, la tecnologia è cambiata e anche gli ss si sono evoluti e raffinati Si e no... nel frattempo si è evoluta molto la componentistica, e anche i valvolari si sono e si stanno evolvendo tantissimo. Comunque, e ti cito ampli vecchiotti perchè quelli ho avuto e conosco e ho sentito, ma sicuro nel nuovo delle stesse case vi sono corrispondenti..... JEff Rowland Model One. Fantastico, un suono da valvole unito al pugno di ferro dei transistor. Marck Levinson ML2, i migliori ML mai fatti, 50 watt che sembrano 500, controllo e musicalità assoluti, ma anche 50 kg per ampli, e prezzo sull'usato piuttosto alto. Nelson Pass, non li ho ascoltati sulle Klipsch, ma se non riesce a farle suonare lui???? chi altri? Andrei sugli ampli di potenza più bassa possibile, proprio perchè il grosso dell'ascolto si situa in quel famoso primo watt, e la definizione di primo watt è anche proporzionale alla potenza totale. Direi dai 50-60 watt in giu. Potendoli provare prima, non disdegnerei i Swiss Phisics. Molto neutri, li ho sentiti sulle JBL grosse e mi son piaciuti assai... ma le Klipsch sono più sensibili dei monitor JBL da studio, e quaindi la prova va fatta prima di prenderli in considerazione, non dopo averli comprati. The Gryphon mi sembrano un poco troppo aggressivi, avrei dei dubbi sulla gamma medio alta, ma va provato. Oltre non posso aiutarti... gli ampli ben suonanti in generale sono pochi, che siano Klipsch, Sonus Faber o Apogee non cambia molto, gli ampli sono sempre l'incognita. 1
Stel1963 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 2 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Credo dipenda dal fatto che hanno una tromba dei bassi più lunga e meglio integrata con le pareti della stanza (se correttamente posizionate). Credo anche che risentano meno delle vibrazioni della tromba del basso. Certo... ma anche curando l'accoppiamento con i muri e con l'ambiente, il risultato non è scontato per nulla. Ambienti simili, piazzamneti simili, risultati altalenanti. Poi le senti dentro un tunneldi mattoni lungo 10 metri e largo 4 e ti si apre un mondo. Valle a capire. Sarei curioso di sentirle in case all'americana, di travi di legno leggere o di cartongesso. Credo siano anche i materiali dei muri e non solo la forma e disposizione a condizionarne il suono.... In giappone ho sentito tante trombe, e molte suonavano benissimo, anche se "diverse" da come suonano da noi, proprio per le pareti inesistenti, in carta e legno
Membro_0020 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 9 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Certo... ma anche curando l'accoppiamento con i muri e con l'ambiente, il risultato non è scontato per nulla. Ambienti simili, piazzamneti simili, risultati altalenanti. Poi le senti dentro un tunneldi mattoni lungo 10 metri e largo 4 e ti si apre un mondo. Valle a capire. Sarei curioso di sentirle in case all'americana, di travi di legno leggere o di cartongesso. Credo siano anche i materiali dei muri e non solo la forma e disposizione a condizionarne il suono.... In giappone ho sentito tante trombe, e molte suonavano benissimo, anche se "diverse" da come suonano da noi, proprio per le pareti inesistenti, in carta e legno Credo che possa valere la regola: muri più spessi e saldi = più bassi.
Lucasan Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 1 ora fa, raf_04 ha scritto: e anche gli ss si sono evoluti e raffinati …a me non sembra che sia cambiato molto e soprattutto in meglio , anzi . le mitiche amplificazioni Jeff Rowland Classe’ Audio Ml Hiraga ad esempio non credo siano migliorate , e di quei pochi costruttori che ancora producono amplificazioni di pregio First Watt FM Acoustics Reimyo …non sono ne popolari ne economici . 1
Lucasan Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 32 minuti fa, Stel1963 ha scritto: suono stupendo ma valvole introvabil basta utilizzare un adattatore per la diversa piedinatura o far saldare i fili sottostante gli zoccoli per le valvole , per poter utilizzare banalissime 2A3 .
magoturi Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 @Lucasan concordo ed aggiungo che nel forum americano Klipsch pilotano le Cornwall (e non soltanto) o con dei bei amplificatori vintage oppure con dei valvolari. SALVO.
Cabrillo Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 43 minuti fa, magoturi ha scritto: dei bei amplificatori vintage Difatti in questi giorni le sto pilotando con un magnifico receiver, Pioneer SX 1010, classe 1974. Che splendido suono. 1
Stel1963 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 29 minuti fa, Cabrillo ha scritto: Difatti in questi giorni le sto pilotando con un magnifico receiver, Pioneer SX 1010, classe 1974. Che splendido suono. Ricappato, sono delle meraviglie. qui sotto un piccolo campionino, un ampli sorprendentemente delizioso, dinamico, imperioso, trasparente e musicale. Un pp ultralineare con gli occhi a mandorla, del 1962. Pioneer sa-400❤️❤️❤️❤️❤️ Gioiellino restaurato (via tutti i condensatori elettrolitici, alcuni carta e olio, alcune resistenze) da cui non mi aspettavo nulla, e che invece si dimostra all’altezza di ampli da decine di migliaia di euro. Certo, dentro ha trasformatori Tamura!!!😂 1
Stel1963 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 @Cabrillo E' curioso, dopo tutte le nostre pippe, i valvoloni, le supercasse, insomma,dopo tutte queste avventure..... stiamo ad ascoltare con due vecchi Pioneer e siamo felici come ragazzini! Viene da farsi delle domande....
Cabrillo Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 17 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Viene da farsi delle domande Già, mi domando se anziché spendere migliaia di euro in amplificatori x raggiungere ( chissà cosa poi ), potevo tranquillamente godere alla grande sia visivamente che musicalmente, con un oggetto vintage del passato con poca spesa ma veramente tanta buona resa. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Adesso, Cabrillo ha scritto: potevo tranquillamente godere alla grande sia visivamente che musicalmente, con un oggetto vintage del passato con poca spesa ma veramente tanta buona resa. O con una macchina moderna ma progettata per far suonare le Klipsch e non per essere esposta in salotto... 1
Membro_0020 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 @Cabrillo @Stel1963 https://audiocostruzioni.com/prodotto/heatkit-aa-32/ chissà’ questo com’è…
Stel1963 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 23 minuti fa, Cabrillo ha scritto: Già, mi domando se anziché spendere migliaia di euro in amplificatori x raggiungere ( chissà cosa poi ), potevo tranquillamente godere alla grande sia visivamente che musicalmente, con un oggetto vintage del passato con poca spesa ma veramente tanta buona resa. A saperlo prima! e a sapere quali erano quelle vecchiotte ma buone! 22 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: O con una macchina moderna ma progettata per far suonare le Klipsch e non per essere esposta in salotto... Quello è più difficile.... non ne fanno quasi più! 10 minuti fa, Collegatiper ha scritto: @Cabrillo @Stel1963 https://audiocostruzioni.com/prodotto/heatkit-aa-32/ chissà’ questo com’è… Niente di che, carino, ma se pensi anche solo a un Roger Cadett, un The Fisher o un Leak, è un altro mondo. Era su Subito a 150€, ci ho fatto un pensierino.... Audiocostruzioni sta comprando tutto l'usato da Subito... oppure tutti quelli che vogliono vendere qualcosa e non riescono vanno poi da Audiocostruzioni e fanno trade in?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora