Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

Essere convinti di quello che si ascolta non e' una bestemmia , dovrebbe essere piu' o meno condiviso , appunto oggetto del MELIUS , poi ci sono le misurazioni , ma non e' Sanremo , ho capito che non ci sara' mai un vincitore .

  • Thanks 1
Inviato

@Sosa parole sante. E bene che non ci siano vincitori ne vinti... non avrebbe senso, parliamo di pareri e opinioni e il senso del forum è raccontarle. Bellissimo l'intervento di @Lestratto che ha fatto sparire una intera cucina, con felicità della moglie.... me lo ero perso!!! 

 

Ma non si parla mai di Belle...

Qualcuno le ha avute? Perchè sono così impopolari? Certo, le Khorn sono geniali, utilizzare gli angoli.... ma non tutti hanno gli angoli adatti...

  • Thanks 1
Inviato

@Sosa

Hai ragione , ma non solo , è innegabile il passato , la storia e non si può cambiare . 
Le Klipsch il Colonnello le ha progettate con la migliore qualità possibile dell’epoca , un un PP di 2A3 , le La Belle le dedico alla moglie …ecc 

Le Heritage sono nate con i triodi , piaccia oppure no , non c’è competizione in questa cosa , e’ storia . E se ognuno di noi racconta la propria storia con questi fantastici diffusori , basta e avanza . Non ci sono persone che insegnano , né che devono imparare . Ma siamo in tanti , tantissimi , perché le Klipsch sono diffusori rivoluzionari , che hanno portato la musica nelle case di tante famiglie anche se erano nate x i comizi elettorali  , oggi si direbbe che erano diffusori trasversali.  Dovevano costare poco , comunque molto meno dei diffusori dell’epoca , e di fatto riuscirono ad imporsi mooolto di più di quanto si potesse mai immaginare . 
 

A me queste cose le hanno raccontate , proprio come sto facendo io ora , non per insegnare qualcosa ma solo per impedire che vengano dette falsità o peggio sfondoni grandi come una casa . 
 

😀
 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Stel1963

non ho capito perchè hai postato quel commento.

Ti senti chiamato in causa?

Alcune considerazioni personali.

Ribadisco che ognuno sente come crede e se un sistema è, per lui, ottimo, va benissimo.

Non sono mai intervenuto sulle impressioni di ascolto che ognuno esprime.

Differente quando si fanno affermazioni tecniche senza spiegare  ( ripeto un concetto che ho già espresso)

Un esempio di una frase che hai scritto tu qualche post fa in questo thread:

""""Sarebbe stato meglio un 5w a bassa induttanza primaria, ma non ho riscontrato problemi in gamma alta, ne particolari rallentamenti alla risposta, anche se non ho provato con l’oscilloscopio e le quadre.  """"

 

Che vor dì??????????????????????????

Puoi argomentare così anche chi vuole apprendere può capire il senso?

 

In ogni caso per le Horn devo dire che quasi mai le ho viste installate nel modo corretto e questo è di base già un limite.

Per gli altri modelli ( non ne ho viste molte)  bene o male ci si poteva convivere anche in spazi non ampi.

 

Poi magari si può parlare in dettaglio dei pilotaggi

 

@Sosa

non è questione di vincere o meno; ognuno ha la propria sensibilità all'ascolto.

Si tratta di comprendere del perchè certe cose avvengono e quasi sempre non sono casuali.

Al netto della installazione in ambiente dei diffusori che forse dovrebbe essere il primo argomento da affrontare.

 

 

ps: un link per chi vuole sapere un pò di notizie

https://community.klipsch.com/index.php?/topic/212916-klipsch-heritage-series-historical-reference-data-v4-–-27-january-2016-by-groomlakearea51-with-additional-information-from-the-historian/

Walter

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
3 ore fa, walge ha scritto:

spiegare  ( ripeto un concetto che ho già espresso)

Un esempio di una frase che hai scritto tu qualche post fa in questo thread:

""""Sarebbe stato meglio un 5w a bassa induttanza primaria, ma non ho riscontrato problemi in gamma alta, ne particolari rallentamenti alla risposta, anche se non ho provato con l’oscilloscopio e le quadre.  """"

Che vor dì??????????????????????????

Puoi argomentare così anche chi vuole apprendere può capire il senso

Beh, vuole dire che il trasformatore è molto grosso per quelle valvole. Non ricordo di cosa parlavo ma probabilmente di un se con le 6V6?

quindi:  ho montato un grosso trasformatore, mi pare un 20 w, nettamente sovradimensionato per una valvola che in single ended a triodo non tira fuori più di 3 w all’incirca. Qual è il problema? Dato che un trasformatore simile avrà >20 H di induttanza, e dato che una simile induttanza su una 6v6 pare che possa causare vari problemi in gamma alta, e che spesso causa (correggimi se sbaglio) un overshoot ben visibile e caratteristico sull’onda quadra, e a detta di molti progettisti rallenta il suono e falsa la dinamica, e dato che ho un mini tavolino con saldatore in camera da letto, mentre i pochi e antichi apparecchi che ho sono in cantina in posizione poco agibile e non li uso da un bel po’, mi pare che, con il solo ascolto e senza strumenti, non vi siano problemi in gamma alta ossia attribuzioni e varie dovute all’alta impedenza del trasformatore. 
Alcuni progettisti americani consigliano sulla 6v6 SE il trasformatore Edcor xse 5-8-5k in quanto ha solo 6H (se ricordo) di impedenza, e non l’Hammond perché ha un’induttanza sopra i 10H che , pur essendo positiva per l’estensione dei bassi, ritengono eccessiva per la 6V6.  Su ogni valvola ci vuole il trasformatore giusto, e riciclare cose comprate per altri circuiti è spesso critico (anche per il peso!). Uguale per il trafo di alimentazione, proveniente da un circuito molto più potente, che ha un voltaggio troppo alto, e addirittura 6A sulla 6,3v. Il voltaggio si riduce, ma è tutta corrente sprecata che se ne va in calore

Inviato
19 ore fa, Lucasan ha scritto:

@Sosa

Hai ragione , ma non solo , è innegabile il passato , la storia e non si può cambiare . 
Le Klipsch il Colonnello le ha progettate con la migliore qualità possibile dell’epoca , un un PP di 2A3 , le La Belle le dedico alla moglie …ecc 

Le Heritage sono nate con i triodi , piaccia oppure no , non c’è competizione in questa cosa , e’ storia . E se ognuno di noi racconta la propria storia con questi fantastici diffusori , basta e avanza . Non ci sono persone che insegnano , né che devono imparare . Ma siamo in tanti , tantissimi , perché le Klipsch sono diffusori rivoluzionari , che hanno portato la musica nelle case di tante famiglie anche se erano nate x i comizi elettorali  , oggi si direbbe che erano diffusori trasversali.  Dovevano costare poco , comunque molto meno dei diffusori dell’epoca , e di fatto riuscirono ad imporsi mooolto di più di quanto si potesse mai immaginare . 
 

A me queste cose le hanno raccontate , proprio come sto facendo io ora , non per insegnare qualcosa ma solo per impedire che vengano dette falsità o peggio sfondoni grandi come una casa . 
 

😀
 

Mi piacerebbe tantissimo ascoltare delle KH o delle LS con un buon PP di 2A3!   Se qualcuno le ha batta un colpo

Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, Stel1963 ha scritto:

tantissimo ascoltare delle KH o delle LS

Anche a me piacerebbe molto 

Inviato

@Stel1963

ma ti rendi conto di cosa hai scritto o no?

un accozzaglia di concetti presi qua e là da internet sicuramente

Non un briciolo di argomentazione logica

E poi ti chiedi del perché chi ha speso tempo, prove ( documentate) e denaro  risponde in modo deciso ?

Fammi una cortesia 

cercati su Internet Radiotron RH4

Te lo scarichi e studia 

 

Se poi argomenti sulle TUE personali sensazioni di ascolto io non posso dire niente, ovviamente

 

Riguardo il pp di 2A3

Si da per scontato che esso sia l’ampli perfetto 

Quello storico pubblicato pochi post fa non è replicabile ( per fortuna) per differenti motivi primo tra tutti le specifiche del trafo ( ferro + avvolgimenti) e poi per il tasso di controreazione piuttosto alto oltre a un circuito tutto sommato semplice

Converrebbe cercare l’Audio Innovation The first con le 2A3 e Ecc88, ottimo in senso generale

O i Tiny Triode di VTL ( EL84, va benissimo)

Tanto per citarne due 

 

Walter

 

Inviato
32 minuti fa, walge ha scritto:

@Stel1963

ma ti rendi conto di cosa hai scritto o no?

un accozzaglia di concetti presi qua e là da internet sicuramente

Non un briciolo di argomentazione logica

E poi ti chiedi del perché chi ha speso tempo, prove ( documentate) e denaro  risponde in modo deciso ?

Fammi una cortesia 

cercati su Internet Radiotron RH4

Te lo scarichi e studia 

Se poi argomenti sulle TUE personali sensazioni di ascolto io non posso dire niente, ovviamente

Riguardo il pp di 2A3

Si da per scontato che esso sia l’ampli perfetto 

Quello storico pubblicato pochi post fa non è replicabile ( per fortuna) per differenti motivi primo tra tutti le specifiche del trafo ( ferro + avvolgimenti) e poi per il tasso di controreazione piuttosto alto oltre a un circuito tutto sommato semplice

Converrebbe cercare l’Audio Innovation The first con le 2A3 e Ecc88, ottimo in senso generale

O i Tiny Triode di VTL ( EL84, va benissimo)

Tanto per citarne due 

Walter

Forse non ti rendi conto tu di cosa stai scrivendo. 
1) Il radiotron c’è l’ho, guarda caso sto ascoltando un circuito tratto in parte da li. 
Risposta sbagliata comunque la tua. Uguale a 1 anno fa, 2 anni fa etc.  Sei ripetitivo  e inutile. Motivami le tue opinioni. Qui, sul forum… sempre su internet. Magari dopo aver letto un centinaio di pagine in proposito e spiegandomi perché alcuni progettisti sbagliano. Peccato che abbiano pubblicato decine di pagine con onde quadre, grafici, analisi etc. Mentre tu anziché studi, produci la solita frase. È in modo aggressivo. 
2)  Il The first lo ho avuto per un anno.  Non con le 2a3, con le valvole precedenti.  Grande ampli, peccato le valvole carissime e quasi introvabili. Adesso me lo potrei modificare montandomi le 2a3 credo.  Non che costino tanto meno.  E me lo potrei modificare non grazie ai soliti noti che non spiegano, ma ti fanno solo dell’ignorante (cosa pensate di lasciare? la gente se ne va sui forum in cui ti spiegano le cose e ti danno una mano) ma grazie proprio a quei progettisti (che da bambini costruivano circuiti valvolari e progettano circuiti radio ad alta frequenza da 50 anni e hanno un curriculum della madonna) che hanno messo in mano a tanti appassionati un saldatore, un po di conoscenze semplici e ben spiegate e gli hanno spiegato cosa sono le valvole. 
Se tu hai speso tempo e denaro e il tuo atteggiamento è l’attuale, mi dispiace molto per te.  Non vorrei essere nei tuoi panni.  Intanto però gli ampli me li faccio costruire da gente che spiega, come Stefano Bianchini, Korf, Matt di Cascadetubes, Glenn Croft (purtroppo non c’è più) etc. 
 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

Innovation The first con le 2A3

Mi pare che anche il The First abbia un tasso di controreazione generale piuttosto alto….  Ma sicuramente ricordo male…

I Thiny Triode invece non ce li metterei, a gusto personale.  Un po’ più brillanti sulle alte, e non così fluidi sulle medie come the first.  Fantastico sui Fostex e simili, ma sulle La Scala ho paura che sarebbero un pelo troppo.  Almeno per me

Inviato
2 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Anche a me piacerebbe molto 

Se non troviamo nessuno, e se ripesco il mio vecchio AI me lo faccio prestare e ti invito. Non sono 2a3, ma ci sono vicinissime

  • Thanks 1
Inviato

@Stel1963

esatto ricordi male 

le valvole precedenti erano le 6B4G e nemmeno sai che non puoi montare le 2A3 

 

Poi fammi capire una cosa

Scrivi un ammasso di concetti sbagliati presi da internet  e sono io che ti devo spiegare?

Argomenta ciò che hai scritto e poi ne parliamo e ti spiego cosa non va.

A presto

 

Walter

  • Haha 1
Inviato

@walge Hai scritto : non è questione di vincere o meno ognuno ha la propria sensibilità all'ascolto , esatto , questa e' la sintesi del mio messaggio .

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, walge ha scritto:

le valvole precedenti erano le 6B4G e nemmeno sai che non puoi montare le 2A3 

No, all'epoca non avevo ancora scaricato il Radiotron, non sapevo nemmeno la differenza tra anodo e catodo, e le valvole erano qualcosa di magico. Mica come la sabbia, che in gioventù conoscevo bene. E il fascino era anche questo  Erano ben... 2 anni fa.  Quindi scopro adesso che non le posso montare, e a meno che tu non mi dica perchè, dovrò cercarmi la scheda delle 6b4g e capirlo (o chiederlo su un altro forum, infatti la risposta corretta sarebbe stata "no, non le puoi cambiare perchè......   trafo diverso? O che?)

27 minuti fa, walge ha scritto:

Scrivi un ammasso di concetti sbagliati presi da internet  e sono io che ti devo spiegare?

Mi sembra evidente, certo che si. Se sei tu che sai e sei preparato, sei proprio tu a doverlo spiegare. Magari lo hai spiegato troppo in passato, ma non puoi aggredire perchè qualcuno, o tanti, non ha le idee chiare su qualcosa, e non spiegarla. O non scrivi, o scrivi e spieghi.

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

e valvole precedenti erano le 6B4G e nemmeno sai che non puoi montare le 2A3 

Scusa ma, PERCHE DICI QUESTO? Cerrto che le puoi montare... guarda i datasheet... a parte la tensione di filamento, che ci vuole poco a  avere 2,5 v al posto di 6,3, per il resto sono assolutamente, e ripeto assolutamente... identiche. Tutti i dati tipici CORRISPONDONO ESATTAMENTE.. quindi le puoi benissimo e facilmente montare, senza manco cambiare iuna resistenza,,,,  mi sfugge qualcosa? 

Inviato

@Stel1963

devi cambiare gli zoccoli!!!

Poi spiegami come fai a scendere a 2,5 volt da 6,3 V senza dissipare potenza inutile

Aggiungo che la 2A3 ha una Rp di 800 ohm e la 6b4G ha 2500 ohm e questo non sarebbe un grosso problema dato che il trafo rimarrebbe perché avrebbe una impedenza congrua per la B4 e più agevole per la A3

Sempre  da verificare poi le prestazioni e le correnti di bias quindi cambiare le resistenze di polarizzazione ( altro che nessuna)

tralascio il differente guadagno che è marginale

Nemmeno i data sheet sai leggere 

 

 

45 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

Mi sembra evidente, certo che si. Se sei


La prendo come battuta ovviamente e non fa ridere purtroppo

 


Poi per tua info

 

https://milleniumaudiolab.blogspot.com/p/storia.html?m=1

una piccola parte di progetti costruiti e anche presentati su Audioreview nel tempo con tanto di argomentazioni tecniche e rilevazioni al banco


 

nota: vedró di argomentare a breve del perché con le Kp ( of alta eff in general e) alcune soluzioni di ampli potrebbero non essere giuste ( al netto dell’ambiente) 

Inviato
10 minuti fa, walge ha scritto:

@Stel1963

devi cambiare gli zoccoli!!!

Poi spiegami come fai a scendere a 2,5 volt da 6,3 V senza dissipare potenza inutile

Aggiungo che la 2A3 ha una Rp di 800 ohm e la 6b4G ha 2500 ohm e questo non sarebbe un grosso problema dato che il trafo rimarrebbe perché avrebbe una impedenza congrua per la B4 e più agevole per la A3

Sempre  da verificare poi le prestazioni e le correnti di bias quindi cambiare le resistenze di polarizzazione ( altro che nessuna)

tralascio il differente guadagno che è marginale

Nemmeno i data sheet sai leggere 


La prendo come battuta ovviamente e non fa ridere purtroppo


Poi per tua info

https://milleniumaudiolab.blogspot.com/p/storia.html?m=1

una piccola parte di progetti costruiti e anche presentati su Audioreview nel tempo con tanto di argomentazioni tecniche e rilevazioni al banco


 

nota: vedró di argomentare a breve del perché con le Kp ( of alta eff in general e) alcune soluzioni di ampli potrebbero non essere giuste ( al netto dell’ambiente) 

Certo che devi cambiargli gli zoccoli. E gli metti dentro un trafo da 2,5... da solo è piccolino, più o meno, deve farsi succhiare 10A... bisognerebbe trovargli lo spazio. Per le resistenze  basta guardare il circuito delle 2 versioni, il resto rimane intatto, anche se dopo tutti questi anni magari qualche condensatore...... In 3 ore lo hai come nuovo con le 2a3

Inviato
17 minuti fa, walge ha scritto:

Poi per tua info

Conosco il Millenium.... è uscito proprio su Melius un articolo ....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...