Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 11 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Febbraio 2024 Sempre piu' convinto che non capire una mazza di questioni tecniche sia un grande plus .Ascolto,mi piace ,non mi piace. Fine del discorso. Dopo l'Elogio della follia,abbiamo ora Il Trionfo dell'ignoranza... 4
walge Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Per le Horn ritengo un ottimo p-p sia la strada migliore come pilotaggio se si intendono usare i tubi. Se si impiega un p-p di 300B o 2A3 con un minimo di feedback la impedenza di uscita è sufficentemente bassa per permettere una risposta elettrica coerente e non modulata Lo stesso varrebbe per un ottimo ampli magari con EL34/KT88 configurato a triodo ( quindi normalmente in classe A) E lascerei perdere gli s.e.; mio parere. Dato che l'inserimento in ambiente è per la Horn piuttosto complicato, avere un pilotaggio adeguato risolvere un problema; rimarrebbe quello della interazione con l'ambiente ma lì si deve giocare con la corretta installazione e qualche accorgimento per le riflessioni. Al pari di altri diffusori l'andamento Quindi chi le volesse sentire consiglio vivamente di capire come esse sono installate e se sono state seguite le indicazioni del costruttore. L'ultima configurazione di buon livello aveva le Horn pilotate d un Lux 3600 con p-p di KT88 ( revisionato e messo a punto da me) che ha preso velocemente il posto di un s.e. di 2A3 pregiate. La differenza di potenza è molta ma all'atto pratico il messaggio sonoro è più gradevole sopratutto verso le basse dove la sensazione di maggiore controllo e qualità è avvertibile. Nonostante la installazione in ambiente non perfetta il risultato è notevole. In breve : punto uno : collocazione in ambiente punto due: ampli a tubi p-p di potenza 15w o superiore, classe A (mio parere) Un altro amico con le KLF ( credo), altra categoria, usa bi amp con gli storici LEAK TL10, anche essi p-p di non elevata potenza. W 1 1
walge Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Renato Bovello ci conosciamo da tempo. Ribadisco che la sensibilità personale è quello che conta. Poi si possono scrivere fiumi di parole Però un minimo di informazioni tecniche precise e puntuali forse aiutano ( a parte il mio errore di poco fa! ) Walter 1
Renato Bovello Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 9 minuti fa, walge ha scritto: ci conosciamo da tempo. Ribadisco che la sensibilità personale è quello che conta. Poi si possono scrivere fiumi di parole Però un minimo di informazioni tecniche precise e puntuali forse aiutano ( a parte il mio errore di poco fa! ) Walter Ciao Walter,piu che "da tempo " ci conosciamo da una vita o forse due . Intendo dire che io ,nella mia piu' totale e crassa ignoranza ..bovina , non vivo tutto questo come un limite o un handicap. Compenso con l'esperienza di ascolti che si protraggono ormai da una vita e ,soprattutto,con il sapere cosa cerco .Un salutone carissimo 1
Rxy Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @walge Bellissimo il tuo post sulle amplificazioni a valvole da utilizzare con le Khorn, e invece come reputi l'utilizzo di classe A ss, tipo ad esempio Luxman l 550 o 590 AX II, Accuphase e 600/650, Pass labs int-25, Amudio pa 40 s3...
walge Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Renato Bovello in effetti gli anni passano, ahimè! Ho chiuso anni fa Milano ( come sai) e da poco il lab a Roma ( mi appoggio alla Fiat trasformatori ) Qualche altra cosa forse la farò, ma con calma !!! Salutoni W
walge Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Rxy per gli ss di quel livello credo che sia difficile discriminare. Un + per AM, italiano, fatto bene, affidabile. W
Stel1963 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 34 minuti fa, walge ha scritto: @Rxy per gli ss di quel livello credo che sia difficile discriminare. Un + per AM, italiano, fatto bene, affidabile. W @walgeI Sumo the nine e i Classè li hai mai provati sulle trombe? Come vanno? Dato che io sono ormai vintage, e i mie ricordi pure, una coppia di ML2 ce li proverei, ma a trovarli! Il Sumo che ho in cantina è "cotto"... dovrei metterci le mani, e trovare i componenti la vedo dura (chi si ricorda che transistor usava? sicuro roba ormai irreperibile) quindi escludo per il prox anno di provare... ma a trovare un classè a posto....
Stel1963 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: @Lestratto Scrivi a Betti per sicurezza. Su un ampli del genere, devi usare solo le NOS o,alla peggio, le repliche coreane Lascia perdere le altre https://www.straditube.com/shop-details-px4.html P.s. esistono repliche cinesi modeste che, comunque, costano poco Belli davvero! @mariovalvola Ma com'è che dice che sono "solo" 6w? LE PX4 non dovrebbero tirarne fuori il doppio in PP? Tarati in modo conservativo per far durare tantissimo le valvole? Oppure sbaglio io a calcolare?
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 11 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Febbraio 2024 3 ore fa, raf_04 ha scritto: Questa discussione si sta trasformando sempre di più in un dibattito tra tecnici. Qui si parla di Klipsch, non di tecnicismi astrusi incomprensibili al 90% dei forumers (me compreso). Soprattutto, abbiamo dirottato il thread generalista sulle Klipsch verso argomenti molto specialistici e che, per di più, con le Klipsch hanno a che fare fino a un certo punto. Rientriamo in topic ragazzi, dài. Ho scritto poco tempo fa in questo thread che la serenità che vi si respirava era indicativa dello spirito dei seguaci del marchio, se vi dovete giocare la dune buggy a birra e salsicce per favore aprite thraed appositi. 4
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 11 Febbraio 2024 @Stel1963 meriti la fucilazione dopo essere stato appeso per i piedi per un mese se tieni uel gioello che è il sumo nine in cantina. fllo rivedere da uno che ne capisce, è un oggrttyo di vlore, sonico e storico 1
LeoCleo Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 4 ore fa, raf_04 ha scritto: Qui si parla di Klipsch A proposito: grazie a tutti per avermi spinto al cambio dei cavi di segnale. Non che non ne conoscessi l’importanza, ma mi ero impigrito pensando che una Klipsch suoni bene a prescindere dai cavi.
Bunker Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Mi fa piacere avere suscitato questa discussione sugli ampli più adatti per pilotare le khorn, ma anche le altre Klipsch e molti altri diffusori a tromba più in generale. Noto anche che dopo essere stato accusato ingiustamente di generalizzare, di scatenare guerre contro questo o quel tipo di ampli, ecc, alla fine si sia giunti alla conclusione unanime, che sostengo da quando ho iniziato a discutere della questione, che con qualche rara eccezione questo tipo di diffusori non sono un accoppiamento ideale con i S.E.T. Mi sembra un po' assurdo che ci siano volute decine di pagine e polemiche gratuite per arrivare a riconoscere quello che è ovvio e risaputo, e cioè che i SET a zero retroazione non sono il massimo (salvo forse rarissime eccezioni) per pilotare carichi complessi. Evidentemente il livello tecnico di chi partecipa a questo thread ha richiesto del tempo per far comprendere concetti abbastanza basilari, ma l'importante è che alla fine ci si sia arrivati. Così come anche comprendere che valutare l'abbinamento ampli/diffusori solo sulla base della potenza dell'uno in relazione alla efficienza degli altri non é il modo corretto di valutare un accoppiamento, in un sistema destinato a riprodurre con qualità elevata. Forse in alcuni casi si è sceso troppo in tecnicismi, non ritengo però che discutere degli abbinamenti consigliati e sconsigliati per i diffusori oggetto di questo thread possa essere considerato anche minimamente off-topic, anzi direi tutt'altro.
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Bunker Se ti di diciamo che sei il più bravo e il più bello del mondo te fermi con gli OT inutili e con le autocertificazioni o continui? Mamma mia v'ho pregato quattro post fa de falla finita... 1
Bunker Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: @Bunker Se ti di diciamo che sei il più bravo e il più bello del mondo te fermi con gli OT inutili e con le autocertificazioni o continui? Mamma mia v'ho pregato quattro post fa de falla finita... Ti ringrazio ma le valutazioni di bravura (la bellezza qui non c'entra... ) valgono a seconda di quanto è preparato chi le fa. Non ho ancora avuto modo di valutare ciò che scrivi sotto questo punto di vista, dunque le tue valutazioni fino ad allora mi interessano ma fino a un certo punto. Quello che è stato discusso (non solo da me) basta che sia utile a qualcuno. Prendo atto del fatto che tu lo riteni inutile, ma questo, fino a prova contraria, non significa che sia così per tutti quelli che partecipano a questo thread e ancora meno per chi si limita a leggere.
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Bunker Fai la persona seria e non il bamba, stai facendo una figura d'un infantilismo sconcertante. PS io non ti replico più per non immettere altri OT nel thread, ti lascio con quanto scritto nella mia firma digitale.
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 11 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Febbraio 2024 Da Suono n.127 novembre 1983 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora