Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

Le mie Cornwall sono del '77,con vie alte in alnico

Sia la prima che la seconda serie delle Cornwall sono in alnico,  giusto?

Quindi, se ho capito bene, per queste serie è più agevole il pilotaggio con momotriodi o ampli da pochissimi watt in generale...

Inviato
1 minuto fa, raf_04 ha scritto:

Sia la prima che la seconda serie delle Cornwall sono in alnico,  giusto?

Quindi, se ho capito bene, per queste serie è più agevole il pilotaggio con momotriodi o ampli da pochissimi watt in generale...


Esatto . 
E’ una buona regola , non sempre facilmente percorribile , utilizzare componenti coevi , specie se si tratta di preampli , finali e diffusori . Peccato sia difficile talvolta il ripristino totale di oggetti datati . 
Si , le prime serie avevano diffusori con magneti in alnico. 

Inviato

@raf_04 La prima serie ha le vie alte in alnico.

Il wf ha il magnete in ferrite.

Mi sembra che vi sia un modello precedente che poteva essere utilizzato anche in orizzontale che utilizzava un woofer  in alnico,non so con quale minimo di impedenza.

Allego l'estratto di un pdf dispinibile in rete.

 

 

Screenshot_20240207_231043_Samsung Notes.jpg

  • Thanks 1
Inviato

@Bunker

2 ore fa, Bunker ha scritto:

@pino 

74, con i woofer più leggeri che abbia prodotto l’EV…. li piloti con la radiolina dell’uovo di pasqua.  Dovessi avere delle La Scala moderne, probabilmente le piloterei a sabbia, ma con queste mi tolgo soddisfazioni incredibili, mi diverto, ascolto benissimo (non mio giudizio… ) Ah… full alnico.  Impedenza minima sopra in50hz mi pare non scenda sotto i 6,5 ohm… so che quando le presi manco saper cosa era un single ended.  Lo scoprii a causa loro!

Inviato
16 ore fa, Savgal ha scritto:

@Jarvis

Le mie La Scala sono inizi anni 2000 e sono biamplificabili. Alle mie orecchie con una coppia di finali Galactron MK2161 le La Scala suonano meglio, più dinamiche e con un basso più esteso, rispetto ad un singolo finale. Il modulo dell'impedenza della La Scala mostra come non siano diffusori "facili".

Provate con un mono-triodo, la gamma bassa era fin troppo attenuata.

Dunque, hai delle La Scala recenti, probabilmente versione bikini, ossia 2 pezzi.  Un po’ più difficilotte effettivamente.  Però scusami… cosa vuol dire “provate con monotriodo”???   Guarda, io ho una decina di valvolari in casa, pp e se, anche in questo momento.  Con ognuno suonano diverse.  Con uno dei monotriodi, i bassi non ce li hanno proprio.  È un finale unnpoco tirato all’osso, con le 2a3.  Dall’altra, con un monotriodo, l’AYON CROSSFIRE, hanno i migliori bassi che io abbia mai sentito.  Profondissimi (50hz, ma fatemi ridere che ho messo il generatore su 30 e venivano giù i quadri) immanenti, velocissimi.  Nessun se mi ha mai dato un risultato simile.  Un altro ampli che se la cava è un monotriodo con la 6v6 (appunto a triodo).  Passare da un 40 watt se a un 2 watt se, e sentire comunque bassi dinamici e profondi è sorprendente.  D’altronde il trafo del 6v6 era un trafo di recupero di un pp di el34, oversize per questo.  E i ferri di uscita sono dei 15 watt, unnpoco sproporzionati e con alta induttanza viste le dimensioni.  Scordavo… con le 300b non ho dei gran bassi, ma accettabili (su molti se ho sentito di peggio!). Ma compensano col resto.  E allora cosa vuole dire “ho provato con un monotriodo”?  Che affermazione è? 
ps::: il Galactron gran ampli ma non ha grandi capacità di corrente…. Me lo ricordo su altre klipsch e sulle JBL( più difficili) Dovresti provarle con un Accuphase o un Jeff Rowland, rimarresti basito.  

Inviato

@Jarvis dimenticavo.  Con un se di kt150, anche li i bassi e i bassissimi erano fantastici.  Il resto no però, Era un integrato troppo ipertrcnologico, addirittura con scheda arduino dentro per monitorarne i parametri e per il telecomando.  Le K nei monotriodi credo amino la semplicità.  E mi pare che @Cabrillo le piloti (delle CW) con le 211 e non gli manchino i bassi, anzi! È più una questione di COSA GLI ATTACCHI indipendentemente se sia SS, o tubi, pp o se.  
Quindi scusate ma… sposo appieno le ben esposte motivazioni e argomentazioni tecniche di @Bunker e dello stimatissimo @mariovalvola, che da solo ha più esperienza di tutto il resto del forum messo insieme (e non me ne vogliate) ma quando e se queste osservazioni non collimano con l’esperienza reale, (in sintesi, single ended ben fatti suonano bene o meglio, sotto tutti i parametri, di prestigiosi SS, o di ottimi pp a valvole) a quel punto non posso e non intendo fare altro che conformarmi con la realtà oggettiva, e pensare che probabilmente vi sono altri fattori oggettivi e tecnici ma non presi in considerazione che “attenuano” le considerazioni tecniche esposte.  I problemi dei trasformatori e dei triodi in se mi sono noti e quelli delle impedenze delle K anche.  Ma ho due orecchie ancora funzionanti, e mi basta uno sweep di frequenza verso il basso per capire, anche solo ad orecchio (i bassi li senti!!!) come stanno le cose.  

Fabio Cottatellucci
Inviato
52 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

il Galactron gran ampli ma non ha grandi capacità di corrente…. Me lo ricordo su altre klipsch e sulle JBL( più difficili) Dovresti provarle con un Accuphase o un Jeff Rowland, rimarresti basito.  

Ehm... fatto qualche prova con le Horn, Galactron prevale.
I Galactron erano i 2151, 50+50 W in classe A.
Probabilmente altre casse, altro esito (un bellissimo sentire con Accuphase, comunque) :classic_smile:  

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

D’altronde il trafo del 6v6 era un trafo di recupero di un pp di el34

Fammi capire

Hai usato un trafo x push pull per fare un s.e.?

 

giusto?

 

Walter

 

Inviato
23 minuti fa, walge ha scritto:

Fammi capire

Hai usato un trafo x push pull per fare un s.e.?

giusto?

Walter

Quello di alimentazione! 😂😂😂😂.
Un po’ sovradimensionato, diciamo che mi ha permesso però di fare tanti begli stadi crcrclcrcrclcrcrcl (un po’ meno però) di filtraggio per portare B+ a 300v.  Il trafo di uscita logicamente è un 15-5-8 se.

Che ti aspettavi?

Ah giusto, le induttanze sono induttanze, mica trasformatori di alimentazione riciclati come ho sentito proporre in giro🤣🤣🤣🤣🤣🤣

Inviato

@walge per altro un po’ troppo abbondante un 15w su una 6v6 se.  Sarebbe stato meglio un 5w a bassa induttanza primaria, ma non ho riscontrato problemi in gamma alta, ne particolari rallentamenti alla risposta, anche se non ho provato con l’oscilloscopio e le quadre.  
invece sarebbe utilissimo( e molti utenti di questo forum sarebbero grati, o almeno informati) se tu o @mariovalvola spiegaste in modo semplice le differenze GENERICHE tra un trafo per PP è un SE….  Temo che molti usino i trafo solo in base all’impedenza (e a volte manco quella, visto un autocostruito che non suonava, perché collegato alle prese sbagliate da entrambi i lati😱😱😱☠️☠️☠️) e non siano chiare le differenze.  Inoltre c’è una bella diatriba sull’uso della presa per l’UL nei SE.  Secondo alcuni utilizzabile se si usano tetrodi o pentodi, secondo altri invece no, si deve pensare il circuito solo a pentodo o a pseudotriodo collegando a seconda in anodo o in catodo.  Sarebbe da aprirci un 3 d, se non c’è già 

Grazie intanto per la spiegazione sulla differenza nei trafo, io ho le idee confuse in merito e rischio di fare un pacioccone.  

Inviato
2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ehm... fatto qualche prova con le Horn, Galactron prevale.
I Galactron erano i 2151, 50+50 W in classe A.
Probabilmente altre casse, altro esito (un bellissimo sentire con Accuphase, comunque) :classic_smile:  

E grazie! I due mono!!!🤩🤩🤩🤩🤩. Ci credo che suonano bene!🎉

Inviato

Modelli di woofer e trasduttori.

Piu che la questione AlNiCo terrei in considerazione i valori di resistenza riportati in scheda tecnica postata sopra  da @pino.

Non della impedenza nominale visti i parametri totalmente diversi dei quattro altoparlanti tutti con 16ohm.

 

Modelli di Khorn

819kli10.jpg.8fc47ae71619b8bb5509f9fb0b623c1c.jpg

Non so che modello di Khorn siano quelle di cui Stereophile ha misurato l'andamento dell'impedenza. Il picco a 16ohm a 35Hz è sicuramente la frequenza di risonanza del woofer, mentre la tromba sembrerebbe centrata a circa 50hz. Peccato che nella scheda tecnica non siano riportate le Fs dei woofer, comunque considerato l'andamento è molto probabile se non sicuro che il grafico sia relativo ai woofer 15WK o 158WK, che nonostante il valore nominale dichiarato di 16 Ohm, con una resistenza di 3.2 non sono affatto facili da pilotare.

Se si sapesse quali woofer sono stati usati in quali anni e modelli si potrebbe rispondere con piu precisione alla domanda "quali sono i modelli meno problematici da abbinare a un monotriodo per quanto concerne l'ottenimento di una resa accettabile sui bassi ?".

Inutile ricordare che in un diffusore ci sono anche i medi e gli alti che seppure non presentano difficoltà di pilotaggio in termini di forza bruta per via del ridotto contenuto energetico, sono comunque soggetti a dislinearita' con ampli ad alta resistenza di uscita / basso smorzamento, come evidenziato dai grafici postati in precedenza.

In altro thread vedo che @pino parla del fatto che lui usa equalizzazione. Questo è ovviamente un metodo semplice, efficace e perfettamente accettabile per "sistemare" eventuali dislinearita' in gamma medio alta dovute a un accoppiamento con un monotriodo. Se l'equalizzazione è gestita tramite DSP meglio, perché l'equalizzazione viene fatta con criterio, ma in mancanza va bene anche con i metodi classici.

 

@Stel1963 nonostante la simpatia che ho per te ti devo dire che non puoi mischiare sensazioni soggettive e dati oggettivi in questo modo barbaro :classic_biggrin:.

Dire "suonano bene" o fidarti di quello che senti, ai fini della questione è totalmente irrilevante.

È giusto e fuori discussione che ognuno ascolti con cio che più gli piace, come è stato ribadito più volte qui e altrove.

Qui però si discute di accoppiamenti piu o meno ideali, e dato che non c'è alcuna certezza che Tizio che leggera' questo thread tra un mese prima di comprare "lo stereo" abbia gli stessi gusti tuoi, si ragiona su dati di fatto che sono validi per tutti, e non su sensazioni o impressioni di ascolto mie o tue, salvo poi che ognuno sperimenta e trova la soluzione che più gli aggrada.

Nel corso di queste sperimentazioni c'è anche parecchia gente che ha dato via le klipsch perché le ha trovate prive di bassi e "starnazzanti". Forse se avesse letto cio che scrivo le avrebbe provate con un altro ampli, le avrebbe tenute e non ne parlerebbe male nei forum.

Spero che questo ultimo esempio abbia chiarito definitivamente la questione.

 

  • Thanks 1
Inviato

L'eq un grazioso Onkyo E30 ( super lusso 1978 ),lo utilizzo sia con VV che con SS per l'audio del TV,quando è poco dinamico,con alcuni files compressi,col CD raramente,col Vinile mai.

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

Sarebbe da aprirci un 3 d, se non c’è già 

Meglio farlo in altro thread perché oltre che poco attinente al discorso klipsch è una questione che potrebbe interessare tutti i "tubisti"

Inviato

@Bunker

Io e Montanucci abbiamo scritto molte volte su AR riguardo i trafo di uscita con informazioni complete

 

 

Walter

  • Melius 1
Inviato

La mia pur limitata esperienza mi dice che @Bunkerha perfettamente ragione, tanto è vero che quando prenderò di nuovo in valvolare da abbinare alle mie Khorn (attualmente vanno benissimo con un Hiraga in classe A) sarà sicuramente un finale in pp, forse un Leben perché ha il plus del controllo del volume in ingresso che mi farebbe comodo vista l'alta uscita del mio pre. In passato ho avuto un AN kit one, e sebbene ne abbia letto meraviglie, qui è altrove, con le mie vecchie La Scala proprio non andava, specie in basso. Completamente diversa la resa di un McIntosh mc240, che ancora rimpiango.

Inviato
14 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

@Lestratto Sul Leben c'è una voluta ma criticabile risposta in frequenza. Neppure nella posizione più lineare risulta una meraviglia

https://www.stereophile.com/content/leben-cs300-integrated-amplifier-measurements

Potresti spiegarmi il senso di queste misure? Purtroppo tecnicamente sono a zero...

Cmq parlavo dei finali Leben (cs200p, 250 e 660), anche se magari l'impostazione è analoga.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...